The Covid-19 pandemic made us protagonists of the greatest heterotopy of history, forcing us to observe the world from our home, neutralizing and suspending all relationships, leading to a compression of the city within housing distorting the traditional way of living. Today decades the house was great absent in the narratives, for to have greater relevance was public space, forgetting that the "house is the removed twin of urban spaces”: only today we realize this bond and the need of one to exist with the other. The living space ceases to be simply an architectural space, to become a complex use structure, where the housing, production and of service overlap, generating a hybrid reality. Roads, squares, gardens are emptied while new social practices are defined in all those spaces that have always represented a filter between the world of the city and the interior: courtyards, stairs, landings, common terraces and balconies. Our thesis proposal aims to define guidelines for a conscious and attentive design to new issues highlighted by the current pandemic situation and the role of architecture, increasingly linked to social and health, to cope with the inadequacy of buildings and cities. The thesis proposes a solution model to the major problems identified focusing on three related issues: an urban strategy, a focus on the intermediate spaces between public and private and a new housing solution. The three design variations applied to real cases in the city of Milan, in particular in Lambrate district, a territory in transformation to the limits of city that today seems too tied to its industrial past with mostly abandoned buildings. The first theme is linked to the development of an effective urban strategy to reduce the great displacements. It happens with the subdivision of the cities in autonomous areas, based on the model of "in 15 minutes city” defined by the City of Paris. It focuses on strengthening the public services from a proximity perspective, balancing differences between neighborhoods, enhancing the specificities and trying to reduce the inter-district travel. The second theme includes the enhancement of those spaces previously underestimated able to bring back to an idea of community and sharing while maintaining a social security distance based on the frontier idea, as a place of separation but also of encounter, something that in moment in which separates unites. The third theme consists in the idea that a single building becomes a function capacitor, based on on an intergenerational model. Interior design is designed to assume different configurations based on to the needs of users, also through the use of partitions furniture or wardrobes, with the possibility of isolating a possible sick within the family without overwhelming the balance interior. This makes the house no longer a simple dormitory lived sporadically but a new housing reality that rotates around external activities such as work, study, recreation and physical activities. Through this process we want to demonstrate how important to work on the "thresholds" emphasizing how they are an element of tension between the different scales. The result of this thesis is the realization of a city far from zoning principle that cancels the idea of divided periphery from the city to an urban reality linked to the concept of proximity and redevelopment, based on new architectural typologies that are presented as a possible solution to the pandemic in course, from macro-urban to residential scale. At the same time, however, should not lead to the definition of a city “for the coronavirus" as to a city "for citizens" that, starting from urban and architectural problems emerged during a global pandemic, no longer stood still, including its own limitations and implementing changes.

