RIVERBERO is a project developed during the Laboratory of Final Synthesis, led by professors Chiara Lecce, Giampiero Bosoni, and Ico MIgliore over the Academic Year 2019/2020. The topic of the laboratory, with the title “Olympics & the City. Toward the Milano-Cortina 2026 Winter Olympics”, proposed “open neighborhoods for a genetic evolution of the urban metabolism”, given the 2026 Games. A preparation of the city of Milan to host the Olympics starting from the creation of public approval, community, and legacy. All of this through the design of different interventions to choose from pavilions, exhibitions, and urban installation that would respond to four different actions: to inform, to occupy, to educate, and exhibit. RIVERBERO, from the title/metaphor that invokes the natural effect of reverberation of light on snow, answers to the topic with a playful/interactive approach. The project indeed carries the goal of “reflecting” the Olympic Movement onto three neighborhoods of Milan (Santa Giulia, Lamougnano, San Siro), involved in carrying out the global event, and to accompany Milan’s citizens toward the Games; this thanks to the creation of interactive playgrounds inspired by three different mountain sport; playgrounds that will be an occasion of recreation, fun and meeting point for the neighborhoods. The project, located in three public parks, converts the citizen into active participants and the neighborhoods into new Olympic rings, leaving a legacy onto them. The final thesis’ essay has a three-part structure, with the first two that complete the research stage which brought to the definition of the third part dedicated to the project. In the first chapter is presented an analysis of the Olympic identities and the design beyond the official competition, with regard to the events that complete the Movement. In the second chapter is investigated the importance of the playful component as an opportunity for a fun drifting in the city and urban regeneration, over the analysis of case studies.

RIVERBERO è un progetto nato durante lo svolgimento del Laboratorio di Sintesi Finale tenuto dai professori Chiara Lecce, Giampiero Bosoni e Ico Migliore, nel Corso di Laurea Magistrale in Interior and Spatial Design, durante l’Anno Accademico 2019-2020. Il tema di laboratorio, con il titolo “Olympics & the City. Toward the Milano-Cortina 2026 Winter Olympics”, proponeva “l’apertura dei quartieri per un’evoluzione genetica del metabolismo urbano” in previsione dei Giochi del 2026. Una preparazione della città di Milano nell’ospitare le Olimpiadi, partendo dalla creazione di una approvazione pubblica, di una community e infine di una legacy. Tutto questo tramite la progettazione di tipologie di intervento a scelta, come padiglioni, esposizioni o installazioni urbane, che rispondessero a quattro tipi di azioni diverse: informare, occupare, educare ed esporre. RIVERBERO, dal titolo/metafora che richiama l’effetto naturale di riverberazione della luce sulla neve, risponde con un approccio ludico/interattivo al tema. Il progetto infatti ha con se l’obbiettivo di “riflettere” il Movimento Olimpico su tre quartieri di Milano (Santa Giulia, Lampugnano, San Siro) coinvolti nello svolgimento dell’evento mondiale e di accompagnare i milanesi attraverso i Giochi grazie la creazione di playground interattivi diversi ispirati a sport alpini differenti, che diventano occasione di svago e punto d’incontro. Il progetto, inserito in tre parchi pubblici, trasforma quindi i cittadini in partecipanti attivi avvicinandoli alle Olimpiadi e i quartieri in nuovi cerchi Olimpici, lasciando una legacy su di essi. L’Elaborato finale di Tesi è strutturato in tre parti, con le prime due che completano la fase di ricerca che ha portato alla definizione della terza parte progettuale. Nel primo capitolo viene presentata un’analisi sulle identità Olimpiche e il design oltre le gare principali, soffermandosi sugli eventi che completano il Movimento. Nel secondo invece si indaga sull’importanza della componente ludica come opportunità di deriva e rigenerazione all’interno del tessuto urbano, attraverso una serie di casi studio.

