The city of São Paulo in Brazil represents the most populous metropolitan area in the entire southern hemisphere (it currently has more than 21 million inhabitants). Its demographic development began in the 20th century with the industrialization of the country, which generated a significant migration of rural communities towards urbanized areas. Based on the development models of European cities of the early 20th century, São Paulo underwent structural changes in terms of urban planning that allowed for economic and demographic expansion. As in many global realities, a frenetic process of gentrification and verticalization is now underway, leaving very little space within the city and increasingly limiting the public dimension. In the center of São Paulo we are witnessing this curious phenomenon whereby two of the main arterial roads that cross the city - the Avenida Paulista and the Minhocão - are transformed on weekends into the urban backdrop of social life and into the territory of claiming public space. The Minhocão in particular - which translated means "the worm" - is an elevated road about 3 km long that represents an infrastructural folly, built in the years of the military dictatorship, which creeps through the streets of downtown a few meters away from the windows of the surrounding houses. Its construction has generated over the years a major devaluation of the area due to the poor aero-illumination conditions and the concentration of particulate matter, generating phenomena of social exclusion and crime concentrated in the area below. On the other hand, when it is blocked to traffic, it becomes animated by the most varied activities, transforming itself into a sports track, a platform for sunbathing, a theatrical space or a catwalk for carnival parades. It becomes an ideal and deeply democratic place, detached as much as necessary from the city, although immersed in the same sea of skyscrapers. Experiencing this place observing the surrounding city from a new point of view immediately brought us back, by assonance, to the Milanese context we are most familiar with, more precisely to the Serra-Monteceneri elevated railway. This is the artery that characterizes that stretch of outer ring road in the north-west quadrant, between the historic Ghisolfa bridge and the overpass of Scarampo Avenue, conceived by the engineer Silvano Zorzi during the economic boom of Italy in the '60s as a solution to the traffic linked to the former Fair. We imagined giving a new role to such a bulky urban object, transforming it into a meeting space for those who live in the surrounding context. The linear character of this artifact is capable of a transversality at the lower level compared to the immediate surroundings and at the same time of a look at the wider urban scale in the elevated space. The city of Milan proceeds towards a future oriented towards sustainable mobility that progressively grants more space to man, subtracting it from the car, and the idea of being able to regain possession of places exclusive to cars becomes increasingly realistic and desirable.

La città di São Paulo in Brasile rappresenta la realtà metropolitana più popolosa dell’intero emisfero australe (conta attualmente più di 21 milioni di abitanti). Il suo sviluppo demografico avviene a partire dal XX secolo con l’industrializzazione del paese che genera un consistente fenomeno di migrazione delle comunità rurali verso le aree urbanizzate. Sulla base dei modelli di sviluppo delle città europee di primo Novecento, São Paulo subisce modificazioni strutturali dal punto di vista urbanistico che ne permettono l’espansione economica e demografica. Come in numerose realtà a livello globale, è ora in atto un frenetico processo di gentrificazione e verticalizzazione che lascia ben poco spazio all’interno della città e limita sempre più la dimensione pubblica. Nel centro di São Paulo si assiste a questo curioso fenomeno per cui due tra le principali arterie stradali che attraversano la città - l’Avenida Paulista e il Minhocão - si trasformano durante i fine settimana nelle quinte urbane della vita sociale e nel territorio di rivendicazione dello spazio pubblico. Il Minhocão in particolare - che tradotto significa “il vermone” - è una strada sopraelevata lunga circa 3 km che rappresenta una follia infrastrutturale, edificata negli anni della dittatura militare, che si insinua per le vie del centro a pochi metri di distanza dalle finestre delle abitazioni circostanti. La sua costruzione ha generato negli anni un’importante svalutazione dell’area a causa delle pessime condizioni aeroilluminanti e della concentrazione di polveri sottili, generando fenomeni di emarginazione sociale e criminalità concentrati nella parte sottostante. Al di sopra invece, quando viene bloccato al traffico, si anima delle più svariate attività, trasformandosi all’occorrenza in pista sportiva, banchina per prendere il sole, spazio teatrale o passerella per le sfilate di carnevale. Diventa un luogo ideale e profondamente democratico, distaccato quanto basta dalla città, seppur immerso nel medesimo mare di grattacieli. Vivere questo luogo osservando la città circostante da un punto di vista inedito ci ha immediatamente riportato, per assonanza, al contesto milanese a noi più familiare, più precisamente alla sopraelevata Serra-Monteceneri. Si tratta dell’arteria stradale che caratterizza quel tratto di circonvallazione esterna del quadrante nord-ovest, tra lo storico ponte della Ghisolfa e il sovrappasso di viale Scarampo, concepita dall'ingegnere Silvano Zorzi durante il boom economico dell’Italia degli anni ‘60 come soluzione al traffico legato alla ex Fiera. Abbiamo immaginato di attribuire un nuovo ruolo ad un oggetto urbano così ingombrante, trasformandolo in uno spazio d’incontro per chi vive il contesto circostante. Il carattere lineare di questo manufatto è capace di una trasversalità al livello inferiore rispetto all’immediato intorno e allo stesso tempo di uno sguardo alla più ampia scala urbana nello spazio sopraelevato. La città di Milano procede verso un futuro orientato alla mobilità sostenibile che conceda progressivamente più spazio all’uomo sottraendolo alla macchina e l’idea dunque di potersi riappropriare di luoghi esclusivi delle automobili diviene sempre più realistica e desiderabile.

