On January 9, 2020, the World Health Organization (WHO) declared that the Chinese authorities had identified a new strain of coronavirus never identified in humans, temporarily named 2019-nCoV and later officially classified as Sars-Cov- 2. The virus has been associated with an outbreak of pneumonia cases that occurred from December 31, 2019 in the central China city of Wuhan. A few months later, on 11 March 2020, WHO general director Tedros Adhanom Ghebreyesus recognized that the New Coronavirus would turn into a pandemic. This situation proved to be highly critical for several countries and Italy was no exception. In fact, numerous hospitals were caught unprepared by the strong wave of positive patient cases that characterized the month of March 2020. Among them, the Humanitas Research Hospital has also suffered great pressure in emergency management, not being equipped with an infectious disease department. This led to difficulties in taking charge and treating positive patients as well as serious economic losses for the hospital. The first response from Humanitas, in fact, resulted in carrying out various attempts to manage patients (in continuous growth), reorganizing the spaces and the necessary medical equipment from time to time. This work, carried out in collaboration with the Humanitas Research Hospital of Rozzano, aims to follow the strategies implemented by the hospital in order not to be caught unprepared for a possible second wave of Covid. It is precisely on the basis of this idea that Humanitas Emergency Hospital 19 was born, also called Covid Center, located near the hospital in Rozzano. The hospital, built in just eleven weeks, is the concrete demonstration of how a team made up of various professional figures, where clinical engineers have a fundamental role, are able to cooperate and manage even emergency situations in the best possible way, bringing positive implications for the entire community. The intention of this work is therefore not to stop only at the idea of a project, but, on the contrary, to show how it is possible to complete all the actions necessary to make the project itself a reality, transforming the potential idea in facts. The priorities immediately identified were the optimization of the time and resources available, in the continuous search for improvements in patient care. Starting from the few data available, we move on to their re-elaboration up to the definition of real steps necessary to complete the structure. Clinical needs must be analyzed first, defined based on the experience gained during the first weeks of emergency management. They translate into the choice of creating one or more departments to be dedicated to Covid patients and the consequent sizing of the necessary area. We then continue with the analysis of the essential characteristics concerning the external part of the structure (walls, location, etc.). This is possible through the use of the Analytic Hierarchy Process (AHP), a decision-making procedure that allows you to make complex choices based on multiple criteria, evaluating the different alternatives and creating a final order of the same. This approach therefore makes it possible to make decisions in short time intervals, in order to face the emergency situation. Finally, the internal design part of the structure is considered, in turn divided into medical and executive design. It is precisely in these latter stages that the significant role of the clinical engineer emerges. By medical design we mean the provision of every possible need to organize all the internal and external spaces of the structure, with particular precision in indicating the location intended for each element. The executive design, on the other hand, concerns the drafting of the technical specifications and the subsequent part of the purchase of the material necessary for the correct functioning of the system, followed by the installation phase of the purchased equipment. This is the path followed in this work; hoping to be an example for the management of any future emergencies and trusting that each data and each project can be easily adapted and modeled to face different situations, it aims to be only a starting point - and not an arrival – to be found less unprepared but on the contrary, more ready and open to new (and better) solutions to counter and resist possible future emergencies.

