The Camino de Santiago is characterized by dynamism and change, since the itinerary is traveled every day by pilgrims from all over the world who set out to reach the Cathedral of Santiago de Compostela and sometimes continue until reaching the "borders of the known land ". In this context, the project aims to identify some places that can counteract the continuous "becoming", in which the pilgrim can stop and devote himself to introspective reflection and relationships with others, fundamental components of the experience of the Camino de Santiago. In line with this spiritual sacredness, the project materializes in architectures with direct references to archaic architecture, immersed in different natural landscapes along the French Way. The project contexts alternate between scenarios almost completely devoid of architectural references and small villages that meet along the same path. For these reasons, the creative process of each architecture has been generated from time to time by elements that have suggested references to very specific architectures consolidated in history in their meaning and significance. Two processes were followed for each of these projects. The first of abstraction, in which the work focused on researching and studying the manifestations of the latter in the history of architecture; process that laid the foundations for an interpretation of design and spatial references from which some key concepts were extrapolated. The second of interpretation, in which each architectural reference has been elaborated to materialize as a permanent installation inserted in the chosen place and context. In conclusion, the project that develops alongside the pilgrims' route along the Camino de Santiago in the French section and towards Muxia and Finisterre, turns out to be an organic enrichment through interventions that are located in different points and accompany a path of personal growth; but also a path of study and research on the primordial concepts of architecture.

Il Cammino di Santiago è caratterizzato dalla dinamicità e dal cambiamento, poiché l’itinerario è percorso ogni giorno da pellegrini provenienti da tutto il mondo che si mettono in marcia per raggiungere la Cattedrale di Santiago di Compostela e talvolta proseguire fino a giungere ai “confini della terra conosciuta”. In questo contesto, il progetto si propone di individuare alcuni luoghi che possano contrapporsi al continuo “divenire”, nei quali il pellegrino possa fermarsi e dedicarsi alla riflessione introspettiva e alle relazioni con gli altri, componenti fondamentali dell’esperienza del Cammino di Santiago. In linea con questa sacralità spirituale, il progetto si materializza in architetture con riferimenti diretti alle architetture arcaiche, immerse in differenti paesaggi naturali lungo il Cammino Francese. I contesti di progetto si alternano tra scenari quasi del tutto privi di riferimenti architettonici e piccoli paesi che si incontrano percorrendo il cammino stesso. Per tali ragioni, il processo creativo di ogni architettura è stato generato di volta in volta da elementi che hanno suggerito riferimenti ad architetture ben precise consolidate nella storia nel significato e significante. Per ognuno di questi progetti sono stati seguiti due processi. Il primo di astrazione, in cui il lavoro si è concentrato sulla ricerca e l’approfondimento delle manifestazioni di quest’ultimi nella storia dell’architettura; processo che ha gettato le basi per un’interpretazione di riferimenti progettuali e spaziali da cui sono stati estrapolati alcuni concetti chiave. Il secondo di interpretazione, in cui ogni riferimento architettonico è stato elaborato per materializzarsi come installazione permanente inserita nel luogo e nel contesto prescelto. In conclusione, il progetto che si sviluppa affiancando il percorso dei pellegrini lungo il Cammino di Santiago nella tratta francese e verso Muxia e Finisterre, risulta essere un arricchimento organico mediante interventi che si dislocano in differenti punti e accompagnano un percorso di crescita personale; ma anche un percorso di approfondimento e ricerca sui concetti primordiali dell’architettura.

Tra terra e cielo. Nove progetti lungo il Cammino di Santiago di Compostela. Percorrendo il Camino Francés

