From the moment an idea germinates, to the moment of its execution, a series of actions occurs which can be called as The Creation Process. Interestingly enough, this process starts by the matter of imagination in both, architectural design and filmmaking. Obviously, any imagined idea/concept needs a tool to be realized and, the very first tool for its realization is language, or in terms of a discipline, Literature. As a result, the intersection between the three disciplines of Architecture, Cinema and Literature shapes a network of relationships which due to the high degree of their commonality with Architecture, opens a new window towards critical thinking. Since both Cinema and Architecture are representing images, the common point here is the matter of vision. Thus, studying how it applies on each of the two, what cinematic techniques are translatable and how to translate these techniques, accentuate the potentials to be used for the sake of Architecture. The process of architectural perception, same as understanding of a film, basically depends on spectator’s eye. In cinema though, the power of camera comes first. In other words, it is first the camera that captures the desired images and then those images will be displayed as a package to the spectator. Thus, camera is a unique cinematic device which translates a selected vision from reality to an abstract surface of display for the spectator; an element which can serves Architecture as well. On the other side, Narrative is the shared force for both Architecture and Literature.¬ Although the creation process in architecture does not necessarily have a textual characteristic, it does embody stories to tell which means whether before, during or even after the creation process, storytelling is considered as a part. In this sense the story is usually delivered by a series of diagram which somehow defines the architectural taste as well. Peter Eisenman for instance, uses rough analytic axonometric for many of his projects and maximizes the given information by a limiting the diagram only to architectural presentation of the project. He follows the same approach in his books Ten Canonical Buildings and Lateness where he analysis architecture in a mechanical manner of presentation. Early projects of Zaha Hadid is another example in which her paintings represented an architectural idea–mainly targeting the figure-ground relationship and the matter of distorted grid–and form there the architectural thinking shaped. But Narrative holds a wide range of meanings and has a broad application. In some cases, diagram was the only way of communicating an architectural idea. Aldo Rossi’s Analogous City is only one example of a diagram representing a concept of urban design. To avoid the bias of building the foundation of this thesis based on a vague factor, a more delicate element of metaphor has been found within narrative which not only functions in both Architecture and Cinema but narrows down the process towards a more precise result. To practically evaluate the theoretical foundation shaped in the thesis, different genres in Literature and Cinema has been studied and at the end, Science-fiction found to be significantly beneficial for Architecture. Because firstly, it has a shared value in each of the three disciplines and secondly, it deals with possible futures and opens the floor for imagining social, architectural, and economic alternatives. In this regard, film of Blade Runner (1982) is chosen as the case study for the careful architectural attention in its production, the literal basis of its narration taken from Philip K. Dick's novel Do Androids Dream of Electric Sheep?, and its revolutionary role in representation of cinematic visual effects of its time. Comparing disciplines of Architecture, Cinema and Literature firstly gives a handful databank of applicable approaches towards architecture from cinematic drawing techniques and hidden potentials of different camera positions to creating locations (spatial one-to-one models) and decision making about architectural aspect of a film to efficiently follow the transcript and story of the film. Secondly and more importantly, makes it possible to look at architecture beyond its framework and expand its boundary to the extreme; an output which could not be achieved other than diving into other disciplines and taking their perspective towards Architecture.

