Corruption is a contentious topic worldwide. In Brazil's recent history it is considered the top priority by 67% of the nationals interviewed in a 2017's research from IBOPE. It surpassed historical demands like health and security - in 2011, only 9% of the interviewed has put corruption on top of these areas. The Car Wash Operation, largest corruption investigation of the country's history, started in 2014 and was crucial to shift Brazilians' perspectives. This work investigates how corruption is intertwined with urban development and how it manifests spatially, using Rio de Janeiro as a study case. As the city host of Olympic Games in 2016, it faced profound transformations in its territory amidst a series of imprisonments of its governors. Many construction companies were involved in the investigations and has put in the spotlight historical relations of the sector with politicians. One goal of the thesis is to propose possible solutions in the light of the analysis made. Socio-spatial segregation, though, represents a big obstacle to achieve an effective social control from the population to organize against corruption.

La corruzione è un argomento controverso in tutto il mondo. Nella storia recente del Brasile è considerata la massima priorità dal 67% dei cittadini intervistati in una ricerca del 2017 dell'IBOPE. Ha superato le esigenze storiche come la salute e la sicurezza: nel 2011, solo il 9% degli intervistati ha messo la corruzione in cima a queste aree. L'operazione "Autolavaggio", la più grande indagine sulla corruzione nella storia del paese, è iniziata nel 2014 ed è stata fondamentale per cambiare le prospettive dei brasiliani. Questo lavoro indaga su come la corruzione è intrecciata con lo sviluppo urbano e come si manifesta spazialmente, utilizzando Rio de Janeiro come caso di studio. Come città che ha ospitato i Giochi Olimpici nel 2016, ha affrontato profonde trasformazioni nel suo territorio in mezzo a una serie di incarcerazioni dei suoi governatori. Molte imprese di costruzioni sono state coinvolte nelle indagini e ha messo in luce i rapporti storici del settore con i politici. Uno degli obiettivi della tesi è quello di proporre possibili soluzioni alla luce dell'analisi effettuata. La segregazione socio-spaziale, tuttavia, rappresenta un grosso ostacolo per ottenere un efficace controllo sociale da parte della popolazione per organizzarsi contro la corruzione.

Unveiling corruption in the urban development of Rio de Janeiro

Tenorio de Araujo, Isadora
2019/2020

Abstract

Corruption is a contentious topic worldwide. In Brazil's recent history it is considered the top priority by 67% of the nationals interviewed in a 2017's research from IBOPE. It surpassed historical demands like health and security - in 2011, only 9% of the interviewed has put corruption on top of these areas. The Car Wash Operation, largest corruption investigation of the country's history, started in 2014 and was crucial to shift Brazilians' perspectives. This work investigates how corruption is intertwined with urban development and how it manifests spatially, using Rio de Janeiro as a study case. As the city host of Olympic Games in 2016, it faced profound transformations in its territory amidst a series of imprisonments of its governors. Many construction companies were involved in the investigations and has put in the spotlight historical relations of the sector with politicians. One goal of the thesis is to propose possible solutions in the light of the analysis made. Socio-spatial segregation, though, represents a big obstacle to achieve an effective social control from the population to organize against corruption.
DE FRANCO, ANITA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
La corruzione è un argomento controverso in tutto il mondo. Nella storia recente del Brasile è considerata la massima priorità dal 67% dei cittadini intervistati in una ricerca del 2017 dell'IBOPE. Ha superato le esigenze storiche come la salute e la sicurezza: nel 2011, solo il 9% degli intervistati ha messo la corruzione in cima a queste aree. L'operazione "Autolavaggio", la più grande indagine sulla corruzione nella storia del paese, è iniziata nel 2014 ed è stata fondamentale per cambiare le prospettive dei brasiliani. Questo lavoro indaga su come la corruzione è intrecciata con lo sviluppo urbano e come si manifesta spazialmente, utilizzando Rio de Janeiro come caso di studio. Come città che ha ospitato i Giochi Olimpici nel 2016, ha affrontato profonde trasformazioni nel suo territorio in mezzo a una serie di incarcerazioni dei suoi governatori. Molte imprese di costruzioni sono state coinvolte nelle indagini e ha messo in luce i rapporti storici del settore con i politici. Uno degli obiettivi della tesi è quello di proporre possibili soluzioni alla luce dell'analisi effettuata. La segregazione socio-spaziale, tuttavia, rappresenta un grosso ostacolo per ottenere un efficace controllo sociale da parte della popolazione per organizzarsi contro la corruzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Tenorio de Araujo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Master thesis of Isadora Tenório de Araujo
Dimensione 41.93 MB
Formato Adobe PDF
41.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174240