Il 9 gennaio 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarava che le autorità cinesi avevano individuato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato nell’uomo, provvisoriamente chiamato 2019-nCoV e classificato in seguito ufficialmente con il nome di Sars-Cov-2. Il virus è stato associato ad un focolaio di casi di polmonite verificatesi a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale. Pochi mesi dopo, l’11 marzo 2020, il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus riconosceva che quella di Nuovo Coronavirus si sarebbe trasformata in una pandemia. Questa situazione si è rivelata fortemente critica per diversi Paesi e anche l’Italia non ha fatto eccezione. Numerose strutture ospedaliere, infatti, sono state colte impreparate dalla forte ondata di casi di pazienti positivi che ha caratterizzato il mese di marzo 2020. Tra esse, anche l’Istituto Clinico Humanitas ha subito una forte pressione nella gestione dell’emergenza, non essendo dotato di un dipartimento di malattie infettive. Ciò ha comportato difficoltà nella presa in carico e nella cura dei pazienti positivi nonché gravi perdite economiche per l’ospedale. La prima risposta da parte di Humanitas si è tradotta infatti nell’eseguire diversi tentativi di gestione dei pazienti (in continua crescita), riorganizzando di volta in volta gli spazi e le attrezzature medicali necessarie. Questo lavoro, svolto in collaborazione con l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, si pone come obiettivo quello di seguire le strategie messe in atto dall’ospedale al fine di non farsi trovare impreparato ad una possibile seconda ondata di Covid. È proprio sulla base di questa idea che nasce Humanitas Emergency Hospital 19, chiamato anche Covid Center, ubicato nei pressi dell’ospedale di Rozzano. L’ospedale, realizzato in sole undici settimane, è la dimostrazione concreta di come un team composto da diverse figure professionali, tra le quali gli ingegneri clinici risultano avere un ruolo fondamentale, è in grado di cooperare e gestire al meglio anche situazioni di emergenza apportando risvolti positivi per l’intera comunità. L’intento che questo lavoro si prefigge è quindi quello di non fermarsi solamente all’idea di un progetto, ma, anzi, mostrare come sia possibile portare a termine tutte le azioni necessarie per rendere il progetto stesso una concretezza, trasformando l’idea potenziale in atto. Le priorità sin da subito riscontrate sono risultate in particolare l’ottimizzazione dei tempi e delle risorse a disposizione, nella continua ricerca di miglioramenti per la cura dei pazienti. A partire dai pochi dati a disposizione, si passa ad una loro rielaborazione fino ad arrivare alla definizione di veri e propri step necessari al completamento della struttura. Devono essere analizzate in primis le esigenze cliniche, definite sulla base dell’esperienza acquisita durante le prime settimane di gestione dell’emergenza. Esse si traducono nella scelta di realizzare uno o più reparti da dedicare ai pazienti Covid e nel conseguente dimensionamento dell’area necessaria. Si continua poi con l’analisi delle caratteristiche essenziali riguardanti la parte esterna della struttura (mura, collocazione, etc,). Questo è possibile tramite l’utilizzo dell’Analytic Hierarchy Process (AHP), una procedura decisionale che permette di fare scelte complesse basate su più criteri, valutando le diverse alternative e creando un ordinamento finale delle stesse. Questo approccio permette quindi di prendere decisioni in intervalli di tempo brevi, al fine di fronteggiare la situazione di emergenza. Infine, si considera la parte di progettazione interna della struttura, a sua volta suddivisa in progettazione medicale ed esecutiva. È proprio in queste ultime fasi che emerge il ruolo significativo dell’ingegnere clinico. Per progettazione medicale si intende la previsione di ogni possibile necessità al fine di organizzare tutti gli spazi interni ed esterni della struttura, con particolare precisione nell’indicare la localizzazione destinata a ciascun elemento. La progettazione esecutiva riguarda invece la stesura dei capitolati tecnici e la successiva parte di acquisto del materiale necessario per il corretto funzionamento del sistema, seguito dalla fase di installazione delle apparecchiature acquistate. Questo è il percorso seguito nel presente lavoro; auspicando di essere un esempio per la gestione di eventuali emergenze future e confidando che ogni dato e ogni progetto possa essere facilmente riadattato e modellato per fronteggiare situazioni differenti, mira ad essere solamente un punto di partenza -e non di arrivo- per trovarsi meno impreparati ma, al contrario, più pronti e aperti a nuove (e migliori) soluzioni per contrastare e resistere alle possibili emergenze future.

