The intervention area is located in the center of Imperial Rome, between Piazza Venezia and the Imperial Forums. It is only thanks to the start in 2006 of the excavations for the construction of Piazza Venezia’s Station of the new Line C Roman Underground that important archaeological remains from the late ancient Roman period were found. In correspondence of the central flowerbed of the square below the cellars of the current Palazzo delle Assicurazioni (once known as Palazzo Parracciani - Nepoti and later demolished), at a depth of about 8 meters from the current road level, the levels have been reached of the early imperial age, represented by a commercial and residential block built in the Flavian period (69 - 96 a.C.), modified and variously used over the centuries. The construction of the Piazza Venezia’s Station will therefore allow an extensive exploration of even the most ancient levels which, from what we can understand from the cores carried out so far, go down to a depth of about 17 meters. The discovery of these exceptional archaeological finds led to the need to expand the excavation between 2007 and 2011, bringing to light a monumental building from the Hadrianic period (117-138 d.C.), recognized as Hadrian’s Auditorium (123 -125 a.C.), the place where the philosopher emperor tried to propose to Rome the Hellenic traditions of rhetorical contests and recitationes and whose strategic position closely connected to the Trajan Forum placed it at the crown of the northern end of the entire complex. The proposed thesis project involves the arrangement and redesign of the current Piazza Venezia, maintaining the connection with the ongoing construction of Line C Underground unaltered, but it is also proposed as an extension and museum-type presentation of objects and artifacts found o Hadrian’s Auditorium in the direction of the same central flowerbed, for the purpose to make the complex archaeological schedule accessible to all types of visitors. We therefore want to create an entirely open modern archaeological area that provides a double level of users that allows both the passage to the user entirely interested in reaching the subway, and becomes a real museum that allows the visitor to cross the ruins of ancient Rome and to know the conformation of city sections known as insulae.

L’area di intervento si trova nel centro della Roma Imperiale, compresa tra Piazza Venezia e i Fori Imperiali. È solo grazie all’avvio nel 2006 degli scavi per la costruzione della stazione Venezia della nuova metropolitana romana che sono state rinvenute importanti testimonianze archeologiche del periodo romano tardoantico. In corrispondenza dell’aiuola centrale della piazza, al di sotto delle cantine dell’attuale Palazzo delle Assicurazioni (un tempo conosciuto come Palazzo Parracciani - Nepoti e in seguito demolito), alla profondità di circa 8 metri dal piano stradale attuale, sono stati raggiunti i livelli della prima età imperiale, rappresentati da un isolato di carattere commerciale/abitativo sorto in epoca flavia (69 - 96 d.C), modificato e variamente utilizzato attraverso i secoli. La realizzazione della Stazione Venezia potrà dunque consentire l’esplorazione estensiva anche dei livelli più antichi che, da quanto possiamo capire dai carotaggi eseguiti fino ad adesso, scendono ad una profondità di circa 17 metri. Il ritrovamento di testimonianze di eccezionale interesse ha portato in seguito alla necessità di ampliare progressivamente lo scavo tra il 2007 e il 2011, riportando in luce un monumentale edificio di età adrianea (117-138 d.C), riconosciuto come l’Auditorium di Adriano (123-125 d.C.), il luogo in cui l’imperatore filosofo tentò di proporre a Roma le tradizioni elleniche delle gare di retorica e delle recitationes e la cui posizione strategica strettamente connessa al Foro Traiano lo poneva a coronamento dell’estremità settentrionale dell’intero complesso. Il progetto di tesi proposto coinvolge la sistemazione e il ridisegno dell’attuale Piazza Venezia, mantenendo inalterato il collegamento con la costruzione in corso della Linea C della Metropolitana, ma si propone anche come ampliamento e musealizzazione degli Auditoria adrianei in direzione della stessa aiuola centrale, allo scopo di rendere il vasto palinsesto archeologico accessibile ad ogni tipo di visitatore. Si vuole quindi creare un’area archeologica moderna interamente aperta che preveda un doppio livello di utenza tale da permettere sia il passaggio all’utente interamente interessato al raggiungimento della metropolitana, sia di diventare un vero e proprio museo che consente al visitatore di attraversare le rovine della Roma antica e di conoscere la conformazione di tratti di città conosciuti come insulae.

La metropolitana archeologica : Piazza Venezia e Auditorium di Adriano. The archaeological underground : Venice’s Square and Hadrian’s Auditorium

