The master’s degree investigates the theme of urban renewal e of the architectural recovery of the former “Military Establishment Electric and Precision Machines “located in Rome within the Flaminio District. The area, which has already been the subject of an international competition in 2015, covers over 70,000 square meters of surface, and it is destined to welcome the “City of Science”. The original morphological composition represents an area that has been the scene of many modifications over the years. The project is structured through a reading of the context urban, of our complex of interest, of the its morphology, typology and compatibility, as well as of its open spaces and the axes of travel. The project is based on the frames, jerseys and sequences of the urban context dating back to the early 1900s. The compatibility with the existing one derives from an analysis of the industrial structure that gives rise to a respect for the prevailing architectural characteristics. Through a project of reuse and refunctionalization of pre-existences and the insertion of new architectures capable of dialogue with existing ones the goal is to constitute a new urban stratification that it develops in adherence to the identity of the surrounding context, and at the same time is the bearer of new urban qualities. The interpretation of the place, through the study of historical thresholds, helped us to extrapolate what the events that have affected the complex are most important. Subsequently the regulatory paths and relationships have been identified between empty and full spaces that exist within the complex. From the analysis it emerged that the system of empty and full, has built the context and therefore according to ours point of view became a structure of the recovery project architectural and urban. For this reason, in our project, it has become itself the guideline of the architectural and urban recovery intervention. The design strategy was based on a critical approach to the project area, which leads to the demolition of the superfetations that have taken place over the years and the subsequent insertion of additions that are in adherence to the cultural program of the competition announcement. The recovery, redevelopment of existing structures and their refunctionalization retain the original spatial characteristics and innovates existing structures in relation to the new uses to which they will have to be dedicated. The new configuration of existing industrial buildings and new architectures are related to each other through the dialectic between empty and full understood as compositional elements of architecture. The project is looking for a new layer of sense in adherence to the urban fabric of the Flaminio district working on connections and building an identity. The project builds a sequence that reinterprets the historic buildings with a new definition of the entrance front overlooking MAXXI understood as an urban foyer. This system is already defined by the existing buildings, to which new elements are added, the first one is the one extruded from the host plate of the auditorium, the second one is the new element of the reception that fits into the central shed and the third one is the one hosting the restaurant that closes the space on the south front. These elements formalize a size and character to give a co-presence place. This new spatial configuration creates a direct visual and cultural connection between the MAXXI museum and the City of Science. The intervention in the plate sees the expression of the concept of empty and full through the actions of addition and subtraction. A first element, that of the internal courtyard, is obtained by removing a portion of the roof. In contrast to it, a second element, that of the auditorium, rises from the roof and works according to a “box within a box” principle. In the central part of the lot we find again a sequence, this time of alternating spaces, open and closed, consisting of long sheds and spaces between them. Functions that were as close as possible to the internal spatiality we have have been inserted inside the sheds. The spaces between one warehouse and another not only represent meeting and sharing places for researchers, students and visitors, but also act as a link for the different spatialities of the artifacts and the parts of the functional program. On the west side of the lot, new elements hosting the residences are repeated, which work according to the meshes and layouts of the place and build three blocks that reconfirm through the verticality, the alternation of these open and closed spaces. In the area behind the residences, a driveway area with attached external parking spaces acts as a filter between the residences and the adjacent lot of the Police School. The project concept also provides for the maintenance of the fourth shed which has a structure similar to that of the other three. It will be redeveloped in an innovative way, working with gaps in the roof that will allow them to be configured as residences. This operation signals an elasticity and a quality of the project in going to interpret spaces that have the same architectural typology as the other artifacts, but which in this case hosting a residential function, thus confronting itself with a more intimate and private spatial reality. The project also intends to connect the upper part of the area, the one facing Via Guido Reni, with the southern part towards viale del Vignola. Therefore two intervention strategies are implemented. The first is the emptying of a portion of the third long shed, which is configured as an internal mediation square. The second instead foresees a cut in the fourth shed, that is the one of the residences, thus helping to give continuity to the vertical axis that starting from Via Guido Reni, and crossing the whole lot leads to Viale del Vignola. The system of buildings then ends with the head element on via Jacopo da Vignola, hosting the hotel, which instead qualifies as a real addition. On the ground floor it is configured as a blade that helps to delineate and delimit the area by taking up the trend of the existing enclosure. It also takes advantage of the cantilevered element to indicate an opening, and therefore a new access to the square delimited by the shed of the residences and the facade of the hotel, and at the same time define a contemporary facade on Viale del Vignola that generates of the links and relationships both with the pre-existing ones within the lot, and with the surrounding context.