Dal momento in cui un'idea germoglia, al momento della sua esecuzione, si verifica una serie di azioni che possono essere chiamate "processo di creazione". È interessante notare che questo processo inizia dalla materia dell'immaginazione sia nella progettazione architettonica che nel cinema. Ovviamente, ogni idea/concetto immaginato ha bisogno di uno strumento per essere realizzato e, il primo strumento per la sua realizzazione è il linguaggio, o in termini di disciplina, la letteratura. Di conseguenza, l'intersezione tra le tre discipline di Architettura, Cinema e Letteratura forma una rete di relazioni che, a causa dell'alto grado di comunanza con l'Architettura, apre una nuova finestra verso il pensiero critico. Dato che sia il cinema che l'architettura rappresentano immagini, il punto comune qui è la questione della visione. Così, studiare come si applica a ciascuno dei due, quali tecniche cinematografiche sono traducibili e come tradurre queste tecniche, accentua le potenzialità da utilizzare per l'Architettura. Il processo di percezione architettonica, come la comprensione di un film, dipende fondamentalmente dall'occhio dello spettatore. Nel cinema, però, il potere della macchina da presa viene prima. In altre parole, è prima la macchina da presa che cattura le immagini desiderate e poi quelle immagini saranno mostrate come un pacchetto allo spettatore. Così, la macchina da presa è un dispositivo cinematografico unico che traduce una visione selezionata dalla realtà a una superficie astratta di visualizzazione per lo spettatore; un elemento che può servire anche all'architettura. Dall'altro lato, la narrazione è la forza condivisa sia dall'architettura che dalla letteratura. Anche se il processo di creazione in architettura non ha necessariamente una caratteristica testuale, esso incarna delle storie da raccontare, il che significa che prima, durante o anche dopo il processo di creazione, la narrazione è considerata una parte. In questo senso la storia è di solito fornita da una serie di diagrammi che in qualche modo definiscono anche il gusto architettonico. Peter Eisenman, per esempio, usa l'assonometria analitica grezza per molti dei suoi progetti e massimizza le informazioni fornite limitando il diagramma alla sola presentazione architettonica del progetto. Segue lo stesso approccio nei suoi libri Ten Canonical Buildings e Lateness dove analizza l'architettura in un modo meccanico di presentazione. I primi progetti di Zaha Hadid sono un altro esempio in cui i suoi dipinti rappresentavano un'idea architettonica - principalmente mirando al rapporto figura-terra e alla questione della griglia distorta - e da lì prendeva forma il pensiero architettonico. Ma Narrative detiene una vasta gamma di significati e ha una vasta applicazione. In alcuni casi, il diagramma era l'unico modo di comunicare un'idea architettonica. La Città analoga di Aldo Rossi è solo un esempio di un diagramma che rappresenta un concetto di progettazione urbana. Per evitare il pregiudizio di costruire il fondamento di questa tesi basandosi su un fattore vago, è stato trovato un elemento più delicato della metafora all'interno della narrazione che non solo funziona sia nell'architettura che nel cinema ma restringe il processo verso un risultato più preciso. Per valutare praticamente le basi teoriche formate nella tesi, sono stati studiati diversi generi nella letteratura e nel cinema e alla fine, la fantascienza è risultata essere significativamente vantaggiosa per l'architettura. Perché, in primo luogo, ha un valore condiviso in ognuna delle tre discipline e, in secondo luogo, si occupa di futuri possibili e apre la possibilità di immaginare alternative sociali, architettoniche ed economiche. A questo proposito, il film di Blade Runner (1982) è scelto come caso di studio per l'attenta attenzione architettonica nella sua produzione, la base letterale della sua narrazione tratta dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheep di Philip K. Dick, e il suo ruolo rivoluzionario nella rappresentazione degli effetti visivi cinematografici del suo tempo. Il confronto tra le discipline dell'architettura, del cinema e della letteratura fornisce in primo luogo una manciata di approcci applicabili all'architettura, dalle tecniche di disegno cinematografico e i potenziali nascosti delle diverse posizioni della macchina da presa alla creazione di location (modelli spaziali one-to-one) e al processo decisionale sull'aspetto architettonico di un film per seguire in modo efficiente la trascrizione e la storia del film. In secondo luogo, e più importante, rende possibile guardare all'architettura al di là della sua cornice ed espandere i suoi confini fino all'estremo; un risultato che non potrebbe essere raggiunto se non immergendosi in altre discipline e prendendo la loro prospettiva verso l'architettura.

