In Turkey, migration from rural areas of Anatolia to cities caused rapid and unplanned urbanization in cities, especially in İstanbul, starting from the 1950s. The main reasons behind these migration waves were the job opportunities in cities, mechanization in agriculture, and economic conditions in rural areas. However, there was not enough housing stock in the cities for these newcomers. They started to solve their housing problem by illegally building houses on the lands they deemed empty and close to their working areas (industry). These buildings built timidly in the early periods had the characteristics of a makeshift shelter constructed to solve the emergency housing problem. Various government policies attempted to intervene in this rapid population growth and illegal settlements named locally as gecekondu. Factors such as location, the year of construction, and their vulnerability to zoning amnesties shaped the character of the gecekondus. These migrants, who usually come from the countryside to the city, tried to continue their previous lifestyle instead of being fully assimilated. People from the same villages migrated to the same parts of the big city to create their own communities. Old habits and social ties played a role in shaping the gecekondus. During this period, they were constantly struggling to obtain infrastructure services and legal documents for their houses, as well as to prevent the demolition of their homes. In this study, I try to explain the co-evolution of the gecekondu, with its flexible character and organic pattern, and the social life of its inhabitants. As a result of the government's urban and economic policies, urban transformation projects, which put the city in a state of flux, are being implemented. For instance, people in some areas were displaced when the area was declared as an urban regeneration area. In the housing estates they had to move to, they had difficulties in adapting by trying to maintain their old lifestyle. They have come to have a second migration experience while they became poorer and propertyless. This study attempts to show that the "point block" typology that Mass Housing Development Administration (TOKİ) adopts all around the country is not suitable for former gecekondu inhabitants. This typology causes isolation between individuals, as it lacks social areas, in contrast to the gecekondu neighborhoods. This study proposes a new organization to one of the existing and problematic TOKİ mass housing sites, taking into consideration gecekondu inhabitants' lifestyles and social and economic changes after moving into TOKİ blocks. It aims to provide a "neighborhood" lifestyle by providing street life to inhabitants instead of adapting them to a gated community typology.

In Turchia, la migrazione dalle aree rurali dell'Anatolia alle città dagli anni '50 in poi ha causato un'urbanizzazione rapida e non pianificata nelle città, in particolare a Istanbul. Le ragioni principali di queste ondate migratorie sono state le opportunità di lavoro nelle città, la meccanizzazione dell’agricoltura e le precarie condizioni economiche nelle aree rurali. Tuttavia, il numero di alloggi nelle città non era sufficiente ad accogliere questi nuovi arrivati. I migranti hanno iniziato a risolvere il loro problema abitativo costruendo illegalmente case sui terreni che ritenevano vuoti e vicini alle loro aree di lavoro (industria). Questi edifici avevano le caratteristiche di un rifugio di fortuna costruito per risolvere il problema dell'emergenza abitativa. Diverse politiche governative hanno tentato di intervenire in questa rapida crescita della popolazione e negli insediamenti informali denominati localmente “gecekondu” (letteralmente “construiti in una notte”). Fattori come l'ubicazione, l'anno di costruzione e la loro vulnerabilità condoni edilizi hanno influenzato il carattere dei gecekondu. Questi migranti, che di solito vengono dalle campagne in città, hanno cercato di continuare il loro precedente stile di vita invece di essere completamente assimilati alla vita urbana. Persone provenienti dagli stessi villaggi sono emigrate nelle stesse parti della grande città per ricreare le comunità. Le vecchie abitudini e i legami sociali hanno svolto un ruolo importante nella creazione dei gecekondu. Durante questo periodo, i migranti hanno lottato costantemente per ottenere servizi infrastrutturali e documenti legali per le loro case per evitarne la demolizione. Questa tesi illustra l’evoluzione del gecekondu, con il suo carattere flessibile e il suo modello organico, e la vita sociale dei suoi abitanti. Come risultato delle recenti politiche urbane ed economiche del governo turco, si stanno realizzando grandi progetti di trasformazione urbana, che stravolgono la geografia umana della città, con estese demolizioni dei quartieri irregolari. Questo ha provocato un allontanamento forzato degli abitanti da quelle aree dichiarate di rigenerazione urbana. Nei complessi residenziali in cui dovevano trasferirsi, gli sfollati avevano difficoltà ad adattarsi cercando di mantenere il loro vecchio stile di vita. Sono venuti per avere una seconda esperienza di migrazione mentre erano diventati più poveri e senza proprietà. Inoltre, la tesi intende dimostrare che la tipologia di "case a torre" che la Mass Housing Development Administration (TOKİ) adotta in tutto il paese non è adatta agli ex abitanti di gecekondu. Questa tipologia provoca isolamento tra gli individui, in quanto elimina aree sociali, a differenza dei quartieri gecekondu. La tesi propone una nuova organizzazione per uno dei quartieri di alloggi di massa TOKİ ad İstanbul che sono problematici, prendendo in considerazione lo stile di vita degli abitanti provenienti dai gecekondu e i cambiamenti sociali ed economici dopo il trasferimento nei blocchi TOKİ. Inoltre intende ricreare uno stile di vita di "quartiere" ampliando le occasioni di vita sociale degli abitanti e così superare l’adattamento forzato verso una tipologia di comunità chiusa.

