The work takes its beginnings from the statement of public space as an open changing device able to trigger bottom-up processes. The thesis aims to define a framework of actions for the regeneration of urban spaces based on people’s uses and care, to foster new urban relations and enhance the connection between the community and the space they share. The research highlights an increasing phenomenon of practices of collaboration in the reappropriation of neglected public spaces, representing a new form of regeneration that enhances the value of proximity. Despite the frugality and heterogeneity of these experiences, they had a positive role in the evolution of public space, especially where the dimension of proximity was missing. Therefore, they highlight a spatial demand for full accessibility to territorial resources, defining areas of intervention. Indeed, the spatial dimension of the phenomenon becomes the main criteria for observing several case studies. To understand the reproducibility, limits and potentials of these models, the cases are casted into three fundamental categories: decision-making process and actors involved, spatial solutions, and construction and realization method adopted. Their analysis enables the definition of a series of operative tools to set main guidelines for the urban design model. The proposed framework is thus tested in the context of Adriano neighbourhood, in the north-east periphery of Milan, through the identification of a new system of public spaces. Adriano is a recent urban reality, characterized by incompleteness, and spatial dispersion. A different periphery, especially missing urban connections, services, and places for aggregation. However, this contrasts with the presence of many actors and collective functions active on the territory. From these observations, it emerges a territorial vocation to enhance green areas re-appropriation and the dimension of open public spaces. The project recognizes a system of proximity, given by the evolution over time of the historical rural main road: an urban axe that connects the church of Santa Maria Rossa in the centre of Crescenzago, to the church of Santa Maria Nascente in the old town of Cassina de Gatti. This system can be empowered by enhancing the relationships between the open spaces and strengthening their connections. To address this goal, the strategy is defined in three steps. First enhancing the existing geographies of services and collaboration. In this regard, the urban project is part of a wider process, strengthening the local energies and in particular the presence of two “patti di collaborazione” currently ongoing. The second step consists in colonizing the public space by exploiting existing spatial resources. The urban services and collective functions become the “cores of expansion” of the collective sphere on the public spaces. As a third step, the system is upscaled. From a “transitional phase” of the project, in which small short-term interventions catalyse the spatial transformation, some interventions become permanent and able to modify the urban structure in which they are set. In this way, new urban relations are established, and public space gains new value, enhancing in turn the value of the urban environment itself.

