The subject of the research is the fabric, enhanced in every aspect. As a material made up of textile fibers, from the entire production cycle to the evolution of its processing techniques, in relation to the technological progress. As a design and expressive aim by artists and designers, in the field of furniture and interior design, over the course of the time: first by analyzing the first European avant-gardes of the twentieth century (with a focus on the Italian phenomenon of the manufacturing and the textile production of the postwar period), up to the relationship between textile companies and designers today. Fabric as a tool for creative dialogue between science and art, between art and industry. The cross-contamination and the connections between the different areas of design and art will be enhanced, through an in-depth analysis of the eclectic designers (promoters of the unity of arts in the twentieth century) and through a focus on the theme of textile as a narrative subject within dedicated museums and exhibitions. This last topic will be explored in the design aspect of the thesis, through the planning of an exhibition itinerary for the enhancement of the historical industrial heritage of Lanificio Leo, the oldest textile factory in Calabria.

Il protagonista assoluto è il tessuto, valorizzato in ogni suo aspetto: come un materiale formato da fibre tessili, dall’intero processo produttivo all’evoluzione graduale delle lavorazioni, trasformate in relazione ai progressi tecnologici; come oggetto progettuale ed espressivo da parte di artisti e progettisti maturato nel corso del tempo – nello specifico nel campo dell’arredo e degli interni – dalle prime avanguardie europee del Novecento, con un focus sul fenomeno italiano della produzione manifatturiera e dei tessuti d’autore del dopoguerra, fino al rapporto tra le aziende tessili e i designer dei giorni nostri. Il tessuto come uno strumento di dialogo creativo tra scienza e arte, tra arte e industria. Saranno valorizzate le contaminazioni e le connessioni reciproche tra i diversi ambiti del design, della moda e dell’arte, attraverso l’approfondimento di figure eclettiche, promotrici dell’unitarietà delle arti del Novecento, e un focus sulla tematica del tessuto come soggetto narrativo all’interno di musei dedicati e/o di mostre espositive. Quest’ultimo concetto, infine, sarà approfondito e applicato all’aspetto progettuale dell’elaborato, mediante la progettazione di un percorso museale per la valorizzazione del patrimonio storico industriale del Lanificio Leo, la più antica fabbrica tessile in Calabria.

Memorie tessili. Arte e artigianalità nell'industria del tessuto della manifattura calabrese

Iorio Gnisci, Antonietta
2019/2020

Abstract

The subject of the research is the fabric, enhanced in every aspect. As a material made up of textile fibers, from the entire production cycle to the evolution of its processing techniques, in relation to the technological progress. As a design and expressive aim by artists and designers, in the field of furniture and interior design, over the course of the time: first by analyzing the first European avant-gardes of the twentieth century (with a focus on the Italian phenomenon of the manufacturing and the textile production of the postwar period), up to the relationship between textile companies and designers today. Fabric as a tool for creative dialogue between science and art, between art and industry. The cross-contamination and the connections between the different areas of design and art will be enhanced, through an in-depth analysis of the eclectic designers (promoters of the unity of arts in the twentieth century) and through a focus on the theme of textile as a narrative subject within dedicated museums and exhibitions. This last topic will be explored in the design aspect of the thesis, through the planning of an exhibition itinerary for the enhancement of the historical industrial heritage of Lanificio Leo, the oldest textile factory in Calabria.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Il protagonista assoluto è il tessuto, valorizzato in ogni suo aspetto: come un materiale formato da fibre tessili, dall’intero processo produttivo all’evoluzione graduale delle lavorazioni, trasformate in relazione ai progressi tecnologici; come oggetto progettuale ed espressivo da parte di artisti e progettisti maturato nel corso del tempo – nello specifico nel campo dell’arredo e degli interni – dalle prime avanguardie europee del Novecento, con un focus sul fenomeno italiano della produzione manifatturiera e dei tessuti d’autore del dopoguerra, fino al rapporto tra le aziende tessili e i designer dei giorni nostri. Il tessuto come uno strumento di dialogo creativo tra scienza e arte, tra arte e industria. Saranno valorizzate le contaminazioni e le connessioni reciproche tra i diversi ambiti del design, della moda e dell’arte, attraverso l’approfondimento di figure eclettiche, promotrici dell’unitarietà delle arti del Novecento, e un focus sulla tematica del tessuto come soggetto narrativo all’interno di musei dedicati e/o di mostre espositive. Quest’ultimo concetto, infine, sarà approfondito e applicato all’aspetto progettuale dell’elaborato, mediante la progettazione di un percorso museale per la valorizzazione del patrimonio storico industriale del Lanificio Leo, la più antica fabbrica tessile in Calabria.
File allegati
File Dimensione Formato  
Iorio-Gnisci-Antonietta_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Elaborato di tesi
Dimensione 57.24 MB
Formato Adobe PDF
57.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Iorio-Gnisci-Antonietta_Tavola generale.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola generale di progetto
Dimensione 69.16 MB
Formato Adobe PDF
69.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175183