La tesi di laurea indaga il tema del rinnovo urbano e del recupero architettonico dell’ex “Stabilimento Militare Macchine Elettriche e di Precisione” situato a Roma all’interno del Quartiere Flaminio. L’area, già oggetto di un concorso internazionale nel 2015, si estende per oltre 70.000 mq di superficie, ed e destinata ad accogliere la “Città della Scienza”. L’articolazione morfologica originaria racconta di un’area che negli anni e stata scenario di numerose modifiche ed innesti di nuovi volumi che non hanno pero intaccato la riconoscibilità del sistema principale composto dalla grande piastra e dai capannoni che si sviluppano in lunghezza. Il progetto si fonda sulle giaciture, le maglie e le sequenze proprie del contesto urbano risalente ai primi anni del ‘900. La sua compatibilità con l’esistente deriva invece da un’analisi della struttura industriale che fa scaturire un rispetto dei caratteri architettonici prevalenti. Attraverso un progetto di riuso e rifunzionalizzazione delle preesistenze e l’inserimento di nuove architetture capaci di dialogare con quelle esistenti l’obbiettivo e quello di costituire una nuova stratificazione urbana che si sviluppi in aderenza all’identità del contesto circostante, e allo stesso tempo sia portatrice di nuove qualità urbane. La lettura e l’interpretazione del luogo, attraverso lo studio delle soglie storiche di trasformazione ci ha permesso di estrapolare quelli che sono gli avvenimenti più importanti che hanno interessato il complesso e le evoluzioni che ne sono conseguite. Successivamente sono stati identificati i tracciati regolatori, le matrici morfologiche ed i rapporti tra vuoti e pieni che intercorrono all’interno del complesso. Dall’analisi e emerso che il sistema dei vuoti e dei pieni e principio dell’impianto urbano dello stabilimento. Per questo, nel nostro progetto, e diventato esso stesso linea guida dell’intervento di recupero architettonico e urbano. La strategia progettuale si basa su un approccio critico all'area di progetto, che determina la demolizione delle superfetazioni succedutesi negli anni, e il successivo inserimento di addizioni che si configurano in aderenza al programma culturale del bando di concorso. La riqualificazione delle strutture preesistenti conserva i caratteri spaziali originari, adeguandoli in relazione ai nuovi usi a cui saranno destinati. La nuova configurazione dei fabbricati industriali esistenti e le nuove architetture, si relazionano tra loro tramite la dialettica tra vuoto e pieno intesi come elementi compositivi dell’architettura. L'intervento ricerca un nuovo strato di senso in aderenza al tessuto urbano del quartiere Flaminio lavorando sulle connessioni e sulla costruzione di un'identità univoca tra spazi aperti ed edifici. Il progetto costruisce una sequenza che reinterpreta i fabbricati storici con una nuova definizione del fronte d'ingresso prospiciente al MAXXI, inteso come foyer urbano. Questo sistema e già definito dagli edifici esistenti, a cui vengono aggiunti dei nuovi elementi, il primo e quello estruso dalla piastra ospitante l’auditorium, il secondo e il nuovo elemento della reception che si inserisce nel capannone centrale ed il terzo e quello ospitante il ristorante che chiude lo spazio nel fronte sud. Questi elementi formalizzano una dimensione e donano un carattere di