In times of major change as the ones we live through, society faces increasingly complex social issues that government policy and the market fail to resolve. To overcome this impasse, we are witnessing a large increase in citizen activism, with people rediscovering the value of collaboration and finding alternative ways to solve their problems. In this context, designers can play a crucial role as facilitators, using their knowledge and skills to support communities and foster bottom-up initiatives. This has brought to the forefront practices that place greater importance on the active role of the users like Community Centred Design (CCD) and Participatory Design (PD), that although effective, are also rather standard and basic. On the other end of the spectrum is largely unexplored Design Fiction (DF), a creative approach that transports the individual in a future reality where he is presented with alternative ways of living. Instead of proposing specific solutions to contemporary challenges, Design Fiction uses the power of speculation to fuel the debate about future possibilities. However, the diffusion of this new approach raises new questions: when and how is it possible to effectively combine PD and DF within social innovation processes? Is Design Fiction efficient in engaging the community, and in giving voice to marginalized users in particular? Can DF bridge the gap between speculation and concrete solutions? The Participatory Design Fiction Kit tries to answer these questions with a brand-new approach that merges PD and DF to support communities within social innovation processes. The thesis revolves around a research project called “Vocabolario di Quartiere” activated in Off Campus NoLo, which tested both PD and DF tools with different targets, first in the living lab and later online. The resulting toolkit adopts the Participatory Design Fiction (PDF) approach to discuss neighbourhood challenges in a playful, critical, and participatory way. Thanks to the use of fiction, it is particularly effective in stimulating innovative ideas, and in involving users that would otherwise be excluded by this type of activity. This can both improve social cohesion and empower citizens to reappropriate the future of their neighbourhood.

In tempi di grandi cambiamenti come quelli che stiamo attraversando, la società si trova ad affrontare questioni sociali sempre più complesse a cui le pubbliche istituzioni ed il mercato spesso non riescono a rispondere. Per superare questo impasse, stiamo assistendo a un grande aumento dell’attivismo dei cittadini, i quali riscoprono il valore della collaborazione e trovano modi alternativi di risolvere le proprie sfide. In questo contesto, i designer possono svolgere un ruolo cruciale come facilitatori, utilizzando le proprie conoscenze e competenze per sostenere le comunità e promuovere iniziative dal basso. Questo fenomeno ha portato alla ribalta pratiche che attribuiscono maggiore importanza al ruolo attivo degli utenti come Community Centred Design (CCD) e Participatory Design (PD), che pur essendo efficaci, sono considerate anche piuttosto standard e canoniche. Dal lato opposto dello spettro si trova invece il Design Fiction (DF), un approccio creativo per lo più inesplorato, che trasporta l’individuo in una realtà futura dove gli vengono presentati stili di vita alternativi. Anziché proporre soluzioni specifiche alle sfide del mondo contemporaneo, il Design Fiction sfrutta il potere della speculazione per alimentare il dibattito sulle possibilità future. Tuttavia, la diffusione di questo nuovo approccio solleva nuovi interrogativi: quando e come è possibile combinare efficacemente PD e DF all’interno dei processi di innovazione sociale? Il DF è efficace nel coinvolgere la comunità e nel dare voce agli utenti emarginati in particolare? Il DF può colmare il divario tra speculazione e soluzioni concrete? Il Participatory Design Fiction Kit cerca di rispondere a queste domande con un nuovo approccio che unisce PD e DF per supportare le comunità all’interno dei processi di innovazione sociale. La tesi è incentrata su un progetto di ricerca chiamato “Vocabolario di Quartiere” attivato ad Off Campus Nolo, che ha testato sia strumenti di PD che di DF con obiettivi diversi, prima nel living lab e poi online. Il toolkit risultante adotta l’approccio del Participatory Design Fiction (PDF) per discutere le sfide del quartiere in modo giocoso, critico e partecipativo. Grazie all’uso della fiction, è particolarmente efficace nello stimolare idee innovative e nel coinvolgere utenti che altrimenti sarebbero esclusi da questo tipo di attività. Ciò può migliorare la coesione sociale e consentire ai cittadini di riappropriarsi del futuro del proprio quartiere.

