The Coronavirus emergency has changed the behaviors and habits of Italians and consequently also their modes of consumption. This has put the Italian SMEs, already in difficulty with regards to the process of digital transformation, in front of a challenge that has forced them to reinvent themselves, clashing with the no longer negligible importance of digitization of their means, but above all with a necessary change of mentality. Thanks to the collaboration with CI.Lab (Creative Industries Lab), and in particular thanks to the project: From Covid to Creativity: Virtuous cases of creative response to the Covid crisis (Altea et al. 2020), I had the opportunity to analyze the response of small and medium enterprises to the Covid-19 emergency. From it emerged the need to support the creative ideas introduced, with a methodological approach capable of transforming them into a structural and lasting transformation over time. Starting from this assumption, I dedicated my thesis to the creation of an orientation tool aimed at SME managers, which would help them acquire the awareness and method necessary to analyze the creative solutions adopted during the pandemic and to support them with an effective, efficient, and replicable strategic framework, thanks also to the integration of the methodology developed by the research laboratory ImagisLab.

L’emergenza Coronavirus ha cambiato i comportamenti e le abitudini degli italiani e di conseguenza anche le loro modalità di consumo. Questo ha messo le PMI italiane, già di per sé più in difficoltà rispetto al processo di trasformazione digitale, di fronte ad una sfida che le ha costrette a reinventarsi, scontrandosi con l’importanza non più trascurabile di una digitalizzazione dei propri mezzi, ma soprattutto con un necessario cambiamento di mentalità. Grazie alla collaborazione con CI.Lab (Creative Industries Lab), e in particolare grazie al progetto: From Covid to Creativity: Virtuous cases of creative response to the Covid crisis (Altea et al. 2020), ho avuto modo di analizzare la risposta delle piccole medie imprese all’emergenza Covid-19. Da esso è emersa la necessità di supportare le idee creative introdotte, con un approccio metodologico in grado di trasformarle in una trasformazione strutturale e duratura nel tempo. Partendo da questo presupposto ho dedicato il mio elaborato di tesi alla creazione di uno strumento di orientamento rivolto ai dirigenti delle PMI, che li aiuti ad acquisire la consapevolezza e il metodo necessari per analizzare le soluzioni creative adottate durante la pandemia e per supportarle con un impianto strategico efficace, efficiente e replicabile, grazie anche all’integrazione della metodologia sviluppata dal laboratorio di ricerca ImagisLab.

Digital path. Percorso digitale nato per aiutare le PMI ad implementare i nuovi progetti avviati durante l’emergenza Covid-19

Altea, Aurora
2019/2020

Abstract

The Coronavirus emergency has changed the behaviors and habits of Italians and consequently also their modes of consumption. This has put the Italian SMEs, already in difficulty with regards to the process of digital transformation, in front of a challenge that has forced them to reinvent themselves, clashing with the no longer negligible importance of digitization of their means, but above all with a necessary change of mentality. Thanks to the collaboration with CI.Lab (Creative Industries Lab), and in particular thanks to the project: From Covid to Creativity: Virtuous cases of creative response to the Covid crisis (Altea et al. 2020), I had the opportunity to analyze the response of small and medium enterprises to the Covid-19 emergency. From it emerged the need to support the creative ideas introduced, with a methodological approach capable of transforming them into a structural and lasting transformation over time. Starting from this assumption, I dedicated my thesis to the creation of an orientation tool aimed at SME managers, which would help them acquire the awareness and method necessary to analyze the creative solutions adopted during the pandemic and to support them with an effective, efficient, and replicable strategic framework, thanks also to the integration of the methodology developed by the research laboratory ImagisLab.
RONCHI , MARCO
ZURLO , FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
L’emergenza Coronavirus ha cambiato i comportamenti e le abitudini degli italiani e di conseguenza anche le loro modalità di consumo. Questo ha messo le PMI italiane, già di per sé più in difficoltà rispetto al processo di trasformazione digitale, di fronte ad una sfida che le ha costrette a reinventarsi, scontrandosi con l’importanza non più trascurabile di una digitalizzazione dei propri mezzi, ma soprattutto con un necessario cambiamento di mentalità. Grazie alla collaborazione con CI.Lab (Creative Industries Lab), e in particolare grazie al progetto: From Covid to Creativity: Virtuous cases of creative response to the Covid crisis (Altea et al. 2020), ho avuto modo di analizzare la risposta delle piccole medie imprese all’emergenza Covid-19. Da esso è emersa la necessità di supportare le idee creative introdotte, con un approccio metodologico in grado di trasformarle in una trasformazione strutturale e duratura nel tempo. Partendo da questo presupposto ho dedicato il mio elaborato di tesi alla creazione di uno strumento di orientamento rivolto ai dirigenti delle PMI, che li aiuti ad acquisire la consapevolezza e il metodo necessari per analizzare le soluzioni creative adottate durante la pandemia e per supportarle con un impianto strategico efficace, efficiente e replicabile, grazie anche all’integrazione della metodologia sviluppata dal laboratorio di ricerca ImagisLab.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Altea.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/04/2022

Descrizione: Digital Path, percorso digitale nato per aiutare le PMI ad implementare i nuovi progetti avviati durante l’emergenza Covid-19
Dimensione 7.24 MB
Formato Adobe PDF
7.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175236