Il lavoro prende le mosse da una visione dello spazio pubblico inteso come dispositivo aperto e trasformabile, capace di innescare processi dal basso. Obiettivo della tesi è delineare un quadro di azioni nell’ambito della rigenerazione di spazi pubblici a partire da usi e cura delle persone, per favorire nuove relazioni urbane e aumentare la connessione tra la comunità e gli spazi che condividono. La ricerca mette in evidenza un crescente fenomeno di pratiche collaborative nella riappropriazione di spazi residuali, che va ad oggi a costituire una nuova forma di rigenerazione urbana, in grado di esaltare il valore degli spazi di prossimità. Nonostante la frugalità ed eterogeneità delle esperienze osservate, si nota come esse abbiano spesso avuto un ruolo positivo nella trasformazione dello spazio pubblico, specialmente in contesti in cui la dimensione di prossimità viene a mancare. Rappresentano così una rivendicazione dello spazio per una piena accessibilità delle risorse del territorio, definendo possibili aree di intervento. Per questo motivo, la dimensione spaziale del fenomeno diventa il criterio principale per l’osservazione di casi studio. Al fine di comprendere riproducibilità, limiti e potenzialità di questi modelli, i casi sono stati divisi in tre fondamentali categorie: processi decisionali e attori coinvolti, soluzioni spaziali, metodi di costruzione e realizzazione adottati. Attraverso questa analisi vengono identificati una serie di strumenti operativi per la definizione delle principali linee guide per lo sviluppo del progetto urbano. Il quartiere Adriano, nella periferia nord est di Milano, diventa terreno di sperimentazione del modello proposto, attraverso l’identificazione di un potenziale sistema di spazi pubblici. Adriano è una realtà urbana recente, caratterizzata dal non finito e dalla dispersione spaziale. Una periferia diversa, resa tale soprattutto dalla mancanza di connessioni urbane, servizi e luoghi di aggregazione. Queste caratteristiche sono in contrasto con l’elevata presenza di attori e funzioni collettive sul territorio. Da queste osservazioni emerge una vocazione territoriale nell’incentivare la dimensione degli spazi aperti pubblici e della riappropriazione di aree verdi. Il progetto riconosce un sistema di prossimità, definito nel tempo dall’evoluzione della storica via campestre: un asse urbano che connette la chiesa di Santa Maria Rossa, nel centro di Crescenzago, alla chiesa di Santa Maria Nascente, nell’antico borgo di Cassina de Gatti. Questo sistema può essere valorizzato aumentando la relazione tra i vari spazi aperti e rafforzandone la connessione. Per ottenere questo obbiettivo, la strategia è divisa in tre fasi. Il primo passo consiste nella valorizzazione della geografia esistente di servizi e attori della collaborazione. Il progetto urbano è parte di un processo più ampio, rafforzando le sinergie locali, in particolare la presenza di due patti di collaborazione attivi. Il secondo step consiste nella colonizzazione dello spazio pubblico utilizzando le risorse spaziali esistenti. I servizi urbani e le funzioni collettive diventano in questo modo il centro di espansione della sfera collettiva nello spazio pubblico. La terza fase consiste nel potenziamento del sistema creato. Da una “fase transitoria”, nella quale interventi leggeri innescano il processo di trasformazione spaziale, alcune soluzioni diventano permanenti, tali da modificare la struttura urbana nella quale si sviluppano. Il progetto stabilisce così nuove relazioni e lo spazio pubblico aumenta di valore, innalzando a sua volta la qualità del contesto urbano in cui si inserisce.

The spatial dimension of collaboration. Elements and strategies for a public space system in Adriano district

