From boundaries to borders refers to the concept of limit and edge as expressed by Richard Sennett in his 2019 essay The Open City. In this, the author outlined, referring to closed and open systems in the scientific field, the difference between the open city, rich in social exchange, and the closed city, which does not foster interactions between its inhabitants. According to this understanding, “the boundary is an edge where things end; the border is an edge where different groups interact. At borders, organisms become more interactive, due to the meeting of different species or physical conditions”. In the case of Bagnoli, a neighborhood located in the western part of the city of Naples, the theme of the border and the limit has always been present. The territory, rich since ancient times in unique natural and cultural characteristics, has undergone great changes both in Roman times, when the first land reclamation and redevelopment works were carried out, and in contemporary times, with the advent of the industrial age. In this last period is placed in fact the realization of the great steel plant Ilva/Italsider that occupied an area of 2.000.000 square meters and that today results as a great urban void, a limit that separates Bagnoli, rione Cavalleggeri d’Aosta (important point of passage for the reaching of Naples), and the hill of Posillipo (site rich of elements of great value as naturalistic and archaeological parks). In this context it can be noted that very often the concept of edge is seen in a negative way, as a limit exasperated by a boundary wall that includes large unused spaces, which in turn represent a real barrier. The intention of the project is therefore to change the meaning of this concept by working on the limit, which is identified with the former Ilva area, and to make it rather an edge where different organisms can interact. Starting therefore from the analysis of the territory and the population that characterizes it, it has been necessary to think to a type of design that could adapt to the landscape, trying to favor it and not to impose itself on it. For this reason, three phases of realization have been defined, marked in time, mobility, reclamation and built, which in the future will form the final masterplan. At its completion we will have a new pole that will combine areas dedicated to reclamation through vegetation, also increasing biodiversity and ecological characteristics of the place, areas of outdoor aggregation, such as the new beach and spaces for events, and finally buildings designed for specific population groups such as students, elderly and children, but that can be the point on that edge where entities interact, create new opportunities and be elements of social and cultural growth.

From boundaries to borders si riferisce al concetto di limite e bordo come espressi da Richard Sennett nel saggio La città aperta del 2019. In questo l’autore delineava, facendo riferimento ai sistemi chiusi e aperti nel campo scientifico, la differenza tra la città aperta, ricca di scambi sociali, e la città chiusa, che non favorisce interazioni tra i suoi abitanti. Secondo questa accezione “il limite è un confine dove le cose finiscono; il bordo è un confine dove diversi gruppi interagiscono. Sui bordi, gli organismi diventano maggiormente interattivi, proprio per l’incontro di diverse specie e condizioni fisiche”. Nel caso di Bagnoli, quartiere situato nella zona occidentale della città di Napoli, il tema del confine e del limite è sempre stato presente. Il territorio, ricco sin dall’antichità di caratteristiche uniche di tipo naturalistico e culturale, ha subito grandi variazioni sia in epoca romana, quando vennero attuate delle prime opere di bonifica e di riqualifica del territorio, sia in epoca contemporanea, con l’avvento dell’età industriale. In quest’ultimo periodo si colloca infatti la realizzazione del grande impianto siderurgico Ilva/Italsider che occupava un’area di 2.000.000 metri quadrati e che oggi risulta come un grande vuoto urbano, un limite che separa il quartiere di Bagnoli, il rione Cavalleggeri d’Aosta (punto di passaggio importante per il raggiungimento di Napoli), e la collina di Posillipo (zona ricca di elementi di grande valore come parchi naturalistici e archeologici). In questo contesto si può notare come molto spesso il concetto di confine è visto in modo negativo, come un limite esasperato da un muro di cinta che include estesi spazi non utilizzati, i quali a loro volta rappresentano una vera e propria barriera. L’intenzione del progetto è quindi quella di cambiare l’accezione di questo concetto lavorando su il limite, che si identifica con l’area ex Ilva, e di renderlo piuttosto un bordo dove diversi organismi possano interagire. Partendo quindi dall’analisi del territorio e della popolazione che lo caratterizza è stato necessario pensare a un tipo di progetto che potesse adattarsi al paesaggio, cercando di assecondarlo e di non imporsi su di esso. Per questo motivo sono state definite tre fasi di realizzazione scandite nel tempo, mobilità, bonifica e edificato, che in futuro formeranno il masterplan finale. Al suo completamento si avrà un nuovo polo che unirà aree dedicate alla bonifica tramite vegetazione, incrementando anche la biodiversità e le caratteristiche ecologiche del luogo, aree di aggregazione all’aperto, come la nuova spiaggia e spazi per eventi, e infine edifici pensati per specifiche fasce di popolazione come per esempio studenti, anziani e bambini, ma che potranno essere il punto su quel bordo dove gli organismi interagiscono, creano nuove opportunità e siano elementi di crescita sociale e culturale.

