Sur-Reale is the design proposal for an art exhibition about Surrealism, through the study of themes, protagonists and fields involved, at Hivernacle of Parc de la Ciutadella in Barcelona, ​​a structure of Catalan Modernism dating from 1888 and closely linked to surrealist movement. Starting from the theoretical study of movement, the research continues with the analysis of the different approaches inside the surrealist exhibitions, which have taken place from the Thirties until today, with different objectives and display methods. While the first exhibitions were considered as works of art themselves because they were characterized by an immersive atmosphere that required the active participation of the visitor, stimulating all his senses, in order to generate disorientation, amazement and curiosity; on the other hand, the contemporary exhibitions about Surrealism are made up of totally different installations, where works are exhibited in large white spaces and, therefore, where the museum is purely an immaculate container of objects, without being particularly involved and without involving visitors, but even breaking away from what is shown. From this thought, and from the analysis of the various problems that have emerged, the project proposes a conceptual solution and a spatial alternative to the detached, cold and impersonal way of exhibiting, starting from the curatorial choice that includes a selection of about one hundred works by surrealist art, collected in four themes: nature, interiors, body and object. The categories are distributed throughout the space through an installation aimed at involving and not disturbing or limiting, within an alienating atmosphere, right from the choice of the place of exhibition, the Hivernacle: a greenhouse still today populated by wild vegetation and far from the usual conception of a museum. This decision is flanked by the desire to make the exhibition captivating, through the design of the exhibition and the related spatial strategies, so as to capture the suspended atmosphere of the dreamlike, ephemeral, enigmatic and provocative dimension, emblem of the surrealist movement. Within this exhibition path, structured as if it were a labyrinth, the visitor makes a "journey", an investigation through the works, aimed at discovering the intermediate dimension, governed by the irrational, which arises as a link between dream and wakefulness: the surreality.

Sur-reale è la proposta progettuale di una mostra sul Surrealismo, attraverso l’esplorazione di tematiche, protagonisti ed ambiti coinvolti, all’interno dell’Hivernacle del Parc de la Ciutadella di Barcellona, struttura del Modernismo catalano risalente al 1888 e strettamente legata al movimento surrealista. A partire dallo studio teorico del movimento, la ricerca prosegue con l’analisi dei differenti approcci all’allestimento delle mostre surrealiste, che hanno avuto luogo dagli anni Trenta fino ad oggi, con diversi obiettivi e modalità di esposizione. Se da una parte le prime esposizioni erano considerate come opere d’arte stesse poiché caratterizzate da un’atmosfera immersiva che richiedeva la partecipazione attiva del visitatore, sollecitandone tutti i sensi, al fine di generare spaesamento, stupore e curiosità; dall’altra parte le mostre contemporanee inerenti al Surrealismo sono costituite da allestimenti totalmente differenti, dove opere vengono esposte in ampi spazi bianchi e, dunque, dove il museo è puramente contenitore immacolato di oggetti, senza essere particolarmente coinvolto e senza coinvolgere i visitatori, ma addirittura allontanandosi con freddezza da quanto esposto. Da questa riflessione, e dall’analisi delle diverse problematiche emerse, il progetto vuole proporre una soluzione concettuale e un’alternativa spaziale al modo di esporre distaccato, freddo e impersonale, a partire dalla scelta curatoriale che comprende una selezione di circa cento opere d’arte surrealiste raccolte in quattro tematiche: natura, interni, corpo e oggetto. Le categorie sono distribuite nello spazio attraverso un allestimento volto a coinvolgere e a non disturbare o limitare, all’interno di un’atmosfera straniante, fin dalla scelta del luogo di esposizione, l’Hivernacle: una serra ancora oggi popolata da vegetazione selvatica e lontana dall’usuale concezione di museo. A questa decisione si affianca la volontà di rendere l’esposizione accattivante, attraverso il progetto dell’allestimento e le annesse strategie spaziali, così da cogliere l’atmosfera sospesa della dimensione onirica, effimera, enigmatica e provocatoria, emblema del movimento surrealista. È proprio all’interno di questo percorso espositivo, strutturato come se fosse un labirinto, che il visitatore deve compiere un “viaggio”, un’indagine tramite le opere, volta alla scoperta di quella dimensione intermedia, governata dall’irrazionale, che si pone come tramite tra il sogno e la veglia: la surrealtà.

