The thesis starts from the analysis of Italian justice as a criticality of the social system and from the place where it is expressed, that is, the Italian Courts of Justice. It was then chosen to take as an example the Palazzo di Giustizia in Naples, and, in particular, its Office of Notification of Executions and Protests (UNEP) to investigate some problems of the services offered to users. This office deals with the acceptance and return of civil, criminal and administrative documents, presented personally by lawyers, or any delegates, at the counters of public officials. As for the usability of the office, there are several critical elements that make the area inaccessible. To date, the information system has not been implemented to its full potential. There are digital totems that allow, partially to eliminate the queues of lawyers who show up at the counters. Furthermore, during a first inspection, the dispersive dislocation of the different types of branches (for acceptance and return of civil, criminal and administrative documents respectively) in the different areas of the Palace of Justice was immediately noticed, which tend to slow down the work of lawyers. to the point of delegating to third parties (agencies) the presentation and collection of their documents. A lack of differentiation of entrances dedicated to employees, lawyers and the public also represents a criticality and a reason for stress for the various users. Following the completion of the architectural project in 2001, the internal arrangement of the departments was entrusted to the Special Office which, through tenders, entrusted different companies with the arrangement of the interiors for each department, as well as maintenance interventions are currently required. by the managers of the individual departments, as is normally the case in public administration offices. The result is an obvious gap with respect to a unifying principle which should be an interior project that could have involved each area of ​​the building in a choral manner, in order to provide greater recognition, clarity and orientation. Therefore, to the envelope designed by Corrado Beguinot's team with Antonio and Michele Capobianco, Massimo Pica Ciamarra and Daniele Zagaria, interior design interventions should have been added such as to dialogue coherently with the aesthetics and logic of distribution of of the tasks. At least there could have been an internal superintendent committee to act as director and opt for modular solutions to ensure the same compositional language throughout the building and maintenance simplicity. The NEP Office was considered a further one, at the Court of Appeal of Rome as a further case study and from which further critical issues emerged. As regards the services offered to the public by the aforementioned offices, a comparison was made with the most up-to-date projects aimed at improving customer reception developed by some banks and by the Italian Post Office. In recent years there is no shortage of winning design solutions at an international level in the field of judicial construction, which have operated not only from an architectural point of view, but have been able to create an osmotic project between exteriors and interiors. In these cases, each element dialogues as part of the whole, creating a formal dialogue with the architecture and functional for the user. The aim of the thesis is, therefore, to analyze these critical issues and offer a starting point to improve the usability of the services offered to users and attempt a formal and functional mending between the space of the single office and the architecture that contains it.

