For years the phenomenon of offshoring has been the core of the internationalization strategy of companies. Over the past decade, companies have begun to re-evaluate their previous offshoring initiative, further shifting their location. This phenomenon is called further offshoring, or relocation to third country (RTC). The use of these two types of processes, within the firm’s relocation strategy, allows companies to pursue and develop specific advantages in the global scenario. The purpose of our work is to identify the drivers of the offshoring and the further offshoring initiative. We built a framework to conceptualize the process of relocation, the linkages between the two steps and the multi-level factors affecting the decision. Initially, we performed a review of the previous literature on offshoring and further offshoring, in order to clearly define the two phenomena and to present the main motivations, risks, benefits and critics that emerged so far. A discussion of the main theoretical background is then provided, followed by an analysis of the limitations of the extant literature. Later, we introduced the location decision-making model developed by Joubioux and Vanpoucke (2016), which allowed us to underline the relationship between offshoring and further offshoring. Hence, we developed our framework, to conceptualize the multi-level perspective related to the location decision, emphasizing the linkage between the two steps of the relocation process. Basing on both the framework and the literature review, we developed our hypotheses, each of them aiming to test the influence of a specific factor on the location decision. Each of the three levels has been tested with multiple hypotheses, to be studied more realistically and also to find intra-level and inter-level implications. Before the presentation of the results of the econometric analysis, we performed a descriptive statistic of the database, showing the sources used to build the sample of the regression analysis. The final sample contains 141 observations of relocation initiatives, obtained from the European Restructuring Monitor. The results of our analysis suggest that country and industry factors motivate more companies in carrying out offshoring initiatives, while the further offshoring initiatives are more driven by the firm’s characteristics. Lastly, we presented our conclusions and suggestions for future research, together with a discussion of the implications of the Covid-19 pandemic on the reshoring phenomenon.

Da anni il fenomeno dell'offshoring rappresenta il fulcro della strategia di internazionalizzazione delle aziende. Negli ultimi decenni, le aziende hanno iniziato a rivalutare la loro precedente iniziativa di offshoring, modificando ulteriormente la loro posizione. Questo fenomeno è chiamato further offshoring o rilocazione verso un terzo paese (RTP). L'utilizzo di questi due tipi di processi, all'interno della strategia di delocalizzazione dell'azienda, consente ad esse di perseguire e sviluppare dei vantaggi specifici all’interno dello scenario globale. Lo scopo del nostro lavoro è identificare i driver delle iniziative di offshoring e di further offshoring. Abbiamo costruito un modello per concettualizzare il processo di rilocazione, i collegamenti tra le due fasi del processo e i fattori a più livelli che influenzano la decisione. Inizialmente, abbiamo eseguito una revisione della letteratura esistente sull'offshoring e sul further offshoring, al fine di definire con chiarezza i due fenomeni e presentare le principali motivazioni, i rischi, i benefici e le criticità emerse fino ad ora. Viene quindi fornita una discussione della nostra teoria di riferimento, seguita da un'analisi delle limitazioni della letteratura esistente. Successivamente abbiamo introdotto il modello di riferimento sviluppato da Joubioux e Vanpoucke (2016), che ci ha permesso di sottolineare la relazione tra offshoring e further offshoring. Quindi, abbiamo sviluppato il nostro framework, per inquadrare la prospettiva multi-livello relativa alla decisione di delocalizzazione, marcando il collegamento tra le due fasi del processo di rilocazione. Basandoci su modello e letteratura abbiamo sviluppato le nostre ipotesi, ognuna delle quali mira a testare l'influenza di un fattore specifico sulla decisione di collocamento. Ciascuno dei tre livelli è stato testato attraverso più ipotesi con l’obiettivo di studiare in modo più realistico il fenomeno e anche per trovare implicazioni intra-livello e inter-livello. Prima della presentazione dei risultati dell'analisi econometrica, abbiamo sviluppato una statistica descrittiva del database, mostrando le fonti utilizzate per costruire il campione dell’analisi di regressione. Il campione finale contiene 141 osservazioni di iniziative di delocalizzazione, ottenute dall’European Restructuring Monitor. I risultati della nostra analisi suggeriscono che i fattori a livello paese ed a livello settore motivano maggiormente le aziende ad eseguire un offshoring, mentre le iniziative di further offshoring sono maggiormente dettate dalle caratteristiche dell'azienda. Infine, abbiamo presentato le nostre conclusioni e i suggerimenti per la ricerca futura, assieme ad una discussione sulle implicazioni della pandemia di COVID-19 sul fenomeno del reshoring.