Risignificare l'infrastruttura. Dall'esperienza del Minhocao paulistano al progetto milanese della sopraelevata Serra-Monteceneri

Mori, Daniela
2019/2020

Abstract

The city of São Paulo in Brazil represents the most populous metropolitan area in the entire southern hemisphere (it currently has more than 21 million inhabitants). Its demographic development began in the 20th century with the industrialization of the country, which generated a significant migration of rural communities towards urbanized areas. Based on the development models of European cities of the early 20th century, São Paulo underwent structural changes in terms of urban planning that allowed for economic and demographic expansion. As in many global realities, a frenetic process of gentrification and verticalization is now underway, leaving very little space within the city and increasingly limiting the public dimension. In the center of São Paulo we are witnessing this curious phenomenon whereby two of the main arterial roads that cross the city - the Avenida Paulista and the Minhocão - are transformed on weekends into the urban backdrop of social life and into the territory of claiming public space. The Minhocão in particular - which translated means "the worm" - is an elevated road about 3 km long that represents an infrastructural folly, built in the years of the military dictatorship, which creeps through the streets of downtown a few meters away from the windows of the surrounding houses. Its construction has generated over the years a major devaluation of the area due to the poor aero-illumination conditions and the concentration of particulate matter, generating phenomena of social exclusion and crime concentrated in the area below. On the other hand, when it is blocked to traffic, it becomes animated by the most varied activities, transforming itself into a sports track, a platform for sunbathing, a theatrical space or a catwalk for carnival parades. It becomes an ideal and deeply democratic place, detached as much as necessary from the city, although immersed in the same sea of skyscrapers. Experiencing this place observing the surrounding city from a new point of view immediately brought us back, by assonance, to the Milanese context we are most familiar with, more precisely to the Serra-Monteceneri elevated railway. This is the artery that characterizes that stretch of outer ring road in the north-west quadrant, between the historic Ghisolfa bridge and the overpass of Scarampo Avenue, conceived by the engineer Silvano Zorzi during the economic boom of Italy in the '60s as a solution to the traffic linked to the former Fair. We imagined giving a new role to such a bulky urban object, transforming it into a meeting space for those who live in the surrounding context. The linear character of this artifact is capable of a transversality at the lower level compared to the immediate surroundings and at the same time of a look at the wider urban scale in the elevated space. The city of Milan proceeds towards a future oriented towards sustainable mobility that progressively grants more space to man, subtracting it from the car, and the idea of being able to regain possession of places exclusive to cars becomes increasingly realistic and desirable.
INTROINI, MARCO AUSANO
TINAZZI, CLAUDIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2021
2019/2020
La città di São Paulo in Brasile rappresenta la realtà metropolitana più popolosa dell’intero emisfero australe (conta attualmente più di 21 milioni di abitanti). Il suo sviluppo demografico avviene a partire dal XX secolo con l’industrializzazione del paese che genera un consistente fenomeno di migrazione delle comunità rurali verso le aree urbanizzate. Sulla base dei modelli di sviluppo delle città europee di primo Novecento, São Paulo subisce modificazioni strutturali dal punto di vista urbanistico che ne permettono l’espansione economica e demografica. Come in numerose realtà a livello globale, è ora in atto un frenetico processo di gentrificazione e verticalizzazione che lascia ben poco spazio all’interno della città e limita sempre più la dimensione pubblica. Nel centro di São Paulo si assiste a questo curioso fenomeno per cui due tra le principali arterie stradali che attraversano la città - l’Avenida Paulista e il Minhocão - si trasformano durante i fine settimana nelle quinte urbane della vita sociale e nel territorio di rivendicazione dello spazio pubblico. Il Minhocão in particolare - che tradotto significa “il vermone” - è una strada sopraelevata lunga circa 3 km che rappresenta una follia infrastrutturale, edificata negli anni della dittatura militare, che si insinua per le vie del centro a pochi metri di distanza dalle finestre delle abitazioni circostanti. La sua costruzione ha generato negli anni un’importante svalutazione dell’area a causa delle pessime condizioni aeroilluminanti e della concentrazione di polveri sottili, generando fenomeni di emarginazione sociale e criminalità concentrati nella parte sottostante. Al di sopra invece, quando viene bloccato al traffico, si anima delle più svariate attività, trasformandosi all’occorrenza in pista sportiva, banchina per prendere il sole, spazio teatrale o passerella per le sfilate di carnevale. Diventa un luogo ideale e profondamente democratico, distaccato quanto basta dalla città, seppur immerso nel medesimo mare di grattacieli. Vivere questo luogo osservando la città circostante da un punto di vista inedito ci ha immediatamente riportato, per assonanza, al contesto milanese a noi più familiare, più precisamente alla sopraelevata Serra-Monteceneri. Si tratta dell’arteria stradale che caratterizza quel tratto di circonvallazione esterna del quadrante nord-ovest, tra lo storico ponte della Ghisolfa e il sovrappasso di viale Scarampo, concepita dall'ingegnere Silvano Zorzi durante il boom economico dell’Italia degli anni ‘60 come soluzione al traffico legato alla ex Fiera. Abbiamo immaginato di attribuire un nuovo ruolo ad un oggetto urbano così ingombrante, trasformandolo in uno spazio d’incontro per chi vive il contesto circostante. Il carattere lineare di questo manufatto è capace di una trasversalità al livello inferiore rispetto all’immediato intorno e allo stesso tempo di uno sguardo alla più ampia scala urbana nello spazio sopraelevato. La città di Milano procede verso un futuro orientato alla mobilità sostenibile che conceda progressivamente più spazio all’uomo sottraendolo alla macchina e l’idea dunque di potersi riappropriare di luoghi esclusivi delle automobili diviene sempre più realistica e desiderabile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Mori_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 142.97 MB
Formato Adobe PDF
142.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Mori_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 351.67 MB
Formato Adobe PDF
351.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2021_04_Mori_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175553