La tesi parte dall’analisi della giustizia italiana come criticità del sistema sociale e dal luogo in cui essa viene espressa, ovvero, i Palazzi di Giustizia italiani. E’ stato scelto, poi, di prendere come esempio il Palazzo di Giustizia di Napoli, ed, in particolare, il suo Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti (UNEP) per indagare alcune problematiche dei servizi offerti all’utenza. Tale ufficio si occupa della di accettazione e restituzione atti civili, penali e amministrativi, presentati personalmente dagli avvocati, o eventuali delegati, presso gli sportelli dei pubblici ufficiali. Quanto alla fruibilità dell’ufficio, vi sono diversi elementi di criticità che rendono poco accessibile l’area. Ad oggi, il sistema di informazione non è stato implementato in tutte le sue potenzialità. Vi sono totem digitali che permettono, parzialmente di eliminare code degli avvocati che si presentano agli sportelli. Inoltre, durante un primo sopralluogo è stata immediatamente notata la dislocazione dispersiva delle diverse tipologie di sportelli (di accettazione e di restituzione di atti rispettivamente, civili, penali e amministrativi) nelle diverse aree del Palazzo di Giustizia, che tendono a rallentare il lavoro degli avvocati al punto di delegare verso terzi (agenzie) la presentazione e il ritiro dei propri atti. Anche una mancata differenziazione degli ingressi dedicati ai dipendenti, avvocati, pubblico rappresenta una criticità ed un motivo di stress per le diverse utenze. In seguito all’ultimazione del progetto architettonico avvenuto nel 2001, la sistemazione interna dei dipartimenti è stata affidata all’Ufficio Speciale che attraverso degli appalti ha affidato ad imprese diverse la sistemazione degli interni per ogni dipartimento, così come gli interventi di manutenzione attualmente sono richiesti dai dirigenti dei singoli dipartimenti, come avviene normalmente negli uffici di pubblica amministrazione. Il risultato è di un’evidente slabbratura rispetto ad un principio unificatore quale dovrebbe essere un progetto di interni che avrebbe potuto coinvolgere in maniera corale ogni area dell’edificio, in modo da fornire maggior riconoscibilità, chiarezza e orientamento. Pertanto, all’involucro progettato dal team di Corrado Beguinot con Antonio e Michele Capobianco, Massimo Pica Ciamarra e Daniele Zagaria, si sarebbero dovuti aggiungere degli interventi di progettazione di interni tali da dialogare coerentemente con l’estetica e la logica di distribuzione dei flussi e delle mansioni. Quantomeno avrebbe potuto esserci una comitato sovraintendenza di interna a fare da regia e che optasse delle soluzioni modulari per assicurare uno stesso linguaggio compositivo in tutto l’edificio e una semplicità manutentiva. E’ stato considerato un ulteriore l’Ufficio NEP, presso la Corte d’Appello di Roma come ulteriore caso studio e da cui sono emerse ulteriori criticità. Per quanto riguarda i servizi offerti al pubblico dai suddetti uffici è stata data una comparazione con i più aggiornati progetti rivolti al miglioramento dell’accoglienza ai clienti sviluppati da alcune banche e da Poste Italiane. Negli ultimi anni non mancano vincenti soluzioni progettuali a livello internazionale nell’ambito dell’edilizia giudiziaria, che hanno operato non solo dal punto di vista architettonico, ma sono stati in grado di creare un progetto osmotico tra esterni e interni. In questi casi ogni elemento dialoga come parte del tutto creando un dialogo formale con l’architettura e funzionale per l’utenza. L’obiettivo della tesi è, quindi, di analizzare queste criticità e offrire un punto di partenza per migliorare la fruibilità dei servizi offerti all’utenza e tentare una ricucitura formale e funzionale tra lo spazio del singolo ufficio e l’architettura che lo contiene.

Identità e accessibilità del Palazzo di Giustizia di Napoli. Analisi dell'Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti

