Cities all around the world are facing major challenges when it comes to rapid urbanisation, ageing populations, loneliness, climate change and lack of affordable housing. The construction sector has a great impact on the environment, as just in Europe up to 30-40% of urban solid waste is construction and demolition waste (1). Moreover, a third of urban dwellers, corresponding to 1.6 billion people, could struggle to secure decent housing by 2025 (2). Therefore, thinking about an alternative affordable and sustainable construction method becomes crucial. In this concern, over recent decades the concept of sustainability and of Circular Economy strongly enter the industrial sector as well as the architectural one. Still the theme is an on-going process though, asking for more innovation both in technological and business terms.Therefore, starting from a general overview about the topic of sustainability and environmentalism and their evolution over time, the thesis focuses on the theme of Circular Economy and of Design for Disassembling, in order to finally design an innovative model for developing sustainable, affordable and liveable homes and cities. For this reason, the work faces the concept of circular architecture from different perspectives and scales through an inter-disciplinary and comprehensive approach, combining urbanism, architecture, technology and business, with the potential to tackle some of the biggest challenges of the global housing crisis. The thesis then proposes a model to rethink how we design, build, finance and share our future homes, neighbourhoods and cities, in order to allow for cheaper homes to enter the market, make it easier to live sustainably and affordably, and ensure more fulfilling ways of living together. Therefore, it envisions: .A modular concrete building system designed for disassembly, that can be prefabricated, flat-packed and assembled on site. This ensures a more sustainable and CO2-reducing construction method, high degree of space adaptability over time and a circular approach to the management and life cycle of our buildings combined to durability. .A liveable double skin facade being the strategic element that characterises the overall building system. It provides space flexibility and adaptability for the user, while proposing each time a renovation of the aesthetic of design for disassembly due to its system independency. .A new financial model based on the concept of Building in Leasing that lowers the entry point to the housing market, making high quality housing affordable for users of all income classes, while re-establishing the connection between producers, developers and consumers. The model is finally tested over three different housing typologies fostering a different idea of social housing each. In this way, the Home as a model has the potential to tackle some of the biggest challenges of the global housing crisis, making housing affordable and liveable, making segments of city attractive and catchy, reducing the environmental footprint of buildings and helping municipal and national governments to reply in a rapid manner to housing demand in dynamically changing planetary and economic times. In this way the right to housing and the right of being sustainable coincide and provide an alternative to live our future cities.

