This Master Thesis has the main objective to investigate the influence of psychic distance on the entry mode choice of Indian and Chinese MNEs investing abroad. More specifically, the study examines how distances between the acquirer and the target countries affect their choice to opt for a full ownership mode or alternatively for a partial-shared ownership mode. Furthermore, it analyses additional firm-specific (target industry, acquirer’s performance and size) and country-specific (target country HDI) variables that the traditional international business literature points out as factors impacting on the decision of a specific entry mode or ownership level. Before dealing with our empirical analysis, that is the core of our research, some introductory chapters of literature review are reported. In CHAPTER 1 a general overview of the progressive liberalization process of China and India focusing both on the period of Reforms and on the latest trends is provided. This section revolves around the evolution of these markets, that faced a continuous and rapid growth over time. In CHAPTER 2 the traditional literature regarding the influence of cultural distance on the entry mode choice is revised, underlining that there is not a common vision on this argument. Then, the discussion proceeds with CHAPTER 3, whose purpose is to perform a review of the extant theories to understand how distances (e.g. cultural, psychic, institutional) impact on the entry mode or ownership choice in case the player that performs the OFDI originates from an emerging market. The aim of this section is to highlight possible differences with respect to the situation in which the players come from advanced markets. Subsequently, CHAPTER 4 reports the internationalization path of the EMNEs, highlighting possible divergencies more than similarities among them, thus suggesting that a certain degree of heterogeneity among their strategic decisions indeed exists. This section is developed relying on studies taking a comparative approach among BRICs and specifically India and China, that are especially important in the context of our analysis. Finally, in CHAPTER 5 some descriptive statistics deriving from our quantitative analysis on the Chinese and Indian MNEs investing abroad are provided. The research is developed by conducting an empirical analysis that builds on samples of 274 Chinese and 339 Indian firms performing OFDIs in foreign markets. Results show that a possible dependence in the association between the psychic distance and the ownership choice exists, and this is true for both the Countries. More in detail, for the highest value of psychic distance both Chinese and Indian firms tend to opt for the full ownership mode. Conversely, for the lowest value of psychic distance they typically prefer a partial or shared ownership mode. Therefore, the psychic distance seems to drive both the Countries towards the same choice of ownership mode for specific ranges of Dow distance. What differentiates them is the extent of the impact, that is stronger for Indian firms with respect to Chinese ones. Concerning the other variables, some meaningful hints about the effect of the target country HDI on the entry mode choice emerged. Specifically, empirical findings show that Chinese and Indian MNEs prefer the partial-shared ownership when the HDI is low or medium-high. Meaning that, the level of advancement of the target country is able to influence the ownership choice undertaken by Chinese and Indian firms and even in a similar way. Concerning the remaining variables investigated, results show that there is no possible dependence in the association between them and the ownership choice of the two emerging markets firms. Finally, an interesting qualitative insight concerning the combined effect of psychic distance and HDI variables has been proposed. More in detail, the observation of the main outcomes led us to hypothesize that in correspondence of specific ranges of host country development and psychic distance, the HDI variable is able to interfere in the relationship between psychic distance and ownership choice.

