Today, due to natural phenomena caused by climate change, accelerated and uncontrolled technological development, there is greater awareness of the environmental impact generated by all human interventions on the planet. This is due to the fact that the resources currently used for the development of countries are being depleted; since resources are not unlimited, we must economize and begin to create new alternatives to provide them. For several years, it has been proposed to mitigate these impacts through initiatives that seek to reduce damage to the environment and also to improve the quality of life of human beings. This trend towards conservation and reuse affects both lifestyle choices and the industrial sector. At this point, the designer’s work should not be limited to the creation of products and services, but understand this phenomenon as a system that encompasses the entire process, from conceptualization, through its productive aspect to the reinsertion of the materials used back into the life cycle of production. This thesis proposes a responsible alternative of product design through the creation of a bluetooth audio system, developed from a bio-based material from urban pruning waste. In this sense, the material that makes up the speaker is valued both for its origin, as it promotes the development of sustainable and environmentally respectful products, and for its ability to introduce new and better industrial practices with more responsible ethical, social and economic standards.

Oggi, a causa dei fenomeni naturali dovuti al cambiamento climatico, allo sviluppo tecnologico accelerato e incontrollato, c’è una maggiore consapevolezza dell’impatto ambientale generato da tutti gli interventi umani sul pianeta. Questo è dovuto al fatto che le risorse attualmente utilizzate per lo sviluppo dei paesi si stanno esaurendo; poiché le risorse non sono illimitate, dobbiamo risparmiare e cominciare a creare nuove alternative per fornirle. Da diversi anni si propone di mitigare questi impatti attraverso iniziative che cercano di ridurre i danni all’ambiente e anche di migliorare la qualità della vita degli esseri umani. Questa tendenza alla conservazione e al riutilizzo riguarda sia le scelte di vita che il settore industriale. A questo punto, il lavoro del designer non dovrebbe limitarsi alla creazione di prodotti e servizi, ma comprendere questo fenomeno come un sistema che comprende l’intero processo, dalla concettualizzazione, attraverso il suo lato produttivo fino al reinserimento dei materiali utilizzati nuovamente nel ciclo di vita della produzione. Questo progetto propone un’alternativa responsabile di design del prodotto attraverso la creazione di un sistema audio bluetooth, sviluppato a partire da un materiale a base biologica proveniente da rifiuti di potatura urbana. In questo senso, il materiale che compone l’altoparlante è valorizzato sia per la sua origine, in quanto promuove lo sviluppo di materiali e prodotti sostenibili ed ecologici, sia per la sua capacità di introdurre nuove e migliori pratiche industriali con standard etici, sociali ed economici più responsabili.

MIDAS. Il suono dei rifiuti : progettazione di una cassa bluetooth bio sostenibile a partire dal recupero degli scarti provenienti da potatura urbana

Zapata Barrera, Juan Carlos
2019/2020

Abstract

Today, due to natural phenomena caused by climate change, accelerated and uncontrolled technological development, there is greater awareness of the environmental impact generated by all human interventions on the planet. This is due to the fact that the resources currently used for the development of countries are being depleted; since resources are not unlimited, we must economize and begin to create new alternatives to provide them. For several years, it has been proposed to mitigate these impacts through initiatives that seek to reduce damage to the environment and also to improve the quality of life of human beings. This trend towards conservation and reuse affects both lifestyle choices and the industrial sector. At this point, the designer’s work should not be limited to the creation of products and services, but understand this phenomenon as a system that encompasses the entire process, from conceptualization, through its productive aspect to the reinsertion of the materials used back into the life cycle of production. This thesis proposes a responsible alternative of product design through the creation of a bluetooth audio system, developed from a bio-based material from urban pruning waste. In this sense, the material that makes up the speaker is valued both for its origin, as it promotes the development of sustainable and environmentally respectful products, and for its ability to introduce new and better industrial practices with more responsible ethical, social and economic standards.
ARC III - Scuola del Design
9-giu-2021
2019/2020
Oggi, a causa dei fenomeni naturali dovuti al cambiamento climatico, allo sviluppo tecnologico accelerato e incontrollato, c’è una maggiore consapevolezza dell’impatto ambientale generato da tutti gli interventi umani sul pianeta. Questo è dovuto al fatto che le risorse attualmente utilizzate per lo sviluppo dei paesi si stanno esaurendo; poiché le risorse non sono illimitate, dobbiamo risparmiare e cominciare a creare nuove alternative per fornirle. Da diversi anni si propone di mitigare questi impatti attraverso iniziative che cercano di ridurre i danni all’ambiente e anche di migliorare la qualità della vita degli esseri umani. Questa tendenza alla conservazione e al riutilizzo riguarda sia le scelte di vita che il settore industriale. A questo punto, il lavoro del designer non dovrebbe limitarsi alla creazione di prodotti e servizi, ma comprendere questo fenomeno come un sistema che comprende l’intero processo, dalla concettualizzazione, attraverso il suo lato produttivo fino al reinserimento dei materiali utilizzati nuovamente nel ciclo di vita della produzione. Questo progetto propone un’alternativa responsabile di design del prodotto attraverso la creazione di un sistema audio bluetooth, sviluppato a partire da un materiale a base biologica proveniente da rifiuti di potatura urbana. In questo senso, il materiale che compone l’altoparlante è valorizzato sia per la sua origine, in quanto promuove lo sviluppo di materiali e prodotti sostenibili ed ecologici, sia per la sua capacità di introdurre nuove e migliori pratiche industriali con standard etici, sociali ed economici più responsabili.
File allegati
File Dimensione Formato  
MIDAS- Il suono dei rifiuti.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.28 MB
Formato Adobe PDF
8.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174184