Craftsmanship, for long time this wold was liked only to tradition, nowadays it is taking a new meaning: more than ever, craft culture is coming back into our lives. Today’s necessity of sustainable consumption is linked to the desire for quality and the will to be involved, to know the production process. Through a direct confrontation, this thesis aims to understand contemporary craftsmanship and how it is communicated. Proposing new ways to narrate ‘the know- how’ that combines physical and digital spaces.

Artigianato, una parola che per molto tempo è stata legata alla tradizione, sta assumendo oggi un nuovo significato, sempre di più la cultura del fare sta tornando nelle nostre vite. La necessità di un consumo sostenibile si lega al desiderio di qualità e alla voglia di essere coinvolti, di conoscere i processi produttivi. Attraverso un confronto diretto con chi racconta l’artigianato oggi, questa tesi si pone l’obbiettivo di comprendere l’artigianato contemporaneo e come viene comunicato; proponendo nuovi modi per raccontare il saper fare, capaci di integrare spazi fisici e digitali.

Artigianato contemporaneo ? Racconto di viaggio tra fisico e digitale

De Marchi, Dafne
2019/2020

Abstract

Craftsmanship, for long time this wold was liked only to tradition, nowadays it is taking a new meaning: more than ever, craft culture is coming back into our lives. Today’s necessity of sustainable consumption is linked to the desire for quality and the will to be involved, to know the production process. Through a direct confrontation, this thesis aims to understand contemporary craftsmanship and how it is communicated. Proposing new ways to narrate ‘the know- how’ that combines physical and digital spaces.
FORIOLI, ROSSELLA
LIGOSSI, ROBERTA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Artigianato, una parola che per molto tempo è stata legata alla tradizione, sta assumendo oggi un nuovo significato, sempre di più la cultura del fare sta tornando nelle nostre vite. La necessità di un consumo sostenibile si lega al desiderio di qualità e alla voglia di essere coinvolti, di conoscere i processi produttivi. Attraverso un confronto diretto con chi racconta l’artigianato oggi, questa tesi si pone l’obbiettivo di comprendere l’artigianato contemporaneo e come viene comunicato; proponendo nuovi modi per raccontare il saper fare, capaci di integrare spazi fisici e digitali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Artigianato contemporaneo? Dafne De Marchi .pdf

Open Access dal 15/04/2022

Dimensione 35.24 MB
Formato Adobe PDF
35.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175523