Questa tesi di laurea ha il principale obiettivo di indagare l'influenza della distanza psichica sulla strategia di entrata delle multinazionali indiane e cinesi nei Paesi esteri. Più specificamente, lo studio esamina in che modo le distanze tra l'acquirente e i paesi target influenzino la loro scelta di optare per una modalità di piena proprietà o, in alternativa, per una modalità di proprietà parziale o condivisa. Lo studio, inoltre, analizza altre variabili specifiche dell'azienda (settore di destinazione, prestazioni e dimensioni dell’acquirente) e specifiche del paese (Indice di Sviluppo Umano del paese di destinazione) che la tradizionale letteratura economica internazionale indica come fattori che influenzano la decisione di una specifica modalità di ingresso o livello di proprietà. Prima di affrontare la nostra analisi empirica, che è il fulcro della nostra ricerca, vengono riportati alcuni capitoli introduttivi di revisione della letteratura. Nel CAPITOLO 1 viene fornita una panoramica generale del processo di progressiva liberalizzazione di Cina ed India, focalizzandosi sia sul periodo delle riforme sia sulle tendenze più recenti. Questa sezione ruota attorno all'evoluzione di questi mercati, che hanno affrontato nel tempo una continua e rapida crescita. Nel CAPITOLO 2 viene rivisitata la letteratura tradizionale riguardante i fattori di influenza della distanza culturale sulla scelta della modalità di ingresso, sottolineando che non c'è una visione comune su questo argomento. Quindi la discussione procede con il CAPITOLO 3, il cui scopo è quello di eseguire una revisione delle teorie esistenti per capire come le distanze (ad esempio culturali, psichiche, istituzionali) influiscano sulla modalità di ingresso o sulla scelta di proprietà nel caso in cui l’ attore che intraprende l’investimento diretto estero provenga da un mercato emergente. Lo scopo di questa sezione è quello di evidenziare eventuali differenze rispetto alla situazione in cui gli attori provengano da mercati avanzati. Successivamente, il CAPITOLO 4 riporta il percorso di internazionalizzazione delle multinazionali provenienti da un mercato emergente, evidenziando possibili divergenze più che similitudini tra loro, dunque suggerendo che effettivamente un certo grado di eterogeneità nelle loro decisioni strategiche esiste. Questa sezione è sviluppata basandosi su studi che adottano un approccio comparativo tra i BRIC e in particolare tra India e Cina, che sono particolarmente importanti nel contesto della nostra analisi. Infine, nel CAPITOLO 5 vengono fornite alcune statistiche descrittive derivanti dalla nostra analisi quantitativa sulle multinazionali cinesi e indiane che investono all'estero. La ricerca è sviluppata conducendo un'analisi empirica basata su campioni di 274 aziende cinesi e 339 aziende indiane che realizzano investimenti diretti in mercati esteri. I risultati mostrano che esiste una possibile dipendenza nell'associazione tra distanza psichica e scelta di proprietà, e questo vale per entrambi i Paesi. Più in dettaglio, per il più alto valore di distanza psichica sia le aziende cinesi che quelle indiane tendono a optare per la modalità di piena proprietà. Al contrario, per il suo più basso valore, preferiscono tipicamente una modalità di proprietà parziale o condivisa. Pertanto, la distanza psichica sembra guidare entrambi i Paesi verso la stessa scelta di modalità di proprietà per specifici intervalli di distanza di Dow. Ciò che le differenzia è l'entità dell'impatto, che è più forte per le aziende indiane rispetto a quelle cinesi. Per quanto riguarda le altre variabili, alcune intuizioni significative circa l'effetto dell'Indice di Sviluppo Umano del paese di destinazione sulla scelta della modalità di ingresso sono emerse. In particolare, i risultati empirici mostrano che le multinazionali cinesi e indiane preferiscono la proprietà condivisa o parziale quando l'Indice di Sviluppo Umano è basso o medio-alto. Ciò significa che il livello di avanzamento del paese di destinazione è in grado di influenzare la scelta di proprietà intrapresa da aziende cinesi e indiane, e per di più in modo simile. Per quanto riguarda le restanti variabili indagate, i risultati mostrano che non vi è alcuna possibile dipendenza nell'associazione tra queste e la scelta di proprietà delle aziende dei due mercati emergenti. Infine, un interessante suggerimento qualitativo sull'effetto combinato delle variabili di distanza psichica e Indice di Sviluppo Umano è stato proposto. Più in dettaglio, l'osservazione dei risultati principali ci ha portato ad ipotizzare che in corrispondenza di specifici intervalli del livello di sviluppo del Paese ospitante e di distanza psichica, la variabile Indice di Sviluppo Umano sia in grado di interferire nella relazione tra distanza psichica e scelta di proprietà.

