The Thesis project "Park Sendero + Galanthus House" was born from an idea developed during my study experience abroad at the "Technological University of Monterrey"in Mexico, where I was given the opportunity to propose a social project that deals with designing and developing emergency housing. The volunteer experience I had during my stay in Mexico played a very important role in the birth of the project, through which I have confronted and have seen up close critical housing situations and not complying with the minimum standards and necessary for survival according to today’s logic. Through a careful and in-depth analysis and personal reworking, in order to be able to use any type of practical and theoretical experience applicable to the design of a functional and structured project and taking into account every aspect characterizing the Mexican housing culture, I shall be the first to test and implement the project in the Metropolitan Area of Monterrey. The project in general aims to use the large urban voids generated by a rapid and uncontrolled growth of the metropolitan area of Monterrey to mend the fragments of the urban fabric through the construction of a large park with various public functions and areas to accommodate the housing modules Galanthus House in the event of natural disaster. The Galanthus House module is designed with the aim of reducing the construction time, eliminating the intermediate phases of the relocation of the victims and responding to logistical and energy issues in a sustainable way. The structural system has been designed to be simple and quick to assemble in order to allow any person to help professionals in the construction of their new home. This is possible in all those countries, such as Mexico, where the concept of self-construction is rooted in the culture and everyday life of the population. In case of disaster, the reconstruction of your "hogar" helps to speed up the psychological process of overcoming the trauma of loss and is also the first step for a personal, family and community reconstruction. After a careful historical and urban analysis of the Monterrey Metropolitan Area I selected an area, where to place the modules recreating a "barrio" following a natural disaster. The urban plan in which the modules will be inserted will be a large urban park in an area of low risk, with a strategic position with respect to metropolitan mobility and in close relation to public spaces, buildings and functions such as schools, sports areas, play areas, market, commercial areas, urban gardens etc... All the buildings are closely connected with the green, chosen among the native species, which is differentiated by areas in order to differentiate the landscapes.

Il progetto di Tesi “Park Sendero + Galanthus House” nasce da un’idea sviluppatasi durante la mia esperienza di studio all’estero presso l’Università “Tecnologico di Monterrey”, in Messico, dove mi è stata data la possibilità di proporre un progetto a sfondo sociale che si occupa di ideare e sviluppare abitazioni d’emergenza. Nella nascita del progetto ha avuto un ruolo molto importante l’esperienza di volontariato che ho svolto durante mio soggiorno in Messico, attraverso la quale mi sono confrontata e ho visto da vicino situazioni abitative critiche e non conformi agli standard minimi e necessari alla sopravvivenza secondo la logica odierna. Attraverso un’attenta e profonda analisi e rielaborazione personale, al fine di poter utilizzare ogni tipo di esperienza pratica e teorica applicabile all’ideazione di un progetto funzionale e strutturato e tenendo conto di ogni aspetto caratterizzante la cultura abitativa messicana, pongo come primo luogo di sperimentazione e realizzazione del progetto l’Area Metropolitana di Monterrey. Il progetto in generale si pone l’obiettivo di utilizzare i grandi vuoti urbani generati da una crescita rapida e incontrollata dell’area metropolitana di Monterrey per ricucire i frammenti del costruito attraverso la realizzazione di un grande parco con al suo interno varie funzione pubbliche ed aree destinate ad accogliere i moduli abitativi Galanthus House in caso di catastrofe naturale. Il modulo Galanthus House viene progettato con l’intento di ridurre le tempistiche di costruzione, eliminare le fasi intermedie del ricollocamento dei sinistrati e rispondere a problematiche logistiche ed energetiche in modo sostenibile. Il sistema strutturale è stato pensato per essere semplice e di rapido assemblaggio in modo da poter permettere a qualunque persona di aiutare i professionisti nella costruzione della propria nuova casa. Questo è possibile in tutti quei paesi, come il Messico, dove il concetto di autocostruzione è radicato nella cultura e nella quotidianità della popolazione. In caso di catastrofe la ricostruzione del proprio hogar 1 aiuta a velocizzare il processo psicologico del superamento al trauma della perdita ed è anche il primo passo per una ricostruzione personale, famigliare e della comunità. Dopo un’attenta analisi storica e urbanistica dell’Area Metropolitana di Monterrey ho selezionato un’area, dove collocare i moduli ricreando un barrio 2 in seguito ad una catastrofe naturale. L’impianto urbanistico nel quale verranno inseriti i moduli sarà un grande parco urbano in un’area a basso rischio, con una posizione strategica rispetto alla mobilità metropolitana e in stretta relazione con spazi, edifici e funzioni pubbliche come scuole, aree sportive, aree gioco, mercato, aree commerciali, orti urbani ecc… Tutti gli edifici sono strettamente connessi con il verde, scelto tra le specie autoctone, che viene differenziato per aree in modo da differenziare i paesaggi. Note 1. hogar: è una parola spagnola molto bella che possiamo tradurre con focolare, è usato spessissimo in senso figurato per riferirsi alla casa o alla famiglia con un forte significato affettivo. 2. barrio: è una parola spagnola che significa "distretto" o "quartiere". In generale, è ogni suddivisione con identità propria di una città o un paese. La sua origine può essere una decisione amministrativa, un'iniziativa urbanistica, o semplicemente un senso comune di appartenenza dei suoi abitanti basato su motivi storici.