Urban policies in Istanbul : from informal settlements to social housing blocks. Rethinking the social life in TOKI blocks

Altan, Gizem
2019/2020

Abstract

In Turkey, migration from rural areas of Anatolia to cities caused rapid and unplanned urbanization in cities, especially in İstanbul, starting from the 1950s. The main reasons behind these migration waves were the job opportunities in cities, mechanization in agriculture, and economic conditions in rural areas. However, there was not enough housing stock in the cities for these newcomers. They started to solve their housing problem by illegally building houses on the lands they deemed empty and close to their working areas (industry). These buildings built timidly in the early periods had the characteristics of a makeshift shelter constructed to solve the emergency housing problem. Various government policies attempted to intervene in this rapid population growth and illegal settlements named locally as gecekondu. Factors such as location, the year of construction, and their vulnerability to zoning amnesties shaped the character of the gecekondus. These migrants, who usually come from the countryside to the city, tried to continue their previous lifestyle instead of being fully assimilated. People from the same villages migrated to the same parts of the big city to create their own communities. Old habits and social ties played a role in shaping the gecekondus. During this period, they were constantly struggling to obtain infrastructure services and legal documents for their houses, as well as to prevent the demolition of their homes. In this study, I try to explain the co-evolution of the gecekondu, with its flexible character and organic pattern, and the social life of its inhabitants. As a result of the government's urban and economic policies, urban transformation projects, which put the city in a state of flux, are being implemented. For instance, people in some areas were displaced when the area was declared as an urban regeneration area. In the housing estates they had to move to, they had difficulties in adapting by trying to maintain their old lifestyle. They have come to have a second migration experience while they became poorer and propertyless. This study attempts to show that the "point block" typology that Mass Housing Development Administration (TOKİ) adopts all around the country is not suitable for former gecekondu inhabitants. This typology causes isolation between individuals, as it lacks social areas, in contrast to the gecekondu neighborhoods. This study proposes a new organization to one of the existing and problematic TOKİ mass housing sites, taking into consideration gecekondu inhabitants' lifestyles and social and economic changes after moving into TOKİ blocks. It aims to provide a "neighborhood" lifestyle by providing street life to inhabitants instead of adapting them to a gated community typology.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
In Turchia, la migrazione dalle aree rurali dell'Anatolia alle città dagli anni '50 in poi ha causato un'urbanizzazione rapida e non pianificata nelle città, in particolare a Istanbul. Le ragioni principali di queste ondate migratorie sono state le opportunità di lavoro nelle città, la meccanizzazione dell’agricoltura e le precarie condizioni economiche nelle aree rurali. Tuttavia, il numero di alloggi nelle città non era sufficiente ad accogliere questi nuovi arrivati. I migranti hanno iniziato a risolvere il loro problema abitativo costruendo illegalmente case sui terreni che ritenevano vuoti e vicini alle loro aree di lavoro (industria). Questi edifici avevano le caratteristiche di un rifugio di fortuna costruito per risolvere il problema dell'emergenza abitativa. Diverse politiche governative hanno tentato di intervenire in questa rapida crescita della popolazione e negli insediamenti informali denominati localmente “gecekondu” (letteralmente “construiti in una notte”). Fattori come l'ubicazione, l'anno di costruzione e la loro vulnerabilità condoni edilizi hanno influenzato il carattere dei gecekondu. Questi migranti, che di solito vengono dalle campagne in città, hanno cercato di continuare il loro precedente stile di vita invece di essere completamente assimilati alla vita urbana. Persone provenienti dagli stessi villaggi sono emigrate nelle stesse parti della grande città per ricreare le comunità. Le vecchie abitudini e i legami sociali hanno svolto un ruolo importante nella creazione dei gecekondu. Durante questo periodo, i migranti hanno lottato costantemente per ottenere servizi infrastrutturali e documenti legali per le loro case per evitarne la demolizione. Questa tesi illustra l’evoluzione del gecekondu, con il suo carattere flessibile e il suo modello organico, e la vita sociale dei suoi abitanti. Come risultato delle recenti politiche urbane ed economiche del governo turco, si stanno realizzando grandi progetti di trasformazione urbana, che stravolgono la geografia umana della città, con estese demolizioni dei quartieri irregolari. Questo ha provocato un allontanamento forzato degli abitanti da quelle aree dichiarate di rigenerazione urbana. Nei complessi residenziali in cui dovevano trasferirsi, gli sfollati avevano difficoltà ad adattarsi cercando di mantenere il loro vecchio stile di vita. Sono venuti per avere una seconda esperienza di migrazione mentre erano diventati più poveri e senza proprietà. Inoltre, la tesi intende dimostrare che la tipologia di "case a torre" che la Mass Housing Development Administration (TOKİ) adotta in tutto il paese non è adatta agli ex abitanti di gecekondu. Questa tipologia provoca isolamento tra gli individui, in quanto elimina aree sociali, a differenza dei quartieri gecekondu. La tesi propone una nuova organizzazione per uno dei quartieri di alloggi di massa TOKİ ad İstanbul che sono problematici, prendendo in considerazione lo stile di vita degli abitanti provenienti dai gecekondu e i cambiamenti sociali ed economici dopo il trasferimento nei blocchi TOKİ. Inoltre intende ricreare uno stile di vita di "quartiere" ampliando le occasioni di vita sociale degli abitanti e così superare l’adattamento forzato verso una tipologia di comunità chiusa.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis_Gizem_Altan.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 145 MB
Formato Adobe PDF
145 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174305