From the beginning of the twenty-first century to today, the digital revolution has affected and changed various sectors; the music industry has been particularly affected by this technological development, resulting in its profound economic and social transformation. The most evident effects of the advent of the internet on the music sector were a significant drop in revenues, visible until mid-2010, and an evolution in the relationship between music and users; the possibility of accessing an almost infinite quantity of music, anywhere and anytime, has gradually made the music itself a product, something consumable, causing an implicit loss of its value. Live music experiences, such as concerts and discos, have emerged as solutions to these problems, assuming greater economic and cultural importance and representing the only occasions in which music is the protagonist, is experienced and perceived in a shared environment and is not a mere background to users' daily activities. Today, live music experiences play an essential role in the panorama of music consumption, a role put at risk, once again, by digital evolution. In recent years, the live music sector began to study the virtual world, experimenting with cyberspace experiences, broadcast live on social or gaming internet platforms. However, these experiences are not yet qualitatively comparable to the real-world counterparts, and although they hold beneficial factors, such as removing attendance limits, they are still marginal and not widespread experiences. It is essential to underline that digital events' experimentation only concerns the world of concerts and still does not involve discotheques. This disparity reflects the difference between the two sectors; while the concert space has evolved in conjunction with the digital revolution, the disco space has remained unchanged from the 1960s to today, somehow regressing and losing some valuable characteristics. This difference was even more evident during the Covid-19 pandemic. The concert sector has responded to the public's need to participate in live music experiences with progressively more accurate and immersive digital experiences; on the contrary, discos have not been able to offer alternative experiences to the physical ones. Underlying this discrepancy is the difference in the identities of the two experiences. While the figure of the artist and live music is fundamental in concerts, discos lack a predominant figure on which to focus for the development of the digital experience; the most relevant element is the immersion given by the sum of various factors, such as loud music, vibrations on the body, dazzling lights and physical and emotional closeness with the rest of the audience. The factors that define the nightclub make the disco not adaptable to the virtual world but do not justify the lack of spatial transformations to create an experience in step with the times. Therefore, the thesis aims to explore the evolution of the music industry, its spaces, and the relationship with users to contribute to the current discourse on these issues and offer ideas for an evolution of the discotheque's space. The thesis's design output is a prototype for the future disco, which wants to understand and promote different types of relationships with music and other participants, trying to keep up with the constant and continuing digital evolution. The project of a prototype is dictated by the desire not to limit the design output to a specific spatial or temporal situation but to provide a transformable model, declinable to different needs and limitations dictated by the desired goal and the time and place where the proposed model is to be applied.