The impact of distances on the MNEs entry modes : a focus on the EMNEs and the comparison between India and China

SAMIOLO, EDOARDO;VIGNATI, FEDERICA
2020/2021

Abstract

This Master Thesis has the main objective to investigate the influence of psychic distance on the entry mode choice of Indian and Chinese MNEs investing abroad. More specifically, the study examines how distances between the acquirer and the target countries affect their choice to opt for a full ownership mode or alternatively for a partial-shared ownership mode. Furthermore, it analyses additional firm-specific (target industry, acquirer’s performance and size) and country-specific (target country HDI) variables that the traditional international business literature points out as factors impacting on the decision of a specific entry mode or ownership level. Before dealing with our empirical analysis, that is the core of our research, some introductory chapters of literature review are reported. In CHAPTER 1 a general overview of the progressive liberalization process of China and India focusing both on the period of Reforms and on the latest trends is provided. This section revolves around the evolution of these markets, that faced a continuous and rapid growth over time. In CHAPTER 2 the traditional literature regarding the influence of cultural distance on the entry mode choice is revised, underlining that there is not a common vision on this argument. Then, the discussion proceeds with CHAPTER 3, whose purpose is to perform a review of the extant theories to understand how distances (e.g. cultural, psychic, institutional) impact on the entry mode or ownership choice in case the player that performs the OFDI originates from an emerging market. The aim of this section is to highlight possible differences with respect to the situation in which the players come from advanced markets. Subsequently, CHAPTER 4 reports the internationalization path of the EMNEs, highlighting possible divergencies more than similarities among them, thus suggesting that a certain degree of heterogeneity among their strategic decisions indeed exists. This section is developed relying on studies taking a comparative approach among BRICs and specifically India and China, that are especially important in the context of our analysis. Finally, in CHAPTER 5 some descriptive statistics deriving from our quantitative analysis on the Chinese and Indian MNEs investing abroad are provided. The research is developed by conducting an empirical analysis that builds on samples of 274 Chinese and 339 Indian firms performing OFDIs in foreign markets. Results show that a possible dependence in the association between the psychic distance and the ownership choice exists, and this is true for both the Countries. More in detail, for the highest value of psychic distance both Chinese and Indian firms tend to opt for the full ownership mode. Conversely, for the lowest value of psychic distance they typically prefer a partial or shared ownership mode. Therefore, the psychic distance seems to drive both the Countries towards the same choice of ownership mode for specific ranges of Dow distance. What differentiates them is the extent of the impact, that is stronger for Indian firms with respect to Chinese ones. Concerning the other variables, some meaningful hints about the effect of the target country HDI on the entry mode choice emerged. Specifically, empirical findings show that Chinese and Indian MNEs prefer the partial-shared ownership when the HDI is low or medium-high. Meaning that, the level of advancement of the target country is able to influence the ownership choice undertaken by Chinese and Indian firms and even in a similar way. Concerning the remaining variables investigated, results show that there is no possible dependence in the association between them and the ownership choice of the two emerging markets firms. Finally, an interesting qualitative insight concerning the combined effect of psychic distance and HDI variables has been proposed. More in detail, the observation of the main outcomes led us to hypothesize that in correspondence of specific ranges of host country development and psychic distance, the HDI variable is able to interfere in the relationship between psychic distance and ownership choice.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2021
2020/2021
