From the observation of social and housing dynamics that, from other European countries, are spontaneously characterizing and taking root in Italy, the project aims at the study and the ideation of a new way of living the big Italian cities; wants to create a model of thought and design replicable in content, although different in form, in different contexts comparable to the studied one. Starting from the socio-economic study of different metropolitan realities and then in particular to the study of the city of Rome, we have come to define the main social problems that involve citizens of medium-large cities’ in the world and in particular in Italy. The theorization of what, for Rome, is spontaneously consolidating itself as a new housing model has found, in our thesis project, completion in the actual design of a complex of 3 buildings located within one of the many abandoned green areas of the city’. The sense of belonging, of union of different and complementary realities and the willingness to get closer to that idea, all Italian, of village were the impulse for the conception of the thesis project; they represented our response to the loss of community identity typical of the metropolis, to loneliness, the lack of social interaction and free mutual assistance between residents of the same neighborhood or even condos. Addressed not directly to the weakest social categories but especially to the so-called “gray belt” that is to those categories that are located in the middle between those who are entitled to public housing and the traditional market allowing them to integrate properly into society. We want our project to be an example of how residential complexes that, instead of focusing on the size of housing, focus on service, the creation of a community and sustainable technology, not only do they save money but they are also able to revitalize and transform entire neighborhoods thanks to the exploiter of the many abandoned green areas. The architectural and formal aspect of the project is only one of the aspects that have been taken into consideration in our work, starting from a particular attention to the lighting aspects that have been influential even during the architectural composition, we then moved to the care and optimization of the main energy, technological and structural fields, providing also in these more technical areas a “modus operandi” that can be taken up also in other, similar, contexts. A top view of the entire design process carried out will be possible thanks to the last chapter, within which thanks to a project management work it is also possible to have forecasts regarding times and resources necessary to complete the designing of the area.

Dall’osservazione di dinamiche sociali e abitative che, da altri paesi europei, stanno spontaneamente caratterizzandosi e prendendo piede in Italia, il progetto mira allo studio e all’ideazione di un nuovo modo di abitare le grandi citta’ italiane; vuole creare un modello di pensiero e di progettazione replicabile nei contenuti, seppur diverso nella forma, in diversi contesti assimilabili a quello studiato. Partendo dallo studio socio-economico di diverse realta' metropolitane per poi arrivare in particolare allo studio della citta' di Roma, siamo arrivati a definire i principali problemi sociali che coinvolgono i cittadini delle medie-grandi citta' nel mondo e in particolare in Italia. La teorizazione di quello che, per Roma, si sta spontaneamente consolidando come un nuovo modello abitativo ha trovato, nel nostro progetto di tesi, compimento nella effettiva progettazione di un complesso di 3 edifici collocati all'interno di una delle tante aree verdi abbandonate della citta'. Il senso di appartenenze, di unione di realta’ differenti e complementari e la volonta’ di riavvicinarsi a quell’idea, tutta italiana, di borgo sono stati lo slancio per l’ideazione del progetto di tesi; hanno rappresentato la nostra risposta alla perdita dell’identità comunitaria tipica delle metropoli, alla solitudine, la mancanza di interazione sociale e di mutua assistenza a titolo gratuito tra abitanti dello stesso quartiere o addirittura condominio. Indirizzato non direttamente alle categorie sociali piu’ deboli ma soprattutto alla cosi’ detta “fascia grigia” ossia a quelle categorie che si trovano a metà tra coloro i quali hanno diritto all’edilizia residenziale pubblica e il mercato tradizionale permettendo loro di integrarsi correttamente nella società. Vogliamo che il nostro progetto rappresenti un esempio di come complessi residenziali che, invece che puntare sulla metratura degli alloggi puntano sul servizio, la creazione di una comunità e la tecnologia sostenibile, non solo consentono un risparmio ma sono anche in grado di rivitalizzare e trasformare interi quartieri grazie allo sfruttante delle numerose aree verdi abbandonate. L' aspetto architettonico e formale del progetto e' soltanto uno degli aspetti che sono stati curati all'interno del nostro lavoro, partendo da una particolare attenzione agli aspetti illuminotecnici che si sono rivelati influenti anche durante la composizione architettonica degli edifici stessi, siamo poi passati alla cura e ottimizzazione dei principali ambiti energetici, tecnologici e strutturali, fornendo anche in questi ambiti, più tecnici, un “modus operandi” che può essere ripreso anche in altri, assimilabili, contesti. Una visione dall’alto dell’intero processo progettuale svolto sarà possibile grazie all’ultimo capito, all’interno del quale grazie ad un lavoro di project management e’ possibile anche avere delle previsione riguardanti i tempi e le risorse necessarie a portare a termine la progettazione dell’area.