Cannata, Arianna
2019/2020

Abstract

The intervention area is located in the center of Imperial Rome, between Piazza Venezia and the Imperial Forums. It is only thanks to the start in 2006 of the excavations for the construction of Piazza Venezia’s Station of the new Line C Roman Underground that important archaeological remains from the late ancient Roman period were found. In correspondence of the central flowerbed of the square below the cellars of the current Palazzo delle Assicurazioni (once known as Palazzo Parracciani - Nepoti and later demolished), at a depth of about 8 meters from the current road level, the levels have been reached of the early imperial age, represented by a commercial and residential block built in the Flavian period (69 - 96 a.C.), modified and variously used over the centuries. The construction of the Piazza Venezia’s Station will therefore allow an extensive exploration of even the most ancient levels which, from what we can understand from the cores carried out so far, go down to a depth of about 17 meters. The discovery of these exceptional archaeological finds led to the need to expand the excavation between 2007 and 2011, bringing to light a monumental building from the Hadrianic period (117-138 d.C.), recognized as Hadrian’s Auditorium (123 -125 a.C.), the place where the philosopher emperor tried to propose to Rome the Hellenic traditions of rhetorical contests and recitationes and whose strategic position closely connected to the Trajan Forum placed it at the crown of the northern end of the entire complex. The proposed thesis project involves the arrangement and redesign of the current Piazza Venezia, maintaining the connection with the ongoing construction of Line C Underground unaltered, but it is also proposed as an extension and museum-type presentation of objects and artifacts found o Hadrian’s Auditorium in the direction of the same central flowerbed, for the purpose to make the complex archaeological schedule accessible to all types of visitors. We therefore want to create an entirely open modern archaeological area that provides a double level of users that allows both the passage to the user entirely interested in reaching the subway, and becomes a real museum that allows the visitor to cross the ruins of ancient Rome and to know the conformation of city sections known as insulae.
ALLEGRETTI, GRETA
BALDICANTÙ , VALENTINA
SIMONI, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
L’area di intervento si trova nel centro della Roma Imperiale, compresa tra Piazza Venezia e i Fori Imperiali. È solo grazie all’avvio nel 2006 degli scavi per la costruzione della stazione Venezia della nuova metropolitana romana che sono state rinvenute importanti testimonianze archeologiche del periodo romano tardoantico. In corrispondenza dell’aiuola centrale della piazza, al di sotto delle cantine dell’attuale Palazzo delle Assicurazioni (un tempo conosciuto come Palazzo Parracciani - Nepoti e in seguito demolito), alla profondità di circa 8 metri dal piano stradale attuale, sono stati raggiunti i livelli della prima età imperiale, rappresentati da un isolato di carattere commerciale/abitativo sorto in epoca flavia (69 - 96 d.C), modificato e variamente utilizzato attraverso i secoli. La realizzazione della Stazione Venezia potrà dunque consentire l’esplorazione estensiva anche dei livelli più antichi che, da quanto possiamo capire dai carotaggi eseguiti fino ad adesso, scendono ad una profondità di circa 17 metri. Il ritrovamento di testimonianze di eccezionale interesse ha portato in seguito alla necessità di ampliare progressivamente lo scavo tra il 2007 e il 2011, riportando in luce un monumentale edificio di età adrianea (117-138 d.C), riconosciuto come l’Auditorium di Adriano (123-125 d.C.), il luogo in cui l’imperatore filosofo tentò di proporre a Roma le tradizioni elleniche delle gare di retorica e delle recitationes e la cui posizione strategica strettamente connessa al Foro Traiano lo poneva a coronamento dell’estremità settentrionale dell’intero complesso. Il progetto di tesi proposto coinvolge la sistemazione e il ridisegno dell’attuale Piazza Venezia, mantenendo inalterato il collegamento con la costruzione in corso della Linea C della Metropolitana, ma si propone anche come ampliamento e musealizzazione degli Auditoria adrianei in direzione della stessa aiuola centrale, allo scopo di rendere il vasto palinsesto archeologico accessibile ad ogni tipo di visitatore. Si vuole quindi creare un’area archeologica moderna interamente aperta che preveda un doppio livello di utenza tale da permettere sia il passaggio all’utente interamente interessato al raggiungimento della metropolitana, sia di diventare un vero e proprio museo che consente al visitatore di attraversare le rovine della Roma antica e di conoscere la conformazione di tratti di città conosciuti come insulae.
File allegati
File Dimensione Formato  
01_Tavola introduttiva.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 68.02 MB
Formato Adobe PDF
68.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02_Piazza Venezia_Letture storiche.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 11.65 MB
Formato Adobe PDF
11.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03_Letture storiche d'insieme.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 10.12 MB
Formato Adobe PDF
10.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04_Analisi Compositiva del luogo.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 15.56 MB
Formato Adobe PDF
15.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05_Piazza Venezia_Stato di fatto e di progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 13.74 MB
Formato Adobe PDF
13.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
06_Masterplan di progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 10.28 MB
Formato Adobe PDF
10.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
07_Riferimenti di progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 8 MB
Formato Adobe PDF
8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
08_Piazza Venezia_Sezione longitudinale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 29.1 MB
Formato Adobe PDF
29.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
09_Planimetria scavo archeologico.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 10.15 MB
Formato Adobe PDF
10.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
10_Planimetria scavo archeologico e stazione.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 25.1 MB
Formato Adobe PDF
25.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
11_Piazza Venezia_planimetria di progetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 33.23 MB
Formato Adobe PDF
33.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
12_Le pavimentazioni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 39.29 MB
Formato Adobe PDF
39.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
13_Piazza Venezia_Sezione trasversale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 50.12 MB
Formato Adobe PDF
50.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
14_Piazza Venezia_Sezione prospettica 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 55.94 MB
Formato Adobe PDF
55.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
15_Piazza Venezia_Sezione prospettica 02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 39.42 MB
Formato Adobe PDF
39.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
16_Vista interna 01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 23.3 MB
Formato Adobe PDF
23.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
17_Vista interna 02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 23.26 MB
Formato Adobe PDF
23.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
18_Auditoria_Planimetrie e sezioni.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 45.65 MB
Formato Adobe PDF
45.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
19_Vista aerea d'insieme.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 59.94 MB
Formato Adobe PDF
59.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Scritto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo di tesi
Dimensione 84.25 kB
Formato Adobe PDF
84.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175208