Accidents involving a vehicle transporting dangerous goods are more significant than a normal accident. They depend on the type of scenario and its possible evolution. Depending on the type of substance involved and the infrastructure where the event takes place, the recovery time can vary considerably. The assessment of these times is a useful tool for estimating the impacts on the operation of a road infrastructure. The aim of this thesis is to create a quantitative model for estimating the impact on road traffic. It is useful for characterising the links in the network following their closure due to an accident involving a vehicle carrying dangerous goods. It is intended to be a comparative method for comparing all the links in the network and finding the one that is most critical. In order to verify the validity and reliability of the proposed tool, the model was applied to several case studies with different locations, such as the Strada Statale 36 of Lake Como and Spluga, the A4 Turin-Venice motorway and Viale delle Industrie in the municipality of Monza. The particularity of this type of event is due to the fact that its duration varies from a few hours to days. Particular attention is paid to the timing of each phase of the fire fighters' work in order to estimate the total time of operations. The resolution of a major event of this type requires specialised rescue services on site, special equipment and specific training of personnel.

Gli eventi incidentali che coinvolgono un veicolo adibito al trasporto di sostanze pericolose sono più significativi di un normale incidente. Dipendono dal tipo di scenario e dalla sua possibile evoluzione. A seconda del tipo di sostanza coinvolta e dell'infrastruttura in cui si verifica l'evento, il tempo di recupero può variare in modo considerevole. La valutazione di questi tempi rappresenta un utile strumento per stimare gli impatti che intaccano il funzionamento di un'infrastruttura stradale. L’obiettivo della tesi è quello di creare un modello quantitativo di stima degli impatti sulla circolazione stradale. Utile per poter caratterizzare gli archi della rete a seguito della loro chiusura dovuta a un incidente di un veicolo trasportante merce pericolosa. Vuole essere un metodo comparativo per poter mettere a paragone tutti gli archi della rete e trovare quello che risulta più critico. Al fine di verificare la validità e l’affidabilità dello strumento proposto, il modello è stato applicato a diversi casi studio con diverse localizzazioni, come la Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, l’autostrada A4 Torino-Venezia e Viale delle Industrie nel comune di Monza. La particolarità di questo tipo di eventi è dovuta alla durata variabile da poche ore a giorni. Particolare attenzione viene data alla tempistica di ogni fase dei vigili del fuoco al fine di stimare il tempo totale delle operazioni. La risoluzione di un evento rilevante di questo tipo richiede sul luogo dei soccorsi specializzati, delle attrezzature particolari e un addestramento specifico del personale.

Trasporto di sostanze pericolose su strada. Analisi statistiche e stima degli impatti sulla rete stradale a seguito di incidenti rilevanti

Bertoni, Alessio
2019/2020

Abstract

Accidents involving a vehicle transporting dangerous goods are more significant than a normal accident. They depend on the type of scenario and its possible evolution. Depending on the type of substance involved and the infrastructure where the event takes place, the recovery time can vary considerably. The assessment of these times is a useful tool for estimating the impacts on the operation of a road infrastructure. The aim of this thesis is to create a quantitative model for estimating the impact on road traffic. It is useful for characterising the links in the network following their closure due to an accident involving a vehicle carrying dangerous goods. It is intended to be a comparative method for comparing all the links in the network and finding the one that is most critical. In order to verify the validity and reliability of the proposed tool, the model was applied to several case studies with different locations, such as the Strada Statale 36 of Lake Como and Spluga, the A4 Turin-Venice motorway and Viale delle Industrie in the municipality of Monza. The particularity of this type of event is due to the fact that its duration varies from a few hours to days. Particular attention is paid to the timing of each phase of the fire fighters' work in order to estimate the total time of operations. The resolution of a major event of this type requires specialised rescue services on site, special equipment and specific training of personnel.
COPPOLA, PIERLUIGI
DE FABIIS, FRANCESCO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2021
2019/2020
Gli eventi incidentali che coinvolgono un veicolo adibito al trasporto di sostanze pericolose sono più significativi di un normale incidente. Dipendono dal tipo di scenario e dalla sua possibile evoluzione. A seconda del tipo di sostanza coinvolta e dell'infrastruttura in cui si verifica l'evento, il tempo di recupero può variare in modo considerevole. La valutazione di questi tempi rappresenta un utile strumento per stimare gli impatti che intaccano il funzionamento di un'infrastruttura stradale. L’obiettivo della tesi è quello di creare un modello quantitativo di stima degli impatti sulla circolazione stradale. Utile per poter caratterizzare gli archi della rete a seguito della loro chiusura dovuta a un incidente di un veicolo trasportante merce pericolosa. Vuole essere un metodo comparativo per poter mettere a paragone tutti gli archi della rete e trovare quello che risulta più critico. Al fine di verificare la validità e l’affidabilità dello strumento proposto, il modello è stato applicato a diversi casi studio con diverse localizzazioni, come la Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, l’autostrada A4 Torino-Venezia e Viale delle Industrie nel comune di Monza. La particolarità di questo tipo di eventi è dovuta alla durata variabile da poche ore a giorni. Particolare attenzione viene data alla tempistica di ogni fase dei vigili del fuoco al fine di stimare il tempo totale delle operazioni. La risoluzione di un evento rilevante di questo tipo richiede sul luogo dei soccorsi specializzati, delle attrezzature particolari e un addestramento specifico del personale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Bertoni.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 15.07 MB
Formato Adobe PDF
15.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/174924