Le città di tutto il mondo si trovano oggi ad affrontare importanti problematiche climatiche, ecologiche, sociali ed urbanistiche. Se da un lato il settore edile ha ad oggi, infatti, un impatto particolarmente negativo sull’ambiente urbano, solo in Europa il 30-40% dei rifiuti urbani è dato da processi di costruzione e demolizione, dall’altro la domanda abitativa, e dunque la necessità di nuove costruzioni, si fa sempre più importante. Dati recenti, a tal proposito, affermano come già a partire dal 2025 circa 1.6 milioni di persone potrebbe rischiare il proprio diritto ad un’abitazione. Ripensare all’intero funzionamento e al metodo costruttivo degli alloggi pubblici diventa dunque centrale, in virtù della realizzazione di città più sostenibili ed economicamente accessibili. A tal proposito, i concetti di sostenibilità e di economia circolare si fanno oggi motore di un progressivo cambiamento sia in ambito industriale che architettonico e chiamano all’ideazione di pratiche innovative sia a livello tecnologico che finanziario. A partire, dunque, da una prima fase di ricerca rispetto ai all’evoluzione nel tempo dei concetti di ambientalismo e sostenibilità, la tesi va a focalizzarsi sulle possibili declinazioni del concetto di architettura circolare e del cosiddetto Design for Disassembling, così da sviluppare, infine, un nuovo modello costruttivo e finanziario di Housing Sociale più sostenibile, economicamente accessibile e di maggior qualità. A tal fine, l’elaborato affronta il concetto di Economia Circolare secondo diversi punti di vista e prospettive, attraverso un approccio comprensivo e multidisciplinare, che abbraccia ambito urbanistico, architettonico e tecnologico. Il lavoro, dunque, si concentra sull’elaborazione di un metodo progettuale e finanziario che miri all’abbassamento della soglia di ingresso al mercato edilizio pubblico, all’uso di tecnologie più sostenibili e alla progettazione di spazi flessibili e di qualità. Nello specifico, dunque, la tesi riguarda: . La realizzazione di un nuovo metodo costruttivo basato sull’assemblaggio a secco di componenti in calcestruzzo armato prefabbricati, che porterebbe ad una riduzione del consumo di CO2, ad un alto livello di adattabilità spaziale nel corso del tempo e all’elaborazione di processi di stoccaggio e riutilizzo circolari. . L’utilizzo strategico dell’elemento edilizio di Doppia facciata, che in questo senso assume valore sociale ed estetico, andando a caratterizzare l’intero sistema costruttivo. . Un nuovo sistema di funzionamento finanziario rispetto al mercato degli alloggi pubblici basato sul modello di Leasing, che abbassi l’ingresso al mercato di edilizia pubblica, promuovendo allo stesso tempo housing di qualità. Questo tipo di modello va ad essere, dunque, testato attraverso la progettazione di tre tipologie edilizie, ognuna delle quali rappresentante di una particolare concezione di Social Housing. In conclusione, il modello proposto ha tutte le potenzialità per arginare le grandi sfide sociali ed ambientali del nostro tempo, promuovendo un’edilizia pubblica di qualità e tuttavia low-cost, evitando la generazione di settori periferici di città ed offrendo nuovi spunti rispetto al soddisfacimento di una crescente domanda abitativa. Il diritto all’abitare dunque ed il diritto alla sostenibilità vanno qui a corrispondere, fornendo un’alternativa allo sviluppo delle città di domani.

Home as a service. Rethinking a circular financial and building model of social housing for the development of more sustainable, affordable and flexible cities