CinemArch. Architecture of Blade Runner

Riazi Jorshari, Houman
2019/2020

Abstract

From the moment an idea germinates, to the moment of its execution, a series of actions occurs which can be called as The Creation Process. Interestingly enough, this process starts by the matter of imagination in both, architectural design and filmmaking. Obviously, any imagined idea/concept needs a tool to be realized and, the very first tool for its realization is language, or in terms of a discipline, Literature. As a result, the intersection between the three disciplines of Architecture, Cinema and Literature shapes a network of relationships which due to the high degree of their commonality with Architecture, opens a new window towards critical thinking. Since both Cinema and Architecture are representing images, the common point here is the matter of vision. Thus, studying how it applies on each of the two, what cinematic techniques are translatable and how to translate these techniques, accentuate the potentials to be used for the sake of Architecture. The process of architectural perception, same as understanding of a film, basically depends on spectator’s eye. In cinema though, the power of camera comes first. In other words, it is first the camera that captures the desired images and then those images will be displayed as a package to the spectator. Thus, camera is a unique cinematic device which translates a selected vision from reality to an abstract surface of display for the spectator; an element which can serves Architecture as well. On the other side, Narrative is the shared force for both Architecture and Literature.¬ Although the creation process in architecture does not necessarily have a textual characteristic, it does embody stories to tell which means whether before, during or even after the creation process, storytelling is considered as a part. In this sense the story is usually delivered by a series of diagram which somehow defines the architectural taste as well. Peter Eisenman for instance, uses rough analytic axonometric for many of his projects and maximizes the given information by a limiting the diagram only to architectural presentation of the project. He follows the same approach in his books Ten Canonical Buildings and Lateness where he analysis architecture in a mechanical manner of presentation. Early projects of Zaha Hadid is another example in which her paintings represented an architectural idea–mainly targeting the figure-ground relationship and the matter of distorted grid–and form there the architectural thinking shaped. But Narrative holds a wide range of meanings and has a broad application. In some cases, diagram was the only way of communicating an architectural idea. Aldo Rossi’s Analogous City is only one example of a diagram representing a concept of urban design. To avoid the bias of building the foundation of this thesis based on a vague factor, a more delicate element of metaphor has been found within narrative which not only functions in both Architecture and Cinema but narrows down the process towards a more precise result. To practically evaluate the theoretical foundation shaped in the thesis, different genres in Literature and Cinema has been studied and at the end, Science-fiction found to be significantly beneficial for Architecture. Because firstly, it has a shared value in each of the three disciplines and secondly, it deals with possible futures and opens the floor for imagining social, architectural, and economic alternatives. In this regard, film of Blade Runner (1982) is chosen as the case study for the careful architectural attention in its production, the literal basis of its narration taken from Philip K. Dick's novel Do Androids Dream of Electric Sheep?, and its revolutionary role in representation of cinematic visual effects of its time. Comparing disciplines of Architecture, Cinema and Literature firstly gives a handful databank of applicable approaches towards architecture from cinematic drawing techniques and hidden potentials of different camera positions to creating locations (spatial one-to-one models) and decision making about architectural aspect of a film to efficiently follow the transcript and story of the film. Secondly and more importantly, makes it possible to look at architecture beyond its framework and expand its boundary to the extreme; an output which could not be achieved other than diving into other disciplines and taking their perspective towards Architecture.