La pandemia Covid-19 ci ha resi protagonisti della più grande eterotopia della storia, costringendoci ad osservare il mondo dalla nostra casa, neutralizzando e sospendendo ogni rapporto, portando a una compressione della città all’interno delle abitazioni stravolgendo il tradizionale modo di abitare. Negli ultimi decenni la casa è stata grande assente nelle narrazioni, poiché ad aver maggiore rilevanza è stato spazio pubblico, dimenticando che la “casa è il gemello siamese, rimosso, degli spazi urbani”: solo oggi ci rendiamo conto di questo legame e della necessità dell’uno di esistere con l’altro. Lo spazio abitativo cessa di essere semplicemente uno spazio architettonico, per diventare una struttura d’uso complessa, dove le funzioni abitative, produttive e di servizio si sovrappongono, generando una realtà ibrida. Strade, piazze, giardini si sono svuotati mentre nuove pratiche sociali si definivano in tutti quelli spazi che che da sempre rappresentano un filtro tra il mondo della città e l’interno: cortili, scale, pianerottoli, terrazze comuni e balconi. La nostra proposta di tesi intende definire delle linee giuda per una progettazione consapevole e attenta alle nuove tematiche evidenziate dalla situazione pandemica in corso e il ruolo dell’architettura, sempre più legato a quello sociale e sanitario, per far fronte all’inadeguatezza degli edifici e delle città. La tesi propone un modello risolutivo alle maggiori problematiche rilevate concentrandosi su tre tematiche tra esse connesse: una strategia urbana, un attenzione agli spazi intermedi tra pubblico e privato e una nuova soluzione abitativa. Le tre declinazioni progettuali sono applicate a casi reali nella città di Milano, in particolare nel quartiere di Lambrate, un territorio in trasformazione ai limiti della città che appare oggi legata troppo al suo passato industriale con edifici per la maggior parte dismessi. La prima tematica è legata allo sviluppo di un’efficace strategia urbana al fine di ridurre i grandi spostamenti. Essa avviene con la suddivisione delle città in aree autonome, sulla base del modello di “città in 15 minuti” definito dalla città di Parigi. Essa si concentra sul rafforzamento dei servizi pubblici in un’ottica di prossimità, equilibrando le differenze tra quartieri, valorizzando le specificità e cercando di ridurre gli spostamenti inter-quartiere. La seconda tematica prevede la valorizzazione di quegli spazi prima sottovalutati in grado di riportare a un’idea di comunità e condivisione pur mantenendo una distanza sociale di sicurezza basandosi sull’idea di frontiera, come luogo di separazione ma anche di incontro, qualcosa che nel momento in cui separa unisce. La terza tematica consiste nell’idea che un singolo edificio diventi un condensatore di funzioni, basato su un modello intergenerazionale. La progettazione degli interni è pensata in modo da assumere diverse configurazioni in base alle esigenze degli utenti, mediante anche l’utilizzo di partizioni mobili o armadiature, con la possibilità di isolare un possibile positivo all’interno del nucleo familiare senza travolgere gli equilibri interni. Questo rende la casa non più un semplice dormitorio vissuto sporadicamente ma un nuova realtà abitativa che ruota intorno ad attività esterne come lavoro, studio, svago e attività fisiche. Mediante questo processo vogliamo dimostrare come è importante lavorare sulle “soglie” sottolineando come esse sian un elemento di tensione tra le diverse scale. Il risultato di questa tesi è la realizzazione di una città lontana da principio della zonizzazione che annulla l’idea di periferia divisa dalla città per una realtà urbana legata al concetto di prossimità e riqualificazione, fondata su nuove tipologie architettoniche che si presentano come una possibile soluzione alla pandemia in corso, dalla scala macro-urbana a quella abitativa. Allo stesso tempo, però, non dovrà portare alla definizione di una città “per il coronavirus” quanto a una città “per i cittadini” che, partendo da problematiche urbane e architettoniche emerse durante una pandemia globale, non è più rimasta immobile, comprendendo i propri limiti e attuando dei cambiamenti.

Trasformazioni urbane. La casa e il paesaggio urbano come occasione di riqualificazione post Covid-19. Il caso di Lambrate

