The technological development of the last decades has produced extremely complex and profound changes in society and industry. This phenomenon has created a deep fracture in the productive world, determining the sudden obsolescence and the consequent abandonment of industrial structures that had been active for a century. These factories represent a patrimony of humanity since they are the brainchildren of humans, memory of centuries of Italian economic development. Some of these buildings have been classified as Industrial Archaeologies, i.e. physical evidence of the transformations of the workspace. From the knowledge of this heritage comes the consequent need for an action aimed at the reuse of these industrial artefacts, which constitute unique typologies, whose disappearance would mean a serious loss for the memory of our society. The present paper, therefore, proposes to study a portion of a historical Italian paper mill currently disused, to outline a project for the recovery of its environments, and to design all the systems necessary to guarantee thermo- hygrometric comfort for the future occupants. In particular, the object of the thesis is a building, known as “La Stecca”, belonging to the historic paper mill Paolo Pigna, in the province of Bergamo. The first part of the thesis introduces the discipline of Industrial Archaeology, its origins, and its diffusion in Italy, demonstrating the potential of many of the disused production buildings. In the second part, the context in which the building is located was analyzed to better understand its climatic conditions, its history, and its value. Then, the design strategy was outlined starting from the requirements of internal comfort, flexibility, durability, and sustainability required by the new function that will be established in the spaces to be developed. These requirements were the basis of the functional and technological project developed. The third and last part of the thesis dealt with the plant-engineering theme, designing the system and the layout of the air conditioning, heating, and ventilation system. Finally, the theme of renewable energy was addressed through the design of two systems capable of self-producing electricity.

Lo sviluppo tecnologico degli ultimi decenni ha prodotto cambiamenti estremamente complessi e profondi nella società e nell’industria. Questo fenomeno ha creato una profonda frattura nel mondo produttivo, determinando l’improvvisa obsolescenza e il conseguente abbandono di strutture industriali attive da più di un secolo. Queste fabbriche rappresentano un patrimonio dell’umanità in quanto memoria di secoli di sviluppo economico italiano. Alcuni di questi edifici sono stati classificati come Archeologie Industriali, cioè testimonianze fisiche delle trasformazioni dello “spazio di lavoro”. Dalla conoscenza di questo patrimonio nasce la conseguente necessità di un’azione mirata al riuso di questi manufatti industriali, che costituiscono tipologie uniche, la cui scomparsa significherebbe una grave perdita per la memoria della nostra società. Il presente elaborato, quindi, si propone di studiare una porzione di una storica cartiera italiana attualmente dismessa, di delineare un progetto di recupero dei suoi ambienti, e di progettare tutti gli impianti necessari a garantire il comfort termoigrometrico ai futuri occupanti. In particolare, l’oggetto della tesi è un edificio, noto come “La Stecca”, appartenente alla storica cartiera Paolo Pigna, in provincia di Bergamo. La prima parte della tesi introduce la disciplina dell’Archeologia Industriale, le sue origini e la sua diffusione in Italia, dimostrando le potenzialità di molti edifici produttivi ad oggi dismessi. Nella seconda parte è stato analizzato il contesto in cui si trova l’edificio per comprendere meglio le condizioni climatiche dell’area in cui si trova, la sua storia e il suo valore, al fine di delineare la strategia di progettazione più adeguata. Si sono definiti dei requisiti di comfort interno, flessibilità, durata e sostenibilità richiesti dalla nuova funzione che sarà stabilita negli spazi da sviluppare, alla base del progetto funzionale e tecnologico sviluppato. La terza e ultima parte della tesi ha affrontato il tema impiantistico, progettando l’impianto e il layout del sistema di condizionamento, riscaldamento e ventilazione. Infine è stato affrontato il tema delle energie rinnovabili attraverso la progettazione di due impianti in grado di autoprodurre energia elettrica.

