As construction projects have become larger and more complex at the same time as requirements for faster completion time scales, this has increased execution risks also in part due to the larger number of different parties involved across the project chain. This increased complexity and project risks has demanded a progression in project management tools right across all of the development phases and project lifetime, from construction to maintenance. To help with such challenges, a Responsibility Assignment Matrix (RAM) describes the participation of various organizations, people, and roles in completing tasks for a project. The objective of this thesis is to propose a standard for such a matrix, implementable and modifiable according to project type. This can in turn be used by Project Managers in clarifying roles and responsibilities across teams, projects, and processes, and in turn ensuring efficient communication across different project stakeholders. The proposed model has been subject to evaluation by industry experts by means of a questionnaire and the response has confirmed its suitability and applicability across different projects. Moreover, the proposed RAM has been applied to the design phase of a particular case study concerning a project for the re-development of a building from which we are able to draw insights around its use in practice and further developments.

La necessità di applicare un metodo per la pianificazione e il controllo del processo edilizio è diventata sempre più evidente a causa dello sviluppo del progresso tecnologico, della complessità dei metodi costruttivi e per l’aumento delle dimensioni dei progetti edilizi, che spesso richiedono tempi di esecuzione veloci. Dopo aver approfondito il Project Management applicato alle costruzioni, le cui tecniche permettono di gestire i parametri del progetto dalla progettazione e costruzione fino alla manutenzione, si è quindi analizzata la gestione delle responsabilità e della comunicazione; proprio a causa dell’aumento di complessità dei progetti e all’eterogeneità dei soggetti coinvolti, queste sono infatti diventate più complesse, aumentando la generazione di rischi durante il processo edilizio e diventando elementi chiave per garantire il successo del progetto. È stata quindi analizzata l’utilità della Responsibility Assignment Matrix (RAM), ovvero la Matrice delle Responsabilità, come strumento per la pianificazione, la gestione e il controllo delle responsabilità e dei flussi di comunicazione. L’obiettivo della tesi è stato infatti quello di proporre un modello di matrice standard, implementabile e modificabile a seconda del progetto analizzato, che possa essere di supporto per la fase di pianificazione del progetto, ma anche per la fase di controllo e monitoraggio delle responsabilità. Il modello standard proposto è stato sottoposto al giudizio di esperti del settore mediante l’utilizzo di un questionario; il riscontro ottenuto ha confermato l’utilità di un metodo per la gestione delle responsabilità e dei flussi di comunicazione e ha avvalorato l’efficacia, la validità e l’applicabilità dello strumento proposto, che va adattato e modificato a seconda del progetto. In seguito, il modello è stato applicato ad un caso studio di un progetto di riqualificazione edilizia ed è stato implementato in una sottomatrice di dettaglio per la fase di progettazione, per mostrare le possibilità di sviluppo ed implementazione della matrice standard proposta.

Responsibility assignment matrix (RAM), strumento di pianificazione e controllo del processo edilizio. Proposta di un modello standard e applicazione ad un caso studio

Farnetti, Bianca
2019/2020

Abstract

As construction projects have become larger and more complex at the same time as requirements for faster completion time scales, this has increased execution risks also in part due to the larger number of different parties involved across the project chain. This increased complexity and project risks has demanded a progression in project management tools right across all of the development phases and project lifetime, from construction to maintenance. To help with such challenges, a Responsibility Assignment Matrix (RAM) describes the participation of various organizations, people, and roles in completing tasks for a project. The objective of this thesis is to propose a standard for such a matrix, implementable and modifiable according to project type. This can in turn be used by Project Managers in clarifying roles and responsibilities across teams, projects, and processes, and in turn ensuring efficient communication across different project stakeholders. The proposed model has been subject to evaluation by industry experts by means of a questionnaire and the response has confirmed its suitability and applicability across different projects. Moreover, the proposed RAM has been applied to the design phase of a particular case study concerning a project for the re-development of a building from which we are able to draw insights around its use in practice and further developments.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
La necessità di applicare un metodo per la pianificazione e il controllo del processo edilizio è diventata sempre più evidente a causa dello sviluppo del progresso tecnologico, della complessità dei metodi costruttivi e per l’aumento delle dimensioni dei progetti edilizi, che spesso richiedono tempi di esecuzione veloci. Dopo aver approfondito il Project Management applicato alle costruzioni, le cui tecniche permettono di gestire i parametri del progetto dalla progettazione e costruzione fino alla manutenzione, si è quindi analizzata la gestione delle responsabilità e della comunicazione; proprio a causa dell’aumento di complessità dei progetti e all’eterogeneità dei soggetti coinvolti, queste sono infatti diventate più complesse, aumentando la generazione di rischi durante il processo edilizio e diventando elementi chiave per garantire il successo del progetto. È stata quindi analizzata l’utilità della Responsibility Assignment Matrix (RAM), ovvero la Matrice delle Responsabilità, come strumento per la pianificazione, la gestione e il controllo delle responsabilità e dei flussi di comunicazione. L’obiettivo della tesi è stato infatti quello di proporre un modello di matrice standard, implementabile e modificabile a seconda del progetto analizzato, che possa essere di supporto per la fase di pianificazione del progetto, ma anche per la fase di controllo e monitoraggio delle responsabilità. Il modello standard proposto è stato sottoposto al giudizio di esperti del settore mediante l’utilizzo di un questionario; il riscontro ottenuto ha confermato l’utilità di un metodo per la gestione delle responsabilità e dei flussi di comunicazione e ha avvalorato l’efficacia, la validità e l’applicabilità dello strumento proposto, che va adattato e modificato a seconda del progetto. In seguito, il modello è stato applicato ad un caso studio di un progetto di riqualificazione edilizia ed è stato implementato in una sottomatrice di dettaglio per la fase di progettazione, per mostrare le possibilità di sviluppo ed implementazione della matrice standard proposta.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Farnetti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.41 MB
Formato Adobe PDF
4.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175348