The choice of the topic dealt with in this thesis stems from the idea of re-evaluating the beautiful and vast cultural heritage of our country, enhancing the "old" buildings built with traditional technologies, such as masonry, through renovation works, in a way to focus more on the recovery of existing buildings and abandon the fashion of new reinforced concrete constructions. This will comes from my homeland, Sicily, a land rich in traditions and numerous resources, also from the point of view of construction. In particular, it offers various types of building materials and consequently different construction techniques that have occurred over time, which make this island a focal point for the study and deepening of the different characteristics of the materials used in masonry buildings. The key argument is the exploitation of thermal inertia, the main feature for masonry constructions, which makes the latter buildings to focus on in times when energy saving is the starting point for the construction of our homes. All this is possible thanks to a careful dynamic energy analysis, a completely different method than the one currently used and imposed by current legislation, which was studied taking the regions of Northern Italy as a model and which was subsequently adapted to the regions of South, resulting in serious waste due to the excessive use of insulating materials and consequently enormous economic expenditure. In practical terms, two very common types of masonry buildings will be taken as a reference, which will be subjected to restructuring interventions, also varying numerous parameters during the static and dynamic energy simulation (orientation, insulation, windows, etc.), in a way to identify which would be the best combination to reduce energy consumption and highlight the economic savings resulting from the use of the new dynamic method compared to the static one currently in force. In addition, we will analyze how these types of buildings, after a careful renovation phase and with the minimum energy contribution due to the systems, can ensure adequate thermal comfort of internal environments, thanks to the exploitation of thermal inertia. Finally, an economic evaluation will be carried out to understand how and where to intervene in order to obtain an advantage in terms of costs on benefits in the medium term.

La scelta dell’argomento trattato in questa tesi nasce dall’idea di rivalutare il bellissimo e vastissimo patrimonio culturale del nostro Paese, andando a valorizzare i “vecchi” edifici costruiti con le tecnologie tradizionali, quali le murature, mediante opere di ristrutturazione, in modo da puntare maggiormente sul recupero di edifici esistenti ed abbandonare la moda delle nuove costruzioni in calcestruzzo armato. Questa volontà scaturisce dalla mia terra d’origine, la Sicilia, terra ricca di tradizioni e di numerose risorse, anche dal punto di vista delle costruzioni. In particolare, essa offre svariate tipologie di materiali da costruzione e di conseguenza diverse tecniche costruttive che si sono succedute nel tempo, le quali rendono questa isola un punto focale per lo studio e l’approfondimento delle diverse caratteristiche dei materiali utilizzati negli edifici in muratura. L’argomento cardine è lo sfruttamento dell’inerzia termica, caratteristica principale per le costruzioni in muratura, la quale rende queste ultime degli edifici su cui dover puntare in epoche in cui il risparmio energetico è la base di partenza per la costruzione delle nostre case. Tutto questo è possibile grazie ad un’attenta analisi energetica dinamica, un metodo completamente diverso rispetto a quello attualmente utilizzato ed imposto dalla normativa vigente, il quale è stato studiato prendendo come modello le regioni del Nord Italia e che successivamente è stato adattato alle regioni del Sud, comportando dei gravi sprechi dovuti all’utilizzo eccessivo di materiali isolanti e di conseguenza enormi dispendi economici. In termini pratici verranno presi come riferimento due tipologie molto comuni di edifici in muratura, i quali saranno sottoposti ad interventi di ristrutturazione, facendo inoltre variare numerosi parametri durante la simulazione energetica statica e dinamica (orientamento, isolamento, serramenti, etc.), in modo da individuare quale sarebbe la combinazione migliore per abbattere i consumi energetici e mettere in evidenza il risparmio economico che scaturisce dall’utilizzo del nuovo metodo dinamico rispetto a quello statico attualmente in vigore. Inoltre, si andrà ad analizzare come queste tipologie di edifici, dopo un’attenta fase di ristrutturazione e con il minimo contributo energetico dovuto agli impianti, possano garantire un adeguato comfort termico degli ambienti interni, grazie allo sfruttamento dell’inerzia termica. Infine, verrà eseguita una valutazione economica per capire come e dove intervenire al fine di ottenere una convenienza in termini di costi su benefici nel medio periodo.

