The current economic and social environment, characterized by an increasing competition, makes it harder for companies to succeed by merely leveraging on the quality of the products offered. Hence, the need to shift from a product-oriented mentality to a brand-oriented one, with a specific attention to the consumer as a person, his needs and desires. However, the advent of a sudden and unexpected event such as the Covid-19 pandemic, truly upset people's lifestyle. This led to changes in consumers’ needs, purchasing habits and decisions, and consequently in changes in the market. In this new scenario, characterised by anxiety and fear, it is essential for brands to understand how to respond to new needs. It must identify the best strategy to emerge and present itself to the consumer/person as a guide and point of reference. Given the current circumstances, the need for designing a tool to support managers and entrepreneurs in effectively managing their brand arose. The result is a serious game for conducting corporate brainstorming. This is based on the principles of Design Thinking and aims at guiding teams in finding innovative solutions to transform challenges into opportunities.

Nell’attuale contesto economico-sociale, caratterizzato da un panorama sempre più ricco di competitor, un’impresa ha sempre più difficoltà ad emergere puntando esclusivamente sulla qualità del prodotto offerto. Per questo motivo è diventato fondamentale spostare il focus da una mentalità product-oriented ad una brand-oriented, caratterizzata da una particolare attenzione verso il consumatore inteso come persona, i suoi bisogni e desideri. Il Covid-19 però, un evento improvviso e inaspettato, ha stravolto lo stile di vita delle persone, causando un’evoluzione delle necessità ed un rinnovamento delle abitudini e delle decisioni di acquisto, impattando, quindi, anche nell’ambito del mercato. In questo nuovo scenario, in cui diventano centrali le emozioni governate da ansia e paura, è importante per il brand capire come poter rispondere alle nuove esigenze ed individuare la strategia migliore per emergere e presentarsi al consumatore/persona come una guida e un punto di riferimento in questo momento di incertezza. Partendo da questi presupposti è nata l’idea di progettare uno strumento a supporto di manager e imprenditori per intervenire e gestire efficacemente il proprio brand in caso di crisi. Il risultato è stato un serious game per la conduzione dei brainstorming aziendali, basato sui principi del Design Thinking, con lo scopo di guidare i team di lavoro nella ricerca di soluzioni innovative per trasformare le difficoltà in opportunità.

Gilders. Crisi. Difficoltà. Opportunità

Tognoni, Erica
2019/2020

Abstract

The current economic and social environment, characterized by an increasing competition, makes it harder for companies to succeed by merely leveraging on the quality of the products offered. Hence, the need to shift from a product-oriented mentality to a brand-oriented one, with a specific attention to the consumer as a person, his needs and desires. However, the advent of a sudden and unexpected event such as the Covid-19 pandemic, truly upset people's lifestyle. This led to changes in consumers’ needs, purchasing habits and decisions, and consequently in changes in the market. In this new scenario, characterised by anxiety and fear, it is essential for brands to understand how to respond to new needs. It must identify the best strategy to emerge and present itself to the consumer/person as a guide and point of reference. Given the current circumstances, the need for designing a tool to support managers and entrepreneurs in effectively managing their brand arose. The result is a serious game for conducting corporate brainstorming. This is based on the principles of Design Thinking and aims at guiding teams in finding innovative solutions to transform challenges into opportunities.
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Nell’attuale contesto economico-sociale, caratterizzato da un panorama sempre più ricco di competitor, un’impresa ha sempre più difficoltà ad emergere puntando esclusivamente sulla qualità del prodotto offerto. Per questo motivo è diventato fondamentale spostare il focus da una mentalità product-oriented ad una brand-oriented, caratterizzata da una particolare attenzione verso il consumatore inteso come persona, i suoi bisogni e desideri. Il Covid-19 però, un evento improvviso e inaspettato, ha stravolto lo stile di vita delle persone, causando un’evoluzione delle necessità ed un rinnovamento delle abitudini e delle decisioni di acquisto, impattando, quindi, anche nell’ambito del mercato. In questo nuovo scenario, in cui diventano centrali le emozioni governate da ansia e paura, è importante per il brand capire come poter rispondere alle nuove esigenze ed individuare la strategia migliore per emergere e presentarsi al consumatore/persona come una guida e un punto di riferimento in questo momento di incertezza. Partendo da questi presupposti è nata l’idea di progettare uno strumento a supporto di manager e imprenditori per intervenire e gestire efficacemente il proprio brand in caso di crisi. Il risultato è stato un serious game per la conduzione dei brainstorming aziendali, basato sui principi del Design Thinking, con lo scopo di guidare i team di lavoro nella ricerca di soluzioni innovative per trasformare le difficoltà in opportunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
GILDERS - Erica Tognoni.pdf

solo utenti autorizzati dal 05/04/2022

Dimensione 26.08 MB
Formato Adobe PDF
26.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175764