Museum islands and cultural districts were born as a phenomenon in the 19th century, drawing on specific features and tasks, which involved the use of architecture as a strong tool for expressing and promoting symbolic meanings and for contributing to specific political, social, and cultural processes. In the 1990s, they have been involved in the “second museum boom” and have gained further layers of significance; in this evolutive step they have conserved their main roles (related to identity construction processes), but they have been progressively integrating new forms, dynamics and goals. This research aimed to produce a comprehensive study on the topic, in order to tackle the complexity of these multidimensional phenomena, by thoroughly exploring their museographic and architectural features and intertwining them with the many symbolic, social, political, economic, cultural, and touristic implications they bear. The investigation draws on the analysis of a range of case studies, which were selected among the most relevant museum islands and cultural districts in different parts of the world to compare the most significant and representative experience, to investigate the variety of their origin, features, and programs, and to acknowledge and analyze the many levels, frames and dichotomies – e.g. past and present, eastern and western, colonial and postcolonial, etc. – involved in this phenomenon. By comparing and critically reflecting on these experiences, and by contextualizing the role of such projects within the ongoing update of the museums’ mission, tools, and social tasks in the context of global cultural transformations, the study allowed for the highlighting of the emergence of innovative trends in the design and use of museum islands and critical districts, and special correlations among their architectural and urban programs and the cultural dynamics and policies promoted by contemporary cities.

Al tesi mira a rivelare l'influenza della politica culturale che deriva dalle attuali ricerche d'identità culturale sulla produzione architettonica delle isole culturali come rilievi urbani. Tenta di dimostrare le diverse strategie concettuali e pratiche che sono state ideate nell'architettura contemporanea per risolvere l'identità culturale esaminando gli atteggiamenti e le competenze architettoniche di diversi casi di studio. La prima parte, che inizia con le definizioni storiche d'isole museo e "identità nazionale / culturale", viene esaminata all'interno della discussione generale sulla "modernità", dove vengono discussi i fenomeni rilevanti, come la "globalizzazione" e la "localizzazione". I primi esempi d'isole museali moderne sono stati analizzati per essere classificati nel contesto degli studi museologici e dei diversi scopi alla base degli stabilimenti delle isole dei musei. Nella seconda parte si confrontano le evoluzioni contestuali e la produzione architettonica dei più importanti musei e istituzioni culturali all'interno della cornice delle motivazioni politico-culturali sottostanti. Vengono esaminati e analizzati gli atteggiamenti e le pratiche architettoniche del distretto culturale di Abu Dhabi, del Berlin MuseumInsel, dell'Amsterdam Museumplein, inoltre, Cape TownSix District, Chicago Museum Campus, London Museum Mile e Songshan Cultural Park vengono esaminati e analizzati per rivelare le strategie concettuali e pratiche in risolvere la tensione culturale contemporanea. Il terzo capitolo è dedicato allo sviluppo di tre risultati principali che si sono verificati al di fuori del significato dei cluster museali. Il significato urbano, architettonico e culturale delle Isole dei musei sta cambiando con una curva ripida. Lo spazio pubblico della città del 21 secolo si trasforma in uno spazio per l'informazione, la cultura e l'istruzione. Tuttavia, il ruolo dei cluster culturali si pone rispetto al passato. Sebbene il raggruppamento delle strutture culturali non sia una nuova strategia di sviluppo urbano, l'approccio di oggi all'identità culturale della città richiede un pensiero critico. In conclusione, il significato degli atteggiamenti architettonici dei musei viene riaffermato in termini di contesto globale alla luce delle recenti teorie culturali.

Museum island and their architectural, urban and cultural significance in the age of globalisation

Nesipogullari, Esra
2019/2020

Abstract

Museum islands and cultural districts were born as a phenomenon in the 19th century, drawing on specific features and tasks, which involved the use of architecture as a strong tool for expressing and promoting symbolic meanings and for contributing to specific political, social, and cultural processes. In the 1990s, they have been involved in the “second museum boom” and have gained further layers of significance; in this evolutive step they have conserved their main roles (related to identity construction processes), but they have been progressively integrating new forms, dynamics and goals. This research aimed to produce a comprehensive study on the topic, in order to tackle the complexity of these multidimensional phenomena, by thoroughly exploring their museographic and architectural features and intertwining them with the many symbolic, social, political, economic, cultural, and touristic implications they bear. The investigation draws on the analysis of a range of case studies, which were selected among the most relevant museum islands and cultural districts in different parts of the world to compare the most significant and representative experience, to investigate the variety of their origin, features, and programs, and to acknowledge and analyze the many levels, frames and dichotomies – e.g. past and present, eastern and western, colonial and postcolonial, etc. – involved in this phenomenon. By comparing and critically reflecting on these experiences, and by contextualizing the role of such projects within the ongoing update of the museums’ mission, tools, and social tasks in the context of global cultural transformations, the study allowed for the highlighting of the emergence of innovative trends in the design and use of museum islands and critical districts, and special correlations among their architectural and urban programs and the cultural dynamics and policies promoted by contemporary cities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
9-giu-2021
2019/2020
Al tesi mira a rivelare l'influenza della politica culturale che deriva dalle attuali ricerche d'identità culturale sulla produzione architettonica delle isole culturali come rilievi urbani. Tenta di dimostrare le diverse strategie concettuali e pratiche che sono state ideate nell'architettura contemporanea per risolvere l'identità culturale esaminando gli atteggiamenti e le competenze architettoniche di diversi casi di studio. La prima parte, che inizia con le definizioni storiche d'isole museo e "identità nazionale / culturale", viene esaminata all'interno della discussione generale sulla "modernità", dove vengono discussi i fenomeni rilevanti, come la "globalizzazione" e la "localizzazione". I primi esempi d'isole museali moderne sono stati analizzati per essere classificati nel contesto degli studi museologici e dei diversi scopi alla base degli stabilimenti delle isole dei musei. Nella seconda parte si confrontano le evoluzioni contestuali e la produzione architettonica dei più importanti musei e istituzioni culturali all'interno della cornice delle motivazioni politico-culturali sottostanti. Vengono esaminati e analizzati gli atteggiamenti e le pratiche architettoniche del distretto culturale di Abu Dhabi, del Berlin MuseumInsel, dell'Amsterdam Museumplein, inoltre, Cape TownSix District, Chicago Museum Campus, London Museum Mile e Songshan Cultural Park vengono esaminati e analizzati per rivelare le strategie concettuali e pratiche in risolvere la tensione culturale contemporanea. Il terzo capitolo è dedicato allo sviluppo di tre risultati principali che si sono verificati al di fuori del significato dei cluster museali. Il significato urbano, architettonico e culturale delle Isole dei musei sta cambiando con una curva ripida. Lo spazio pubblico della città del 21 secolo si trasforma in uno spazio per l'informazione, la cultura e l'istruzione. Tuttavia, il ruolo dei cluster culturali si pone rispetto al passato. Sebbene il raggruppamento delle strutture culturali non sia una nuova strategia di sviluppo urbano, l'approccio di oggi all'identità culturale della città richiede un pensiero critico. In conclusione, il significato degli atteggiamenti architettonici dei musei viene riaffermato in termini di contesto globale alla luce delle recenti teorie culturali.
File allegati
File Dimensione Formato  
THESIS BOOK_May_2021.pdf

non accessibile

Descrizione: MUSEUM ISLANDS AND THEIR ARCHITECTURAL, URBAN, AND CULTURAL SIGNIFICANCE IN THE AGE OF GLOBALISATION
Dimensione 17.73 MB
Formato Adobe PDF
17.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175787