In the data visualization discipline, one think of complex information systems, articulated and explorable in their entirety. Often, however, when the user interface is compressed into small sizes and it is difficult to communicate in the best possible way without the necessary considerations. The goal is therefore the production of design guidelines, born from the exploration of the limits related to the size and readability of data-driven visualizations; the output collects the best practices built for designers, to be taken into account when designing micro visualizations. In order to obtain validated results, the environment provided by Wikipedia is exploited, transforming it into a "battlefield" in which to design different solutions related to the main theme; thanks to precise guidelines, an interface based on a strict scheme and an active community, the platform is the main method of testing the best practices that will compose the output. The designed visualizations have been integrated on the platform in order to identify critical issues and best practices for the design of data visualizations with spatial constraints. The final proposal is the creation of a toolkit that was born on Wikipedia, but still solid even outside the platform, and structurally valid for any field of micro design related to the world of information graphics.

Nella disciplina della visualizzazione dati, sovente si pensa a complessi sistemi di informazione, articolati ed esplorabili nella loro totalità. Spesso tuttavia, quando l’interfaccia utente è compressa in misure ridotte, risulta difficile comunicare nella migliore delle modalità senza le accortezze necessarie. L’obiettivo pertanto è la produzione di linee guida progettuali, nate dall’esplorazione dei limiti legati alla dimensione e alla leggibilità delle visualizzazioni data–driven; l’output raccoglie le best practices costruite per i progettisti, da tenere in considerazione in caso di design di micro visualizzazioni. Per ottenere dei risultati validati, viene sfruttato l’ambiente messo a disposizione da Wikipedia, trasformandolo in un “campo di battaglia” nel quale progettare differenti soluzioni legate al tema principale; grazie a linee guida precise, ad un’interfaccia basata su uno schema rigido e ad un’attiva community di riferimento, la piattaforma risulta come il principale metodo di collaudo delle best practices che andranno a comporre l’output. Le visualizzazioni disegnate sono state integrate sulla piattaforma al fine di identificare criticità e buone pratiche per la progettazione di visualizzazioni dati con costrizioni spaziali. La proposta finale è la creazione di un toolkit che nasce su Wikipedia, ma robusto anche al di fuori della piattaforma, e strutturalmente valido per qualsivoglia ambito di micro progettazione legato al mondo dell’information graphics.

Micro-viz : modelli per la progettazione grafica di visualizzazioni dati in spazi ridotti

Pronzati, Andrea
2019/2020

Abstract

In the data visualization discipline, one think of complex information systems, articulated and explorable in their entirety. Often, however, when the user interface is compressed into small sizes and it is difficult to communicate in the best possible way without the necessary considerations. The goal is therefore the production of design guidelines, born from the exploration of the limits related to the size and readability of data-driven visualizations; the output collects the best practices built for designers, to be taken into account when designing micro visualizations. In order to obtain validated results, the environment provided by Wikipedia is exploited, transforming it into a "battlefield" in which to design different solutions related to the main theme; thanks to precise guidelines, an interface based on a strict scheme and an active community, the platform is the main method of testing the best practices that will compose the output. The designed visualizations have been integrated on the platform in order to identify critical issues and best practices for the design of data visualizations with spatial constraints. The final proposal is the creation of a toolkit that was born on Wikipedia, but still solid even outside the platform, and structurally valid for any field of micro design related to the world of information graphics.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Nella disciplina della visualizzazione dati, sovente si pensa a complessi sistemi di informazione, articolati ed esplorabili nella loro totalità. Spesso tuttavia, quando l’interfaccia utente è compressa in misure ridotte, risulta difficile comunicare nella migliore delle modalità senza le accortezze necessarie. L’obiettivo pertanto è la produzione di linee guida progettuali, nate dall’esplorazione dei limiti legati alla dimensione e alla leggibilità delle visualizzazioni data–driven; l’output raccoglie le best practices costruite per i progettisti, da tenere in considerazione in caso di design di micro visualizzazioni. Per ottenere dei risultati validati, viene sfruttato l’ambiente messo a disposizione da Wikipedia, trasformandolo in un “campo di battaglia” nel quale progettare differenti soluzioni legate al tema principale; grazie a linee guida precise, ad un’interfaccia basata su uno schema rigido e ad un’attiva community di riferimento, la piattaforma risulta come il principale metodo di collaudo delle best practices che andranno a comporre l’output. Le visualizzazioni disegnate sono state integrate sulla piattaforma al fine di identificare criticità e buone pratiche per la progettazione di visualizzazioni dati con costrizioni spaziali. La proposta finale è la creazione di un toolkit che nasce su Wikipedia, ma robusto anche al di fuori della piattaforma, e strutturalmente valido per qualsivoglia ambito di micro progettazione legato al mondo dell’information graphics.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_PRONZATI.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 11.08 MB
Formato Adobe PDF
11.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175020