Vertua, Camilla
2019/2020

Abstract

Cities all around the world are facing major challenges when it comes to rapid urbanisation, ageing populations, loneliness, climate change and lack of affordable housing. The construction sector has a great impact on the environment, as just in Europe up to 30-40% of urban solid waste is construction and demolition waste (1). Moreover, a third of urban dwellers, corresponding to 1.6 billion people, could struggle to secure decent housing by 2025 (2). Therefore, thinking about an alternative affordable and sustainable construction method becomes crucial. In this concern, over recent decades the concept of sustainability and of Circular Economy strongly enter the industrial sector as well as the architectural one. Still the theme is an on-going process though, asking for more innovation both in technological and business terms.Therefore, starting from a general overview about the topic of sustainability and environmentalism and their evolution over time, the thesis focuses on the theme of Circular Economy and of Design for Disassembling, in order to finally design an innovative model for developing sustainable, affordable and liveable homes and cities. For this reason, the work faces the concept of circular architecture from different perspectives and scales through an inter-disciplinary and comprehensive approach, combining urbanism, architecture, technology and business, with the potential to tackle some of the biggest challenges of the global housing crisis. The thesis then proposes a model to rethink how we design, build, finance and share our future homes, neighbourhoods and cities, in order to allow for cheaper homes to enter the market, make it easier to live sustainably and affordably, and ensure more fulfilling ways of living together. Therefore, it envisions: .A modular concrete building system designed for disassembly, that can be prefabricated, flat-packed and assembled on site. This ensures a more sustainable and CO2-reducing construction method, high degree of space adaptability over time and a circular approach to the management and life cycle of our buildings combined to durability. .A liveable double skin facade being the strategic element that characterises the overall building system. It provides space flexibility and adaptability for the user, while proposing each time a renovation of the aesthetic of design for disassembly due to its system independency. .A new financial model based on the concept of Building in Leasing that lowers the entry point to the housing market, making high quality housing affordable for users of all income classes, while re-establishing the connection between producers, developers and consumers. The model is finally tested over three different housing typologies fostering a different idea of social housing each. In this way, the Home as a model has the potential to tackle some of the biggest challenges of the global housing crisis, making housing affordable and liveable, making segments of city attractive and catchy, reducing the environmental footprint of buildings and helping municipal and national governments to reply in a rapid manner to housing demand in dynamically changing planetary and economic times. In this way the right to housing and the right of being sustainable coincide and provide an alternative to live our future cities.
JAKICA, NEBOJSA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Le città di tutto il mondo si trovano oggi ad affrontare importanti problematiche climatiche, ecologiche, sociali ed urbanistiche. Se da un lato il settore edile ha ad oggi, infatti, un impatto particolarmente negativo sull’ambiente urbano, solo in Europa il 30-40% dei rifiuti urbani è dato da processi di costruzione e demolizione, dall’altro la domanda abitativa, e dunque la necessità di nuove costruzioni, si fa sempre più importante. Dati recenti, a tal proposito, affermano come già a partire dal 2025 circa 1.6 milioni di persone potrebbe rischiare il proprio diritto ad un’abitazione. Ripensare all’intero funzionamento e al metodo costruttivo degli alloggi pubblici diventa dunque centrale, in virtù della realizzazione di città più sostenibili ed economicamente accessibili. A tal proposito, i concetti di sostenibilità e di economia circolare si fanno oggi motore di un progressivo cambiamento sia in ambito industriale che architettonico e chiamano all’ideazione di pratiche innovative sia a livello tecnologico che finanziario. A partire, dunque, da una prima fase di ricerca rispetto ai all’evoluzione nel tempo dei concetti di ambientalismo e sostenibilità, la tesi va a focalizzarsi sulle possibili declinazioni del concetto di architettura circolare e del cosiddetto Design for Disassembling, così da sviluppare, infine, un nuovo modello costruttivo e finanziario di Housing Sociale più sostenibile, economicamente accessibile e di maggior qualità. A tal fine, l’elaborato affronta il concetto di Economia Circolare secondo diversi punti di vista e prospettive, attraverso un approccio comprensivo e multidisciplinare, che abbraccia ambito urbanistico, architettonico e tecnologico. Il lavoro, dunque, si concentra sull’elaborazione di un metodo progettuale e finanziario che miri all’abbassamento della soglia di ingresso al mercato edilizio pubblico, all’uso di tecnologie più sostenibili e alla progettazione di spazi flessibili e di qualità. Nello specifico, dunque, la tesi riguarda: . La realizzazione di un nuovo metodo costruttivo basato sull’assemblaggio a secco di componenti in calcestruzzo armato prefabbricati, che porterebbe ad una riduzione del consumo di CO2, ad un alto livello di adattabilità spaziale nel corso del tempo e all’elaborazione di processi di stoccaggio e riutilizzo circolari. . L’utilizzo strategico dell’elemento edilizio di Doppia facciata, che in questo senso assume valore sociale ed estetico, andando a caratterizzare l’intero sistema costruttivo. . Un nuovo sistema di funzionamento finanziario rispetto al mercato degli alloggi pubblici basato sul modello di Leasing, che abbassi l’ingresso al mercato di edilizia pubblica, promuovendo allo stesso tempo housing di qualità. Questo tipo di modello va ad essere, dunque, testato attraverso la progettazione di tre tipologie edilizie, ognuna delle quali rappresentante di una particolare concezione di Social Housing. In conclusione, il modello proposto ha tutte le potenzialità per arginare le grandi sfide sociali ed ambientali del nostro tempo, promuovendo un’edilizia pubblica di qualità e tuttavia low-cost, evitando la generazione di settori periferici di città ed offrendo nuovi spunti rispetto al soddisfacimento di una crescente domanda abitativa. Il diritto all’abitare dunque ed il diritto alla sostenibilità vanno qui a corrispondere, fornendo un’alternativa allo sviluppo delle città di domani.
File allegati
File Dimensione Formato  
21_04_VERTUA_01_.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book
Dimensione 47.54 MB
Formato Adobe PDF
47.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
21_04_VERTUA_02_.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Boards
Dimensione 29.04 MB
Formato Adobe PDF
29.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175372