HEMMERLING, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Dal momento in cui un'idea germoglia, al momento della sua esecuzione, si verifica una serie di azioni che possono essere chiamate "processo di creazione". È interessante notare che questo processo inizia dalla materia dell'immaginazione sia nella progettazione architettonica che nel cinema. Ovviamente, ogni idea/concetto immaginato ha bisogno di uno strumento per essere realizzato e, il primo strumento per la sua realizzazione è il linguaggio, o in termini di disciplina, la letteratura. Di conseguenza, l'intersezione tra le tre discipline di Architettura, Cinema e Letteratura forma una rete di relazioni che, a causa dell'alto grado di comunanza con l'Architettura, apre una nuova finestra verso il pensiero critico. Dato che sia il cinema che l'architettura rappresentano immagini, il punto comune qui è la questione della visione. Così, studiare come si applica a ciascuno dei due, quali tecniche cinematografiche sono traducibili e come tradurre queste tecniche, accentua le potenzialità da utilizzare per l'Architettura. Il processo di percezione architettonica, come la comprensione di un film, dipende fondamentalmente dall'occhio dello spettatore. Nel cinema, però, il potere della macchina da presa viene prima. In altre parole, è prima la macchina da presa che cattura le immagini desiderate e poi quelle immagini saranno mostrate come un pacchetto allo spettatore. Così, la macchina da presa è un dispositivo cinematografico unico che traduce una visione selezionata dalla realtà a una superficie astratta di visualizzazione per lo spettatore; un elemento che può servire anche all'architettura. Dall'altro lato, la narrazione è la forza condivisa sia dall'architettura che dalla letteratura. Anche se il processo di creazione in architettura non ha necessariamente una caratteristica testuale, esso incarna delle storie da raccontare, il che significa che prima, durante o anche dopo il processo di creazione, la narrazione è considerata una parte. In questo senso la storia è di solito fornita da una serie di diagrammi che in qualche modo definiscono anche il gusto architettonico. Peter Eisenman, per esempio, usa l'assonometria analitica grezza per molti dei suoi progetti e massimizza le informazioni fornite limitando il diagramma alla sola presentazione architettonica del progetto. Segue lo stesso approccio nei suoi libri Ten Canonical Buildings e Lateness dove analizza l'architettura in un modo meccanico di presentazione. I primi progetti di Zaha Hadid sono un altro esempio in cui i suoi dipinti rappresentavano un'idea architettonica - principalmente mirando al rapporto figura-terra e alla questione della griglia distorta - e da lì prendeva forma il pensiero architettonico. Ma Narrative detiene una vasta gamma di significati e ha una vasta applicazione. In alcuni casi, il diagramma era l'unico modo di comunicare un'idea architettonica. La Città analoga di Aldo Rossi è solo un esempio di un diagramma che rappresenta un concetto di progettazione urbana. Per evitare il pregiudizio di costruire il fondamento di questa tesi basandosi su un fattore vago, è stato trovato un elemento più delicato della metafora all'interno della narrazione che non solo funziona sia nell'architettura che nel cinema ma restringe il processo verso un risultato più preciso. Per valutare praticamente le basi teoriche formate nella tesi, sono stati studiati diversi generi nella letteratura e nel cinema e alla fine, la fantascienza è risultata essere significativamente vantaggiosa per l'architettura. Perché, in primo luogo, ha un valore condiviso in ognuna delle tre discipline e, in secondo luogo, si occupa di futuri possibili e apre la possibilità di immaginare alternative sociali, architettoniche ed economiche. A questo proposito, il film di Blade Runner (1982) è scelto come caso di studio per l'attenta attenzione architettonica nella sua produzione, la base letterale della sua narrazione tratta dal romanzo Do Androids Dream of Electric Sheep di Philip K. Dick, e il suo ruolo rivoluzionario nella rappresentazione degli effetti visivi cinematografici del suo tempo. Il confronto tra le discipline dell'architettura, del cinema e della letteratura fornisce in primo luogo una manciata di approcci applicabili all'architettura, dalle tecniche di disegno cinematografico e i potenziali nascosti delle diverse posizioni della macchina da presa alla creazione di location (modelli spaziali one-to-one) e al processo decisionale sull'aspetto architettonico di un film per seguire in modo efficiente la trascrizione e la storia del film. In secondo luogo, e più importante, rende possibile guardare all'architettura al di là della sua cornice ed espandere i suoi confini fino all'estremo; un risultato che non potrebbe essere raggiunto se non immergendosi in altre discipline e prendendo la loro prospettiva verso l'architettura.
File allegati
File Dimensione Formato  
Houman Riazi_Thesis Draft.pdf

non accessibile

Dimensione 10.08 MB
Formato Adobe PDF
10.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174268