The object of this thesis is the recovery of the agricultural village of Casolate, a fraction of Zelo Buon Persico, in the province of Lodi. The village is situated on an imaginary border between Milan’s and Lodi’s lowlands. The industrialization processes that have invested agriculture since the ‘50s have deeply impoverished this territory, historically characterized, instead, by a rich and diversified agricultural activity. The centers of rural production, i.e. farmsteads and little villages, have proved inadequate to support this change and have been progressively abandoned. The project offers an opportunity for redemption to the territory, which passes through the rehabilitation of these ancient places of production. Starting from the observation of Casolate and the surrounding area, we asked ourselves the following question: how to enhance the architectural and natural heritage of the Lombard countryside by triggering a synergy that involves both? In-depth preliminary research and interviews with experts led to outline some intervention strategies in favor of a recovery of the ecosystem equilibrium, fundamental for the productive and social revival of these territories. The proposal for reuse, supported by surveys on the effective response of users, interprets the relationship between the natural and anthropic worlds, which meet and contaminate in these places. This interpretation occurs in the key that we feel closest, architecture and construction, with the creation of a Hub and Research and Development Center for the introduction of agricultural waste in the building cycle. The technological strategies have been oriented towards the use of local and bio-based materials, to respond to the needs of sustainability and attention to the longterm effects that this historical moment requires.

L’oggetto della presente tesi di laurea è il recupero del borgo agricolo di Casolate, frazione di Zelo Buon Persico, in provincia di Lodi. Il borgo è situato su un ideale confine tra la Bassa Milanese e il Lodigiano, nel piano irriguo della Muzza. I processi di industrializzazione che hanno investito l’agricoltura dagli anni Cinquanta hanno profondamente impoverito questo territorio, storicamente caratterizzato, invece, da una proficua e diversificata attività agricola. I centri della produzione rurale, ovvero le cascine e i borghi nati dall’accrescimento di alcune di queste, si sono mostrati inadeguati a sostenere questo cambiamento e sono stati progressivamente abbandonati. Il progetto offre un’occasione di riscatto al territorio, che passa dal recupero di questi antichi luoghi produttivi. A partire dall’osservazione di Casolate e del territorio circostante, ci si è posti la seguente domanda: come valorizzare il patrimonio architettonico e naturale della campagna lombarda innescando una sinergia che coinvolga entrambi? Approfondite ricerche preliminari e confronti diretti con esperti hanno portato a delineare alcune strategie di intervento a favore di un recupero degli equilibri ecosistemici, fondamentali per la ripresa produttiva e sociale di questi territori. La proposta di riuso, sostenuta da indagini sull’effettiva risposta dell’utenza, interpreta la relazione tra i mondi naturale ed antropico, che in questi luoghi si incontrano e si contaminano. Tale interpretazione avviene nella chiave che sentiamo più vicina, quella dell’architettura e della costruzione, con la realizzazione di un Hub e Centro di Ricerca e Sviluppo per l’introduzione degli scarti agricoli nel ciclo edilizio. Le strategie tecnologiche si sono orientate verso l’uso di materiali locali e bio-based, per dare risposta alle esigenze di sostenibilità ed attenzione verso gli effetti a lungo termine che questo momento storico richiede.

RiScarto. Recupero di un borgo rurale attraverso tecnologie bio-based orientate alla tutela del territorio e all'uso consapevole delle risorse

Corchia, Chiara;Giardinella, Daniela
2019/2020

Abstract

The object of this thesis is the recovery of the agricultural village of Casolate, a fraction of Zelo Buon Persico, in the province of Lodi. The village is situated on an imaginary border between Milan’s and Lodi’s lowlands. The industrialization processes that have invested agriculture since the ‘50s have deeply impoverished this territory, historically characterized, instead, by a rich and diversified agricultural activity. The centers of rural production, i.e. farmsteads and little villages, have proved inadequate to support this change and have been progressively abandoned. The project offers an opportunity for redemption to the territory, which passes through the rehabilitation of these ancient places of production. Starting from the observation of Casolate and the surrounding area, we asked ourselves the following question: how to enhance the architectural and natural heritage of the Lombard countryside by triggering a synergy that involves both? In-depth preliminary research and interviews with experts led to outline some intervention strategies in favor of a recovery of the ecosystem equilibrium, fundamental for the productive and social revival of these territories. The proposal for reuse, supported by surveys on the effective response of users, interprets the relationship between the natural and anthropic worlds, which meet and contaminate in these places. This interpretation occurs in the key that we feel closest, architecture and construction, with the creation of a Hub and Research and Development Center for the introduction of agricultural waste in the building cycle. The technological strategies have been oriented towards the use of local and bio-based materials, to respond to the needs of sustainability and attention to the longterm effects that this historical moment requires.
PITTAU, FRANCESCO
SALVINI, CHIARA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
16-dic-2020
2019/2020
L’oggetto della presente tesi di laurea è il recupero del borgo agricolo di Casolate, frazione di Zelo Buon Persico, in provincia di Lodi. Il borgo è situato su un ideale confine tra la Bassa Milanese e il Lodigiano, nel piano irriguo della Muzza. I processi di industrializzazione che hanno investito l’agricoltura dagli anni Cinquanta hanno profondamente impoverito questo territorio, storicamente caratterizzato, invece, da una proficua e diversificata attività agricola. I centri della produzione rurale, ovvero le cascine e i borghi nati dall’accrescimento di alcune di queste, si sono mostrati inadeguati a sostenere questo cambiamento e sono stati progressivamente abbandonati. Il progetto offre un’occasione di riscatto al territorio, che passa dal recupero di questi antichi luoghi produttivi. A partire dall’osservazione di Casolate e del territorio circostante, ci si è posti la seguente domanda: come valorizzare il patrimonio architettonico e naturale della campagna lombarda innescando una sinergia che coinvolga entrambi? Approfondite ricerche preliminari e confronti diretti con esperti hanno portato a delineare alcune strategie di intervento a favore di un recupero degli equilibri ecosistemici, fondamentali per la ripresa produttiva e sociale di questi territori. La proposta di riuso, sostenuta da indagini sull’effettiva risposta dell’utenza, interpreta la relazione tra i mondi naturale ed antropico, che in questi luoghi si incontrano e si contaminano. Tale interpretazione avviene nella chiave che sentiamo più vicina, quella dell’architettura e della costruzione, con la realizzazione di un Hub e Centro di Ricerca e Sviluppo per l’introduzione degli scarti agricoli nel ciclo edilizio. Le strategie tecnologiche si sono orientate verso l’uso di materiali locali e bio-based, per dare risposta alle esigenze di sostenibilità ed attenzione verso gli effetti a lungo termine che questo momento storico richiede.
File allegati
File Dimensione Formato  
RiScarto 2020_12_Corchia_Giardinella.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 272.7 MB
Formato Adobe PDF
272.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175441