Companies need to face change and pursue innovation to stay on the market. To achieve this goal Search and Recombination mechanisms are raising their relevance and application, being crucial for the creative phase of the innovation process. Companies use to search for new knowledge and recombine the already present knowledge to create new ideas which lead to innovation. Search and Recombination are studied at the level of the organization, but the individual level is not yet deeply investigated. The current study aims is to understand how individuals search and recombine information revealing the level of the individual’s cognition. The ways through which individuals process information have been defined, in the literature of creativity, as Cognitive Styles. In this work, we unpack the Cognitive Styles that support Search and Recombination. We identify different Cognitive Styles: Associative Thinking when there is an association between elements, Analogical Reasoning when elements from different domains are compared, and Abductive Reasoning, which uses hypotheses to make sense of things. Since is a qualitative and explorative study, we use the ethnography tool, collecting observations during two design thinking events, the perfect settings to observe individuals applying creativity to achieve innovation, since allows to foster innovation and generates an environment where people can express themselves. We analyze data and we code the observations following the Gioia method, which leads us to identify seven Micro Cognitive Styles that can be related to the three Cognitive Styles mentioned above. For each individual we map the frequency of use of each Micro Style, identifying patterns among groups of participants. The results enable the identification of four profiles. Some profiles are more prone to use specific Micro Cognitive Styles which help in retrieve input, stimuli, and knowledge to solve problems while others are more prone to use specific Micro Cognitive Styles which enable in combining them. Thus, results reveal how Search and Recombination occur at an individual level, leveraging on their Cognitive Styles, employing Micro Cognitive Styles.

Le aziende devono affrontare il continuo cambiamento, innovandosi per rimanere sul mercato. Per perseguire questo obiettivo i meccanismi di Search e Recombination stanno guadagnando importanza, essendo cruciali nella fase creativa del processo di innovazione. Le aziende cercano nuova conoscenza e ricombinano quella presente per generare nuove idee che portino all'innovazione. I meccanismi di Search e Recombination sono studiati a livello dell’azienda, mentre poco è noto riguardo al livello individuale. Lo scopo di questo lavoro di tesi è di capire come gli individui cercano e ricombinano le informazioni, quindi esplorare il livello cognitivo dell'individuo nella fase creativa del processo di innovazione. Nella letteratura sulla creatività sono stati individuati gli Stili Cognitivi, modi con cui gli individui elaborano le informazioni. In questo lavoro, abbiamo individuato gli Stili Cognitivi che supportano la Search e la Recombination. Gli stili identificati sono: Associative Thinking, associazione tra elementi, Analogical Reasoning, comparare diversi domini e Abductive Reasoning, basato sulla generazione di ipotesi. Essendo uno studio qualitativo ed esplorativo è stata fatta un’analisi etnografica, raccogliendo i dati durante due eventi di Design Thinking, ambiente perfetto, poiché favorisce l’innovazione e aiuta le persone ad esprimersi creativamente. Grazie alla codifica dei dati raccolti, seguendo la metodologia sviluppata da Gioia, abbiamo identificato sette Micro Stili Cognitivi, riconducibili ai tre Stili Cognitivi prima menzionati. L'analisi del tipo di Micro Stile e la frequenza di utilizzo di ogni partecipante lungo l’intero processo creativo, porta all'identificazione di quattro diversi gruppi di individui, profili. Alcuni profili sono più inclini ad usare specifici Micro Stili Cognitivi adatti al recupero di input, stimoli e conoscenze, mentre altri sono più inclini ad usare Micro Stili Cognitivi che permettano loro di combinarli. I risultati mostrano che il modo di fare Search e Recombination a livello individuale sia riconducibile agli Stili Cognitivi del processo creativo, e si esprima secondo i Micro Stili Cognitivi individuati.