compresenza al luogo. Questa nuova configurazione spaziale crea una diretta connessione visiva e culturale tra il museo MAXXI e la Città della Scienza. L'intervento nella piastra vede l'estrinsecazione del concetto di vuoto e di pieno attraverso le azioni di addizione e sottrazione. Un primo elemento, quello della corte interna, viene ottenuto tramite la rimozione di una porzione della copertura. In contrapposizione ad essa, un secondo elemento, quello dell'auditorium, si erge invece rispetto alla copertura e lavora secondo un principio di "scatola nella scatola". Nella parte centrale del lotto troviamo nuovamente una sequenza, questa volta di spazi alternati, aperti e chiusi, costituita dai capannoni lunghi e dagli spazi interclusi tra loro. All'interno dei capannoni sono state inserite le funzioni che fossero il piu possibile aderenti alle spazialità interne disponibili. Gli spazi tra un capannone e l'altro non solo rappresentano luoghi di riunione e condivisione di ricercatori, studenti e visitatori, ma fungono anche da legante tra le diverse spazialità dei manufatti e le parti del programma funzionale. Nel Versante ovest del lotto si reiterano dei nuovi elementi ospitanti le residenze, che lavorano secondo le maglie e i tracciati del luogo e costruiscono tre blocchi che riconfermano tramite la verticalità, l'alternarsi di questi spazi aperti e chiusi. Nella zona retrostante a questi volumi un'area carrabile con parcheggi esterni annessi fa da filtro tra le residenze e il lotto adiacente della Scuola di Polizia. Il concept di progetto prevede anche il mantenimento del quarto capannone, che presenta una struttura similare a quella degli altri tre. Esso viene riqualificato in modo innovativo, lavorando con dei vuoti in copertura che permettono di configurare degli spazi adatti ad accogliere delle residenze. Quest'operazione segnala un'elasticità ed una qualità del progetto nell'andare ad interpretare degli spazi che presentano la medesima tipologia architettonica degli altri manufatti, ma che in questo caso ospitano una funzione residenziale, confrontandosi cosi con una spazialità piu intima e privata. Il progetto intende inoltre collegare la parte superiore dell'area, quella prospiciente a Via Guido Reni, con quella sud verso viale del Vignola. Vengono quindi lo svuotamento di una porzione del terzo capannone lungo, che viene configurato come una piazza interna di mediazione. La seconda prevedere invece un taglio nel quarto capannone, cioè quello delle residenze, contribuendo cosi a dare continuità all'asse verticale che partendo da Via Guido Reni, e attraversando tutto il lotto sfocia su Viale del Vignola. Il sistema di edifici si conclude poi con l'elemento di testata su via Jacopo da Vignola, ospitante l'albergo, che si qualifica invece come addizione vera e propria. A piano terra si configura come una lama che contribuisce a delineare e delimitare l'area riprendendo l'andamento del recinto esistente. Sfrutta inoltre l'elemento a sbalzo per dare l'indicazione di un'apertura, e quindi di nuovo accesso alla piazza delimitata dal capannone delle residenze e dalla facciata dell'hotel, e allo stesso tempo definire una facciata contemporanea su viale del Vignola che generi dei legami e dei rapporti sia con le preesistente all'interno del lotto, che con il contesto circostante.