Spezia, Giulia;Di Marino, Alessandro;Sangiovanni, Andrea
2020/2021

Abstract

The Covid-19 pandemic made us protagonists of the greatest heterotopy of history, forcing us to observe the world from our home, neutralizing and suspending all relationships, leading to a compression of the city within housing distorting the traditional way of living. Today decades the house was great absent in the narratives, for to have greater relevance was public space, forgetting that the "house is the removed twin of urban spaces”: only today we realize this bond and the need of one to exist with the other. The living space ceases to be simply an architectural space, to become a complex use structure, where the housing, production and of service overlap, generating a hybrid reality. Roads, squares, gardens are emptied while new social practices are defined in all those spaces that have always represented a filter between the world of the city and the interior: courtyards, stairs, landings, common terraces and balconies. Our thesis proposal aims to define guidelines for a conscious and attentive design to new issues highlighted by the current pandemic situation and the role of architecture, increasingly linked to social and health, to cope with the inadequacy of buildings and cities. The thesis proposes a solution model to the major problems identified focusing on three related issues: an urban strategy, a focus on the intermediate spaces between public and private and a new housing solution. The three design variations applied to real cases in the city of Milan, in particular in Lambrate district, a territory in transformation to the limits of city that today seems too tied to its industrial past with mostly abandoned buildings. The first theme is linked to the development of an effective urban strategy to reduce the great displacements. It happens with the subdivision of the cities in autonomous areas, based on the model of "in 15 minutes city” defined by the City of Paris. It focuses on strengthening the public services from a proximity perspective, balancing differences between neighborhoods, enhancing the specificities and trying to reduce the inter-district travel. The second theme includes the enhancement of those spaces previously underestimated able to bring back to an idea of community and sharing while maintaining a social security distance based on the frontier idea, as a place of separation but also of encounter, something that in moment in which separates unites. The third theme consists in the idea that a single building becomes a function capacitor, based on on an intergenerational model. Interior design is designed to assume different configurations based on to the needs of users, also through the use of partitions furniture or wardrobes, with the possibility of isolating a possible sick within the family without overwhelming the balance interior. This makes the house no longer a simple dormitory lived sporadically but a new housing reality that rotates around external activities such as work, study, recreation and physical activities. Through this process we want to demonstrate how important to work on the "thresholds" emphasizing how they are an element of tension between the different scales. The result of this thesis is the realization of a city far from zoning principle that cancels the idea of divided periphery from the city to an urban reality linked to the concept of proximity and redevelopment, based on new architectural typologies that are presented as a possible solution to the pandemic in course, from macro-urban to residential scale. At the same time, however, should not lead to the definition of a city “for the coronavirus" as to a city "for citizens" that, starting from urban and architectural problems emerged during a global pandemic, no longer stood still, including its own limitations and implementing changes.
BIANCHI , ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2020/2021
La pandemia Covid-19 ci ha resi protagonisti della più grande eterotopia della storia, costringendoci ad osservare il mondo dalla nostra casa, neutralizzando e sospendendo ogni rapporto, portando a una compressione della città all’interno delle abitazioni stravolgendo il tradizionale modo di abitare. Negli ultimi decenni la casa è stata grande assente nelle narrazioni, poiché ad aver maggiore rilevanza è stato spazio pubblico, dimenticando che la “casa è il gemello siamese, rimosso, degli spazi urbani”: solo oggi ci rendiamo conto di questo legame e della necessità dell’uno di esistere con l’altro. Lo spazio abitativo cessa di essere semplicemente uno spazio architettonico, per diventare una struttura d’uso complessa, dove le funzioni abitative, produttive e di servizio si sovrappongono, generando una realtà ibrida. Strade, piazze, giardini si sono svuotati mentre nuove pratiche sociali si definivano in tutti quelli spazi che che da sempre rappresentano un filtro tra il mondo della città e l’interno: cortili, scale, pianerottoli, terrazze comuni e balconi. La nostra proposta di tesi intende definire delle linee giuda per una progettazione consapevole e attenta alle nuove tematiche evidenziate dalla situazione pandemica in corso e il ruolo dell’architettura, sempre più legato a quello sociale e sanitario, per far fronte all’inadeguatezza degli edifici e delle città. La tesi propone un modello risolutivo alle maggiori problematiche rilevate concentrandosi su tre tematiche tra esse connesse: una strategia urbana, un attenzione agli spazi intermedi tra pubblico e privato e una nuova soluzione abitativa. Le tre declinazioni progettuali sono applicate a casi reali nella città di Milano, in particolare nel quartiere di Lambrate, un territorio in trasformazione ai limiti della città che appare oggi legata troppo al suo passato industriale con edifici per la maggior parte dismessi. La prima tematica è legata allo sviluppo di un’efficace strategia urbana al fine di ridurre i grandi spostamenti. Essa avviene con la suddivisione delle città in aree autonome, sulla base del modello di “città in 15 minuti” definito dalla città di Parigi. Essa si concentra sul rafforzamento dei servizi pubblici in un’ottica di prossimità, equilibrando le differenze tra quartieri, valorizzando le specificità e cercando di ridurre gli spostamenti inter-quartiere. La seconda tematica prevede la valorizzazione di quegli spazi prima sottovalutati in grado di riportare a un’idea di comunità e condivisione pur mantenendo una distanza sociale di sicurezza basandosi sull’idea di frontiera, come luogo di separazione ma anche di incontro, qualcosa che nel momento in cui separa unisce. La terza tematica consiste nell’idea che un singolo edificio diventi un condensatore di funzioni, basato su un modello intergenerazionale. La progettazione degli interni è pensata in modo da assumere diverse configurazioni in base alle esigenze degli utenti, mediante anche l’utilizzo di partizioni mobili o armadiature, con la possibilità di isolare un possibile positivo all’interno del nucleo familiare senza travolgere gli equilibri interni. Questo rende la casa non più un semplice dormitorio vissuto sporadicamente ma un nuova realtà abitativa che ruota intorno ad attività esterne come lavoro, studio, svago e attività fisiche. Mediante questo processo vogliamo dimostrare come è importante lavorare sulle “soglie” sottolineando come esse sian un elemento di tensione tra le diverse scale. Il risultato di questa tesi è la realizzazione di una città lontana da principio della zonizzazione che annulla l’idea di periferia divisa dalla città per una realtà urbana legata al concetto di prossimità e riqualificazione, fondata su nuove tipologie architettoniche che si presentano come una possibile soluzione alla pandemia in corso, dalla scala macro-urbana a quella abitativa. Allo stesso tempo, però, non dovrà portare alla definizione di una città “per il coronavirus” quanto a una città “per i cittadini” che, partendo da problematiche urbane e architettoniche emerse durante una pandemia globale, non è più rimasta immobile, comprendendo i propri limiti e attuando dei cambiamenti.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tavole di progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 108.05 MB
Formato Adobe PDF
108.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Book di progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 68.21 MB
Formato Adobe PDF
68.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174318