Pugliese, Ilaria;Piga, Antonio
2019/2020

Abstract

The work takes its beginnings from the statement of public space as an open changing device able to trigger bottom-up processes. The thesis aims to define a framework of actions for the regeneration of urban spaces based on people’s uses and care, to foster new urban relations and enhance the connection between the community and the space they share. The research highlights an increasing phenomenon of practices of collaboration in the reappropriation of neglected public spaces, representing a new form of regeneration that enhances the value of proximity. Despite the frugality and heterogeneity of these experiences, they had a positive role in the evolution of public space, especially where the dimension of proximity was missing. Therefore, they highlight a spatial demand for full accessibility to territorial resources, defining areas of intervention. Indeed, the spatial dimension of the phenomenon becomes the main criteria for observing several case studies. To understand the reproducibility, limits and potentials of these models, the cases are casted into three fundamental categories: decision-making process and actors involved, spatial solutions, and construction and realization method adopted. Their analysis enables the definition of a series of operative tools to set main guidelines for the urban design model. The proposed framework is thus tested in the context of Adriano neighbourhood, in the north-east periphery of Milan, through the identification of a new system of public spaces. Adriano is a recent urban reality, characterized by incompleteness, and spatial dispersion. A different periphery, especially missing urban connections, services, and places for aggregation. However, this contrasts with the presence of many actors and collective functions active on the territory. From these observations, it emerges a territorial vocation to enhance green areas re-appropriation and the dimension of open public spaces. The project recognizes a system of proximity, given by the evolution over time of the historical rural main road: an urban axe that connects the church of Santa Maria Rossa in the centre of Crescenzago, to the church of Santa Maria Nascente in the old town of Cassina de Gatti. This system can be empowered by enhancing the relationships between the open spaces and strengthening their connections. To address this goal, the strategy is defined in three steps. First enhancing the existing geographies of services and collaboration. In this regard, the urban project is part of a wider process, strengthening the local energies and in particular the presence of two “patti di collaborazione” currently ongoing. The second step consists in colonizing the public space by exploiting existing spatial resources. The urban services and collective functions become the “cores of expansion” of the collective sphere on the public spaces. As a third step, the system is upscaled. From a “transitional phase” of the project, in which small short-term interventions catalyse the spatial transformation, some interventions become permanent and able to modify the urban structure in which they are set. In this way, new urban relations are established, and public space gains new value, enhancing in turn the value of the urban environment itself.
ROBIGLIO, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Il lavoro prende le mosse da una visione dello spazio pubblico inteso come dispositivo aperto e trasformabile, capace di innescare processi dal basso. Obiettivo della tesi è delineare un quadro di azioni nell’ambito della rigenerazione di spazi pubblici a partire da usi e cura delle persone, per favorire nuove relazioni urbane e aumentare la connessione tra la comunità e gli spazi che condividono. La ricerca mette in evidenza un crescente fenomeno di pratiche collaborative nella riappropriazione di spazi residuali, che va ad oggi a costituire una nuova forma di rigenerazione urbana, in grado di esaltare il valore degli spazi di prossimità. Nonostante la frugalità ed eterogeneità delle esperienze osservate, si nota come esse abbiano spesso avuto un ruolo positivo nella trasformazione dello spazio pubblico, specialmente in contesti in cui la dimensione di prossimità viene a mancare. Rappresentano così una rivendicazione dello spazio per una piena accessibilità delle risorse del territorio, definendo possibili aree di intervento. Per questo motivo, la dimensione spaziale del fenomeno diventa il criterio principale per l’osservazione di casi studio. Al fine di comprendere riproducibilità, limiti e potenzialità di questi modelli, i casi sono stati divisi in tre fondamentali categorie: processi decisionali e attori coinvolti, soluzioni spaziali, metodi di costruzione e realizzazione adottati. Attraverso questa analisi vengono identificati una serie di strumenti operativi per la definizione delle principali linee guide per lo sviluppo del progetto urbano. Il quartiere Adriano, nella periferia nord est di Milano, diventa terreno di sperimentazione del modello proposto, attraverso l’identificazione di un potenziale sistema di spazi pubblici. Adriano è una realtà urbana recente, caratterizzata dal non finito e dalla dispersione spaziale. Una periferia diversa, resa tale soprattutto dalla mancanza di connessioni urbane, servizi e luoghi di aggregazione. Queste caratteristiche sono in contrasto con l’elevata presenza di attori e funzioni collettive sul territorio. Da queste osservazioni emerge una vocazione territoriale nell’incentivare la dimensione degli spazi aperti pubblici e della riappropriazione di aree verdi. Il progetto riconosce un sistema di prossimità, definito nel tempo dall’evoluzione della storica via campestre: un asse urbano che connette la chiesa di Santa Maria Rossa, nel centro di Crescenzago, alla chiesa di Santa Maria Nascente, nell’antico borgo di Cassina de Gatti. Questo sistema può essere valorizzato aumentando la relazione tra i vari spazi aperti e rafforzandone la connessione. Per ottenere questo obbiettivo, la strategia è divisa in tre fasi. Il primo passo consiste nella valorizzazione della geografia esistente di servizi e attori della collaborazione. Il progetto urbano è parte di un processo più ampio, rafforzando le sinergie locali, in particolare la presenza di due patti di collaborazione attivi. Il secondo step consiste nella colonizzazione dello spazio pubblico utilizzando le risorse spaziali esistenti. I servizi urbani e le funzioni collettive diventano in questo modo il centro di espansione della sfera collettiva nello spazio pubblico. La terza fase consiste nel potenziamento del sistema creato. Da una “fase transitoria”, nella quale interventi leggeri innescano il processo di trasformazione spaziale, alcune soluzioni diventano permanenti, tali da modificare la struttura urbana nella quale si sviluppano. Il progetto stabilisce così nuove relazioni e lo spazio pubblico aumenta di valore, innalzando a sua volta la qualità del contesto urbano in cui si inserisce.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Piga_Pugliese_01.pdf

Open Access dal 08/04/2024

Descrizione: Book Tesi
Dimensione 92.44 MB
Formato Adobe PDF
92.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Piga_Pugliese_02.pdf

Open Access dal 08/04/2024

Descrizione: Tavole
Dimensione 85.7 MB
Formato Adobe PDF
85.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174254