Riverbero

Brambilla, Elena
2019/2020

Abstract

RIVERBERO is a project developed during the Laboratory of Final Synthesis, led by professors Chiara Lecce, Giampiero Bosoni, and Ico MIgliore over the Academic Year 2019/2020. The topic of the laboratory, with the title “Olympics & the City. Toward the Milano-Cortina 2026 Winter Olympics”, proposed “open neighborhoods for a genetic evolution of the urban metabolism”, given the 2026 Games. A preparation of the city of Milan to host the Olympics starting from the creation of public approval, community, and legacy. All of this through the design of different interventions to choose from pavilions, exhibitions, and urban installation that would respond to four different actions: to inform, to occupy, to educate, and exhibit. RIVERBERO, from the title/metaphor that invokes the natural effect of reverberation of light on snow, answers to the topic with a playful/interactive approach. The project indeed carries the goal of “reflecting” the Olympic Movement onto three neighborhoods of Milan (Santa Giulia, Lamougnano, San Siro), involved in carrying out the global event, and to accompany Milan’s citizens toward the Games; this thanks to the creation of interactive playgrounds inspired by three different mountain sport; playgrounds that will be an occasion of recreation, fun and meeting point for the neighborhoods. The project, located in three public parks, converts the citizen into active participants and the neighborhoods into new Olympic rings, leaving a legacy onto them. The final thesis’ essay has a three-part structure, with the first two that complete the research stage which brought to the definition of the third part dedicated to the project. In the first chapter is presented an analysis of the Olympic identities and the design beyond the official competition, with regard to the events that complete the Movement. In the second chapter is investigated the importance of the playful component as an opportunity for a fun drifting in the city and urban regeneration, over the analysis of case studies.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
RIVERBERO è un progetto nato durante lo svolgimento del Laboratorio di Sintesi Finale tenuto dai professori Chiara Lecce, Giampiero Bosoni e Ico Migliore, nel Corso di Laurea Magistrale in Interior and Spatial Design, durante l’Anno Accademico 2019-2020. Il tema di laboratorio, con il titolo “Olympics & the City. Toward the Milano-Cortina 2026 Winter Olympics”, proponeva “l’apertura dei quartieri per un’evoluzione genetica del metabolismo urbano” in previsione dei Giochi del 2026. Una preparazione della città di Milano nell’ospitare le Olimpiadi, partendo dalla creazione di una approvazione pubblica, di una community e infine di una legacy. Tutto questo tramite la progettazione di tipologie di intervento a scelta, come padiglioni, esposizioni o installazioni urbane, che rispondessero a quattro tipi di azioni diverse: informare, occupare, educare ed esporre. RIVERBERO, dal titolo/metafora che richiama l’effetto naturale di riverberazione della luce sulla neve, risponde con un approccio ludico/interattivo al tema. Il progetto infatti ha con se l’obbiettivo di “riflettere” il Movimento Olimpico su tre quartieri di Milano (Santa Giulia, Lampugnano, San Siro) coinvolti nello svolgimento dell’evento mondiale e di accompagnare i milanesi attraverso i Giochi grazie la creazione di playground interattivi diversi ispirati a sport alpini differenti, che diventano occasione di svago e punto d’incontro. Il progetto, inserito in tre parchi pubblici, trasforma quindi i cittadini in partecipanti attivi avvicinandoli alle Olimpiadi e i quartieri in nuovi cerchi Olimpici, lasciando una legacy su di essi. L’Elaborato finale di Tesi è strutturato in tre parti, con le prime due che completano la fase di ricerca che ha portato alla definizione della terza parte progettuale. Nel primo capitolo viene presentata un’analisi sulle identità Olimpiche e il design oltre le gare principali, soffermandosi sugli eventi che completano il Movimento. Nel secondo invece si indaga sull’importanza della componente ludica come opportunità di deriva e rigenerazione all’interno del tessuto urbano, attraverso una serie di casi studio.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Brambilla.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: testo tesi e progetto
Dimensione 72.77 MB
Formato Adobe PDF
72.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175677