Elaborazione di un tool per la realizzazione di un emergency center in epoca Covid-19. Case study presso Humanitas Research Hospital

Vigani, Chiara
2019/2020

Abstract

On January 9, 2020, the World Health Organization (WHO) declared that the Chinese authorities had identified a new strain of coronavirus never identified in humans, temporarily named 2019-nCoV and later officially classified as Sars-Cov- 2. The virus has been associated with an outbreak of pneumonia cases that occurred from December 31, 2019 in the central China city of Wuhan. A few months later, on 11 March 2020, WHO general director Tedros Adhanom Ghebreyesus recognized that the New Coronavirus would turn into a pandemic. This situation proved to be highly critical for several countries and Italy was no exception. In fact, numerous hospitals were caught unprepared by the strong wave of positive patient cases that characterized the month of March 2020. Among them, the Humanitas Research Hospital has also suffered great pressure in emergency management, not being equipped with an infectious disease department. This led to difficulties in taking charge and treating positive patients as well as serious economic losses for the hospital. The first response from Humanitas, in fact, resulted in carrying out various attempts to manage patients (in continuous growth), reorganizing the spaces and the necessary medical equipment from time to time. This work, carried out in collaboration with the Humanitas Research Hospital of Rozzano, aims to follow the strategies implemented by the hospital in order not to be caught unprepared for a possible second wave of Covid. It is precisely on the basis of this idea that Humanitas Emergency Hospital 19 was born, also called Covid Center, located near the hospital in Rozzano. The hospital, built in just eleven weeks, is the concrete demonstration of how a team made up of various professional figures, where clinical engineers have a fundamental role, are able to cooperate and manage even emergency situations in the best possible way, bringing positive implications for the entire community. The intention of this work is therefore not to stop only at the idea of a project, but, on the contrary, to show how it is possible to complete all the actions necessary to make the project itself a reality, transforming the potential idea in facts. The priorities immediately identified were the optimization of the time and resources available, in the continuous search for improvements in patient care. Starting from the few data available, we move on to their re-elaboration up to the definition of real steps necessary to complete the structure. Clinical needs must be analyzed first, defined based on the experience gained during the first weeks of emergency management. They translate into the choice of creating one or more departments to be dedicated to Covid patients and the consequent sizing of the necessary area. We then continue with the analysis of the essential characteristics concerning the external part of the structure (walls, location, etc.). This is possible through the use of the Analytic Hierarchy Process (AHP), a decision-making procedure that allows you to make complex choices based on multiple criteria, evaluating the different alternatives and creating a final order of the same. This approach therefore makes it possible to make decisions in short time intervals, in order to face the emergency situation. Finally, the internal design part of the structure is considered, in turn divided into medical and executive design. It is precisely in these latter stages that the significant role of the clinical engineer emerges. By medical design we mean the provision of every possible need to organize all the internal and external spaces of the structure, with particular precision in indicating the location intended for each element. The executive design, on the other hand, concerns the drafting of the technical specifications and the subsequent part of the purchase of the material necessary for the correct functioning of the system, followed by the installation phase of the purchased equipment. This is the path followed in this work; hoping to be an example for the management of any future emergencies and trusting that each data and each project can be easily adapted and modeled to face different situations, it aims to be only a starting point - and not an arrival – to be found less unprepared but on the contrary, more ready and open to new (and better) solutions to counter and resist possible future emergencies.
MIRABELLA, CHIARA
OLIVA, PAOLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
15-dic-2020
2019/2020