Dall’inizio del ventunesimo secolo ad oggi, la rivoluzione digitale ha colpito e modificato diversi settori, l’industria musicale è stata particolarmente compromessa da questo sviluppo tecnologico, che ha determinato la sua profonda trasformazione economica e sociale. Gli effetti più evidenti dell’avvento di internet sul settore musicale sono stati infatti un notevole calo negli introiti, visibile fino alla metà del 2010 e un’evoluzione del rapporto tra musica e utenti; la possibilità di accedere ad una pressoché infinita quantità di musica, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento ha gradualmente reso la musica stessa un prodotto, un qualcosa di consumabile, determinandone una implicita perdita di valore. Le esperienze di musica dal vivo, come concerti e discoteche, sono emerse come soluzioni a queste problematiche, assumendo maggiore importanza economica e culturale, e ponendosi come uniche occasioni in cui la musica è protagonista, viene vissuta e percepita in condivisone e non è un mero sottofondo alle attività quotidiane degli utenti. Le esperienze di musica dal vivono ricoprono oggi un ruolo essenziale nel panorama del consumo musicale, ruolo messo a rischio, ancora una volta, dall’evoluzione digitale. Infatti, negli ultimi anni, anche questo settore ha iniziato a studiare il mondo virtuale, sperimentando con esperienze nel cyber spazio, trasmesse in diretta su piattaforme internet social o di gioco. Tuttavia, tali esperienze non sono ancora qualitativamente comparabili alle corrispettive del mondo reale, e nonostante introducano fattori positivi, come la rimozione dei limiti nella partecipazione all’evento, sono ancora esperienze marginali e poco diffuse. È importante sottolineare come la sperimentazione di eventi digitali riguardi solo il mondo dei concerti, e ancora non coinvolga le discoteche. Ciò riflette la differenza tra i due settori; infatti, mentre lo spazio dei concerti si è evoluto in concomitanza alla rivoluzione digitale, lo spazio delle discoteche è rimasto invariato dagli anni ’60 ad oggi, anzi in qualche modo regredendo e perdendo delle sue caratteristiche avvalorative. Tale differenza è risultata ancor più evidente durante la pandemia da Covid-19, la quale ha fatto emergere la necessità del pubblico di partecipare ad esperienze di musica dal vivo. Il settore dei concerti ha risposto con esperienze digitali progressivamente più curate ed immersive, al contrario le discoteche non hanno saputo offrire delle esperienze alternative a quella fisica. Alla base di questa discrepanza vi è la differenza delle identità delle due esperienze. Mentre nei concerti è fondamentale la figura dell’artista e della musica live, nelle discoteche manca una figura predominante sui cui concentrarsi per lo sviluppo dell’esperienza digitale; l’elemento più rilevante è infatti l’immersività data dalla somma di vari fattori, come la musica ad alto volume, le vibrazioni sul corpo, le luci frastornanti e la vicinanza fisica ed emotiva con il resto del pubblico. Ciò rende la discoteca ancora poco adattabile al mondo virtuale, ma non giustifica la mancanza di trasformazioni spaziali, volte a creare un’esperienza al passo con i tempi. La tesi si propone quindi di esplorare l’evoluzione dell’industria musicale, dei suoi spazi e del rapporto con gli utenti, per contribuire al discorso in corso su questi temi, e soprattutto offrire spunti per un’evoluzione dello spazio delle discoteche. L’output progettuale della tesi è infatti un prototipo per la discoteca del futuro, che vuole comprendere e promuovere diverse tipologie di rapporto con la musica e con gli altri, cercando di andare di pari passo con la continua e perenne evoluzione digitale. La proposta di un progetto sotto forma di prototipo è dettata dalla volontà di non limitare l’output progettuale a una specifica situazione spaziale o temporale, ma fornire un modello trasformabile e declinabile secondo diverse esigenze e limitazioni dettati dal tempo e luogo in cui si vuole applicare il modello proposto, raggiungendo obbiettivi differenti.

Future disco. Investigation on music experiences in the era of digitally consumed spectacles

