Marco Zanuso is a Milanese architect, designer and academic who worked in the second half of the 20th century in Italy and abroad; he is mainly known for his important contribution to industrial design, for his factory projects, for some buildings where he collaborated with artists such as Lucio Fontana, and for his role as a professor. This thesis is divided into two parts: in the first one I tried to contextualise the figure of Marco Zanuso in his time, to understand how his design relates to two themes that were important to him, domesticity and the world of technology. On the other hand, in the second part a number of dwellings designed by Zanuso have been identified, studied and interpreted in order to bring out the similarities and differences between his way of conceiving and furnishing interiors and the design methodologies used in architecture and design. The final objective of this paper is to provide new elements for a critical evaluation of Zanuso's interior design work, which has a precise aim: to analyse needs to be met in the most effective way possible without considering any ideological superstructure. It is precisely anthropocentric reflection that guides Zanuso in his design of domestic interiors. These have been analysed in an attempt to highlight constant growth and experimentation with ever-present spatial themes. Observing how the architect declines such devices in dissimilar contexts (flats, city, periphery, countryside) has allowed the creation of a personal vision of Zanuso's domestic spatial construction which can be summed up in the statement: a simple complexity. Thanks to this research thesis a methodology of investigation has been identified and that can also be applied to other architects and other research, which has made it possible to construct one's own critical approach to the theme of interior architecture. Finally this Thesis contains the personal maturation during the five years spent at the School of Architecture, Urban Planning and Construction Engineering of the Politecnico di Milano, and at the same time it represents the end of one path and the beginning of another.

Marco Zanuso è un architetto, designer e accademico milanese che opera nella seconda metà del XX secolo in Italia e all’estero; è noto principalmente per l’importante contributo all’industrial design, per i progetti delle fabbriche, per alcuni edifici dove ha collaborato con artisti quali Lucio Fontana e per il suo ruolo di docente presso il Politecnico di Milano. La tesi è suddivisa in due parti: la prima cerca di contestualizzare la figura di Marco Zanuso nel suo tempo, per comprendere come la sua progettazione si rapporti a due temi per lui importanti, la domesticità e il mondo della tecnica; nella seconda, invece, si sono individuate, studiate e interpretate alcune abitazioni progettate da Zanuso, per far emergere affinità e differenze fra il modo di concepire e arredare gli interni e le metodologie di progetto impiegate nelle architetture e nel design. L’obiettivo finale dell’elaborato è fornire nuovi elementi di valutazione critica dell’opera progettuale di Zanuso riferita agli interni, la quale si pone un obbiettivo preciso: analizzare bisogni ai quali dare risposta nella più efficace modalità possibile, senza considerare alcuna sovrastruttura ideologica. È proprio la riflessione antropocentrica che guida Zanuso nella concezione degli interni domestici. Questi sono stati analizzati cercando di evidenziare una costante crescita e sperimentazione di temi spaziali sempre presenti. Osservare come l’architetto declini tali dispositivi in contesti dissimili (appartamenti, città, periferia, campagna) ha permesso la creazione di una personale visione della costruzione spaziale domestica di Zanuso, riassumibile nell’affermazione: una semplice complessità. Grazie alla ricerca di Tesi si è individuata una metodologia di indagine applicabile anche ad altri architetti e ad altre ricerche, che ha permesso di costruire un proprio approccio critico al tema dell’architettura degli interni. La Tesi racchiude infine la personale maturazione durante i cinque anni trascorsi presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano e rappresenta, al tempo stesso, la fine di un percorso e l’inizio di un altro.

Marco Zanuso. Interni domestici in Lombardia

Coppola, Claudia
2019/2020

Abstract

Marco Zanuso is a Milanese architect, designer and academic who worked in the second half of the 20th century in Italy and abroad; he is mainly known for his important contribution to industrial design, for his factory projects, for some buildings where he collaborated with artists such as Lucio Fontana, and for his role as a professor. This thesis is divided into two parts: in the first one I tried to contextualise the figure of Marco Zanuso in his time, to understand how his design relates to two themes that were important to him, domesticity and the world of technology. On the other hand, in the second part a number of dwellings designed by Zanuso have been identified, studied and interpreted in order to bring out the similarities and differences between his way of conceiving and furnishing interiors and the design methodologies used in architecture and design. The final objective of this paper is to provide new elements for a critical evaluation of Zanuso's interior design work, which has a precise aim: to analyse needs to be met in the most effective way possible without considering any ideological superstructure. It is precisely anthropocentric reflection that guides Zanuso in his design of domestic interiors. These have been analysed in an attempt to highlight constant growth and experimentation with ever-present spatial themes. Observing how the architect declines such devices in dissimilar contexts (flats, city, periphery, countryside) has allowed the creation of a personal vision of Zanuso's domestic spatial construction which can be summed up in the statement: a simple complexity. Thanks to this research thesis a methodology of investigation has been identified and that can also be applied to other architects and other research, which has made it possible to construct one's own critical approach to the theme of interior architecture. Finally this Thesis contains the personal maturation during the five years spent at the School of Architecture, Urban Planning and Construction Engineering of the Politecnico di Milano, and at the same time it represents the end of one path and the beginning of another.
FORINO, IMMACOLATA CONCEZIONE
VIATI NAVONE, ANNALISA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Marco Zanuso è un architetto, designer e accademico milanese che opera nella seconda metà del XX secolo in Italia e all’estero; è noto principalmente per l’importante contributo all’industrial design, per i progetti delle fabbriche, per alcuni edifici dove ha collaborato con artisti quali Lucio Fontana e per il suo ruolo di docente presso il Politecnico di Milano. La tesi è suddivisa in due parti: la prima cerca di contestualizzare la figura di Marco Zanuso nel suo tempo, per comprendere come la sua progettazione si rapporti a due temi per lui importanti, la domesticità e il mondo della tecnica; nella seconda, invece, si sono individuate, studiate e interpretate alcune abitazioni progettate da Zanuso, per far emergere affinità e differenze fra il modo di concepire e arredare gli interni e le metodologie di progetto impiegate nelle architetture e nel design. L’obiettivo finale dell’elaborato è fornire nuovi elementi di valutazione critica dell’opera progettuale di Zanuso riferita agli interni, la quale si pone un obbiettivo preciso: analizzare bisogni ai quali dare risposta nella più efficace modalità possibile, senza considerare alcuna sovrastruttura ideologica. È proprio la riflessione antropocentrica che guida Zanuso nella concezione degli interni domestici. Questi sono stati analizzati cercando di evidenziare una costante crescita e sperimentazione di temi spaziali sempre presenti. Osservare come l’architetto declini tali dispositivi in contesti dissimili (appartamenti, città, periferia, campagna) ha permesso la creazione di una personale visione della costruzione spaziale domestica di Zanuso, riassumibile nell’affermazione: una semplice complessità. Grazie alla ricerca di Tesi si è individuata una metodologia di indagine applicabile anche ad altri architetti e ad altre ricerche, che ha permesso di costruire un proprio approccio critico al tema dell’architettura degli interni. La Tesi racchiude infine la personale maturazione durante i cinque anni trascorsi presso la Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano e rappresenta, al tempo stesso, la fine di un percorso e l’inizio di un altro.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_4_Coppola_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo e immagini
Dimensione 58.31 MB
Formato Adobe PDF
58.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_4_Coppola_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole
Dimensione 11.73 MB
Formato Adobe PDF
11.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175494