Il 9 gennaio 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarava che le autorità cinesi avevano individuato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato nell’uomo, provvisoriamente chiamato 2019-nCoV e classificato in seguito ufficialmente con il nome di Sars-Cov-2. Il virus è stato associato ad un focolaio di casi di polmonite verificatesi a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale. Pochi mesi dopo, l’11 marzo 2020, il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus riconosceva che quella di Nuovo Coronavirus si sarebbe trasformata in una pandemia. Questa situazione si è rivelata fortemente critica per diversi Paesi e anche l’Italia non ha fatto eccezione. Numerose strutture ospedaliere, infatti, sono state colte impreparate dalla forte ondata di casi di pazienti positivi che ha caratterizzato il mese di marzo 2020. Tra esse, anche l’Istituto Clinico Humanitas ha subito una forte pressione nella gestione dell’emergenza, non essendo dotato di un dipartimento di malattie infettive. Ciò ha comportato difficoltà nella presa in carico e nella cura dei pazienti positivi nonché gravi perdite economiche per l’ospedale. La prima risposta da parte di Humanitas si è tradotta infatti nell’eseguire diversi tentativi di gestione dei pazienti (in continua crescita), riorganizzando di volta in volta gli spazi e le attrezzature medicali necessarie. Questo lavoro, svolto in collaborazione con l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, si pone come obiettivo quello di seguire le strategie messe in atto dall’ospedale al fine di non farsi trovare impreparato ad una possibile seconda ondata di Covid. È proprio sulla base di questa idea che nasce Humanitas Emergency Hospital 19, chiamato anche Covid Center, ubicato nei pressi dell’ospedale di Rozzano. L’ospedale, realizzato in sole undici settimane, è la dimostrazione concreta di come un team composto da diverse figure professionali, tra le quali gli ingegneri clinici risultano avere un ruolo fondamentale, è in grado di cooperare e gestire al meglio anche situazioni di emergenza apportando risvolti positivi per l’intera comunità. L’intento che questo lavoro si prefigge è quindi quello di non fermarsi solamente all’idea di un progetto, ma, anzi, mostrare come sia possibile portare a termine tutte le azioni necessarie per rendere il progetto stesso una concretezza, trasformando l’idea potenziale in atto. Le priorità sin da subito riscontrate sono risultate in particolare l’ottimizzazione dei tempi e delle risorse a disposizione, nella continua ricerca di miglioramenti per la cura dei pazienti. A partire dai pochi dati a disposizione, si passa ad una loro rielaborazione fino ad arrivare alla definizione di veri e propri step necessari al completamento della struttura. Devono essere analizzate in primis le esigenze cliniche, definite sulla base dell’esperienza acquisita durante le prime settimane di gestione dell’emergenza. Esse si traducono nella scelta di realizzare uno o più reparti da dedicare ai pazienti Covid e nel conseguente dimensionamento dell’area necessaria. Si continua poi con l’analisi delle caratteristiche essenziali riguardanti la parte esterna della struttura (mura, collocazione, etc,). Questo è possibile tramite l’utilizzo dell’Analytic Hierarchy Process (AHP), una procedura decisionale che permette di fare scelte complesse basate su più criteri, valutando le diverse alternative e creando un ordinamento finale delle stesse. Questo approccio permette quindi di prendere decisioni in intervalli di tempo brevi, al fine di fronteggiare la situazione di emergenza. Infine, si considera la parte di progettazione interna della struttura, a sua volta suddivisa in progettazione medicale ed esecutiva. È proprio in queste ultime fasi che emerge il ruolo significativo dell’ingegnere clinico. Per progettazione medicale si intende la previsione di ogni possibile necessità al fine di organizzare tutti gli spazi interni ed esterni della struttura, con particolare precisione nell’indicare la localizzazione destinata a ciascun elemento. La progettazione esecutiva riguarda invece la stesura dei capitolati tecnici e la successiva parte di acquisto del materiale necessario per il corretto funzionamento del sistema, seguito dalla fase di installazione delle apparecchiature acquistate. Questo è il percorso seguito nel presente lavoro; auspicando di essere un esempio per la gestione di eventuali emergenze future e confidando che ogni dato e ogni progetto possa essere facilmente riadattato e modellato per fronteggiare situazioni differenti, mira ad essere solamente un punto di partenza -e non di arrivo- per trovarsi meno impreparati ma, al contrario, più pronti e aperti a nuove (e migliori) soluzioni per contrastare e resistere alle possibili emergenze future.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_ VIGANI CHIARA.pdf

Open Access dal 19/11/2021

Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175496