Edificare il vuoto. Rinnovo urbano e recupero architettonico, Città della Scienza, Flaminio, Roma

di Gangi, Carlotta;Pjetri, Armando
2019/2020

Abstract

The master’s degree investigates the theme of urban renewal e of the architectural recovery of the former “Military Establishment Electric and Precision Machines “located in Rome within the Flaminio District. The area, which has already been the subject of an international competition in 2015, covers over 70,000 square meters of surface, and it is destined to welcome the “City of Science”. The original morphological composition represents an area that has been the scene of many modifications over the years. The project is structured through a reading of the context urban, of our complex of interest, of the its morphology, typology and compatibility, as well as of its open spaces and the axes of travel. The project is based on the frames, jerseys and sequences of the urban context dating back to the early 1900s. The compatibility with the existing one derives from an analysis of the industrial structure that gives rise to a respect for the prevailing architectural characteristics. Through a project of reuse and refunctionalization of pre-existences and the insertion of new architectures capable of dialogue with existing ones the goal is to constitute a new urban stratification that it develops in adherence to the identity of the surrounding context, and at the same time is the bearer of new urban qualities. The interpretation of the place, through the study of historical thresholds, helped us to extrapolate what the events that have affected the complex are most important. Subsequently the regulatory paths and relationships have been identified between empty and full spaces that exist within the complex. From the analysis it emerged that the system of empty and full, has built the context and therefore according to ours point of view became a structure of the recovery project architectural and urban. For this reason, in our project, it has become itself the guideline of the architectural and urban recovery intervention. The design strategy was based on a critical approach to the project area, which leads to the demolition of the superfetations that have taken place over the years and the subsequent insertion of additions that are in adherence to the cultural program of the competition announcement. The recovery, redevelopment of existing structures and their refunctionalization retain the original spatial characteristics and innovates existing structures in relation to the new uses to which they will have to be dedicated. The new configuration of existing industrial buildings and new architectures are related to each other through the dialectic between empty and full understood as compositional elements of architecture. The project is looking for a new layer of sense in adherence to the urban fabric of the Flaminio district working on connections and building an identity. The project builds a sequence that reinterprets the historic buildings with a new definition of the entrance front overlooking MAXXI understood as an urban foyer. This system is already defined by the existing buildings, to which new elements are added, the first one is the one extruded from the host plate of the auditorium, the second one is the new element of the reception that fits into the central shed and the third one is the one hosting the restaurant that closes the space on the south front. These elements formalize a size and character to give a co-presence place. This new spatial configuration creates a direct visual and cultural connection between the MAXXI museum and the City of Science. The intervention in the plate sees the expression of the concept of empty and full through the actions of addition and subtraction. A first element, that of the internal courtyard, is obtained by removing a portion of the roof. In contrast to it, a second element, that of the auditorium, rises from the roof and works according to a “box within a box” principle. In the central part of the lot we find again a sequence, this time of alternating spaces, open and closed, consisting of long sheds and spaces between them. Functions that were as close as possible to the internal spatiality we have have been inserted inside the sheds. The spaces between one warehouse and another not only represent meeting and sharing places for researchers, students and visitors, but also act as a link for the different spatialities of the artifacts and the parts of the functional program. On the west side of the lot, new elements hosting the residences are repeated, which work according to the meshes and layouts of the place and build three blocks that reconfirm through the verticality, the alternation of these open and closed spaces. In the area behind the residences, a driveway area with attached external parking spaces acts as a filter between the residences and the adjacent lot of the Police School. The project concept also provides for the maintenance of the fourth shed which has a structure similar to that of the other three. It will be redeveloped in an innovative way, working with gaps in the roof that will allow them to be configured as residences. This operation signals an elasticity and a quality of the project in going to interpret spaces that have the same architectural typology as the other artifacts, but which in this case hosting a residential function, thus confronting itself with a more intimate and private spatial reality. The project also intends to connect the upper part of the area, the one facing Via Guido Reni, with the southern part towards viale del Vignola. Therefore two intervention strategies are implemented. The first is the emptying of a portion of the third long shed, which is configured as an internal mediation square. The second instead foresees a cut in the fourth shed, that is the one of the residences, thus helping to give continuity to the vertical axis that starting from Via Guido Reni, and crossing the whole lot leads to Viale del Vignola. The system of buildings then ends with the head element on via Jacopo da Vignola, hosting the hotel, which instead qualifies as a real addition. On the ground floor it is configured as a blade that helps to delineate and delimit the area by taking up the trend of the existing enclosure. It also takes advantage of the cantilevered element to indicate an opening, and therefore a new access to the square delimited by the shed of the residences and the facade of the hotel, and at the same time define a contemporary facade on Viale del Vignola that generates of the links and relationships both with the pre-existing ones within the lot, and with the surrounding context.
