The thesis project addresses the problem of pollution from single-use plastic, or the harmful effect that all those polymeric products with a duration of use ranging from a few minutes to a few hours cause on the environment. They take several hundreds of years to degrade naturally and are generally not recyclable without difficulties caused by the loss of mechanical properties or by economic unsustainability. The production and consumption of disposable plastic increases dramatically every year around the world and continues to damage animal species and ecosystems, threatening the existence of mankind. The chosen area for the project is that of beverage but more specifically the soft drink sector, which remains one of the most responsible for the generation and dispersion of disposable waste. In fact, most of the plastic waste found all over the world is linked to a few large companies operating in this industry. The design solution is meant to be applied on a large scale in the western market (specifically the U.S. market) and is based on the concept of selling the product in solid format, removing the water, which is the ingredient that represents more than 90% of the solution and that favors single-use packagings. Although soft drinks are generically liquid, in a society where drinking tap water is available to everyone at any time, you can imagine to experience a new drinking model, where people can convert that water into a drink at any time through small tabs in their own personal bottle which eliminates the need for different packaging for each dose. The solid format has the advantage of being pocketable in multiple doses, eliminating single-use packaging. A whole new consumption model called Elk's is been developed around the tab format, which include a packaging, a reusable bottle and an automatic water and tab dispenser. The system operate on the entire life cycle of soft drinks, eliminating disposable plastic and minimizing waste. The packaging is in aluminum and contains 20 tabs, which are equivalent to 10 doses of 500 ml drink, so they replace ten plastic bottles each. The solid format is designed to be applied to well-established beverage brands but also to new brands, with the aim of creating a whole new category of products. The system also provides a reverse vending mechanism: once the user ends a pack of tabs, he can return it to one of the brand's dispensers, receiving in exchange a reward that can be stored in a digital wallet through an app by Elk’s. The money is actually a deposit left by the user when purchasing. The presentation of the solution is preceded by a research path that examines various topics: the historical causes of single-use plastic pollution crisis and its many repercussions on the planet and on humans; good practices and virtuous cases of sustainable packaging design; today's beverage market, with particular attention to new generations of users and future trends.

Il progetto di tesi affronta il tema dell’inquinamento da plastica monouso, ovvero l’effetto nocivo che provocano sull’ambiente tutti quei prodotti polimerici con una durata di utilizzo che va dai pochi minuti alle poche ore. Essi impiegano diverse centinaia di anni per degradarsi naturalmente e generalmente non sono riciclabili senza difficoltà causate dalla perdita di proprietà meccaniche oppure dall’insostenibilità economica. La produzione e il consumo di plastica monouso è in forte aumento anno dopo anno nel mondo e continua a danneggiare specie animali ed ecosistemi, minacciando la sussistenza del genere umano. L’area scelta per l’intervento progettuale è quella del beverage e in particolare il settore dei soft drink, che rimane ad oggi uno dei più responsabili per quanto riguarda la generazione e la dispersione di rifiuti usa e getta. Infatti la maggior parte dei rifiuti in plastica ritrovati in tutto il mondo è riconducibile a pochi grandi gruppi che operano in questo settore. La soluzione progettuale è pensata per essere applicata su larga scala nel mercato occidentale (in particolare statunitense) e si basa sul concetto di vendere il prodotto in forma solida, togliendo l’acqua, ovvero l’ingrediente che rappresenta più del 90% della soluzione e che favorisce gli imballaggi usa e getta. Sebbene i soft drink siano per definizione liquidi, in una società in cui l’acqua potabile è disponibile a tutti in qualsiasi momento si può immaginare di sperimentare un modello di consumo nuovo, in cui le persone possono convertire tale acqua in bevanda in qualsiasi momento tramite piccoli tab in una propria borraccia personale che elimina il bisogno di un packaging diverso per ogni dose. Il formato solido ha infatti il vantaggio di essere tascabile in dosi multiple, eliminando gli imballaggi monouso. Attorno al formato solido è stato sviluppato quindi un intero nuovo modello di consumo chiamato Elk’s, che incorpora un packaging, una borraccia riutilizzabile e un distributore automatico di acqua potabile e tab in un sistema che agisce sull’intero ciclo di vita dei soft drink, eliminando plastica usa e getta e minimizzando i rifiuti. Il packaging è in alluminio e contiene 20 tab, che equivalgono a 10 dosi di bevanda da 500 ml, riuscendo a sostituire quindi dieci bottiglie di plastica ognuno. Il formato solido è pensato per essere applicato a bevande già affermate ma anche a bevande nuove, con l’obiettivo di creare una intera nuova categoria di prodotti. Il sistema prevede anche un meccanismo di reverse vending: una volta che l’utente finisce una confezione di tab, può restituirla in uno dei distributori del brand ricevendo in cambio una somma di denaro (di fatto un deposito lasciato dall’utente nel momento dell’acquisto) che può essere accumulata in un portafoglio digitale tramite l’app di Elk’s. La presentazione della soluzione è preceduta da una percorso di ricerca che esamina diversi temi: le cause storiche dell’inquinamento da plastica monouso e le sue tante ripercussioni sul pianeta e sull’essere umano; le buone pratiche e i casi virtuosi di progettazione sostenibile di imballaggi; il mercato delle bevande odierno, con particolare attenzione alle nuove generazioni di utenti e alle tendenze futuribili.