Co-fiction kit. Engaging communities with a participatory and inclusive approach

Scrignar, Elisa
2019/2020

Abstract

In times of major change as the ones we live through, society faces increasingly complex social issues that government policy and the market fail to resolve. To overcome this impasse, we are witnessing a large increase in citizen activism, with people rediscovering the value of collaboration and finding alternative ways to solve their problems. In this context, designers can play a crucial role as facilitators, using their knowledge and skills to support communities and foster bottom-up initiatives. This has brought to the forefront practices that place greater importance on the active role of the users like Community Centred Design (CCD) and Participatory Design (PD), that although effective, are also rather standard and basic. On the other end of the spectrum is largely unexplored Design Fiction (DF), a creative approach that transports the individual in a future reality where he is presented with alternative ways of living. Instead of proposing specific solutions to contemporary challenges, Design Fiction uses the power of speculation to fuel the debate about future possibilities. However, the diffusion of this new approach raises new questions: when and how is it possible to effectively combine PD and DF within social innovation processes? Is Design Fiction efficient in engaging the community, and in giving voice to marginalized users in particular? Can DF bridge the gap between speculation and concrete solutions? The Participatory Design Fiction Kit tries to answer these questions with a brand-new approach that merges PD and DF to support communities within social innovation processes. The thesis revolves around a research project called “Vocabolario di Quartiere” activated in Off Campus NoLo, which tested both PD and DF tools with different targets, first in the living lab and later online. The resulting toolkit adopts the Participatory Design Fiction (PDF) approach to discuss neighbourhood challenges in a playful, critical, and participatory way. Thanks to the use of fiction, it is particularly effective in stimulating innovative ideas, and in involving users that would otherwise be excluded by this type of activity. This can both improve social cohesion and empower citizens to reappropriate the future of their neighbourhood.
TASSINARI, VIRGINIA
VERGANI, FRANCESCO
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
In tempi di grandi cambiamenti come quelli che stiamo attraversando, la società si trova ad affrontare questioni sociali sempre più complesse a cui le pubbliche istituzioni ed il mercato spesso non riescono a rispondere. Per superare questo impasse, stiamo assistendo a un grande aumento dell’attivismo dei cittadini, i quali riscoprono il valore della collaborazione e trovano modi alternativi di risolvere le proprie sfide. In questo contesto, i designer possono svolgere un ruolo cruciale come facilitatori, utilizzando le proprie conoscenze e competenze per sostenere le comunità e promuovere iniziative dal basso. Questo fenomeno ha portato alla ribalta pratiche che attribuiscono maggiore importanza al ruolo attivo degli utenti come Community Centred Design (CCD) e Participatory Design (PD), che pur essendo efficaci, sono considerate anche piuttosto standard e canoniche. Dal lato opposto dello spettro si trova invece il Design Fiction (DF), un approccio creativo per lo più inesplorato, che trasporta l’individuo in una realtà futura dove gli vengono presentati stili di vita alternativi. Anziché proporre soluzioni specifiche alle sfide del mondo contemporaneo, il Design Fiction sfrutta il potere della speculazione per alimentare il dibattito sulle possibilità future. Tuttavia, la diffusione di questo nuovo approccio solleva nuovi interrogativi: quando e come è possibile combinare efficacemente PD e DF all’interno dei processi di innovazione sociale? Il DF è efficace nel coinvolgere la comunità e nel dare voce agli utenti emarginati in particolare? Il DF può colmare il divario tra speculazione e soluzioni concrete? Il Participatory Design Fiction Kit cerca di rispondere a queste domande con un nuovo approccio che unisce PD e DF per supportare le comunità all’interno dei processi di innovazione sociale. La tesi è incentrata su un progetto di ricerca chiamato “Vocabolario di Quartiere” attivato ad Off Campus Nolo, che ha testato sia strumenti di PD che di DF con obiettivi diversi, prima nel living lab e poi online. Il toolkit risultante adotta l’approccio del Participatory Design Fiction (PDF) per discutere le sfide del quartiere in modo giocoso, critico e partecipativo. Grazie all’uso della fiction, è particolarmente efficace nello stimolare idee innovative e nel coinvolgere utenti che altrimenti sarebbero esclusi da questo tipo di attività. Ciò può migliorare la coesione sociale e consentire ai cittadini di riappropriarsi del futuro del proprio quartiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Scrignar.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 16.45 MB
Formato Adobe PDF
16.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Toolkit_Scrignar.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175694