In recent decades, much has been said about the crucial role of technological innovation in stimulating productivity, economic growth and the living standard of a region or a Country more generally. In fact, it has had a prominent role in many development policies in order to make the territory increasingly competitive. In this perspective much attention has been given and still is given today to tools such as Science and Technology Parks (also called “STPs” or just “Parks” in this dissertation). Their figure has often been regarded with skepticism in the literature because it was based on a linear innovation model according to which scientific knowledge could be transferred without problems from institutions, such as universities and research centers, to companies in the Park. Actually, the process behind is much more complex and non-linear and involves actions and feedback reactions between different operators. Each Park has functionalities and organizational models that differentiate them from one another and make them unique. Apart from being bridges among academic, research and industry world, STPs play a fundamental role in the built environment. They can be a solution to the exploitation of ex industrial contaminated lands, known as brownfields, pursuing the vision of a sustainable, resilient and healthy city while developing new urban green spaces with more pleasant workplaces, or, as in the case of the future Milan Innovation District (MIND), they can also be a tool to complete that urban requalification process started with some mega-events, like Expo 2015. With the present work I want to find out what are the elements that could characterize MIND as a future catalyst for regional economic development, showing in particular the role that also the built environment, or more in general “space” as defined by modern theorists, plays in this regard. With MIND being a promoter, a study of this kind makes it possible to shed the light on the effectiveness of Science and Technology Parks as innovative policy tools to increase regional competitiveness and gives a contribution to the heated literature debate that has been going on for years now. To answer the research question I start from an explanation of why innovation policies are needed in our Country (Chapter 1) and the presentation of Science and Technology Parks as a possible solution (Chapter 2), I move then to a general overview of the Italian experience (Chapter 3) and to a qualitative analysis of MIND project (Chapter 4). Thanks also to a SWOT analysis, and with a brief look at the impact that Coronavirus pandemic could have on STPs, I’ll finally draw the conclusions that portray the success of the future Innovation District in Milan.

Negli ultimi decenni si è parlato molto del ruolo cruciale dell'innovazione tecnologica nello stimolare la produttività, la crescita economica e il tenore di vita di una regione o più in generale di un Paese. Ha infatti avuto un ruolo di primo piano in molte politiche di sviluppo per rendere il territorio sempre più competitivo. In questa prospettiva molta attenzione è stata data e viene data ancora oggi a strumenti quali i Parchi Scientifici e Tecnologici (chiamati anche “STP” o semplicemente “Parchi” in questa tesi). La loro figura è stata spesso guardata con scetticismo in letteratura perché basata su un modello di innovazione lineare secondo cui la conoscenza scientifica poteva essere trasferita senza problemi da istituzioni, come università e centri di ricerca, alle aziende del Parco. In realtà, il processo alla base è molto più complesso e non lineare e coinvolge azioni e reazioni di feedback tra diversi operatori. Ogni Parco possiede funzionalità e modelli organizzativi che li differenziano tra loro e li rendono unici. Oltre ad essere un ponte tra il mondo accademico, della ricerca e dell'industria, gli STP svolgono un ruolo fondamentale nell'ambiente costruito. Possono essere una soluzione allo sfruttamento di ex terreni industriali contaminati, noti come brownfields, perseguendo la visione di una città sostenibile, resiliente e sana sviluppando nuovi spazi verdi urbani con luoghi di lavoro più piacevoli, oppure, come nel caso del futuro Distretto dell’Innovazione di Milano (MIND), possono anche essere uno strumento per completare quel processo di riqualificazione urbana avviato con alcuni mega-eventi, come Expo 2015. Con il presente lavoro voglio scoprire quali sono gli elementi che potrebbero caratterizzare MIND come futuro catalizzatore dello sviluppo economico regionale, mostrando in particolare il ruolo che gioca anche l'ambiente costruito, o più in generale lo “spazio” come definito dai teorici moderni, in questo senso. Con MIND come promotore, uno studio di questo tipo permette di far luce sull'efficacia dei Parchi Scientifici e Tecnologici come strumenti di politiche innovative per aumentare la competitività regionale e dà un contributo all’acceso dibattito letterario che ormai va avanti da anni. Per rispondere alla domanda di ricerca inizio dalla spiegazione del perché nel nostro Paese servono politiche di innovazione (Capitolo 1) e dalla presentazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici come possibile soluzione (Capitolo 2), passo poi ad una panoramica generale dell’esperienza italiana (Capitolo 3) e ad un'analisi qualitativa del progetto MIND (Capitolo 4). Grazie anche ad una SWOT analisi, e con un breve sguardo all'impatto che la pandemia da Coronavirus potrebbe avere sugli STP, trarrò in fine le conclusioni che ritraggono il successo del futuro Distretto dell’Innovazione di Milano.