Park Sendero + Galanthus House. Dal parco urbano al modulo abitativo post catastrofe

Catellani, Federica
2020/2021

Abstract

The Thesis project "Park Sendero + Galanthus House" was born from an idea developed during my study experience abroad at the "Technological University of Monterrey"in Mexico, where I was given the opportunity to propose a social project that deals with designing and developing emergency housing. The volunteer experience I had during my stay in Mexico played a very important role in the birth of the project, through which I have confronted and have seen up close critical housing situations and not complying with the minimum standards and necessary for survival according to today’s logic. Through a careful and in-depth analysis and personal reworking, in order to be able to use any type of practical and theoretical experience applicable to the design of a functional and structured project and taking into account every aspect characterizing the Mexican housing culture, I shall be the first to test and implement the project in the Metropolitan Area of Monterrey. The project in general aims to use the large urban voids generated by a rapid and uncontrolled growth of the metropolitan area of Monterrey to mend the fragments of the urban fabric through the construction of a large park with various public functions and areas to accommodate the housing modules Galanthus House in the event of natural disaster. The Galanthus House module is designed with the aim of reducing the construction time, eliminating the intermediate phases of the relocation of the victims and responding to logistical and energy issues in a sustainable way. The structural system has been designed to be simple and quick to assemble in order to allow any person to help professionals in the construction of their new home. This is possible in all those countries, such as Mexico, where the concept of self-construction is rooted in the culture and everyday life of the population. In case of disaster, the reconstruction of your "hogar" helps to speed up the psychological process of overcoming the trauma of loss and is also the first step for a personal, family and community reconstruction. After a careful historical and urban analysis of the Monterrey Metropolitan Area I selected an area, where to place the modules recreating a "barrio" following a natural disaster. The urban plan in which the modules will be inserted will be a large urban park in an area of low risk, with a strategic position with respect to metropolitan mobility and in close relation to public spaces, buildings and functions such as schools, sports areas, play areas, market, commercial areas, urban gardens etc... All the buildings are closely connected with the green, chosen among the native species, which is differentiated by areas in order to differentiate the landscapes.
VINCENZO, ZUCCHI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
27-apr-2021
2020/2021
Il progetto di Tesi “Park Sendero + Galanthus House” nasce da un’idea sviluppatasi durante la mia esperienza di studio all’estero presso l’Università “Tecnologico di Monterrey”, in Messico, dove mi è stata data la possibilità di proporre un progetto a sfondo sociale che si occupa di ideare e sviluppare abitazioni d’emergenza. Nella nascita del progetto ha avuto un ruolo molto importante l’esperienza di volontariato che ho svolto durante mio soggiorno in Messico, attraverso la quale mi sono confrontata e ho visto da vicino situazioni abitative critiche e non conformi agli standard minimi e necessari alla sopravvivenza secondo la logica odierna. Attraverso un’attenta e profonda analisi e rielaborazione personale, al fine di poter utilizzare ogni tipo di esperienza pratica e teorica applicabile all’ideazione di un progetto funzionale e strutturato e tenendo conto di ogni aspetto caratterizzante la cultura abitativa messicana, pongo come primo luogo di sperimentazione e realizzazione del progetto l’Area Metropolitana di Monterrey. Il progetto in generale si pone l’obiettivo di utilizzare i grandi vuoti urbani generati da una crescita rapida e incontrollata dell’area metropolitana di Monterrey per ricucire i frammenti del costruito attraverso la realizzazione di un grande parco con al suo interno varie funzione pubbliche ed aree destinate ad accogliere i moduli abitativi Galanthus House in caso di catastrofe naturale. Il modulo Galanthus House viene progettato con l’intento di ridurre le tempistiche di costruzione, eliminare le fasi intermedie del ricollocamento dei sinistrati e rispondere a problematiche logistiche ed energetiche in modo sostenibile. Il sistema strutturale è stato pensato per essere semplice e di rapido assemblaggio in modo da poter permettere a qualunque persona di aiutare i professionisti nella costruzione della propria nuova casa. Questo è possibile in tutti quei paesi, come il Messico, dove il concetto di autocostruzione è radicato nella cultura e nella quotidianità della popolazione. In caso di catastrofe la ricostruzione del proprio hogar 1 aiuta a velocizzare il processo psicologico del superamento al trauma della perdita ed è anche il primo passo per una ricostruzione personale, famigliare e della comunità. Dopo un’attenta analisi storica e urbanistica dell’Area Metropolitana di Monterrey ho selezionato un’area, dove collocare i moduli ricreando un barrio 2 in seguito ad una catastrofe naturale. L’impianto urbanistico nel quale verranno inseriti i moduli sarà un grande parco urbano in un’area a basso rischio, con una posizione strategica rispetto alla mobilità metropolitana e in stretta relazione con spazi, edifici e funzioni pubbliche come scuole, aree sportive, aree gioco, mercato, aree commerciali, orti urbani ecc… Tutti gli edifici sono strettamente connessi con il verde, scelto tra le specie autoctone, che viene differenziato per aree in modo da differenziare i paesaggi. Note 1. hogar: è una parola spagnola molto bella che possiamo tradurre con focolare, è usato spessissimo in senso figurato per riferirsi alla casa o alla famiglia con un forte significato affettivo. 2. barrio: è una parola spagnola che significa "distretto" o "quartiere". In generale, è ogni suddivisione con identità propria di una città o un paese. La sua origine può essere una decisione amministrativa, un'iniziativa urbanistica, o semplicemente un senso comune di appartenenza dei suoi abitanti basato su motivi storici.
File allegati
File Dimensione Formato  
ParkSendero+Galanthushouse.pdf

non accessibile

Dimensione 3.47 MB
Formato Adobe PDF
3.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175799