Nowadays the issue of food and attention to health is more than ever present within the shopping habits, as well as in the needs and desires of consumers. The same HoReCa world (Hotellerie, Restaurant, Cafè), the sector constituting the distribution of food products in the realities of reception spaces, restaurants and bars, finds new trends and attention to the theme of food education and the correct consumption of meals. New nuances of attention are identified in Health and Wellness’ ideas with nutraceutical and fortifying themes. Unlike meals and dish ingredients, the world of HoReCa drinks finds a market that illustrates products through a branding name and a list of ingredients, without exploring their effects and benefits as well as disadvantages. This need for information, transparency and education identified in the HoReCa beverage sector constitutes the starting point of this discussion. The issue of education and attention to well-being intersects with the reconsideration of the classic tabletop, a beverage dispensing machine, which can be found in any hotel or office. The goal is to rethink the concept of drink, acting on the direct relationship between consumer and tabletop. All this takes place through the selection of a reference context in which HoReCa and drinks find their place: the hospitality sector. Market studies show that tourism and hotels are strongly influenced by the issue of wellbeing, generating a new subgroup of structures: the Wellness Hotels. It is within the latter that the discussion identifies the potential for expanding the importance of the tabletop product: an object that boasts as the bearer of the HoReCa offer in the hotel sector, but resulting in surplus, relegated to non-places and without an experiential insertion. Through an in-depth analysis of the Wellness Hotel sector, of the customers, of the various declinations in Health tones, the structure underlying the mission, represented by continuous hybridizations between different contexts, is outlined. The Wellness hotel context finds a continuous attempt to hybridize places such as spas and gyms in the reality of a hotel to give increasingly versatile and sector experiences to its guests. Hybridization of content does not affect tabletop and the HoReCa world: the Wave project aims to rethink the offer system by moving from the distribution of standard drinks to a conscious, personalized and tailored delivery. All by connecting to the Wellness mission of the structure through the strengthening of the activity by the right drink. The key idea is the association of HoReCa drinks, strong and impacting on the body such as caffeine and herbal teas, with the training and relaxation activities that are found within the Wellness Hotels. All through the connection of the tabletop to the digital management systems born from the dematerialization via app. The analysis of the structures shows a picture full of digitization, with hotels that use apps with the role of electronic keys and agendas for booking activities and offers. Based on these systems, Wave caters to high-end wellness hotels, offering a range of drinks tailored to the customer: based on the planned activity, a beverage is recommended to the consumer, promoting education and information. The result is an experiential improvement for the entire portfolio of offers such as gyms, spas or swimming pools, as well as better control of digitized consumption and the satisfaction of the need for information. Wave is therefore the re-engineering of a tabletop machine for high-end Wellness Hotels, with the aim of improving the experiential fluidity and creating a relationship between the HoReCa beverage offer and the hotel's activities.

