The main topic of this work is the vapor intrusion into buildings. Starting from the general problem, which includes how this phenomenon occurs, which substances represent possible risks for human health and which are the legislative measures in force in Italy to counter it, the possible mitigation measures are presented divided into long-term mitigation, which consists in operations of remediation of polluted sites, and short-term mitigation, which consists in the design, the installation, the maintenance in operation and the monitoring of the particular mitigation systems adopted. In the general overview of the existing mitigation systems to counter the vapor intrusion, the main focus is placed on the two categories of these systems, the active systems and the passive ones, underlining the reasons that lead to the choice of one rather than the other and the advantages/disadvantages that this choice involves. An analysis of the most innovative materials used for the realization of the passive barriers aimed at protecting buildings from pollutants is reported, with the related technological innovations developed in recent years. In conclusion is reported a critical analysis of the research work performed, followed by considerations on the mitigation systems examined and the materials that compose them, with a particular interest placed on future researches related to the problems encountered.

Nel presente elaborato viene trattato il tema dell’intrusione dei vapori negli edifici. Partendo dalla problematica generale, che include come questo fenomeno avviene, quali sostanze rappresentano possibili rischi per la salute umana e quali sono le misure legislative in vigore in Italia per contrastarlo, vengono esposte le possibili misure di mitigazione divise in mitigazione a lungo termine, che consiste in operazioni di bonifica dei siti inquinati, e mitigazione a breve termine, che consiste invece nella progettazione, nell’installazione, nel mantenimento in funzione e nel monitoraggio dei particolari sistemi di mitigazione adottati. Nella panoramica generale dei sistemi mitigativi esistenti per contrastare l’intrusione dei vapori viene posta particolare attenzione sulle due principali categorie di tali sistemi, ovvero quelli attivi e quelli passivi, sottolineando i motivi che portano alla scelta degli uni piuttosto che degli altri e i vantaggi/svantaggi che tali scelte comportano. Segue un approfondimento relativo ai più innovativi materiali utilizzati per la realizzazione di barriere passive volte a proteggere gli edifici dalle sostanze inquinanti, con le relative innovazioni tecnologiche sviluppate negli ultimi anni. In conclusione è riportata un’analisi critica del lavoro di ricerca svolto, corredato da considerazioni sui sistemi di mitigazione analizzati e sui materiali che li compongono, con lo sguardo volto alle possibili ricerche future collegate alle problematiche riscontrate.

Mitigazione della vapor intrusion : analisi critica dello stato di fatto e delle recenti innovazioni

Lucchelli, Davide
2019/2020

Abstract

The main topic of this work is the vapor intrusion into buildings. Starting from the general problem, which includes how this phenomenon occurs, which substances represent possible risks for human health and which are the legislative measures in force in Italy to counter it, the possible mitigation measures are presented divided into long-term mitigation, which consists in operations of remediation of polluted sites, and short-term mitigation, which consists in the design, the installation, the maintenance in operation and the monitoring of the particular mitigation systems adopted. In the general overview of the existing mitigation systems to counter the vapor intrusion, the main focus is placed on the two categories of these systems, the active systems and the passive ones, underlining the reasons that lead to the choice of one rather than the other and the advantages/disadvantages that this choice involves. An analysis of the most innovative materials used for the realization of the passive barriers aimed at protecting buildings from pollutants is reported, with the related technological innovations developed in recent years. In conclusion is reported a critical analysis of the research work performed, followed by considerations on the mitigation systems examined and the materials that compose them, with a particular interest placed on future researches related to the problems encountered.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-apr-2021
2019/2020
Nel presente elaborato viene trattato il tema dell’intrusione dei vapori negli edifici. Partendo dalla problematica generale, che include come questo fenomeno avviene, quali sostanze rappresentano possibili rischi per la salute umana e quali sono le misure legislative in vigore in Italia per contrastarlo, vengono esposte le possibili misure di mitigazione divise in mitigazione a lungo termine, che consiste in operazioni di bonifica dei siti inquinati, e mitigazione a breve termine, che consiste invece nella progettazione, nell’installazione, nel mantenimento in funzione e nel monitoraggio dei particolari sistemi di mitigazione adottati. Nella panoramica generale dei sistemi mitigativi esistenti per contrastare l’intrusione dei vapori viene posta particolare attenzione sulle due principali categorie di tali sistemi, ovvero quelli attivi e quelli passivi, sottolineando i motivi che portano alla scelta degli uni piuttosto che degli altri e i vantaggi/svantaggi che tali scelte comportano. Segue un approfondimento relativo ai più innovativi materiali utilizzati per la realizzazione di barriere passive volte a proteggere gli edifici dalle sostanze inquinanti, con le relative innovazioni tecnologiche sviluppate negli ultimi anni. In conclusione è riportata un’analisi critica del lavoro di ricerca svolto, corredato da considerazioni sui sistemi di mitigazione analizzati e sui materiali che li compongono, con lo sguardo volto alle possibili ricerche future collegate alle problematiche riscontrate.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Lucchelli.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175588