The purpose of this thesis is to study the seismic vulnerability of historic buildings according to the approach suggested by the Guidelines of the Ministry of Cultural Heritage, giving evidence to the effect of different assumptions and analysis methods. The first part contains a regulatory framework, to better understand the references with which the assessments of the mechanical parameters and checks are carried out. The path of knowledge acquisition begins in the next chapter, in which there is a brief geographical overview and an outline of the history of the artefact, together with an investigation on the state of conservation of the structures. The level of knowledge and the corresponding confidence factor to be used in the analyses are then evaluated, as well as the determination of the loads on the building. The global analysis first proceeds with a simplified model proposed by the Guidelines, which aims to evaluate the resistant shear force of the building based on the geometric and mechanical characteristics of the masonry walls, then continues with a digital model according to the equivalent frame method. Two digital models are created with two assumptions: deformable diaphragms and rigid diaphragms. A modal analysis and a pushover analysis are then carried out, applied to both models. The results obtained are analyzed and a comparison is made between the methods used, identifying the differences in the behavior of the structure with the two hypotheses. Finally, some local failure mechanisms assumed on the basis of the information acquired from investigations are analyzed.

La tesi si propone di studiare la vulnerabilità di un edificio storico secondo l’approccio suggerito dalle Linee Guida del Ministero dei Beni Culturali, mettendo in evidenza le conseguenze di diverse ipotesi di analisi e di modellazione. La prima parte contiene un inquadramento normativo, per meglio comprendere i riferimenti con cui si attuano le valutazioni effettuate sui parametri meccanici e le verifiche. Il percorso della conoscenza inizia nel capitolo successivo, in cui vi è un breve inquadramento geografico ed una delineazione della storia del manufatto, insieme ad un’indagine sullo stato di conservazione delle strutture. Si valuta in seguito il livello di conoscenza e il relativo fattore di confidenza da utilizzare nelle analisi, oltre che la determinazione delle azioni agenti sulla costruzione. L’analisi, di carattere globale, procede dapprima con un modello semplificato proposto dalle Linee Guida, che mira a valutare la forza resistente di taglio dell’edificio in base a caratteristiche geometriche e meccaniche dei maschi murari, successivamente con un modello realizzato digitalmente secondo il metodo del telaio equivalente. Si realizzano due modelli digitali con due ipotesi: impalcati deformabili ed impalcati rigidi. Si effettuano poi un’analisi modale ed un’analisi pushover, applicate ad entrambi i modelli. Si analizzano i risultati ottenuti e si effettua un confronto tra i metodi utilizzati, individuando le differenze nel comportamento della struttura determinato con le due ipotesi formulate. Infine, si analizzano alcuni meccanismi di collasso locali ipotizzati in base alle informazioni acquisite dalle indagini e dalle analisi.

La valutazione del rischio sismico del patrimonio culturale. Il caso studio di Palazzo Borghi a Gallarate

Amorelli, Chiara
2019/2020

Abstract

The purpose of this thesis is to study the seismic vulnerability of historic buildings according to the approach suggested by the Guidelines of the Ministry of Cultural Heritage, giving evidence to the effect of different assumptions and analysis methods. The first part contains a regulatory framework, to better understand the references with which the assessments of the mechanical parameters and checks are carried out. The path of knowledge acquisition begins in the next chapter, in which there is a brief geographical overview and an outline of the history of the artefact, together with an investigation on the state of conservation of the structures. The level of knowledge and the corresponding confidence factor to be used in the analyses are then evaluated, as well as the determination of the loads on the building. The global analysis first proceeds with a simplified model proposed by the Guidelines, which aims to evaluate the resistant shear force of the building based on the geometric and mechanical characteristics of the masonry walls, then continues with a digital model according to the equivalent frame method. Two digital models are created with two assumptions: deformable diaphragms and rigid diaphragms. A modal analysis and a pushover analysis are then carried out, applied to both models. The results obtained are analyzed and a comparison is made between the methods used, identifying the differences in the behavior of the structure with the two hypotheses. Finally, some local failure mechanisms assumed on the basis of the information acquired from investigations are analyzed.
SFERRAZZA PAPA, GESSICA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
La tesi si propone di studiare la vulnerabilità di un edificio storico secondo l’approccio suggerito dalle Linee Guida del Ministero dei Beni Culturali, mettendo in evidenza le conseguenze di diverse ipotesi di analisi e di modellazione. La prima parte contiene un inquadramento normativo, per meglio comprendere i riferimenti con cui si attuano le valutazioni effettuate sui parametri meccanici e le verifiche. Il percorso della conoscenza inizia nel capitolo successivo, in cui vi è un breve inquadramento geografico ed una delineazione della storia del manufatto, insieme ad un’indagine sullo stato di conservazione delle strutture. Si valuta in seguito il livello di conoscenza e il relativo fattore di confidenza da utilizzare nelle analisi, oltre che la determinazione delle azioni agenti sulla costruzione. L’analisi, di carattere globale, procede dapprima con un modello semplificato proposto dalle Linee Guida, che mira a valutare la forza resistente di taglio dell’edificio in base a caratteristiche geometriche e meccaniche dei maschi murari, successivamente con un modello realizzato digitalmente secondo il metodo del telaio equivalente. Si realizzano due modelli digitali con due ipotesi: impalcati deformabili ed impalcati rigidi. Si effettuano poi un’analisi modale ed un’analisi pushover, applicate ad entrambi i modelli. Si analizzano i risultati ottenuti e si effettua un confronto tra i metodi utilizzati, individuando le differenze nel comportamento della struttura determinato con le due ipotesi formulate. Infine, si analizzano alcuni meccanismi di collasso locali ipotizzati in base alle informazioni acquisite dalle indagini e dalle analisi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Amorelli.pdf

solo utenti autorizzati dal 02/04/2022

Dimensione 30.17 MB
Formato Adobe PDF
30.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175429