The following thesis work is the result of an interest in the issues faced during the attendance at a workshop organised by Emergency Architecture and Human Rights (EAHR) held in L'Aquila. The project area, the barony of Carapelle Calvisio, is part of the so-called inland areas of Italy and consists of four small villages in Abruzzo: Carapelle, Castelveccchio, Calascio and Santo Stefano di Sessanio, which are part of the Gran Sasso National Park. The general idea is to revitalise these ghost towns through the creation of a network that will enable greater collaboration between the four villages. The aim is to strengthen the existing community and to create interest in new people from outside the local society who become interested in local traditions and contribute innovative ideas to settle in these villages, thus creating the future of the barony. The aim of this project is to revive the local economy of these fascinating places with a wealth of potential by fighting depopulation through an increase in services and controlled ecotourism and by enhancing the characteristics and peculiarities of the place, without forgetting the opinion and proposals of the people who have always lived in these villages. Starting from these assumptions, the aim is to develop a concrete project, based on the themes of reuse and sustainability, focusing on urban regeneration and the landscape of the site, which is unique in terms of its natural and architectural heritage.

Il seguente lavoro di tesi nasce dall’interesse per le tematiche affrontate durante la partecipazione a un workshop organizzato da Emergency Architecture and Human Rights (EAHR) svolto a L’Aquila. L’area di progetto, la baronia di Carapelle Calvisio, è parte delle cosiddette aree interne italiane e si sviluppa in quattro piccoli borghi abruzzesi: Carapelle, Castelveccchio, Calascio e Santo Stefano di Sessanio, facenti parte del Parco Nazionale del Gran Sasso. L'idea generale é quella di ridare vita a questi paesi ormai fantasma attraverso la creazione di un network che permetterà maggiore collaborazione tra i quattro borghi. L’obiettivo sarà quindi il rafforzamento della comunità esistente e la nascita di interesse in nuove persone esterne alla società locale, che appassionandosi alle tradizioni locali e contribuendo con idee innovative possano stabilirsi in questi paesi, costituendo in questo modo il futuro della baronia. Con questo progetto si vuole riavviare l’economia locale di questi luoghi affascinanti e ricchi di potenziale contrastando lo spopolamento attraverso l’aumento di servizi e di un ecoturismo controllato e valorizzando le caratteristiche e le peculiarità del posto, senza dimenticarsi del parere e delle proposte delle persone che da sempre vivono in questi borghi. Partendo da questi presupposti, si vuole sviluppare un progetto concreto, basato sui temi del riuso e della sostenibilità, focalizzandosi sulla rigenerazione urbana e del paesaggio del luogo, unico nel suo genere per quanto riguarda il patrimonio naturalistico e architettonico.

Awareness of the past and responsibility for the future. Diffused regeneration of Baronia

CIMASCHI, CATERINA;DE BOER, MARTA;Cristini, Camilla
2019/2020

Abstract

The following thesis work is the result of an interest in the issues faced during the attendance at a workshop organised by Emergency Architecture and Human Rights (EAHR) held in L'Aquila. The project area, the barony of Carapelle Calvisio, is part of the so-called inland areas of Italy and consists of four small villages in Abruzzo: Carapelle, Castelveccchio, Calascio and Santo Stefano di Sessanio, which are part of the Gran Sasso National Park. The general idea is to revitalise these ghost towns through the creation of a network that will enable greater collaboration between the four villages. The aim is to strengthen the existing community and to create interest in new people from outside the local society who become interested in local traditions and contribute innovative ideas to settle in these villages, thus creating the future of the barony. The aim of this project is to revive the local economy of these fascinating places with a wealth of potential by fighting depopulation through an increase in services and controlled ecotourism and by enhancing the characteristics and peculiarities of the place, without forgetting the opinion and proposals of the people who have always lived in these villages. Starting from these assumptions, the aim is to develop a concrete project, based on the themes of reuse and sustainability, focusing on urban regeneration and the landscape of the site, which is unique in terms of its natural and architectural heritage.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2021
2019/2020
Il seguente lavoro di tesi nasce dall’interesse per le tematiche affrontate durante la partecipazione a un workshop organizzato da Emergency Architecture and Human Rights (EAHR) svolto a L’Aquila. L’area di progetto, la baronia di Carapelle Calvisio, è parte delle cosiddette aree interne italiane e si sviluppa in quattro piccoli borghi abruzzesi: Carapelle, Castelveccchio, Calascio e Santo Stefano di Sessanio, facenti parte del Parco Nazionale del Gran Sasso. L'idea generale é quella di ridare vita a questi paesi ormai fantasma attraverso la creazione di un network che permetterà maggiore collaborazione tra i quattro borghi. L’obiettivo sarà quindi il rafforzamento della comunità esistente e la nascita di interesse in nuove persone esterne alla società locale, che appassionandosi alle tradizioni locali e contribuendo con idee innovative possano stabilirsi in questi paesi, costituendo in questo modo il futuro della baronia. Con questo progetto si vuole riavviare l’economia locale di questi luoghi affascinanti e ricchi di potenziale contrastando lo spopolamento attraverso l’aumento di servizi e di un ecoturismo controllato e valorizzando le caratteristiche e le peculiarità del posto, senza dimenticarsi del parere e delle proposte delle persone che da sempre vivono in questi borghi. Partendo da questi presupposti, si vuole sviluppare un progetto concreto, basato sui temi del riuso e della sostenibilità, focalizzandosi sulla rigenerazione urbana e del paesaggio del luogo, unico nel suo genere per quanto riguarda il patrimonio naturalistico e architettonico.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 8.22 MB
Formato Adobe PDF
8.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 6.95 MB
Formato Adobe PDF
6.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 29.82 MB
Formato Adobe PDF
29.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 45.62 MB
Formato Adobe PDF
45.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 14.27 MB
Formato Adobe PDF
14.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 46 MB
Formato Adobe PDF
46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 33.96 MB
Formato Adobe PDF
33.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 12.27 MB
Formato Adobe PDF
12.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Cimaschi_Cristini_deBoer_00_Booklet.pdf

solo utenti autorizzati dal 07/04/2022

Dimensione 78.3 MB
Formato Adobe PDF
78.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175394