Polvara, Laura
2019/2020

Abstract

From the beginning of the twenty-first century to today, the digital revolution has affected and changed various sectors; the music industry has been particularly affected by this technological development, resulting in its profound economic and social transformation. The most evident effects of the advent of the internet on the music sector were a significant drop in revenues, visible until mid-2010, and an evolution in the relationship between music and users; the possibility of accessing an almost infinite quantity of music, anywhere and anytime, has gradually made the music itself a product, something consumable, causing an implicit loss of its value. Live music experiences, such as concerts and discos, have emerged as solutions to these problems, assuming greater economic and cultural importance and representing the only occasions in which music is the protagonist, is experienced and perceived in a shared environment and is not a mere background to users' daily activities. Today, live music experiences play an essential role in the panorama of music consumption, a role put at risk, once again, by digital evolution. In recent years, the live music sector began to study the virtual world, experimenting with cyberspace experiences, broadcast live on social or gaming internet platforms. However, these experiences are not yet qualitatively comparable to the real-world counterparts, and although they hold beneficial factors, such as removing attendance limits, they are still marginal and not widespread experiences. It is essential to underline that digital events' experimentation only concerns the world of concerts and still does not involve discotheques. This disparity reflects the difference between the two sectors; while the concert space has evolved in conjunction with the digital revolution, the disco space has remained unchanged from the 1960s to today, somehow regressing and losing some valuable characteristics. This difference was even more evident during the Covid-19 pandemic. The concert sector has responded to the public's need to participate in live music experiences with progressively more accurate and immersive digital experiences; on the contrary, discos have not been able to offer alternative experiences to the physical ones. Underlying this discrepancy is the difference in the identities of the two experiences. While the figure of the artist and live music is fundamental in concerts, discos lack a predominant figure on which to focus for the development of the digital experience; the most relevant element is the immersion given by the sum of various factors, such as loud music, vibrations on the body, dazzling lights and physical and emotional closeness with the rest of the audience. The factors that define the nightclub make the disco not adaptable to the virtual world but do not justify the lack of spatial transformations to create an experience in step with the times. Therefore, the thesis aims to explore the evolution of the music industry, its spaces, and the relationship with users to contribute to the current discourse on these issues and offer ideas for an evolution of the discotheque's space. The thesis's design output is a prototype for the future disco, which wants to understand and promote different types of relationships with music and other participants, trying to keep up with the constant and continuing digital evolution. The project of a prototype is dictated by the desire not to limit the design output to a specific spatial or temporal situation but to provide a transformable model, declinable to different needs and limitations dictated by the desired goal and the time and place where the proposed model is to be applied.
ZHOU, HONGTAO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Dall’inizio del ventunesimo secolo ad oggi, la rivoluzione digitale ha colpito e modificato diversi settori, l’industria musicale è stata particolarmente compromessa da questo sviluppo tecnologico, che ha determinato la sua profonda trasformazione economica e sociale. Gli effetti più evidenti dell’avvento di internet sul settore musicale sono stati infatti un notevole calo negli introiti, visibile fino alla metà del 2010 e un’evoluzione del rapporto tra musica e utenti; la possibilità di accedere ad una pressoché infinita quantità di musica, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento ha gradualmente reso la musica stessa un prodotto, un qualcosa di consumabile, determinandone una implicita perdita di valore. Le esperienze di musica dal vivo, come concerti e discoteche, sono emerse come soluzioni a queste problematiche, assumendo maggiore importanza economica e culturale, e ponendosi come uniche occasioni in cui la musica è protagonista, viene vissuta e percepita in condivisone e non è un mero sottofondo alle attività quotidiane degli utenti. Le esperienze di musica dal vivono ricoprono oggi un ruolo essenziale nel panorama del consumo musicale, ruolo messo a rischio, ancora una volta, dall’evoluzione digitale. Infatti, negli ultimi anni, anche questo settore ha iniziato a studiare il mondo virtuale, sperimentando con esperienze nel cyber spazio, trasmesse in diretta su piattaforme internet social o di gioco. Tuttavia, tali esperienze non sono ancora qualitativamente comparabili alle corrispettive del mondo reale, e nonostante introducano fattori positivi, come la rimozione dei limiti nella partecipazione all’evento, sono ancora esperienze marginali e poco diffuse. È importante sottolineare come la sperimentazione di eventi digitali riguardi solo il mondo dei concerti, e ancora non coinvolga le discoteche. Ciò riflette la differenza tra i due settori; infatti, mentre lo spazio dei concerti si è evoluto in concomitanza alla rivoluzione digitale, lo spazio delle discoteche è rimasto invariato dagli anni ’60 ad oggi, anzi in qualche modo regredendo e perdendo delle sue caratteristiche avvalorative. Tale differenza è risultata ancor più evidente durante la pandemia da Covid-19, la quale ha fatto emergere la necessità del pubblico di partecipare ad esperienze di musica dal vivo. Il settore dei concerti ha risposto con esperienze digitali progressivamente più curate ed immersive, al contrario le discoteche non hanno saputo offrire delle esperienze alternative a quella fisica. Alla base di questa discrepanza vi è la differenza delle identità delle due esperienze. Mentre nei concerti è fondamentale la figura dell’artista e della musica live, nelle discoteche manca una figura predominante sui cui concentrarsi per lo sviluppo dell’esperienza digitale; l’elemento più rilevante è infatti l’immersività data dalla somma di vari fattori, come la musica ad alto volume, le vibrazioni sul corpo, le luci frastornanti e la vicinanza fisica ed emotiva con il resto del pubblico. Ciò rende la discoteca ancora poco adattabile al mondo virtuale, ma non giustifica la mancanza di trasformazioni spaziali, volte a creare un’esperienza al passo con i tempi. La tesi si propone quindi di esplorare l’evoluzione dell’industria musicale, dei suoi spazi e del rapporto con gli utenti, per contribuire al discorso in corso su questi temi, e soprattutto offrire spunti per un’evoluzione dello spazio delle discoteche. L’output progettuale della tesi è infatti un prototipo per la discoteca del futuro, che vuole comprendere e promuovere diverse tipologie di rapporto con la musica e con gli altri, cercando di andare di pari passo con la continua e perenne evoluzione digitale. La proposta di un progetto sotto forma di prototipo è dettata dalla volontà di non limitare l’output progettuale a una specifica situazione spaziale o temporale, ma fornire un modello trasformabile e declinabile secondo diverse esigenze e limitazioni dettati dal tempo e luogo in cui si vuole applicare il modello proposto, raggiungendo obbiettivi differenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Polvara.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo e output progettuale
Dimensione 86.68 MB
Formato Adobe PDF
86.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174147