The project is focused on the improvement and reuse of the thermal complex of Tartavalle Terme. This place attracted tourists from all over the Europe, and changed its identity year after year, having different conformations during the nineteenth century. Today a sense of ruin prevails, looking from both the opposite side of the valley and closer to the building. A progressive carelessness and indifference have led to a slow and total abandonment of the place, which has strongly marked the local and territorial history. Today on the site there are still traces of thermal activity, a sign of a past still alive in the memory of residents. The project is in continuity with the history of the complex, reconfirming its original function. The recovery is both from a territorial perspective, as a link to the tourist system of Valsassina, and from a local perspective, reactivating the valley bottom of the mountain village. The aim is to enhance the landscape of the project area: the theme of the glade, consisting of the plain of Tartavalle in front of the buildings, is emphasized by the vegetation, the buildings, and the morphology of the territory itself. The intention is to stand on the border of the glade, emphasizing the threshold between architecture and nature, between existing buildings and mountainside. It is from these mutual relationships that the project starts. It is a unitary intervention, aimed at the cohesion of an extremely fragmented site, consisting of buildings different in typology, materials, and history. The project is configured as a walkway, which develops and articulates along the slope, becoming an element of union and connection of the existing. Above, below and between this walkway, there are the new volumes with the thermal activities, sport zone and hotel area. The walk’s element does not play an antagonist role but it’s a link between existing and landscape, with the aim of not altering the identity of the site and the buildings of the complex, but to redesign a new front for the valley bottom.

Il progetto si occupa della valorizzazione e del riuso del complesso termale di Tartavalle Terme, una località che richiamava a sé turisti da tutta Europa e che nel corso dell’800 ha assunto differenti conformazioni, le quali, anno dopo anno, ne hanno modificato l’identità. Sia da uno sguardo dal versante opposto che da un occhio più ravvicinato, prevale oggi un senso di rovina: progressiva noncuranza e indifferenza hanno portato a un lento e totale abbandono di un luogo che ha segnato fortemente la storia locale e territoriale. Oggi in sito sono ancora presenti tracce dell’attività termali, segno di un passato ancora vivo nella memoria dei residenti. Il progetto nasce dalla volontà di porsi in continuità con la storia del complesso, riconfermandone la funzione originaria per una ripresa sia a scala territoriale, come innesto al sistema turistico della Valsassina, sia a scala locale, riattivando il fondovalle a sfondo del comune montano. L’obiettivo è di rafforzare la condizione paesaggistica presente nell’area: il tema della radura, dettato dalla piana di Tartavalle antistante agli edifici, è enfatizzato dalla vegetazione, dai fabbricati e dalla morfologia del territorio stesso. Nasce l’intenzione di porsi sul confine della radura, andando a enfatizzare la soglia tra architettura e natura, tra fabbricati esistenti e versante montuoso, dalla cui relazione reciproca nasce il progetto. Si tratta di un intervento unitario, volto alla coesione di un lotto estremamente frammentato, costituito da edifici tipologicamente, matericamente e storicamente differenti. Il progetto si configura quindi come una passerella, che si sviluppa e si articola lungo il versante, fungendo da unione e collegamento dell’esistente. Dando spazio a nuovi volumi tra, al di sotto e al di sopra di essa, si ha l’occasione di inserire una serie di nuove attività integrando i servizi del centro termale. La passerella non ha un ruolo da antagonista, ma da filo da conduttore, con l’obiettivo di non alterare l’identità dei fabbricati esistenti del complesso, ma di ridisegnarne un nuovo fronte per il fondovalle.

Sul confine della radura. Valorizzazione del complesso termale di Tartavalle tra natura e architettura