GASPARINI, CHRISTIAN
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
15-dic-2020
2019/2020
La tesi di laurea indaga il tema del rinnovo urbano e del recupero architettonico dell’ex “Stabilimento Militare Macchine Elettriche e di Precisione” situato a Roma all’interno del Quartiere Flaminio. L’area, già oggetto di un concorso internazionale nel 2015, si estende per oltre 70.000 mq di superficie, ed e destinata ad accogliere la “Città della Scienza”. L’articolazione morfologica originaria racconta di un’area che negli anni e stata scenario di numerose modifiche ed innesti di nuovi volumi che non hanno pero intaccato la riconoscibilità del sistema principale composto dalla grande piastra e dai capannoni che si sviluppano in lunghezza. Il progetto si fonda sulle giaciture, le maglie e le sequenze proprie del contesto urbano risalente ai primi anni del ‘900. La sua compatibilità con l’esistente deriva invece da un’analisi della struttura industriale che fa scaturire un rispetto dei caratteri architettonici prevalenti. Attraverso un progetto di riuso e rifunzionalizzazione delle preesistenze e l’inserimento di nuove architetture capaci di dialogare con quelle esistenti l’obbiettivo e quello di costituire una nuova stratificazione urbana che si sviluppi in aderenza all’identità del contesto circostante, e allo stesso tempo sia portatrice di nuove qualità urbane. La lettura e l’interpretazione del luogo, attraverso lo studio delle soglie storiche di trasformazione ci ha permesso di estrapolare quelli che sono gli avvenimenti più importanti che hanno interessato il complesso e le evoluzioni che ne sono conseguite. Successivamente sono stati identificati i tracciati regolatori, le matrici morfologiche ed i rapporti tra vuoti e pieni che intercorrono all’interno del complesso. Dall’analisi e emerso che il sistema dei vuoti e dei pieni e principio dell’impianto urbano dello stabilimento. Per questo, nel nostro progetto, e diventato esso stesso linea guida dell’intervento di recupero architettonico e urbano. La strategia progettuale si basa su un approccio critico all'area di progetto, che determina la demolizione delle superfetazioni succedutesi negli anni, e il successivo inserimento di addizioni che si configurano in aderenza al programma culturale del bando di concorso. La riqualificazione delle strutture preesistenti conserva i caratteri spaziali originari, adeguandoli in relazione ai nuovi usi a cui saranno destinati. La nuova configurazione dei fabbricati industriali esistenti e le nuove architetture, si relazionano tra loro tramite la dialettica tra vuoto e pieno intesi come elementi compositivi dell’architettura. L'intervento ricerca un nuovo strato di senso in aderenza al tessuto urbano del quartiere Flaminio lavorando sulle connessioni e sulla costruzione di un'identità univoca tra spazi aperti ed edifici. Il progetto costruisce una sequenza che reinterpreta i fabbricati storici con una nuova definizione del fronte d'ingresso prospiciente al MAXXI, inteso come foyer urbano. Questo sistema e già definito dagli edifici esistenti, a cui vengono aggiunti dei nuovi elementi, il primo e quello estruso dalla piastra ospitante l’auditorium, il secondo e il nuovo elemento della reception che si inserisce nel capannone centrale ed il terzo e quello ospitante il ristorante che chiude lo spazio nel fronte sud. Questi elementi formalizzano una dimensione e donano un carattere di compresenza al luogo. Questa nuova configurazione spaziale crea una diretta connessione visiva e culturale tra il museo MAXXI e la Città della Scienza. L'intervento nella piastra vede l'estrinsecazione del concetto di vuoto e di pieno attraverso le azioni di addizione e sottrazione. Un primo elemento, quello della corte interna, viene ottenuto tramite la rimozione di una porzione della copertura. In contrapposizione ad essa, un secondo elemento, quello dell'auditorium, si