Offshoring vs further offshoring : towards a holistic multi-level analysis of the drivers of the two phenomena

Renna, Giorgio;VAGHI, MARCELLO
2019/2020

Abstract

For years the phenomenon of offshoring has been the core of the internationalization strategy of companies. Over the past decade, companies have begun to re-evaluate their previous offshoring initiative, further shifting their location. This phenomenon is called further offshoring, or relocation to third country (RTC). The use of these two types of processes, within the firm’s relocation strategy, allows companies to pursue and develop specific advantages in the global scenario. The purpose of our work is to identify the drivers of the offshoring and the further offshoring initiative. We built a framework to conceptualize the process of relocation, the linkages between the two steps and the multi-level factors affecting the decision. Initially, we performed a review of the previous literature on offshoring and further offshoring, in order to clearly define the two phenomena and to present the main motivations, risks, benefits and critics that emerged so far. A discussion of the main theoretical background is then provided, followed by an analysis of the limitations of the extant literature. Later, we introduced the location decision-making model developed by Joubioux and Vanpoucke (2016), which allowed us to underline the relationship between offshoring and further offshoring. Hence, we developed our framework, to conceptualize the multi-level perspective related to the location decision, emphasizing the linkage between the two steps of the relocation process. Basing on both the framework and the literature review, we developed our hypotheses, each of them aiming to test the influence of a specific factor on the location decision. Each of the three levels has been tested with multiple hypotheses, to be studied more realistically and also to find intra-level and inter-level implications. Before the presentation of the results of the econometric analysis, we performed a descriptive statistic of the database, showing the sources used to build the sample of the regression analysis. The final sample contains 141 observations of relocation initiatives, obtained from the European Restructuring Monitor. The results of our analysis suggest that country and industry factors motivate more companies in carrying out offshoring initiatives, while the further offshoring initiatives are more driven by the firm’s characteristics. Lastly, we presented our conclusions and suggestions for future research, together with a discussion of the implications of the Covid-19 pandemic on the reshoring phenomenon.
BOFFELLI, ALBACHIARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2019/2020
Da anni il fenomeno dell'offshoring rappresenta il fulcro della strategia di internazionalizzazione delle aziende. Negli ultimi decenni, le aziende hanno iniziato a rivalutare la loro precedente iniziativa di offshoring, modificando ulteriormente la loro posizione. Questo fenomeno è chiamato further offshoring o rilocazione verso un terzo paese (RTP). L'utilizzo di questi due tipi di processi, all'interno della strategia di delocalizzazione dell'azienda, consente ad esse di perseguire e sviluppare dei vantaggi specifici all’interno dello scenario globale. Lo scopo del nostro lavoro è identificare i driver delle iniziative di offshoring e di further offshoring. Abbiamo costruito un modello per concettualizzare il processo di rilocazione, i collegamenti tra le due fasi del processo e i fattori a più livelli che influenzano la decisione. Inizialmente, abbiamo eseguito una revisione della letteratura esistente sull'offshoring e sul further offshoring, al fine di definire con chiarezza i due fenomeni e presentare le principali motivazioni, i rischi, i benefici e le criticità emerse fino ad ora. Viene quindi fornita una discussione della nostra teoria di riferimento, seguita da un'analisi delle limitazioni della letteratura esistente. Successivamente abbiamo introdotto il modello di riferimento sviluppato da Joubioux e Vanpoucke (2016), che ci ha permesso di sottolineare la relazione tra offshoring e further offshoring. Quindi, abbiamo sviluppato il nostro framework, per inquadrare la prospettiva multi-livello relativa alla decisione di delocalizzazione, marcando il collegamento tra le due fasi del processo di rilocazione. Basandoci su modello e letteratura abbiamo sviluppato le nostre ipotesi, ognuna delle quali mira a testare l'influenza di un fattore specifico sulla decisione di collocamento. Ciascuno dei tre livelli è stato testato attraverso più ipotesi con l’obiettivo di studiare in modo più realistico il fenomeno e anche per trovare implicazioni intra-livello e inter-livello. Prima della presentazione dei risultati dell'analisi econometrica, abbiamo sviluppato una statistica descrittiva del database, mostrando le fonti utilizzate per costruire il campione dell’analisi di regressione. Il campione finale contiene 141 osservazioni di iniziative di delocalizzazione, ottenute dall’European Restructuring Monitor. I risultati della nostra analisi suggeriscono che i fattori a livello paese ed a livello settore motivano maggiormente le aziende ad eseguire un offshoring, mentre le iniziative di further offshoring sono maggiormente dettate dalle caratteristiche dell'azienda. Infine, abbiamo presentato le nostre conclusioni e i suggerimenti per la ricerca futura, assieme ad una discussione sulle implicazioni della pandemia di COVID-19 sul fenomeno del reshoring.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Renna_Vaghi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174375