This thesis was born from the need and aspiration of the Italian cosmetic company for which I work, Veralab, to grow and look to the future, thus glimpsing the possibility and the will of a strategic expansion in the foreign market. Based on the needs and requirements of the target, I studied a digital and analog communication project for the launch of the brand in the new territory. After researching the various international markets, I opted for expansion into the UK, which has always been a springboard for many brands that want to undertake an internationalization process. To achieve the communication objectives, I used digital and physical touchpoints to reach the user, with whom I conveyed a disruptive and deliberately provocative communication that undermined the false myths and lies of the cosmetic market. This process took place by translating corporate values ​​and keeping them consistent with the essence of the brand, in such a way as to reach a new target which, although similar to the Italian one, differs slightly in terms of aesthetics and language. Various social channels were also used in the communication strategy with a combined action of micro-influencer seeding and the choice of a UK role model.

Questo elaborato di tesi nasce dalla necessità e dall’aspirazione dell’azienda cosmetica italiana per la quale lavoro, Veralab, di crescere e guardare al futuro, intravedendo quindi la possibilità e la volontà di un’espansione strategica nel mercato estero. In base ai bisogni e alle esigenze del target ho studiato un progetto di comunicazione sia digitale che analogico per il lancio del brand nel nuovo territorio. Dopo una ricerca sui diversi mercati internazionali ho optato per l'espansione in ambito UK, da sempre trampolino di lancio per molti brand che vogliono intraprendere un processo di internazionalizzazione. Per raggiungere gli obiettivi di comunicazione ho utilizzato touchpoints digitali e fisici per raggiungere l'utente, con i quali ho veicolato una comunicazione di tipo disruptive e volutamente provocatoria che è andata a scardinare i falsi miti e le bugie del mercato cosmetico. Questo processo è avvenuto traslando i valori aziendali e mantenendoli coerenti con l'essenza del brand, in modo tale da raggiungere un target nuovo che seppur simile a quello italiano differisce leggermente per canoni estetici e linguaggio. Nella strategia di comunicazione sono stati utilizzati anche diversi canali social con un'azione combinata di microinfluencer seeding e la scelta di una role model UK.

Veralab takes UK. Strategia digitale di go-to-market per un brand cosmetico nel mercato inglese

Bartolomei, Fabio
2019/2020

Abstract

This thesis was born from the need and aspiration of the Italian cosmetic company for which I work, Veralab, to grow and look to the future, thus glimpsing the possibility and the will of a strategic expansion in the foreign market. Based on the needs and requirements of the target, I studied a digital and analog communication project for the launch of the brand in the new territory. After researching the various international markets, I opted for expansion into the UK, which has always been a springboard for many brands that want to undertake an internationalization process. To achieve the communication objectives, I used digital and physical touchpoints to reach the user, with whom I conveyed a disruptive and deliberately provocative communication that undermined the false myths and lies of the cosmetic market. This process took place by translating corporate values ​​and keeping them consistent with the essence of the brand, in such a way as to reach a new target which, although similar to the Italian one, differs slightly in terms of aesthetics and language. Various social channels were also used in the communication strategy with a combined action of micro-influencer seeding and the choice of a UK role model.
RONCHI, MARCO
BAROZZI, SILVIA
ARC III - Scuola del Design
28-apr-2021
2019/2020
Questo elaborato di tesi nasce dalla necessità e dall’aspirazione dell’azienda cosmetica italiana per la quale lavoro, Veralab, di crescere e guardare al futuro, intravedendo quindi la possibilità e la volontà di un’espansione strategica nel mercato estero. In base ai bisogni e alle esigenze del target ho studiato un progetto di comunicazione sia digitale che analogico per il lancio del brand nel nuovo territorio. Dopo una ricerca sui diversi mercati internazionali ho optato per l'espansione in ambito UK, da sempre trampolino di lancio per molti brand che vogliono intraprendere un processo di internazionalizzazione. Per raggiungere gli obiettivi di comunicazione ho utilizzato touchpoints digitali e fisici per raggiungere l'utente, con i quali ho veicolato una comunicazione di tipo disruptive e volutamente provocatoria che è andata a scardinare i falsi miti e le bugie del mercato cosmetico. Questo processo è avvenuto traslando i valori aziendali e mantenendoli coerenti con l'essenza del brand, in modo tale da raggiungere un target nuovo che seppur simile a quello italiano differisce leggermente per canoni estetici e linguaggio. Nella strategia di comunicazione sono stati utilizzati anche diversi canali social con un'azione combinata di microinfluencer seeding e la scelta di una role model UK.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Bartolomei.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 56.48 MB
Formato Adobe PDF
56.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175775