Questa tesi di laurea ha il principale obiettivo di indagare l'influenza della distanza psichica sulla strategia di entrata delle multinazionali indiane e cinesi nei Paesi esteri. Più specificamente, lo studio esamina in che modo le distanze tra l'acquirente e i paesi target influenzino la loro scelta di optare per una modalità di piena proprietà o, in alternativa, per una modalità di proprietà parziale o condivisa. Lo studio, inoltre, analizza altre variabili specifiche dell'azienda (settore di destinazione, prestazioni e dimensioni dell’acquirente) e specifiche del paese (Indice di Sviluppo Umano del paese di destinazione) che la tradizionale letteratura economica internazionale indica come fattori che influenzano la decisione di una specifica modalità di ingresso o livello di proprietà. Prima di affrontare la nostra analisi empirica, che è il fulcro della nostra ricerca, vengono riportati alcuni capitoli introduttivi di revisione della letteratura. Nel CAPITOLO 1 viene fornita una panoramica generale del processo di progressiva liberalizzazione di Cina ed India, focalizzandosi sia sul periodo delle riforme sia sulle tendenze più recenti. Questa sezione ruota attorno all'evoluzione di questi mercati, che hanno affrontato nel tempo una continua e rapida crescita. Nel CAPITOLO 2 viene rivisitata la letteratura tradizionale riguardante i fattori di influenza della distanza culturale sulla scelta della modalità di ingresso, sottolineando che non c'è una visione comune su questo argomento. Quindi la discussione procede con il CAPITOLO 3, il cui scopo è quello di eseguire una revisione delle teorie esistenti per capire come le distanze (ad esempio culturali, psichiche, istituzionali) influiscano sulla modalità di ingresso o sulla scelta di proprietà nel caso in cui l’ attore che intraprende l’investimento diretto estero provenga da un mercato emergente. Lo scopo di questa sezione è quello di evidenziare eventuali differenze rispetto alla situazione in cui gli attori provengano da mercati avanzati. Successivamente, il CAPITOLO 4 riporta il percorso di internazionalizzazione delle multinazionali provenienti da un mercato emergente, evidenziando possibili divergenze più che similitudini tra loro, dunque suggerendo che effettivamente un certo grado di eterogeneità nelle loro decisioni strategiche esiste. Questa sezione è sviluppata basandosi su studi che adottano un approccio comparativo tra i BRIC e in particolare tra India e Cina, che sono particolarmente importanti nel contesto della nostra analisi. Infine, nel CAPITOLO 5 vengono fornite alcune statistiche descrittive derivanti dalla nostra analisi quantitativa sulle multinazionali cinesi e indiane che investono all'estero. La ricerca è sviluppata conducendo un'analisi empirica basata su campioni di 274 aziende cinesi e 339 aziende indiane che realizzano investimenti diretti in mercati esteri. I risultati mostrano che esiste una possibile dipendenza nell'associazione tra distanza psichica e scelta di proprietà, e questo vale per entrambi i Paesi. Più in dettaglio, per il più alto valore di distanza psichica sia le aziende cinesi che quelle indiane tendono a optare per la modalità di piena proprietà. Al contrario, per il suo più basso valore, preferiscono tipicamente una modalità di proprietà parziale o condivisa. Pertanto, la distanza psichica sembra guidare entrambi i Paesi verso la stessa scelta di modalità di proprietà per specifici intervalli di distanza di Dow. Ciò che le differenzia è l'entità dell'impatto, che è più forte per le aziende indiane rispetto a quelle cinesi. Per quanto riguarda le altre variabili, alcune intuizioni significative circa l'effetto dell'Indice di Sviluppo Umano del paese di destinazione sulla scelta della modalità di ingresso sono emerse. In particolare, i risultati empirici mostrano che le multinazionali cinesi e indiane preferiscono la proprietà condivisa o parziale quando l'Indice di Sviluppo Umano è basso o medio-alto. Ciò significa che il livello di avanzamento del paese di destinazione è in grado di influenzare la scelta di proprietà intrapresa da aziende cinesi e indiane, e per di più in modo simile. Per quanto riguarda le restanti variabili indagate, i risultati mostrano che non vi è alcuna possibile dipendenza nell'associazione tra queste e la scelta di proprietà delle aziende dei due mercati emergenti. Infine, un interessante suggerimento qualitativo sull'effetto combinato delle variabili di distanza psichica e Indice di Sviluppo Umano è stato proposto. Più in dettaglio, l'osservazione dei risultati principali ci ha portato ad ipotizzare che in corrispondenza di specifici intervalli del livello di sviluppo del Paese ospitante e di distanza psichica, la variabile Indice di Sviluppo Umano sia in grado di interferire nella relazione tra distanza psichica e scelta di proprietà.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Samiolo_Vignati.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175699