Groppi Peviani, Alessandra Gaia;Kolman, Federica
2019/2020

Abstract

The Camino de Santiago is characterized by dynamism and change, since the itinerary is traveled every day by pilgrims from all over the world who set out to reach the Cathedral of Santiago de Compostela and sometimes continue until reaching the "borders of the known land ". In this context, the project aims to identify some places that can counteract the continuous "becoming", in which the pilgrim can stop and devote himself to introspective reflection and relationships with others, fundamental components of the experience of the Camino de Santiago. In line with this spiritual sacredness, the project materializes in architectures with direct references to archaic architecture, immersed in different natural landscapes along the French Way. The project contexts alternate between scenarios almost completely devoid of architectural references and small villages that meet along the same path. For these reasons, the creative process of each architecture has been generated from time to time by elements that have suggested references to very specific architectures consolidated in history in their meaning and significance. Two processes were followed for each of these projects. The first of abstraction, in which the work focused on researching and studying the manifestations of the latter in the history of architecture; process that laid the foundations for an interpretation of design and spatial references from which some key concepts were extrapolated. The second of interpretation, in which each architectural reference has been elaborated to materialize as a permanent installation inserted in the chosen place and context. In conclusion, the project that develops alongside the pilgrims' route along the Camino de Santiago in the French section and towards Muxia and Finisterre, turns out to be an organic enrichment through interventions that are located in different points and accompany a path of personal growth; but also a path of study and research on the primordial concepts of architecture.
COLOMBO , CRISTINA F.
SACCHETTI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
Il Cammino di Santiago è caratterizzato dalla dinamicità e dal cambiamento, poiché l’itinerario è percorso ogni giorno da pellegrini provenienti da tutto il mondo che si mettono in marcia per raggiungere la Cattedrale di Santiago di Compostela e talvolta proseguire fino a giungere ai “confini della terra conosciuta”. In questo contesto, il progetto si propone di individuare alcuni luoghi che possano contrapporsi al continuo “divenire”, nei quali il pellegrino possa fermarsi e dedicarsi alla riflessione introspettiva e alle relazioni con gli altri, componenti fondamentali dell’esperienza del Cammino di Santiago. In linea con questa sacralità spirituale, il progetto si materializza in architetture con riferimenti diretti alle architetture arcaiche, immerse in differenti paesaggi naturali lungo il Cammino Francese. I contesti di progetto si alternano tra scenari quasi del tutto privi di riferimenti architettonici e piccoli paesi che si incontrano percorrendo il cammino stesso. Per tali ragioni, il processo creativo di ogni architettura è stato generato di volta in volta da elementi che hanno suggerito riferimenti ad architetture ben precise consolidate nella storia nel significato e significante. Per ognuno di questi progetti sono stati seguiti due processi. Il primo di astrazione, in cui il lavoro si è concentrato sulla ricerca e l’approfondimento delle manifestazioni di quest’ultimi nella storia dell’architettura; processo che ha gettato le basi per un’interpretazione di riferimenti progettuali e spaziali da cui sono stati estrapolati alcuni concetti chiave. Il secondo di interpretazione, in cui ogni riferimento architettonico è stato elaborato per materializzarsi come installazione permanente inserita nel luogo e nel contesto prescelto. In conclusione, il progetto che si sviluppa affiancando il percorso dei pellegrini lungo il Cammino di Santiago nella tratta francese e verso Muxia e Finisterre, risulta essere un arricchimento organico mediante interventi che si dislocano in differenti punti e accompagnano un percorso di crescita personale; ma anche un percorso di approfondimento e ricerca sui concetti primordiali dell’architettura.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_GroppiPeviani_Kolman_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Introduzione, Analisi, Marcare la soglia: l'inizio del percorso
Dimensione 65.57 MB
Formato Adobe PDF
65.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_GroppiPeviani_Kolman_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Sostare tra i vigneti: la pergola
Dimensione 66.61 MB
Formato Adobe PDF
66.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_GroppiPeviani_Kolman_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Sostare tra i vigneti: il chiostro "in rovina"
Dimensione 39.58 MB
Formato Adobe PDF
39.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_GroppiPeviani_Kolamn_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Meditare e pregare: la cappella interreligiosa
Dimensione 57.9 MB
Formato Adobe PDF
57.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_GroppiPeviani_Kolamn_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Perdersi: il labirinto
Dimensione 77.91 MB
Formato Adobe PDF
77.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_GroppiPeviani_Kolamn_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Attorno al fuoco: la capanna primitiva
Dimensione 59.89 MB
Formato Adobe PDF
59.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_GroppiPeviani_Kolamn_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Marcare la soglia: la fine del percorso
Dimensione 19.07 MB
Formato Adobe PDF
19.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_GroppiPeviani_Kolamn_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Ritrovarsi: l'ostello
Dimensione 97.24 MB
Formato Adobe PDF
97.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_GroppiPeviani_Kolamn_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Finis Terrae: uno sguardo sull'Oceano. La grotta
Dimensione 61.33 MB
Formato Adobe PDF
61.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_GroppiPeviani_Kolamn_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2022

Descrizione: Relazione
Dimensione 113.79 MB
Formato Adobe PDF
113.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174873