Elk's. Un nuovo sistema di consumo nel settore dei soft drink per contrastare l'inquinamento da plastica monouso

Grandi, Andrea
2019/2020

Abstract

The thesis project addresses the problem of pollution from single-use plastic, or the harmful effect that all those polymeric products with a duration of use ranging from a few minutes to a few hours cause on the environment. They take several hundreds of years to degrade naturally and are generally not recyclable without difficulties caused by the loss of mechanical properties or by economic unsustainability. The production and consumption of disposable plastic increases dramatically every year around the world and continues to damage animal species and ecosystems, threatening the existence of mankind. The chosen area for the project is that of beverage but more specifically the soft drink sector, which remains one of the most responsible for the generation and dispersion of disposable waste. In fact, most of the plastic waste found all over the world is linked to a few large companies operating in this industry. The design solution is meant to be applied on a large scale in the western market (specifically the U.S. market) and is based on the concept of selling the product in solid format, removing the water, which is the ingredient that represents more than 90% of the solution and that favors single-use packagings. Although soft drinks are generically liquid, in a society where drinking tap water is available to everyone at any time, you can imagine to experience a new drinking model, where people can convert that water into a drink at any time through small tabs in their own personal bottle which eliminates the need for different packaging for each dose. The solid format has the advantage of being pocketable in multiple doses, eliminating single-use packaging. A whole new consumption model called Elk's is been developed around the tab format, which include a packaging, a reusable bottle and an automatic water and tab dispenser. The system operate on the entire life cycle of soft drinks, eliminating disposable plastic and minimizing waste. The packaging is in aluminum and contains 20 tabs, which are equivalent to 10 doses of 500 ml drink, so they replace ten plastic bottles each. The solid format is designed to be applied to well-established beverage brands but also to new brands, with the aim of creating a whole new category of products. The system also provides a reverse vending mechanism: once the user ends a pack of tabs, he can return it to one of the brand's dispensers, receiving in exchange a reward that can be stored in a digital wallet through an app by Elk’s. The money is actually a deposit left by the user when purchasing. The presentation of the solution is preceded by a research path that examines various topics: the historical causes of single-use plastic pollution crisis and its many repercussions on the planet and on humans; good practices and virtuous cases of sustainable packaging design; today's beverage market, with particular attention to new generations of users and future trends.
CARELLA, GIANLUCA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Il progetto di tesi affronta il tema dell’inquinamento da plastica monouso, ovvero l’effetto nocivo che provocano sull’ambiente tutti quei prodotti polimerici con una durata di utilizzo che va dai pochi minuti alle poche ore. Essi impiegano diverse centinaia di anni per degradarsi naturalmente e generalmente non sono riciclabili senza difficoltà causate dalla perdita di proprietà meccaniche oppure dall’insostenibilità economica. La produzione e il consumo di plastica monouso è in forte aumento anno dopo anno nel mondo e continua a danneggiare specie animali ed ecosistemi, minacciando la sussistenza del genere umano. L’area scelta per l’intervento progettuale è quella del beverage e in particolare il settore dei soft drink, che rimane ad oggi uno dei più responsabili per quanto riguarda la generazione e la dispersione di rifiuti usa e getta. Infatti la maggior parte dei rifiuti in plastica ritrovati in tutto il mondo è riconducibile a pochi grandi gruppi che operano in questo settore. La soluzione progettuale è pensata per essere applicata su larga scala nel mercato occidentale (in particolare statunitense) e si basa sul concetto di vendere il prodotto in forma solida, togliendo l’acqua, ovvero l’ingrediente che rappresenta più del 90% della soluzione e che favorisce gli imballaggi usa e getta. Sebbene i soft drink siano per definizione liquidi, in una società in cui l’acqua potabile è disponibile a tutti in qualsiasi momento si può immaginare di sperimentare un modello di consumo nuovo, in cui le persone possono convertire tale acqua in bevanda in qualsiasi momento tramite piccoli tab in una propria borraccia personale che elimina il bisogno di un packaging diverso per ogni dose. Il formato solido ha infatti il vantaggio di essere tascabile in dosi multiple, eliminando gli imballaggi monouso. Attorno al formato solido è stato sviluppato quindi un intero nuovo modello di consumo chiamato Elk’s, che incorpora un packaging, una borraccia riutilizzabile e un distributore automatico di acqua potabile e tab in un sistema che agisce sull’intero ciclo di vita dei soft drink, eliminando plastica usa e getta e minimizzando i rifiuti. Il packaging è in alluminio e contiene 20 tab, che equivalgono a 10 dosi di bevanda da 500 ml, riuscendo a sostituire quindi dieci bottiglie di plastica ognuno. Il formato solido è pensato per essere applicato a bevande già affermate ma anche a bevande nuove, con l’obiettivo di creare una intera nuova categoria di prodotti. Il sistema prevede anche un meccanismo di reverse vending: una volta che l’utente finisce una confezione di tab, può restituirla in uno dei distributori del brand ricevendo in cambio una somma di denaro (di fatto un deposito lasciato dall’utente nel momento dell’acquisto) che può essere accumulata in un portafoglio digitale tramite l’app di Elk’s. La presentazione della soluzione è preceduta da una percorso di ricerca che esamina diversi temi: le cause storiche dell’inquinamento da plastica monouso e le sue tante ripercussioni sul pianeta e sull’essere umano; le buone pratiche e i casi virtuosi di progettazione sostenibile di imballaggi; il mercato delle bevande odierno, con particolare attenzione alle nuove generazioni di utenti e alle tendenze futuribili.
File allegati
File Dimensione Formato  
Grandi_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Elk's. Un nuovo modello di consumo nel settore dei soft drink per contrastare l'inquinamento da plastica monouso.
Dimensione 156.48 MB
Formato Adobe PDF
156.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175070