From boundaries to borders reconnecting Bagnoli

Piccolo, Laura
2019/2020

Abstract

From boundaries to borders refers to the concept of limit and edge as expressed by Richard Sennett in his 2019 essay The Open City. In this, the author outlined, referring to closed and open systems in the scientific field, the difference between the open city, rich in social exchange, and the closed city, which does not foster interactions between its inhabitants. According to this understanding, “the boundary is an edge where things end; the border is an edge where different groups interact. At borders, organisms become more interactive, due to the meeting of different species or physical conditions”. In the case of Bagnoli, a neighborhood located in the western part of the city of Naples, the theme of the border and the limit has always been present. The territory, rich since ancient times in unique natural and cultural characteristics, has undergone great changes both in Roman times, when the first land reclamation and redevelopment works were carried out, and in contemporary times, with the advent of the industrial age. In this last period is placed in fact the realization of the great steel plant Ilva/Italsider that occupied an area of 2.000.000 square meters and that today results as a great urban void, a limit that separates Bagnoli, rione Cavalleggeri d’Aosta (important point of passage for the reaching of Naples), and the hill of Posillipo (site rich of elements of great value as naturalistic and archaeological parks). In this context it can be noted that very often the concept of edge is seen in a negative way, as a limit exasperated by a boundary wall that includes large unused spaces, which in turn represent a real barrier. The intention of the project is therefore to change the meaning of this concept by working on the limit, which is identified with the former Ilva area, and to make it rather an edge where different organisms can interact. Starting therefore from the analysis of the territory and the population that characterizes it, it has been necessary to think to a type of design that could adapt to the landscape, trying to favor it and not to impose itself on it. For this reason, three phases of realization have been defined, marked in time, mobility, reclamation and built, which in the future will form the final masterplan. At its completion we will have a new pole that will combine areas dedicated to reclamation through vegetation, also increasing biodiversity and ecological characteristics of the place, areas of outdoor aggregation, such as the new beach and spaces for events, and finally buildings designed for specific population groups such as students, elderly and children, but that can be the point on that edge where entities interact, create new opportunities and be elements of social and cultural growth.
CASTIGLIANO, MARICA
GARZILLI, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2021
2019/2020
From boundaries to borders si riferisce al concetto di limite e bordo come espressi da Richard Sennett nel saggio La città aperta del 2019. In questo l’autore delineava, facendo riferimento ai sistemi chiusi e aperti nel campo scientifico, la differenza tra la città aperta, ricca di scambi sociali, e la città chiusa, che non favorisce interazioni tra i suoi abitanti. Secondo questa accezione “il limite è un confine dove le cose finiscono; il bordo è un confine dove diversi gruppi interagiscono. Sui bordi, gli organismi diventano maggiormente interattivi, proprio per l’incontro di diverse specie e condizioni fisiche”. Nel caso di Bagnoli, quartiere situato nella zona occidentale della città di Napoli, il tema del confine e del limite è sempre stato presente. Il territorio, ricco sin dall’antichità di caratteristiche uniche di tipo naturalistico e culturale, ha subito grandi variazioni sia in epoca romana, quando vennero attuate delle prime opere di bonifica e di riqualifica del territorio, sia in epoca contemporanea, con l’avvento dell’età industriale. In quest’ultimo periodo si colloca infatti la realizzazione del grande impianto siderurgico Ilva/Italsider che occupava un’area di 2.000.000 metri quadrati e che oggi risulta come un grande vuoto urbano, un limite che separa il quartiere di Bagnoli, il rione Cavalleggeri d’Aosta (punto di passaggio importante per il raggiungimento di Napoli), e la collina di Posillipo (zona ricca di elementi di grande valore come parchi naturalistici e archeologici). In questo contesto si può notare come molto spesso il concetto di confine è visto in modo negativo, come un limite esasperato da un muro di cinta che include estesi spazi non utilizzati, i quali a loro volta rappresentano una vera e propria barriera. L’intenzione del progetto è quindi quella di cambiare l’accezione di questo concetto lavorando su il limite, che si identifica con l’area ex Ilva, e di renderlo piuttosto un bordo dove diversi organismi possano interagire. Partendo quindi dall’analisi del territorio e della popolazione che lo caratterizza è stato necessario pensare a un tipo di progetto che potesse adattarsi al paesaggio, cercando di assecondarlo e di non imporsi su di esso. Per questo motivo sono state definite tre fasi di realizzazione scandite nel tempo, mobilità, bonifica e edificato, che in futuro formeranno il masterplan finale. Al suo completamento si avrà un nuovo polo che unirà aree dedicate alla bonifica tramite vegetazione, incrementando anche la biodiversità e le caratteristiche ecologiche del luogo, aree di aggregazione all’aperto, come la nuova spiaggia e spazi per eventi, e infine edifici pensati per specifiche fasce di popolazione come per esempio studenti, anziani e bambini, ma che potranno essere il punto su quel bordo dove gli organismi interagiscono, creano nuove opportunità e siano elementi di crescita sociale e culturale.
File allegati
File Dimensione Formato  
00_index.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: index of contents
Dimensione 46.82 kB
Formato Adobe PDF
46.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01_introduction and historical analysis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: analysis
Dimensione 32.73 MB
Formato Adobe PDF
32.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_the area today.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: analysis
Dimensione 13.81 MB
Formato Adobe PDF
13.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_concept and strategy.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: design strategy
Dimensione 2.27 MB
Formato Adobe PDF
2.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_design - masterplan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: the project at the scale of the masterplan
Dimensione 10.84 MB
Formato Adobe PDF
10.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_design - focuses.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: the design at a closer scale
Dimensione 17.59 MB
Formato Adobe PDF
17.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_conclusions and bibliography.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: conclusions and sources
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174148