The health emergency due to the outbreak of the COVID-19 pandemic has revolutionized the lifestyle of modern society on a global scale. This upheaval has had consequent repercussions on the world economy, where it is difficult to imagine a sector that has not been directly or indirectly affected, even with paradoxically positive effects sometimes, by the spread of the virus. The following Master Thesis focuses on the Italian cultural heritage sector and stems from a project commissioned to Politecnico di Milano by three museums in northern Italy: the Gallerie Estensi of Modena, the Musei Reali of Turin and the Palazzo Ducale of Mantua. The objective of the working group was the construction of a model capable of estimating the economic impact of the pandemic on the museums, with respect to the occurrence of various potential scenarios. The model was built considering both quantitative data and qualitative aspects. In fact, if on the one hand the data provided by the three museums and the statistics made available by the Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism made it possible to estimate a fundamental parameter such as the number of potential visitors that would have occurred in the absence of pandemic, on the other hand, it is not of secondary importance to consider the sociological and psychological repercussions that the pandemic and the consequent containment measures have had on citizens. Will they be readily willing to visit a public place after what has happened? How much will the new safety regulations impact on a visitor's perception of the "experience" of visiting a museum? It should also be stressed that this model is not a consequence of an a posteriori study of the consequences of the pandemic, as the research began in the first weeks of March 2020, when the whole nation was facing the lockdown and a crisis which, likely, has been the biggest since the post-war period. Therefore, this Master Thesis is also aimed to describe the development process behind the model, which needed to be adapted to the evolution of health conditions and to progressive ministerial directives, in a situation that has never occurred before and, consequently, in an environment characterized by strong uncertainty and difficulties in making reliable forecasts. In conclusion, although the model was born as a response to the request of the three aforementioned museums, the hope of the working group is that this will not be limited only to these realities, but that it will become a useful support tool for the whole cultural heritage sector in the management of emergency and post-emergency periods.

L’emergenza sanitaria dovuta all’insorgere della pandemia di COVID-19 ha rivoluzionato su scala globale lo stile di vita della società moderna. Questo stravolgimento ha avuto conseguenti ripercussioni sull’economia mondiale, dove risulta difficile immaginare un settore che non sia stato colpito, direttamente o indirettamente e talvolta con effetti paradossalmente positivi, della diffusione del virus. Il seguente lavoro di Tesi si focalizza sul settore italiano dei beni culturali e nasce da un progetto commissionato al Politecnico di Milano da tre musei del nord Italia: le Gallerie Estensi di Modena, i Musei Reali di Torino e il Palazzo Ducale di Mantova. L’obiettivo del gruppo di lavoro è stato la costruzione di un modello capace di stimare l’impatto economico della pandemia sui musei, rispetto al verificarsi di diversi scenari potenziali. Il modello è stato costruito considerando sia dati quantitativi, che aspetti di natura qualitativa. Infatti, se da un lato i dati forniti dai tre musei e le statistiche rese disponibili dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo hanno reso possibile la stima di un parametro fondamentale come il numero di potenziali visitatori che si sarebbe verificato in assenza della pandemia, dall’altro non è di secondaria importanza considerare le ripercussioni sociologiche e psicologiche che la pandemia e le conseguenti misure contenitive hanno avuto e avranno sui cittadini. Saranno questi prontamente disposti alla visita di un luogo pubblico dopo quanto successo? Quanto le nuove norme di sicurezza impatteranno sulla percezione che ha un visitatore riguardo “l’esperienza” della visita ad un museo? Occorre inoltre precisare che questo modello non è conseguenza di uno studio a posteriori delle conseguenze della pandemia, in quanto la ricerca è iniziata in corrispondenza delle prime settimane di Marzo 2020, quando l’intera nazione si apprestava a fronteggiare il lockdown e quella che, molto probabilmente, è stata la più grande crisi dal dopoguerra. Il lavoro di Tesi è anche, dunque, focalizzato alla descrizione del processo di sviluppo alla base del modello, per il quale è stato necessario adattarsi all’evoluzione delle condizioni sanitarie e alle progressive direttive ministeriali, in una situazione mai verificatasi in precedenza e, di conseguenza, in un ambiente caratterizzato da forte incertezza e difficoltà nel realizzare previsioni affidabili. Concludendo, sebbene il modello nasca come risposta alla richiesta dei tre musei sopracitati, la speranza del gruppo di lavoro è che questo non venga limitato solamente a queste realtà, bensì che diventi un utile strumento di supporto per tutto il settore dei beni culturali nella gestione dell’emergenza e del post-emergenza.