Edifici in muratura del patrimonio storico-culturale siciliano. Confronto tra l'analisi energetica in regime statico e dinamico di edifici tipo a destinazione residenziale, in ipotesi di riqualificazione energetica

Gangemi, Anthony
2019/2020

Abstract

The choice of the topic dealt with in this thesis stems from the idea of re-evaluating the beautiful and vast cultural heritage of our country, enhancing the "old" buildings built with traditional technologies, such as masonry, through renovation works, in a way to focus more on the recovery of existing buildings and abandon the fashion of new reinforced concrete constructions. This will comes from my homeland, Sicily, a land rich in traditions and numerous resources, also from the point of view of construction. In particular, it offers various types of building materials and consequently different construction techniques that have occurred over time, which make this island a focal point for the study and deepening of the different characteristics of the materials used in masonry buildings. The key argument is the exploitation of thermal inertia, the main feature for masonry constructions, which makes the latter buildings to focus on in times when energy saving is the starting point for the construction of our homes. All this is possible thanks to a careful dynamic energy analysis, a completely different method than the one currently used and imposed by current legislation, which was studied taking the regions of Northern Italy as a model and which was subsequently adapted to the regions of South, resulting in serious waste due to the excessive use of insulating materials and consequently enormous economic expenditure. In practical terms, two very common types of masonry buildings will be taken as a reference, which will be subjected to restructuring interventions, also varying numerous parameters during the static and dynamic energy simulation (orientation, insulation, windows, etc.), in a way to identify which would be the best combination to reduce energy consumption and highlight the economic savings resulting from the use of the new dynamic method compared to the static one currently in force. In addition, we will analyze how these types of buildings, after a careful renovation phase and with the minimum energy contribution due to the systems, can ensure adequate thermal comfort of internal environments, thanks to the exploitation of thermal inertia. Finally, an economic evaluation will be carried out to understand how and where to intervene in order to obtain an advantage in terms of costs on benefits in the medium term.
FIORI, MATTEO PAOLO GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
La scelta dell’argomento trattato in questa tesi nasce dall’idea di rivalutare il bellissimo e vastissimo patrimonio culturale del nostro Paese, andando a valorizzare i “vecchi” edifici costruiti con le tecnologie tradizionali, quali le murature, mediante opere di ristrutturazione, in modo da puntare maggiormente sul recupero di edifici esistenti ed abbandonare la moda delle nuove costruzioni in calcestruzzo armato. Questa volontà scaturisce dalla mia terra d’origine, la Sicilia, terra ricca di tradizioni e di numerose risorse, anche dal punto di vista delle costruzioni. In particolare, essa offre svariate tipologie di materiali da costruzione e di conseguenza diverse tecniche costruttive che si sono succedute nel tempo, le quali rendono questa isola un punto focale per lo studio e l’approfondimento delle diverse caratteristiche dei materiali utilizzati negli edifici in muratura. L’argomento cardine è lo sfruttamento dell’inerzia termica, caratteristica principale per le costruzioni in muratura, la quale rende queste ultime degli edifici su cui dover puntare in epoche in cui il risparmio energetico è la base di partenza per la costruzione delle nostre case. Tutto questo è possibile grazie ad un’attenta analisi energetica dinamica, un metodo completamente diverso rispetto a quello attualmente utilizzato ed imposto dalla normativa vigente, il quale è stato studiato prendendo come modello le regioni del Nord Italia e che successivamente è stato adattato alle regioni del Sud, comportando dei gravi sprechi dovuti all’utilizzo eccessivo di materiali isolanti e di conseguenza enormi dispendi economici. In termini pratici verranno presi come riferimento due tipologie molto comuni di edifici in muratura, i quali saranno sottoposti ad interventi di ristrutturazione, facendo inoltre variare numerosi parametri durante la simulazione energetica statica e dinamica (orientamento, isolamento, serramenti, etc.), in modo da individuare quale sarebbe la combinazione migliore per abbattere i consumi energetici e mettere in evidenza il risparmio economico che scaturisce dall’utilizzo del nuovo metodo dinamico rispetto a quello statico attualmente in vigore. Inoltre, si andrà ad analizzare come queste tipologie di edifici, dopo un’attenta fase di ristrutturazione e con il minimo contributo energetico dovuto agli impianti, possano garantire un adeguato comfort termico degli ambienti interni, grazie allo sfruttamento dell’inerzia termica. Infine, verrà eseguita una valutazione economica per capire come e dove intervenire al fine di ottenere una convenienza in termini di costi su benefici nel medio periodo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Gangemi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 23.76 MB
Formato Adobe PDF
23.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175252