Science and technology parks as innovative policy tools for regional development strategies : a qualitative analysis of Milan innovation district (MIND)

Coppolino, Antonino
2019/2020

Abstract

In recent decades, much has been said about the crucial role of technological innovation in stimulating productivity, economic growth and the living standard of a region or a Country more generally. In fact, it has had a prominent role in many development policies in order to make the territory increasingly competitive. In this perspective much attention has been given and still is given today to tools such as Science and Technology Parks (also called “STPs” or just “Parks” in this dissertation). Their figure has often been regarded with skepticism in the literature because it was based on a linear innovation model according to which scientific knowledge could be transferred without problems from institutions, such as universities and research centers, to companies in the Park. Actually, the process behind is much more complex and non-linear and involves actions and feedback reactions between different operators. Each Park has functionalities and organizational models that differentiate them from one another and make them unique. Apart from being bridges among academic, research and industry world, STPs play a fundamental role in the built environment. They can be a solution to the exploitation of ex industrial contaminated lands, known as brownfields, pursuing the vision of a sustainable, resilient and healthy city while developing new urban green spaces with more pleasant workplaces, or, as in the case of the future Milan Innovation District (MIND), they can also be a tool to complete that urban requalification process started with some mega-events, like Expo 2015. With the present work I want to find out what are the elements that could characterize MIND as a future catalyst for regional economic development, showing in particular the role that also the built environment, or more in general “space” as defined by modern theorists, plays in this regard. With MIND being a promoter, a study of this kind makes it possible to shed the light on the effectiveness of Science and Technology Parks as innovative policy tools to increase regional competitiveness and gives a contribution to the heated literature debate that has been going on for years now. To answer the research question I start from an explanation of why innovation policies are needed in our Country (Chapter 1) and the presentation of Science and Technology Parks as a possible solution (Chapter 2), I move then to a general overview of the Italian experience (Chapter 3) and to a qualitative analysis of MIND project (Chapter 4). Thanks also to a SWOT analysis, and with a brief look at the impact that Coronavirus pandemic could have on STPs, I’ll finally draw the conclusions that portray the success of the future Innovation District in Milan.
CARAGLIU, ANDREA ANTONIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
Negli ultimi decenni si è parlato molto del ruolo cruciale dell'innovazione tecnologica nello stimolare la produttività, la crescita economica e il tenore di vita di una regione o più in generale di un Paese. Ha infatti avuto un ruolo di primo piano in molte politiche di sviluppo per rendere il territorio sempre più competitivo. In questa prospettiva molta attenzione è stata data e viene data ancora oggi a strumenti quali i Parchi Scientifici e Tecnologici (chiamati anche “STP” o semplicemente “Parchi” in questa tesi). La loro figura è stata spesso guardata con scetticismo in letteratura perché basata su un modello di innovazione lineare secondo cui la conoscenza scientifica poteva essere trasferita senza problemi da istituzioni, come università e centri di ricerca, alle aziende del Parco. In realtà, il processo alla base è molto più complesso e non lineare e coinvolge azioni e reazioni di feedback tra diversi operatori. Ogni Parco possiede funzionalità e modelli organizzativi che li differenziano tra loro e li rendono unici. Oltre ad essere un ponte tra il mondo accademico, della ricerca e dell'industria, gli STP svolgono un ruolo fondamentale nell'ambiente costruito. Possono essere una soluzione allo sfruttamento di ex terreni industriali contaminati, noti come brownfields, perseguendo la visione di una città sostenibile, resiliente e sana sviluppando nuovi spazi verdi urbani con luoghi di lavoro più piacevoli, oppure, come nel caso del futuro Distretto dell’Innovazione di Milano (MIND), possono anche essere uno strumento per completare quel processo di riqualificazione urbana avviato con alcuni mega-eventi, come Expo 2015. Con il presente lavoro voglio scoprire quali sono gli elementi che potrebbero caratterizzare MIND come futuro catalizzatore dello sviluppo economico regionale, mostrando in particolare il ruolo che gioca anche l'ambiente costruito, o più in generale lo “spazio” come definito dai teorici moderni, in questo senso. Con MIND come promotore, uno studio di questo tipo permette di far luce sull'efficacia dei Parchi Scientifici e Tecnologici come strumenti di politiche innovative per aumentare la competitività regionale e dà un contributo all’acceso dibattito letterario che ormai va avanti da anni. Per rispondere alla domanda di ricerca inizio dalla spiegazione del perché nel nostro Paese servono politiche di innovazione (Capitolo 1) e dalla presentazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici come possibile soluzione (Capitolo 2), passo poi ad una panoramica generale dell’esperienza italiana (Capitolo 3) e ad un'analisi qualitativa del progetto MIND (Capitolo 4). Grazie anche ad una SWOT analisi, e con un breve sguardo all'impatto che la pandemia da Coronavirus potrebbe avere sugli STP, trarrò in fine le conclusioni che ritraggono il successo del futuro Distretto dell’Innovazione di Milano.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Coppolino.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175207