Analysis of the COVID-19 pandemic impact on cultural institutions : an insight over three northern Italian museums

Angelini, Giuliano
2019/2020

Abstract

The health emergency due to the outbreak of the COVID-19 pandemic has revolutionized the lifestyle of modern society on a global scale. This upheaval has had consequent repercussions on the world economy, where it is difficult to imagine a sector that has not been directly or indirectly affected, even with paradoxically positive effects sometimes, by the spread of the virus. The following Master Thesis focuses on the Italian cultural heritage sector and stems from a project commissioned to Politecnico di Milano by three museums in northern Italy: the Gallerie Estensi of Modena, the Musei Reali of Turin and the Palazzo Ducale of Mantua. The objective of the working group was the construction of a model capable of estimating the economic impact of the pandemic on the museums, with respect to the occurrence of various potential scenarios. The model was built considering both quantitative data and qualitative aspects. In fact, if on the one hand the data provided by the three museums and the statistics made available by the Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism made it possible to estimate a fundamental parameter such as the number of potential visitors that would have occurred in the absence of pandemic, on the other hand, it is not of secondary importance to consider the sociological and psychological repercussions that the pandemic and the consequent containment measures have had on citizens. Will they be readily willing to visit a public place after what has happened? How much will the new safety regulations impact on a visitor's perception of the "experience" of visiting a museum? It should also be stressed that this model is not a consequence of an a posteriori study of the consequences of the pandemic, as the research began in the first weeks of March 2020, when the whole nation was facing the lockdown and a crisis which, likely, has been the biggest since the post-war period. Therefore, this Master Thesis is also aimed to describe the development process behind the model, which needed to be adapted to the evolution of health conditions and to progressive ministerial directives, in a situation that has never occurred before and, consequently, in an environment characterized by strong uncertainty and difficulties in making reliable forecasts. In conclusion, although the model was born as a response to the request of the three aforementioned museums, the hope of the working group is that this will not be limited only to these realities, but that it will become a useful support tool for the whole cultural heritage sector in the management of emergency and post-emergency periods.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2019/2020
L’emergenza sanitaria dovuta all’insorgere della pandemia di COVID-19 ha rivoluzionato su scala globale lo stile di vita della società moderna. Questo stravolgimento ha avuto conseguenti ripercussioni sull’economia mondiale, dove risulta difficile immaginare un settore che non sia stato colpito, direttamente o indirettamente e talvolta con effetti paradossalmente positivi, della diffusione del virus. Il seguente lavoro di Tesi si focalizza sul settore italiano dei beni culturali e nasce da un progetto commissionato al Politecnico di Milano da tre musei del nord Italia: le Gallerie Estensi di Modena, i Musei Reali di Torino e il Palazzo Ducale di Mantova. L’obiettivo del gruppo di lavoro è stato la costruzione di un modello capace di stimare l’impatto economico della pandemia sui musei, rispetto al verificarsi di diversi scenari potenziali. Il modello è stato costruito considerando sia dati quantitativi, che aspetti di natura qualitativa. Infatti, se da un lato i dati forniti dai tre musei e le statistiche rese disponibili dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo hanno reso possibile la stima di un parametro fondamentale come il numero di potenziali visitatori che si sarebbe verificato in assenza della pandemia, dall’altro non è di secondaria importanza considerare le ripercussioni sociologiche e psicologiche che la pandemia e le conseguenti misure contenitive hanno avuto e avranno sui cittadini. Saranno questi prontamente disposti alla visita di un luogo pubblico dopo quanto successo? Quanto le nuove norme di sicurezza impatteranno sulla percezione che ha un visitatore riguardo “l’esperienza” della visita ad un museo? Occorre inoltre precisare che questo modello non è conseguenza di uno studio a posteriori delle conseguenze della pandemia, in quanto la ricerca è iniziata in corrispondenza delle prime settimane di Marzo 2020, quando l’intera nazione si apprestava a fronteggiare il lockdown e quella che, molto probabilmente, è stata la più grande crisi dal dopoguerra. Il lavoro di Tesi è anche, dunque, focalizzato alla descrizione del processo di sviluppo alla base del modello, per il quale è stato necessario adattarsi all’evoluzione delle condizioni sanitarie e alle progressive direttive ministeriali, in una situazione mai verificatasi in precedenza e, di conseguenza, in un ambiente caratterizzato da forte incertezza e difficoltà nel realizzare previsioni affidabili. Concludendo, sebbene il modello nasca come risposta alla richiesta dei tre musei sopracitati, la speranza del gruppo di lavoro è che questo non venga limitato solamente a queste realtà, bensì che diventi un utile strumento di supporto per tutto il settore dei beni culturali nella gestione dell’emergenza e del post-emergenza.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Angelini.pdf

Open Access dal 16/03/2024

Descrizione: testo tesi
Dimensione 6.58 MB
Formato Adobe PDF
6.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174309