Capasso, Annalisa
2019/2020

Abstract

The thesis starts from the analysis of Italian justice as a criticality of the social system and from the place where it is expressed, that is, the Italian Courts of Justice. It was then chosen to take as an example the Palazzo di Giustizia in Naples, and, in particular, its Office of Notification of Executions and Protests (UNEP) to investigate some problems of the services offered to users. This office deals with the acceptance and return of civil, criminal and administrative documents, presented personally by lawyers, or any delegates, at the counters of public officials. As for the usability of the office, there are several critical elements that make the area inaccessible. To date, the information system has not been implemented to its full potential. There are digital totems that allow, partially to eliminate the queues of lawyers who show up at the counters. Furthermore, during a first inspection, the dispersive dislocation of the different types of branches (for acceptance and return of civil, criminal and administrative documents respectively) in the different areas of the Palace of Justice was immediately noticed, which tend to slow down the work of lawyers. to the point of delegating to third parties (agencies) the presentation and collection of their documents. A lack of differentiation of entrances dedicated to employees, lawyers and the public also represents a criticality and a reason for stress for the various users. Following the completion of the architectural project in 2001, the internal arrangement of the departments was entrusted to the Special Office which, through tenders, entrusted different companies with the arrangement of the interiors for each department, as well as maintenance interventions are currently required. by the managers of the individual departments, as is normally the case in public administration offices. The result is an obvious gap with respect to a unifying principle which should be an interior project that could have involved each area of ​​the building in a choral manner, in order to provide greater recognition, clarity and orientation. Therefore, to the envelope designed by Corrado Beguinot's team with Antonio and Michele Capobianco, Massimo Pica Ciamarra and Daniele Zagaria, interior design interventions should have been added such as to dialogue coherently with the aesthetics and logic of distribution of of the tasks. At least there could have been an internal superintendent committee to act as director and opt for modular solutions to ensure the same compositional language throughout the building and maintenance simplicity. The NEP Office was considered a further one, at the Court of Appeal of Rome as a further case study and from which further critical issues emerged. As regards the services offered to the public by the aforementioned offices, a comparison was made with the most up-to-date projects aimed at improving customer reception developed by some banks and by the Italian Post Office. In recent years there is no shortage of winning design solutions at an international level in the field of judicial construction, which have operated not only from an architectural point of view, but have been able to create an osmotic project between exteriors and interiors. In these cases, each element dialogues as part of the whole, creating a formal dialogue with the architecture and functional for the user. The aim of the thesis is, therefore, to analyze these critical issues and offer a starting point to improve the usability of the services offered to users and attempt a formal and functional mending between the space of the single office and the architecture that contains it.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
La tesi parte dall’analisi della giustizia italiana come criticità del sistema sociale e dal luogo in cui essa viene espressa, ovvero, i Palazzi di Giustizia italiani. E’ stato scelto, poi, di prendere come esempio il Palazzo di Giustizia di Napoli, ed, in particolare, il suo Ufficio Notificazioni Esecuzioni e Protesti (UNEP) per indagare alcune problematiche dei servizi offerti all’utenza. Tale ufficio si occupa della di accettazione e restituzione atti civili, penali e amministrativi, presentati personalmente dagli avvocati, o eventuali delegati, presso gli sportelli dei pubblici ufficiali. Quanto alla fruibilità dell’ufficio, vi sono diversi elementi di criticità che rendono poco accessibile l’area. Ad oggi, il sistema di informazione non è stato implementato in tutte le sue potenzialità. Vi sono totem digitali che permettono, parzialmente di eliminare code degli avvocati che si presentano agli sportelli. Inoltre, durante un primo sopralluogo è stata immediatamente notata la dislocazione dispersiva delle diverse tipologie di sportelli (di accettazione e di restituzione di atti rispettivamente, civili, penali e amministrativi) nelle diverse aree del Palazzo di Giustizia, che tendono a rallentare il lavoro degli avvocati al punto di delegare verso terzi (agenzie) la presentazione e il ritiro dei propri atti. Anche una mancata differenziazione degli ingressi dedicati ai dipendenti, avvocati, pubblico rappresenta una criticità ed un motivo di stress per le diverse utenze. In seguito all’ultimazione del progetto architettonico avvenuto nel 2001, la sistemazione interna dei dipartimenti è stata affidata all’Ufficio Speciale che attraverso degli appalti ha affidato ad imprese diverse la sistemazione degli interni per ogni dipartimento, così come gli interventi di manutenzione attualmente sono richiesti dai dirigenti dei singoli dipartimenti, come avviene normalmente negli uffici di pubblica amministrazione. Il risultato è di un’evidente slabbratura rispetto ad un principio unificatore quale dovrebbe essere un progetto di interni che avrebbe potuto coinvolgere in maniera corale ogni area dell’edificio, in modo da fornire maggior riconoscibilità, chiarezza e orientamento. Pertanto, all’involucro progettato dal team di Corrado Beguinot con Antonio e Michele Capobianco, Massimo Pica Ciamarra e Daniele Zagaria, si sarebbero dovuti aggiungere degli interventi di progettazione di interni tali da dialogare coerentemente con l’estetica e la logica di distribuzione dei flussi e delle mansioni. Quantomeno avrebbe potuto esserci una comitato sovraintendenza di interna a fare da regia e che optasse delle soluzioni modulari per assicurare uno stesso linguaggio compositivo in tutto l’edificio e una semplicità manutentiva. E’ stato considerato un ulteriore l’Ufficio NEP, presso la Corte d’Appello di Roma come ulteriore caso studio e da cui sono emerse ulteriori criticità. Per quanto riguarda i servizi offerti al pubblico dai suddetti uffici è stata data una comparazione con i più aggiornati progetti rivolti al miglioramento dell’accoglienza ai clienti sviluppati da alcune banche e da Poste Italiane. Negli ultimi anni non mancano vincenti soluzioni progettuali a livello internazionale nell’ambito dell’edilizia giudiziaria, che hanno operato non solo dal punto di vista architettonico, ma sono stati in grado di creare un progetto osmotico tra esterni e interni. In questi casi ogni elemento dialoga come parte del tutto creando un dialogo formale con l’architettura e funzionale per l’utenza. L’obiettivo della tesi è, quindi, di analizzare queste criticità e offrire un punto di partenza per migliorare la fruibilità dei servizi offerti all’utenza e tentare una ricucitura formale e funzionale tra lo spazio del singolo ufficio e l’architettura che lo contiene.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Capasso_02.pdf

non accessibile

Descrizione: TESI
Dimensione 26.38 MB
Formato Adobe PDF
26.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175232