erge invece rispetto alla copertura e lavora secondo un principio di "scatola nella scatola". Nella parte centrale del lotto troviamo nuovamente una sequenza, questa volta di spazi alternati, aperti e chiusi, costituita dai capannoni lunghi e dagli spazi interclusi tra loro. All'interno dei capannoni sono state inserite le funzioni che fossero il piu possibile aderenti alle spazialità interne disponibili. Gli spazi tra un capannone e l'altro non solo rappresentano luoghi di riunione e condivisione di ricercatori, studenti e visitatori, ma fungono anche da legante tra le diverse spazialità dei manufatti e le parti del programma funzionale. Nel Versante ovest del lotto si reiterano dei nuovi elementi ospitanti le residenze, che lavorano secondo le maglie e i tracciati del luogo e costruiscono tre blocchi che riconfermano tramite la verticalità, l'alternarsi di questi spazi aperti e chiusi. Nella zona retrostante a questi volumi un'area carrabile con parcheggi esterni annessi fa da filtro tra le residenze e il lotto adiacente della Scuola di Polizia. Il concept di progetto prevede anche il mantenimento del quarto capannone, che presenta una struttura similare a quella degli altri tre. Esso viene riqualificato in modo innovativo, lavorando con dei vuoti in copertura che permettono di configurare degli spazi adatti ad accogliere delle residenze. Quest'operazione segnala un'elasticità ed una qualità del progetto nell'andare ad interpretare degli spazi che presentano la medesima tipologia architettonica degli altri manufatti, ma che in questo caso ospitano una funzione residenziale, confrontandosi cosi con una spazialità piu intima e privata. Il progetto intende inoltre collegare la parte superiore dell'area, quella prospiciente a Via Guido Reni, con quella sud verso viale del Vignola. Vengono quindi lo svuotamento di una porzione del terzo capannone lungo, che viene configurato come una piazza interna di mediazione. La seconda prevedere invece un taglio nel quarto capannone, cioè quello delle residenze, contribuendo cosi a dare continuità all'asse verticale che partendo da Via Guido Reni, e attraversando tutto il lotto sfocia su Viale del Vignola. Il sistema di edifici si conclude poi con l'elemento di testata su via Jacopo da Vignola, ospitante l'albergo, che si qualifica invece come addizione vera e propria. A piano terra si configura come una lama che contribuisce a delineare e delimitare l'area riprendendo l'andamento del recinto esistente. Sfrutta inoltre l'elemento a sbalzo per dare l'indicazione di un'apertura, e quindi di nuovo accesso alla piazza delimitata dal capannone delle residenze e dalla facciata dell'hotel, e allo stesso tempo definire una facciata contemporanea su viale del Vignola che generi dei legami e dei rapporti sia con le preesistente all'interno del lotto, che con il contesto circostante.
File allegati
File Dimensione Formato  
2020_12_Di Gangi_Pjetri_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 33.25 MB
Formato Adobe PDF
33.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 31.65 MB
Formato Adobe PDF
31.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 17.44 MB
Formato Adobe PDF
17.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 27.56 MB
Formato Adobe PDF
27.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 7.1 MB
Formato Adobe PDF
7.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 11.85 MB
Formato Adobe PDF
11.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 5.44 MB
Formato Adobe PDF
5.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 16.28 MB
Formato Adobe PDF
16.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 9.88 MB
Formato Adobe PDF
9.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2020_12_Di Gangi_Pjetri_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 13.04 MB
Formato Adobe PDF
13.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175347