The phenomenon of equity crowdfunding has always divided public and scientific opinion on its usefulness, its causes and its effects. Now, after almost a decade of campaigns, many parameters are observable and quantifiable: the facility is becoming increasingly successful as an alternative financing medium for innovative start-ups and young companies. My research focuses on the analysis of Italian equity crowdfunding, which has recorded the success of more than 450 campaigns in about 7 years and raised almost 170 million euros in financing. The data are encouraging and show that growth is steadfast and will continue to increase in the future. The companies and their campaigns have also catalysed the attention of the “big fish” of the Italian financial landscape, who very often finance companies together with the crowd or subscribe to capital increases with companies that have supported (mostly successfully) previous campaigns. But what are the factors that such investors consider to focus on a particular company? Are the previous campaigns able to send quality signals? Do the composition of the team and the founders have an impact on their screening and evaluation process? My research tries to answer the above questions by applying statistical models, focusing on capital increases reserved for such investors, following successful campaigns.

Il fenomeno dell’equity crowdfunding ha da sempre diviso l’opinione pubblica e scientifica sulla sua utilità, sulle sue cause, sui suoi effetti. Ormai, dopo quasi una decade di campagne, molti parametri sono osservabili e quantificabili: lo strumento sta acquisendo un successo crescente come mezzo di finanziamento alternativo per start-ups e giovani imprese di alto stampo innovativo. La mia ricerca si focalizza sull’analisi dell’equity crowdfunding italiano, che ha registrato in circa 7 anni il successo di oltre 450 campagne e raccolto finanziamenti per quasi 170 milioni di euro. I dati, incoraggianti, mostrano la perseveranza della crescita, destinata ad aumentare in futuro. Le aziende e le relative campagne hanno catalizzato l’attenzione anche dei “grandi pesci” del panorama finanziario italiano, che con molta frequenza finanziano le aziende assieme alla folla o sottoscrivono aumenti di capitale con aziende che hanno sostenuto (principalmente con successo) precedenti campagne. Ma quali sono i fattori che tali investitori considerano per puntare su una determinata azienda? Le campagne precedenti sono in grado di inviare segnali di qualità? La composizione del team e i fondatori incidono nel loro processo di sondaggio e valutazione? La mia ricerca prova a rispondere alle precedenti domande attraverso l’applicazione di modelli statistici, focalizzando l’attenzione su aumenti di capitale riservati a tali investitori, successivi a campagne concluse con successo.

Equity crowdfunding : factors affecting post-campaign investment decision for professional investors

FERRARA, ANTONIO
2019/2020

Abstract

The phenomenon of equity crowdfunding has always divided public and scientific opinion on its usefulness, its causes and its effects. Now, after almost a decade of campaigns, many parameters are observable and quantifiable: the facility is becoming increasingly successful as an alternative financing medium for innovative start-ups and young companies. My research focuses on the analysis of Italian equity crowdfunding, which has recorded the success of more than 450 campaigns in about 7 years and raised almost 170 million euros in financing. The data are encouraging and show that growth is steadfast and will continue to increase in the future. The companies and their campaigns have also catalysed the attention of the “big fish” of the Italian financial landscape, who very often finance companies together with the crowd or subscribe to capital increases with companies that have supported (mostly successfully) previous campaigns. But what are the factors that such investors consider to focus on a particular company? Are the previous campaigns able to send quality signals? Do the composition of the team and the founders have an impact on their screening and evaluation process? My research tries to answer the above questions by applying statistical models, focusing on capital increases reserved for such investors, following successful campaigns.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2019/2020
Il fenomeno dell’equity crowdfunding ha da sempre diviso l’opinione pubblica e scientifica sulla sua utilità, sulle sue cause, sui suoi effetti. Ormai, dopo quasi una decade di campagne, molti parametri sono osservabili e quantificabili: lo strumento sta acquisendo un successo crescente come mezzo di finanziamento alternativo per start-ups e giovani imprese di alto stampo innovativo. La mia ricerca si focalizza sull’analisi dell’equity crowdfunding italiano, che ha registrato in circa 7 anni il successo di oltre 450 campagne e raccolto finanziamenti per quasi 170 milioni di euro. I dati, incoraggianti, mostrano la perseveranza della crescita, destinata ad aumentare in futuro. Le aziende e le relative campagne hanno catalizzato l’attenzione anche dei “grandi pesci” del panorama finanziario italiano, che con molta frequenza finanziano le aziende assieme alla folla o sottoscrivono aumenti di capitale con aziende che hanno sostenuto (principalmente con successo) precedenti campagne. Ma quali sono i fattori che tali investitori considerano per puntare su una determinata azienda? Le campagne precedenti sono in grado di inviare segnali di qualità? La composizione del team e i fondatori incidono nel loro processo di sondaggio e valutazione? La mia ricerca prova a rispondere alle precedenti domande attraverso l’applicazione di modelli statistici, focalizzando l’attenzione su aumenti di capitale riservati a tali investitori, successivi a campagne concluse con successo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Ferrara.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 742.28 kB
Formato Adobe PDF
742.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175229