Al giorno d’oggi la tematica del cibo e dell’attenzione alla salute è più che mai presente all’interno delle abitudini di acquisto, così come nelle necessità e desideri dei consumatori. Lo stesso mondo HoReCa (Hotellerie, Restaurant, Cafè), settore costituente la distribuzione di prodotti alimentari nelle realtà di spazio di accoglienza, ristoranti e bar, ritrova nuovi trend ed attenzioni al tema dell’educazione alimentare ed al corretto consumo dei pasti. Si individuano nuove sfumature di attenzione in chiave Health e Wellness con tematiche nutraceutiche e fortificanti. Al contrario dei pasti e degli ingredienti dei piatti, il mondo delle bevande HoReCa ritrova un mercato che illustra i prodotti tramite una nomea ed una lista di ingredienti, senza esplorarne gli effetti e i benefici così come gli svantaggi. Questa necessità di informazione, trasparenza ed educazione individuata nel settore HoReCa delle bevande costituisce il campo di partenza di questa trattazione. La tematica educativa e di attenzione al benessere si incrocia alla riconsiderazione della classica tabletop, ovvero una macchina erogatrice di bevande, ritrovabile in qualsiasi realtà di hotel e ufficio. L’obiettivo è quello di ripensare il concetto di bevanda, agendo sul rapporto diretto tra consumatore e tabletop. Il tutto avviene attraverso la selezione di un contesto di riferimento in cui l’HoReCa e le bevande trovano inserimento: il settore dell’accoglienza. Con studi di mercato si rileva come il turismo e l’Hotellerie siano fortemente influenzati dalla tematica del benessere, tanto generare un nuovo sottogruppo di strutture: i Wellness Hotel. È all’interno di questi ultimi che la trattazione individua le potenzialità per espandere, progettualmente parlando, l’importanza del prodotto tabletop: oggetto che si fregia come portatore dell’offerta HoReCa nel settore alberghiero, risultando però oggetto di surplus, relegato a nonluoghi di passaggio e senza un inserimento esperienziale. Tramite un’analisi approfondita del settore Wellness Hotel, della clientela, delle varie declinazioni in toni Health, si va a delineare la struttura alla base della mission, rappresentata da ibridazioni continue tra contesti diversi. Il tessuto alberghiero Wellness ritrova un continuo tentativo di ibridare luoghi quali spa e palestre nella realtà di albergo per donare esperienze sempre più versatili e di settore ai propri ospiti. L’ibridazione di contenuti non investe le tabletop ed il mondo HoReCa: il progetto Wave mira a rielaborare il sistema di offerta passando dalla distribuzione di bevande standard ad una erogazione consapevole, personalizzata e cucita sul cliente. Il tutto collegandosi alla mission Wellness della struttura tramite il potenziamento della attività attraverso la giusta bevanda. L’idea chiave è l’associazione delle bevande HoReCa, forti ed impattanti sull’organismo come caffeina e tisane, alle attività di allenamento e relax che si ritrovano all’interno dei Wellness Hotel. Il tutto tramite il collegamento della tabletop ai sistemi di gestione digitale nati dalla smaterializzazione tramite app. L’analisi delle strutture riporta un quadro carico di digitalizzazione, con hotel che utilizzano app con il ruolo di chiavi elettroniche e agende di prenotazione di attività ed offerte. Basandosi su questi sistemi, Wave, si rivolge agli hotel Wellness di alta gamma, offrendo una proposta di bevande cucita su misura del cliente: in base all’attività in programma viene consigliato un alimento al consumatore, favorendone l’educazione e l’informazione. Ne deriva un miglioramento esperienziale per tutto il portfolio di offerte quali palestre, spa o piscine, oltre che un miglior controllo dei consumi digitalizzati e la soddisfazione del bisogno di informazioni. Wave è quindi il ristudio di una macchina tabletop per Wellness Hotel di alta gamma, avente come scopo il miglioramento della fluidità esperienziale e la creazione di un rapporto tra offerta bevande HoReCa e attività dell’albergo stesso.

