Adopting the microfoundations approach and leaning on the Managerial Resources (MR) literature, the aim of this research is to study the relationship between the past experiences of an individual and his/ her opportunity recognition propensity, also known as kirznerian alertness. Many authors have conducted several studies on this topic. However, most of them used as dependent variable the respondent’s answer to the question “how many opportunities have you recognised in the last year?” and considered it as a measure of his/ her kirznerian alertness. This study adopts a different and novel approach. We measured Kirznerian alertness with the respondent’s answer to the proposal of getting in touch with a potential new partner, so by using a potentially profit-making opportunity for his/ her company. We collected data about 183 respondents; slightly less than a third recognised the opportunity and decided to further explore it. The aim of the research is to understand if there is a relation between the answer of the individuals and their past experiences and so contributing to answer to the question “why some individuals discover opportunities while other do not”. We demonstrated that individual kirznerian alertness to new opportunities has an inverse U-shape relation with the general knowledge of the individual measured with the total number of years an individual has worked in his/ her entire life. We found the same relation for task-related knowledge measured with the years they had been working for the specific company in which they were when the opportunity was proposed to them. Finally, we ascertained that if the opportunity is international, eventual individual’s international experiences of working or studying abroad positively influence the kirznerian alertness he/ she has regarding international opportunities.

Adottando l’approccio che nella letteratura porta il nome di microfoundations e poggiando sulla teoria delle Managerial Resources, questa ricerca si pone l’obiettivo di studiare la relazione tra le esperienze passate di un individuo e la sua propensità nel riconoscere un’opportunità di business. Diversi studi hanno affrontato tale tema, molti dei quali hanno usato come variabile dipendente della loro analisi la risposta che gli intervistati hanno dato alla domanda “quante opportunità hai riconosciuto nell’ultimo anno?”, considerandola come rappresentativa della loro propensità nel riconoscere nuove opportunità. Questo studio misura lo stesso fenomeno in modo innovativo, sottoponendo all’individuo una vera e potenzialmente profittevole opportunità per la sua azienda. Tale opportunità consiste nel proporgli di entrare in contatto con un nuovo partner compatibile con la sua azienda. A 183 diverse persone che lavorano in altrettante aziende è stata proposta questa opportunità, circa un terzo di loro si è dimostrato interessato alla proposta. L’obiettivo di questo studio è il capire se c’è una relazione tra la loro risposta e le loro esperienze passate, e così contribuire a capire per quale motive certi individui riconoscono un’opportunità ed altri invece no. Dall’analisi risulta che tale propensità ha una relazione a parabola rovesciata con il numero di anni un individuo ha lavorato. Inoltre, abbiamo verificato che c’è lo stesso tipo di relazione tra il numero di anni lavorati per la specifica azienda a cui l’opportunità era destinata. Infine, abbiamo dimostrato che, se l’opportunità è internazionale, allora l’aver lavorato o studiato all’estero influenza positivamente la possibilità di cogliere tale opportunità.

How individual experiences influence opportunity recognition and Kirznerian alertness

URBANI, FRANCESCO
2019/2020

Abstract

Adopting the microfoundations approach and leaning on the Managerial Resources (MR) literature, the aim of this research is to study the relationship between the past experiences of an individual and his/ her opportunity recognition propensity, also known as kirznerian alertness. Many authors have conducted several studies on this topic. However, most of them used as dependent variable the respondent’s answer to the question “how many opportunities have you recognised in the last year?” and considered it as a measure of his/ her kirznerian alertness. This study adopts a different and novel approach. We measured Kirznerian alertness with the respondent’s answer to the proposal of getting in touch with a potential new partner, so by using a potentially profit-making opportunity for his/ her company. We collected data about 183 respondents; slightly less than a third recognised the opportunity and decided to further explore it. The aim of the research is to understand if there is a relation between the answer of the individuals and their past experiences and so contributing to answer to the question “why some individuals discover opportunities while other do not”. We demonstrated that individual kirznerian alertness to new opportunities has an inverse U-shape relation with the general knowledge of the individual measured with the total number of years an individual has worked in his/ her entire life. We found the same relation for task-related knowledge measured with the years they had been working for the specific company in which they were when the opportunity was proposed to them. Finally, we ascertained that if the opportunity is international, eventual individual’s international experiences of working or studying abroad positively influence the kirznerian alertness he/ she has regarding international opportunities.
VALLONE, TOMMASO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2019/2020
Adottando l’approccio che nella letteratura porta il nome di microfoundations e poggiando sulla teoria delle Managerial Resources, questa ricerca si pone l’obiettivo di studiare la relazione tra le esperienze passate di un individuo e la sua propensità nel riconoscere un’opportunità di business. Diversi studi hanno affrontato tale tema, molti dei quali hanno usato come variabile dipendente della loro analisi la risposta che gli intervistati hanno dato alla domanda “quante opportunità hai riconosciuto nell’ultimo anno?”, considerandola come rappresentativa della loro propensità nel riconoscere nuove opportunità. Questo studio misura lo stesso fenomeno in modo innovativo, sottoponendo all’individuo una vera e potenzialmente profittevole opportunità per la sua azienda. Tale opportunità consiste nel proporgli di entrare in contatto con un nuovo partner compatibile con la sua azienda. A 183 diverse persone che lavorano in altrettante aziende è stata proposta questa opportunità, circa un terzo di loro si è dimostrato interessato alla proposta. L’obiettivo di questo studio è il capire se c’è una relazione tra la loro risposta e le loro esperienze passate, e così contribuire a capire per quale motive certi individui riconoscono un’opportunità ed altri invece no. Dall’analisi risulta che tale propensità ha una relazione a parabola rovesciata con il numero di anni un individuo ha lavorato. Inoltre, abbiamo verificato che c’è lo stesso tipo di relazione tra il numero di anni lavorati per la specifica azienda a cui l’opportunità era destinata. Infine, abbiamo dimostrato che, se l’opportunità è internazionale, allora l’aver lavorato o studiato all’estero influenza positivamente la possibilità di cogliere tale opportunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Urbani.pdf

Open Access dal 04/04/2022

Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174494