Pluribus un-Home. Rome collective living challenge

Macababbad, Carleen Faith;Ponzoni, Elena
2019/2020

Abstract

From the observation of social and housing dynamics that, from other European countries, are spontaneously characterizing and taking root in Italy, the project aims at the study and the ideation of a new way of living the big Italian cities; wants to create a model of thought and design replicable in content, although different in form, in different contexts comparable to the studied one. Starting from the socio-economic study of different metropolitan realities and then in particular to the study of the city of Rome, we have come to define the main social problems that involve citizens of medium-large cities’ in the world and in particular in Italy. The theorization of what, for Rome, is spontaneously consolidating itself as a new housing model has found, in our thesis project, completion in the actual design of a complex of 3 buildings located within one of the many abandoned green areas of the city’. The sense of belonging, of union of different and complementary realities and the willingness to get closer to that idea, all Italian, of village were the impulse for the conception of the thesis project; they represented our response to the loss of community identity typical of the metropolis, to loneliness, the lack of social interaction and free mutual assistance between residents of the same neighborhood or even condos. Addressed not directly to the weakest social categories but especially to the so-called “gray belt” that is to those categories that are located in the middle between those who are entitled to public housing and the traditional market allowing them to integrate properly into society. We want our project to be an example of how residential complexes that, instead of focusing on the size of housing, focus on service, the creation of a community and sustainable technology, not only do they save money but they are also able to revitalize and transform entire neighborhoods thanks to the exploiter of the many abandoned green areas. The architectural and formal aspect of the project is only one of the aspects that have been taken into consideration in our work, starting from a particular attention to the lighting aspects that have been influential even during the architectural composition, we then moved to the care and optimization of the main energy, technological and structural fields, providing also in these more technical areas a “modus operandi” that can be taken up also in other, similar, contexts. A top view of the entire design process carried out will be possible thanks to the last chapter, within which thanks to a project management work it is also possible to have forecasts regarding times and resources necessary to complete the designing of the area.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-dic-2020
2019/2020
Dall’osservazione di dinamiche sociali e abitative che, da altri paesi europei, stanno spontaneamente caratterizzandosi e prendendo piede in Italia, il progetto mira allo studio e all’ideazione di un nuovo modo di abitare le grandi citta’ italiane; vuole creare un modello di pensiero e di progettazione replicabile nei contenuti, seppur diverso nella forma, in diversi contesti assimilabili a quello studiato. Partendo dallo studio socio-economico di diverse realta' metropolitane per poi arrivare in particolare allo studio della citta' di Roma, siamo arrivati a definire i principali problemi sociali che coinvolgono i cittadini delle medie-grandi citta' nel mondo e in particolare in Italia. La teorizazione di quello che, per Roma, si sta spontaneamente consolidando come un nuovo modello abitativo ha trovato, nel nostro progetto di tesi, compimento nella effettiva progettazione di un complesso di 3 edifici collocati all'interno di una delle tante aree verdi abbandonate della citta'. Il senso di appartenenze, di unione di realta’ differenti e complementari e la volonta’ di riavvicinarsi a quell’idea, tutta italiana, di borgo sono stati lo slancio per l’ideazione del progetto di tesi; hanno rappresentato la nostra risposta alla perdita dell’identità comunitaria tipica delle metropoli, alla solitudine, la mancanza di interazione sociale e di mutua assistenza a titolo gratuito tra abitanti dello stesso quartiere o addirittura condominio. Indirizzato non direttamente alle categorie sociali piu’ deboli ma soprattutto alla cosi’ detta “fascia grigia” ossia a quelle categorie che si trovano a metà tra coloro i quali hanno diritto all’edilizia residenziale pubblica e il mercato tradizionale permettendo loro di integrarsi correttamente nella società. Vogliamo che il nostro progetto rappresenti un esempio di come complessi residenziali che, invece che puntare sulla metratura degli alloggi puntano sul servizio, la creazione di una comunità e la tecnologia sostenibile, non solo consentono un risparmio ma sono anche in grado di rivitalizzare e trasformare interi quartieri grazie allo sfruttante delle numerose aree verdi abbandonate. L' aspetto architettonico e formale del progetto e' soltanto uno degli aspetti che sono stati curati all'interno del nostro lavoro, partendo da una particolare attenzione agli aspetti illuminotecnici che si sono rivelati influenti anche durante la composizione architettonica degli edifici stessi, siamo poi passati alla cura e ottimizzazione dei principali ambiti energetici, tecnologici e strutturali, fornendo anche in questi ambiti, più tecnici, un “modus operandi” che può essere ripreso anche in altri, assimilabili, contesti. Una visione dall’alto dell’intero processo progettuale svolto sarà possibile grazie all’ultimo capito, all’interno del quale grazie ad un lavoro di project management e’ possibile anche avere delle previsione riguardanti i tempi e le risorse necessarie a portare a termine la progettazione dell’area.
File allegati
File Dimensione Formato  
PluribusunHOME-SocialHousing.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: A4 version
Dimensione 477.57 MB
Formato Adobe PDF
477.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
PluribusunHomeA2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: A2 version
Dimensione 6.45 MB
Formato Adobe PDF
6.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175349