There are areas far from metropolitan centers, with a heritage rich of natural and cultural resources. Places extraordinarily different from each other and unique in their tradition. There are marginalized areas, far from essential services, crushed by the “metropolitan myth” which depopulated them and almost makes them invisible on the geographic map; are these areas that occupy about 60% of the total territory. This preponderant part of the Italian territory, home to about 13,540 million people, has been summarized with the expression "Internal Areas". The objective of this thesys is to deduce the way how the Inner Areas interpret the local development strategies, through the study of the proposed projects, in particular those dedicated to tourism, and if they respond to the needs of enhancement and development of territory. Furthermore, we will try to understand if there is an effective dialogue between the planned projects and what type of tourism is being sought.

Esistono aree lontane dai centri metropolitani, con un patrimonio ricco di risorse naturali e culturali. Luoghi straordinariamente diversi tra loro e unici nella loro tradizione. Esistono aree emarginate, distanti dai servizi essenziali, schiacciate dal “mito metropolitano” che le spopola e quasi le rende invisibili sulla carta geografica; eppure sono proprio queste aree ad occupare circa il 60% del territorio totale. Ad oggi questa parte preponderante del territorio italiano, casa di circa 13,540 milioni di persone, è stata riassunta con l’espressione “Aree interne”. L’obiettivo di questa analisi è quello di dedurre il modo in cui le Aree Interne interpretano le strategie di sviluppo locale, attraverso lo studio dei progetti proposti, in particolare quelli dedicati al turismo, e se quest’ultimi rispondono alle esigenze di valorizzazione e sviluppo di territorio. Inoltre, si cercherà di comprendere se esiste un dialogo effettivo tra i progetti previsti e che tipologia di turismo viene ricercato.

Progetti di linee e punti : il turismo per uno sviluppo territoriale delle aree interne. Il caso della Regione Lombardia

Zanaboni, Greta
2019/2020

Abstract

There are areas far from metropolitan centers, with a heritage rich of natural and cultural resources. Places extraordinarily different from each other and unique in their tradition. There are marginalized areas, far from essential services, crushed by the “metropolitan myth” which depopulated them and almost makes them invisible on the geographic map; are these areas that occupy about 60% of the total territory. This preponderant part of the Italian territory, home to about 13,540 million people, has been summarized with the expression "Internal Areas". The objective of this thesys is to deduce the way how the Inner Areas interpret the local development strategies, through the study of the proposed projects, in particular those dedicated to tourism, and if they respond to the needs of enhancement and development of territory. Furthermore, we will try to understand if there is an effective dialogue between the planned projects and what type of tourism is being sought.
MOSCARELLI, ROSSELLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Esistono aree lontane dai centri metropolitani, con un patrimonio ricco di risorse naturali e culturali. Luoghi straordinariamente diversi tra loro e unici nella loro tradizione. Esistono aree emarginate, distanti dai servizi essenziali, schiacciate dal “mito metropolitano” che le spopola e quasi le rende invisibili sulla carta geografica; eppure sono proprio queste aree ad occupare circa il 60% del territorio totale. Ad oggi questa parte preponderante del territorio italiano, casa di circa 13,540 milioni di persone, è stata riassunta con l’espressione “Aree interne”. L’obiettivo di questa analisi è quello di dedurre il modo in cui le Aree Interne interpretano le strategie di sviluppo locale, attraverso lo studio dei progetti proposti, in particolare quelli dedicati al turismo, e se quest’ultimi rispondono alle esigenze di valorizzazione e sviluppo di territorio. Inoltre, si cercherà di comprendere se esiste un dialogo effettivo tra i progetti previsti e che tipologia di turismo viene ricercato.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021-04-Zanaboni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PDF book di tesi e tavole
Dimensione 91.91 MB
Formato Adobe PDF
91.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021-04-Zanaboni-Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PDF book di tesi
Dimensione 177.72 MB
Formato Adobe PDF
177.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021-04-Zanaboni-Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: PDF Tavole
Dimensione 177.93 MB
Formato Adobe PDF
177.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174286