Sur-reale

Golfieri, Giulia
2019/2020

Abstract

Sur-Reale is the design proposal for an art exhibition about Surrealism, through the study of themes, protagonists and fields involved, at Hivernacle of Parc de la Ciutadella in Barcelona, ​​a structure of Catalan Modernism dating from 1888 and closely linked to surrealist movement. Starting from the theoretical study of movement, the research continues with the analysis of the different approaches inside the surrealist exhibitions, which have taken place from the Thirties until today, with different objectives and display methods. While the first exhibitions were considered as works of art themselves because they were characterized by an immersive atmosphere that required the active participation of the visitor, stimulating all his senses, in order to generate disorientation, amazement and curiosity; on the other hand, the contemporary exhibitions about Surrealism are made up of totally different installations, where works are exhibited in large white spaces and, therefore, where the museum is purely an immaculate container of objects, without being particularly involved and without involving visitors, but even breaking away from what is shown. From this thought, and from the analysis of the various problems that have emerged, the project proposes a conceptual solution and a spatial alternative to the detached, cold and impersonal way of exhibiting, starting from the curatorial choice that includes a selection of about one hundred works by surrealist art, collected in four themes: nature, interiors, body and object. The categories are distributed throughout the space through an installation aimed at involving and not disturbing or limiting, within an alienating atmosphere, right from the choice of the place of exhibition, the Hivernacle: a greenhouse still today populated by wild vegetation and far from the usual conception of a museum. This decision is flanked by the desire to make the exhibition captivating, through the design of the exhibition and the related spatial strategies, so as to capture the suspended atmosphere of the dreamlike, ephemeral, enigmatic and provocative dimension, emblem of the surrealist movement. Within this exhibition path, structured as if it were a labyrinth, the visitor makes a "journey", an investigation through the works, aimed at discovering the intermediate dimension, governed by the irrational, which arises as a link between dream and wakefulness: the surreality.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Sur-reale è la proposta progettuale di una mostra sul Surrealismo, attraverso l’esplorazione di tematiche, protagonisti ed ambiti coinvolti, all’interno dell’Hivernacle del Parc de la Ciutadella di Barcellona, struttura del Modernismo catalano risalente al 1888 e strettamente legata al movimento surrealista. A partire dallo studio teorico del movimento, la ricerca prosegue con l’analisi dei differenti approcci all’allestimento delle mostre surrealiste, che hanno avuto luogo dagli anni Trenta fino ad oggi, con diversi obiettivi e modalità di esposizione. Se da una parte le prime esposizioni erano considerate come opere d’arte stesse poiché caratterizzate da un’atmosfera immersiva che richiedeva la partecipazione attiva del visitatore, sollecitandone tutti i sensi, al fine di generare spaesamento, stupore e curiosità; dall’altra parte le mostre contemporanee inerenti al Surrealismo sono costituite da allestimenti totalmente differenti, dove opere vengono esposte in ampi spazi bianchi e, dunque, dove il museo è puramente contenitore immacolato di oggetti, senza essere particolarmente coinvolto e senza coinvolgere i visitatori, ma addirittura allontanandosi con freddezza da quanto esposto. Da questa riflessione, e dall’analisi delle diverse problematiche emerse, il progetto vuole proporre una soluzione concettuale e un’alternativa spaziale al modo di esporre distaccato, freddo e impersonale, a partire dalla scelta curatoriale che comprende una selezione di circa cento opere d’arte surrealiste raccolte in quattro tematiche: natura, interni, corpo e oggetto. Le categorie sono distribuite nello spazio attraverso un allestimento volto a coinvolgere e a non disturbare o limitare, all’interno di un’atmosfera straniante, fin dalla scelta del luogo di esposizione, l’Hivernacle: una serra ancora oggi popolata da vegetazione selvatica e lontana dall’usuale concezione di museo. A questa decisione si affianca la volontà di rendere l’esposizione accattivante, attraverso il progetto dell’allestimento e le annesse strategie spaziali, così da cogliere l’atmosfera sospesa della dimensione onirica, effimera, enigmatica e provocatoria, emblema del movimento surrealista. È proprio all’interno di questo percorso espositivo, strutturato come se fosse un labirinto, che il visitatore deve compiere un “viaggio”, un’indagine tramite le opere, volta alla scoperta di quella dimensione intermedia, governata dall’irrazionale, che si pone come tramite tra il sogno e la veglia: la surrealtà.
File allegati
File Dimensione Formato  
Surreale_book.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 354 MB
Formato Adobe PDF
354 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Surreale_catalogo mostra.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 41.66 MB
Formato Adobe PDF
41.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174346