Negri, Elisabetta;Resmini, Giulia
2019/2020

Abstract

The project is focused on the improvement and reuse of the thermal complex of Tartavalle Terme. This place attracted tourists from all over the Europe, and changed its identity year after year, having different conformations during the nineteenth century. Today a sense of ruin prevails, looking from both the opposite side of the valley and closer to the building. A progressive carelessness and indifference have led to a slow and total abandonment of the place, which has strongly marked the local and territorial history. Today on the site there are still traces of thermal activity, a sign of a past still alive in the memory of residents. The project is in continuity with the history of the complex, reconfirming its original function. The recovery is both from a territorial perspective, as a link to the tourist system of Valsassina, and from a local perspective, reactivating the valley bottom of the mountain village. The aim is to enhance the landscape of the project area: the theme of the glade, consisting of the plain of Tartavalle in front of the buildings, is emphasized by the vegetation, the buildings, and the morphology of the territory itself. The intention is to stand on the border of the glade, emphasizing the threshold between architecture and nature, between existing buildings and mountainside. It is from these mutual relationships that the project starts. It is a unitary intervention, aimed at the cohesion of an extremely fragmented site, consisting of buildings different in typology, materials, and history. The project is configured as a walkway, which develops and articulates along the slope, becoming an element of union and connection of the existing. Above, below and between this walkway, there are the new volumes with the thermal activities, sport zone and hotel area. The walk’s element does not play an antagonist role but it’s a link between existing and landscape, with the aim of not altering the identity of the site and the buildings of the complex, but to redesign a new front for the valley bottom.
GUIDARINI, STEFANO
CAMPANELLA, CHRISTIAN
DE'ANGELIS, PAOLO
GARCIA-SANCHIS, MARIA TERESA
NORIS, AMEDEO
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2019/2020
Il progetto si occupa della valorizzazione e del riuso del complesso termale di Tartavalle Terme, una località che richiamava a sé turisti da tutta Europa e che nel corso dell’800 ha assunto differenti conformazioni, le quali, anno dopo anno, ne hanno modificato l’identità. Sia da uno sguardo dal versante opposto che da un occhio più ravvicinato, prevale oggi un senso di rovina: progressiva noncuranza e indifferenza hanno portato a un lento e totale abbandono di un luogo che ha segnato fortemente la storia locale e territoriale. Oggi in sito sono ancora presenti tracce dell’attività termali, segno di un passato ancora vivo nella memoria dei residenti. Il progetto nasce dalla volontà di porsi in continuità con la storia del complesso, riconfermandone la funzione originaria per una ripresa sia a scala territoriale, come innesto al sistema turistico della Valsassina, sia a scala locale, riattivando il fondovalle a sfondo del comune montano. L’obiettivo è di rafforzare la condizione paesaggistica presente nell’area: il tema della radura, dettato dalla piana di Tartavalle antistante agli edifici, è enfatizzato dalla vegetazione, dai fabbricati e dalla morfologia del territorio stesso. Nasce l’intenzione di porsi sul confine della radura, andando a enfatizzare la soglia tra architettura e natura, tra fabbricati esistenti e versante montuoso, dalla cui relazione reciproca nasce il progetto. Si tratta di un intervento unitario, volto alla coesione di un lotto estremamente frammentato, costituito da edifici tipologicamente, matericamente e storicamente differenti. Il progetto si configura quindi come una passerella, che si sviluppa e si articola lungo il versante, fungendo da unione e collegamento dell’esistente. Dando spazio a nuovi volumi tra, al di sotto e al di sopra di essa, si ha l’occasione di inserire una serie di nuove attività integrando i servizi del centro termale. La passerella non ha un ruolo da antagonista, ma da filo da conduttore, con l’obiettivo di non alterare l’identità dei fabbricati esistenti del complesso, ma di ridisegnarne un nuovo fronte per il fondovalle.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Negri_Resmini_Testo Tesi_01.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Testo tesi 1
Dimensione 69.94 MB
Formato Adobe PDF
69.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_Testo Tesi_02.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Testo tesi 2
Dimensione 68.9 MB
Formato Adobe PDF
68.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_00.pdf

Open Access dal 08/04/2022

Descrizione: Tavola manifesto
Dimensione 10.28 MB
Formato Adobe PDF
10.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_01.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 20.02 MB
Formato Adobe PDF
20.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_02.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 10.12 MB
Formato Adobe PDF
10.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_03.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 3.43 MB
Formato Adobe PDF
3.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_04.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_05.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_06.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 67.23 MB
Formato Adobe PDF
67.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_07.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 7.55 MB
Formato Adobe PDF
7.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_08.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 15.27 MB
Formato Adobe PDF
15.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_09.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 748.92 kB
Formato Adobe PDF
748.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_10.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_11.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_12.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 6.04 MB
Formato Adobe PDF
6.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_13.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_14.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_15.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_16.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_17.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_18.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_19.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_20.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 20
Dimensione 872.39 kB
Formato Adobe PDF
872.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_21.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 21
Dimensione 459.19 kB
Formato Adobe PDF
459.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_22.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 22
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_23.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 23
Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2021_04_Negri_Resmini_24.pdf

Open Access dal 09/04/2022

Descrizione: Tavola 24
Dimensione 3.2 MB
Formato Adobe PDF
3.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175717