The research conducted in this work analyses the context of cultural tourism in Italy in consequence to Covid-19 pandemic. This sector is one of the main pillars of Italian economy and the cultural heritage is large and widespread over the territory. Despite this, Italy has an unbalanced distribution of tourism flow because international visitors use to arrive in the most famous cites, such as Rome, Milan, Florence and Venice. Meanwhile the first two, during the pandemic, had the support of other sectors, Florece and, even more, Venice faced a crisis like never before, that touched all the activities linked to international tourist flows. Venetian museums, perceived by locals as institutions build for tourists, without their visitors, had to adapt to the digital transformation that became almost necessary. Later the research moves on the expectation of the users on Italian museums and their past experiences. This analysis showed their interest in experiences mixed online and onsite, to attend cultural activities, and their predisposition to welcome remember interactive, personalized or collaborative experiences. From the study of the application case of Palazzo Grassi and from the collaboration with this reality, the opportunity to work on the collection and use of user data came out. Thanks to a mix of methodologies, that are typical of Product Service System Design, it was possible to empathize with the stakeholders and to create a service concept that meets the needs of both museum and visitor. The outcome of this process is a product service system that both support museums in their strategic decisions, providing them with data and suggestions, and promote a collaboration between museums and their visitors, enhancing their experiences and creating unique and personal memorabilia. This research thesis set the conditions for future developments linked to technological innovation or adaptations of the service to contexts different form the one of Palazzo Grassi.

La ricerca condotta in questo elaborato analizza il contesto del turismo culturale in Italia in conseguenza allo scoppio della pandemia di Covid-19. Il settore è, da sempre, uno dei pilastri dell’economia nazionale, e il patrimonio culturale è vasto e diffuso sul territorio. Nonostante ciò, l’Italia vive una situazione di sbilanciamento del turismo, poiché i visitatori internazionali che arrivano nella penisola si concentrano nelle città più famose: Roma, Milano, Firenze e Venezia. Mentre le prime due durante la pandemia hanno potuto contare su altri settori, non completamente fermi, Firenze e, ancora di più, Venezia hanno vissuto una crisi senza precedenti, che ha colpito tutte le attività legate ai flussi turistici internazionali. I musei veneziani, visti dai locali come delle istituzioni per turisti, si sono ritrovati senza visitatori e hanno dovuto adattarsi e attuare una trasformazione digitale quasi obbligata. La ricerca si è poi spostata sulle aspettative degli utenti nei confronti dei musei italiani e le loro passate esperienze. Da questa analisi si evince un interesse per una fruizione mista, online e onsite, delle attività museali e una predisposizione degli utenti a ricordare positivamente esperienze interattive, personalizzare o di collaborazione col museo. Dallo studio del caso applicativo di Palazzo Grassi e dalla collaborazione con questa realtà è emersa l’opportunità progettuale legata alla raccolta e utilizzo dei dati degli utenti. Attraverso l’utilizzo di diverse metodologie, tipiche del Product Service System Design, è stato possibile immedesimarsi dei diversi stakeholder e ideare una proposta di servizio che potesse incontrare le necessità sia del museo che del visitatore. Il risultato di questo processo è un sistema prodotto servizio che, da un lato, supporta i musei nelle loro decisioni strategiche, fornendo dati e suggerimenti e, dall’altro lato, permette una collaborazione tra museo e visitatore, valorizzando l’esperienza di visita e realizzando memorabilia unici e personali. Questa tesi di ricerca mette le basi per futuri sviluppi legati a innovazioni tecnologiche o adattamenti del servizio a realtà diverse da quella di Palazzo Grassi.

I dati a supporto dei processi museali. Dalla spinta digitale della pandemia alla valorizzazione delle esperienze

Sala, Giulia
2019/2020

Abstract

The research conducted in this work analyses the context of cultural tourism in Italy in consequence to Covid-19 pandemic. This sector is one of the main pillars of Italian economy and the cultural heritage is large and widespread over the territory. Despite this, Italy has an unbalanced distribution of tourism flow because international visitors use to arrive in the most famous cites, such as Rome, Milan, Florence and Venice. Meanwhile the first two, during the pandemic, had the support of other sectors, Florece and, even more, Venice faced a crisis like never before, that touched all the activities linked to international tourist flows. Venetian museums, perceived by locals as institutions build for tourists, without their visitors, had to adapt to the digital transformation that became almost necessary. Later the research moves on the expectation of the users on Italian museums and their past experiences. This analysis showed their interest in experiences mixed online and onsite, to attend cultural activities, and their predisposition to welcome remember interactive, personalized or collaborative experiences. From the study of the application case of Palazzo Grassi and from the collaboration with this reality, the opportunity to work on the collection and use of user data came out. Thanks to a mix of methodologies, that are typical of Product Service System Design, it was possible to empathize with the stakeholders and to create a service concept that meets the needs of both museum and visitor. The outcome of this process is a product service system that both support museums in their strategic decisions, providing them with data and suggestions, and promote a collaboration between museums and their visitors, enhancing their experiences and creating unique and personal memorabilia. This research thesis set the conditions for future developments linked to technological innovation or adaptations of the service to contexts different form the one of Palazzo Grassi.
VILLARI, BEATRICE
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
La ricerca condotta in questo elaborato analizza il contesto del turismo culturale in Italia in conseguenza allo scoppio della pandemia di Covid-19. Il settore è, da sempre, uno dei pilastri dell’economia nazionale, e il patrimonio culturale è vasto e diffuso sul territorio. Nonostante ciò, l’Italia vive una situazione di sbilanciamento del turismo, poiché i visitatori internazionali che arrivano nella penisola si concentrano nelle città più famose: Roma, Milano, Firenze e Venezia. Mentre le prime due durante la pandemia hanno potuto contare su altri settori, non completamente fermi, Firenze e, ancora di più, Venezia hanno vissuto una crisi senza precedenti, che ha colpito tutte le attività legate ai flussi turistici internazionali. I musei veneziani, visti dai locali come delle istituzioni per turisti, si sono ritrovati senza visitatori e hanno dovuto adattarsi e attuare una trasformazione digitale quasi obbligata. La ricerca si è poi spostata sulle aspettative degli utenti nei confronti dei musei italiani e le loro passate esperienze. Da questa analisi si evince un interesse per una fruizione mista, online e onsite, delle attività museali e una predisposizione degli utenti a ricordare positivamente esperienze interattive, personalizzare o di collaborazione col museo. Dallo studio del caso applicativo di Palazzo Grassi e dalla collaborazione con questa realtà è emersa l’opportunità progettuale legata alla raccolta e utilizzo dei dati degli utenti. Attraverso l’utilizzo di diverse metodologie, tipiche del Product Service System Design, è stato possibile immedesimarsi dei diversi stakeholder e ideare una proposta di servizio che potesse incontrare le necessità sia del museo che del visitatore. Il risultato di questo processo è un sistema prodotto servizio che, da un lato, supporta i musei nelle loro decisioni strategiche, fornendo dati e suggerimenti e, dall’altro lato, permette una collaborazione tra museo e visitatore, valorizzando l’esperienza di visita e realizzando memorabilia unici e personali. Questa tesi di ricerca mette le basi per futuri sviluppi legati a innovazioni tecnologiche o adattamenti del servizio a realtà diverse da quella di Palazzo Grassi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Sala.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2022

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 47.08 MB
Formato Adobe PDF
47.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174300