Unpacking the individual creative process in innovation : the cognitive styles underlying search and recombination mechanisms

Petroni, Chiara
2019/2020

Abstract

Companies need to face change and pursue innovation to stay on the market. To achieve this goal Search and Recombination mechanisms are raising their relevance and application, being crucial for the creative phase of the innovation process. Companies use to search for new knowledge and recombine the already present knowledge to create new ideas which lead to innovation. Search and Recombination are studied at the level of the organization, but the individual level is not yet deeply investigated. The current study aims is to understand how individuals search and recombine information revealing the level of the individual’s cognition. The ways through which individuals process information have been defined, in the literature of creativity, as Cognitive Styles. In this work, we unpack the Cognitive Styles that support Search and Recombination. We identify different Cognitive Styles: Associative Thinking when there is an association between elements, Analogical Reasoning when elements from different domains are compared, and Abductive Reasoning, which uses hypotheses to make sense of things. Since is a qualitative and explorative study, we use the ethnography tool, collecting observations during two design thinking events, the perfect settings to observe individuals applying creativity to achieve innovation, since allows to foster innovation and generates an environment where people can express themselves. We analyze data and we code the observations following the Gioia method, which leads us to identify seven Micro Cognitive Styles that can be related to the three Cognitive Styles mentioned above. For each individual we map the frequency of use of each Micro Style, identifying patterns among groups of participants. The results enable the identification of four profiles. Some profiles are more prone to use specific Micro Cognitive Styles which help in retrieve input, stimuli, and knowledge to solve problems while others are more prone to use specific Micro Cognitive Styles which enable in combining them. Thus, results reveal how Search and Recombination occur at an individual level, leveraging on their Cognitive Styles, employing Micro Cognitive Styles.
MAGISTRETTI, STEFANO
TU ANH PHAM, CRISTINA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2019/2020
Le aziende devono affrontare il continuo cambiamento, innovandosi per rimanere sul mercato. Per perseguire questo obiettivo i meccanismi di Search e Recombination stanno guadagnando importanza, essendo cruciali nella fase creativa del processo di innovazione. Le aziende cercano nuova conoscenza e ricombinano quella presente per generare nuove idee che portino all'innovazione. I meccanismi di Search e Recombination sono studiati a livello dell’azienda, mentre poco è noto riguardo al livello individuale. Lo scopo di questo lavoro di tesi è di capire come gli individui cercano e ricombinano le informazioni, quindi esplorare il livello cognitivo dell'individuo nella fase creativa del processo di innovazione. Nella letteratura sulla creatività sono stati individuati gli Stili Cognitivi, modi con cui gli individui elaborano le informazioni. In questo lavoro, abbiamo individuato gli Stili Cognitivi che supportano la Search e la Recombination. Gli stili identificati sono: Associative Thinking, associazione tra elementi, Analogical Reasoning, comparare diversi domini e Abductive Reasoning, basato sulla generazione di ipotesi. Essendo uno studio qualitativo ed esplorativo è stata fatta un’analisi etnografica, raccogliendo i dati durante due eventi di Design Thinking, ambiente perfetto, poiché favorisce l’innovazione e aiuta le persone ad esprimersi creativamente. Grazie alla codifica dei dati raccolti, seguendo la metodologia sviluppata da Gioia, abbiamo identificato sette Micro Stili Cognitivi, riconducibili ai tre Stili Cognitivi prima menzionati. L'analisi del tipo di Micro Stile e la frequenza di utilizzo di ogni partecipante lungo l’intero processo creativo, porta all'identificazione di quattro diversi gruppi di individui, profili. Alcuni profili sono più inclini ad usare specifici Micro Stili Cognitivi adatti al recupero di input, stimoli e conoscenze, mentre altri sono più inclini ad usare Micro Stili Cognitivi che permettano loro di combinarli. I risultati mostrano che il modo di fare Search e Recombination a livello individuale sia riconducibile agli Stili Cognitivi del processo creativo, e si esprima secondo i Micro Stili Cognitivi individuati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Petroni.PDF

Open Access dal 07/04/2024

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 12 MB
Formato Adobe PDF
12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175495