Wave-tabletop per wellness hotel. La giusta bevanda per la giusta esperienza

LECCARDI, ANDREA
2019/2020

Abstract

Nowadays the issue of food and attention to health is more than ever present within the shopping habits, as well as in the needs and desires of consumers. The same HoReCa world (Hotellerie, Restaurant, Cafè), the sector constituting the distribution of food products in the realities of reception spaces, restaurants and bars, finds new trends and attention to the theme of food education and the correct consumption of meals. New nuances of attention are identified in Health and Wellness’ ideas with nutraceutical and fortifying themes. Unlike meals and dish ingredients, the world of HoReCa drinks finds a market that illustrates products through a branding name and a list of ingredients, without exploring their effects and benefits as well as disadvantages. This need for information, transparency and education identified in the HoReCa beverage sector constitutes the starting point of this discussion. The issue of education and attention to well-being intersects with the reconsideration of the classic tabletop, a beverage dispensing machine, which can be found in any hotel or office. The goal is to rethink the concept of drink, acting on the direct relationship between consumer and tabletop. All this takes place through the selection of a reference context in which HoReCa and drinks find their place: the hospitality sector. Market studies show that tourism and hotels are strongly influenced by the issue of wellbeing, generating a new subgroup of structures: the Wellness Hotels. It is within the latter that the discussion identifies the potential for expanding the importance of the tabletop product: an object that boasts as the bearer of the HoReCa offer in the hotel sector, but resulting in surplus, relegated to non-places and without an experiential insertion. Through an in-depth analysis of the Wellness Hotel sector, of the customers, of the various declinations in Health tones, the structure underlying the mission, represented by continuous hybridizations between different contexts, is outlined. The Wellness hotel context finds a continuous attempt to hybridize places such as spas and gyms in the reality of a hotel to give increasingly versatile and sector experiences to its guests. Hybridization of content does not affect tabletop and the HoReCa world: the Wave project aims to rethink the offer system by moving from the distribution of standard drinks to a conscious, personalized and tailored delivery. All by connecting to the Wellness mission of the structure through the strengthening of the activity by the right drink. The key idea is the association of HoReCa drinks, strong and impacting on the body such as caffeine and herbal teas, with the training and relaxation activities that are found within the Wellness Hotels. All through the connection of the tabletop to the digital management systems born from the dematerialization via app. The analysis of the structures shows a picture full of digitization, with hotels that use apps with the role of electronic keys and agendas for booking activities and offers. Based on these systems, Wave caters to high-end wellness hotels, offering a range of drinks tailored to the customer: based on the planned activity, a beverage is recommended to the consumer, promoting education and information. The result is an experiential improvement for the entire portfolio of offers such as gyms, spas or swimming pools, as well as better control of digitized consumption and the satisfaction of the need for information. Wave is therefore the re-engineering of a tabletop machine for high-end Wellness Hotels, with the aim of improving the experiential fluidity and creating a relationship between the HoReCa beverage offer and the hotel's activities.
PALMIERI, STEFANIA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Al giorno d’oggi la tematica del cibo e dell’attenzione alla salute è più che mai presente all’interno delle abitudini di acquisto, così come nelle necessità e desideri dei consumatori. Lo stesso mondo HoReCa (Hotellerie, Restaurant, Cafè), settore costituente la distribuzione di prodotti alimentari nelle realtà di spazio di accoglienza, ristoranti e bar, ritrova nuovi trend ed attenzioni al tema dell’educazione alimentare ed al corretto consumo dei pasti. Si individuano nuove sfumature di attenzione in chiave Health e Wellness con tematiche nutraceutiche e fortificanti. Al contrario dei pasti e degli ingredienti dei piatti, il mondo delle bevande HoReCa ritrova un mercato che illustra i prodotti tramite una nomea ed una lista di ingredienti, senza esplorarne gli effetti e i benefici così come gli svantaggi. Questa necessità di informazione, trasparenza ed educazione individuata nel settore HoReCa delle bevande costituisce il campo di partenza di questa trattazione. La tematica educativa e di attenzione al benessere si incrocia alla riconsiderazione della classica tabletop, ovvero una macchina erogatrice di bevande, ritrovabile in qualsiasi realtà di hotel e ufficio. L’obiettivo è quello di ripensare il concetto di bevanda, agendo sul rapporto diretto tra consumatore e tabletop. Il tutto avviene attraverso la selezione di un contesto di riferimento in cui l’HoReCa e le bevande trovano inserimento: il settore dell’accoglienza. Con studi di mercato si rileva come il turismo e l’Hotellerie siano fortemente influenzati dalla tematica del benessere, tanto generare un nuovo sottogruppo di strutture: i Wellness Hotel. È all’interno di questi ultimi che la trattazione individua le potenzialità per espandere, progettualmente parlando, l’importanza del prodotto tabletop: oggetto che si fregia come portatore dell’offerta HoReCa nel settore alberghiero, risultando però oggetto di surplus, relegato a nonluoghi di passaggio e senza un inserimento esperienziale. Tramite un’analisi approfondita del settore Wellness Hotel, della clientela, delle varie declinazioni in toni Health, si va a delineare la struttura alla base della mission, rappresentata da ibridazioni continue tra contesti diversi. Il tessuto alberghiero Wellness ritrova un continuo tentativo di ibridare luoghi quali spa e palestre nella realtà di albergo per donare esperienze sempre più versatili e di settore ai propri ospiti. L’ibridazione di contenuti non investe le tabletop ed il mondo HoReCa: il progetto Wave mira a rielaborare il sistema di offerta passando dalla distribuzione di bevande standard ad una erogazione consapevole, personalizzata e cucita sul cliente. Il tutto collegandosi alla mission Wellness della struttura tramite il potenziamento della attività attraverso la giusta bevanda. L’idea chiave è l’associazione delle bevande HoReCa, forti ed impattanti sull’organismo come caffeina e tisane, alle attività di allenamento e relax che si ritrovano all’interno dei Wellness Hotel. Il tutto tramite il collegamento della tabletop ai sistemi di gestione digitale nati dalla smaterializzazione tramite app. L’analisi delle strutture riporta un quadro carico di digitalizzazione, con hotel che utilizzano app con il ruolo di chiavi elettroniche e agende di prenotazione di attività ed offerte. Basandosi su questi sistemi, Wave, si rivolge agli hotel Wellness di alta gamma, offrendo una proposta di bevande cucita su misura del cliente: in base all’attività in programma viene consigliato un alimento al consumatore, favorendone l’educazione e l’informazione. Ne deriva un miglioramento esperienziale per tutto il portfolio di offerte quali palestre, spa o piscine, oltre che un miglior controllo dei consumi digitalizzati e la soddisfazione del bisogno di informazioni. Wave è quindi il ristudio di una macchina tabletop per Wellness Hotel di alta gamma, avente come scopo il miglioramento della fluidità esperienziale e la creazione di un rapporto tra offerta bevande HoReCa e attività dell’albergo stesso.
File allegati
File Dimensione Formato  
Andrea Leccardi_Tesi_Wave.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 27.17 MB
Formato Adobe PDF
27.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Andrea Leccardi_Allegati_Pre-esecutivi e schema idraulico.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175022