Functional and energy efficiency retrofit of a building in the Paolo Pigna complex

Vignati, Irene
2019/2020

Abstract

The technological development of the last decades has produced extremely complex and profound changes in society and industry. This phenomenon has created a deep fracture in the productive world, determining the sudden obsolescence and the consequent abandonment of industrial structures that had been active for a century. These factories represent a patrimony of humanity since they are the brainchildren of humans, memory of centuries of Italian economic development. Some of these buildings have been classified as Industrial Archaeologies, i.e. physical evidence of the transformations of the workspace. From the knowledge of this heritage comes the consequent need for an action aimed at the reuse of these industrial artefacts, which constitute unique typologies, whose disappearance would mean a serious loss for the memory of our society. The present paper, therefore, proposes to study a portion of a historical Italian paper mill currently disused, to outline a project for the recovery of its environments, and to design all the systems necessary to guarantee thermo- hygrometric comfort for the future occupants. In particular, the object of the thesis is a building, known as “La Stecca”, belonging to the historic paper mill Paolo Pigna, in the province of Bergamo. The first part of the thesis introduces the discipline of Industrial Archaeology, its origins, and its diffusion in Italy, demonstrating the potential of many of the disused production buildings. In the second part, the context in which the building is located was analyzed to better understand its climatic conditions, its history, and its value. Then, the design strategy was outlined starting from the requirements of internal comfort, flexibility, durability, and sustainability required by the new function that will be established in the spaces to be developed. These requirements were the basis of the functional and technological project developed. The third and last part of the thesis dealt with the plant-engineering theme, designing the system and the layout of the air conditioning, heating, and ventilation system. Finally, the theme of renewable energy was addressed through the design of two systems capable of self-producing electricity.
LUCCHINI, ANGELO
CARLESSI, MARIANGELA
MAZZUCCHELLI, ENRICO SERGIO
WIDSTRÖM, TORUN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi decenni ha prodotto cambiamenti estremamente complessi e profondi nella società e nell’industria. Questo fenomeno ha creato una profonda frattura nel mondo produttivo, determinando l’improvvisa obsolescenza e il conseguente abbandono di strutture industriali attive da più di un secolo. Queste fabbriche rappresentano un patrimonio dell’umanità in quanto memoria di secoli di sviluppo economico italiano. Alcuni di questi edifici sono stati classificati come Archeologie Industriali, cioè testimonianze fisiche delle trasformazioni dello “spazio di lavoro”. Dalla conoscenza di questo patrimonio nasce la conseguente necessità di un’azione mirata al riuso di questi manufatti industriali, che costituiscono tipologie uniche, la cui scomparsa significherebbe una grave perdita per la memoria della nostra società. Il presente elaborato, quindi, si propone di studiare una porzione di una storica cartiera italiana attualmente dismessa, di delineare un progetto di recupero dei suoi ambienti, e di progettare tutti gli impianti necessari a garantire il comfort termoigrometrico ai futuri occupanti. In particolare, l’oggetto della tesi è un edificio, noto come “La Stecca”, appartenente alla storica cartiera Paolo Pigna, in provincia di Bergamo. La prima parte della tesi introduce la disciplina dell’Archeologia Industriale, le sue origini e la sua diffusione in Italia, dimostrando le potenzialità di molti edifici produttivi ad oggi dismessi. Nella seconda parte è stato analizzato il contesto in cui si trova l’edificio per comprendere meglio le condizioni climatiche dell’area in cui si trova, la sua storia e il suo valore, al fine di delineare la strategia di progettazione più adeguata. Si sono definiti dei requisiti di comfort interno, flessibilità, durata e sostenibilità richiesti dalla nuova funzione che sarà stabilita negli spazi da sviluppare, alla base del progetto funzionale e tecnologico sviluppato. La terza e ultima parte della tesi ha affrontato il tema impiantistico, progettando l’impianto e il layout del sistema di condizionamento, riscaldamento e ventilazione. Infine è stato affrontato il tema delle energie rinnovabili attraverso la progettazione di due impianti in grado di autoprodurre energia elettrica.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_Vignati Irene
Dimensione 9.81 MB
Formato Adobe PDF
9.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ELABORATI GRAFICI.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborati grafici_Vignati Irene
Dimensione 11.6 MB
Formato Adobe PDF
11.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174245