Digital revolution, pandemic crisis, social changes and macro trends are shaping a very complex and unstable environment for the developing of new businesses. Firms have the necessity to be more agile, perceptive and flexible towards the fast changing reality. They have to leverage on a solid information base to take decision, anticipate competitors and jointly coordinate with partners. More than ever, firms have to be informed to promptly exploit opportunities and evolve. The objective of this thesis is to provide an overview on the innovative environment of digital startups which are focused on processes optimization, development of new practises and adoption of disruptive technologies in the fields of supply chain. Specifically, the analysis concentrates on the three main inter-organisational processes: Procurement, supply chain Execution and supply chain Collaboration. The analysis was based on a mixture of theoretical study and empirical research, both structured on multiple and authoritative data sources. The aggregated information was extracted from data referring to 231 startups, chosen after long processes of screening, validation and classification. Diversified analyses were taken on numerous features of the selected startups, enabling a deep comprehension of this ecosystem. Subsequently, focusing on procurement processes, a series of interviews with representatives of the Italian market was carried out, to investigate the specifications in this field as well as the future development trends. Overall, what emerged was that digitalization offers strong opportunities to create new solutions, but at the same time, differentiating the offer and being noted among the multitude of startups remains really difficult. This study provides a clear vision on international startup environment and reveals the most successful combination of services, business models and technologies, evaluated on the base of investor appreciation and overall firm performances.

¬Rivoluzione digitale, crisi pandemiche, cambiamenti sociali e macro-tendenze stanno plasmando un ambiente molto complesso e instabile per lo sviluppo di nuove imprese. Le aziende hanno la necessità di essere più agili, percettive e flessibili nei confronti di una realtà sempre più mutevole e complessa. Esse devono fare leva su una solida base di informazioni per prendere decisioni, anticipare i concorrenti e coordinarsi al meglio con i partner strategici. Più che mai, le aziende devono basarsi sulla capacità analitica e di raccolta dati per poter sfruttare prontamente le opportunità e così evolversi. Questo studio ha l'obiettivo di fornire una panoramica sull'ambiente innovativo delle startup digitali che sono focalizzate sull'ottimizzazione dei processi, lo sviluppo di nuovi modelli e l'adozione di tecnologie dirompenti nei campi della supply chain. Nello specifico, l'analisi si concentra sui tre principali processi inter-organizzativi: Procurement, supply chain Execution e supply chain Collaboration. L'analisi si è basata su una miscela di meticolosa revisione teorica e di una apposita ricerca empirica, strutturata su molteplici e autorevoli fonti di dati. Il database su cui si è costruita l’analisi empirica comprende 231 startup, selezionate dopo lunghi processi di screening, validazione e classificazione. Sono state effettuate analisi diversificate su numerose caratteristiche delle startup selezionate, che hanno portato a una profonda comprensione di questo ecosistema. Successivamente, focalizzandosi sui processi di approvvigionamento, è stata effettuata una serie di interviste a rappresentanti del mercato italiano, per approfondire le specifiche in questo campo nonché i futuri trend di sviluppo. È dunque emerso come la digitalizzazione offra notevoli opportunità per creare nuove soluzioni ma, allo stesso tempo, differenziare l'offerta e farsi notare tra la moltitudine di startup risulta alquanto difficoltoso. L’analisi fornisce una chiara interpretazione dell'ambiente internazionale delle startup e rivela la combinazione di servizi, modelli di business e tecnologie di maggior successo, valutate in base all'apprezzamento degli investitori e alle prestazioni complessive dell'azienda.

Innovative eSupply chain : an empirical investigation on international startups market

GARIBALDI, FEDERICO MARIA
2019/2020

Abstract

Digital revolution, pandemic crisis, social changes and macro trends are shaping a very complex and unstable environment for the developing of new businesses. Firms have the necessity to be more agile, perceptive and flexible towards the fast changing reality. They have to leverage on a solid information base to take decision, anticipate competitors and jointly coordinate with partners. More than ever, firms have to be informed to promptly exploit opportunities and evolve. The objective of this thesis is to provide an overview on the innovative environment of digital startups which are focused on processes optimization, development of new practises and adoption of disruptive technologies in the fields of supply chain. Specifically, the analysis concentrates on the three main inter-organisational processes: Procurement, supply chain Execution and supply chain Collaboration. The analysis was based on a mixture of theoretical study and empirical research, both structured on multiple and authoritative data sources. The aggregated information was extracted from data referring to 231 startups, chosen after long processes of screening, validation and classification. Diversified analyses were taken on numerous features of the selected startups, enabling a deep comprehension of this ecosystem. Subsequently, focusing on procurement processes, a series of interviews with representatives of the Italian market was carried out, to investigate the specifications in this field as well as the future development trends. Overall, what emerged was that digitalization offers strong opportunities to create new solutions, but at the same time, differentiating the offer and being noted among the multitude of startups remains really difficult. This study provides a clear vision on international startup environment and reveals the most successful combination of services, business models and technologies, evaluated on the base of investor appreciation and overall firm performances.
LORO, CAMILLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
9-giu-2021
2019/2020
¬Rivoluzione digitale, crisi pandemiche, cambiamenti sociali e macro-tendenze stanno plasmando un ambiente molto complesso e instabile per lo sviluppo di nuove imprese. Le aziende hanno la necessità di essere più agili, percettive e flessibili nei confronti di una realtà sempre più mutevole e complessa. Esse devono fare leva su una solida base di informazioni per prendere decisioni, anticipare i concorrenti e coordinarsi al meglio con i partner strategici. Più che mai, le aziende devono basarsi sulla capacità analitica e di raccolta dati per poter sfruttare prontamente le opportunità e così evolversi. Questo studio ha l'obiettivo di fornire una panoramica sull'ambiente innovativo delle startup digitali che sono focalizzate sull'ottimizzazione dei processi, lo sviluppo di nuovi modelli e l'adozione di tecnologie dirompenti nei campi della supply chain. Nello specifico, l'analisi si concentra sui tre principali processi inter-organizzativi: Procurement, supply chain Execution e supply chain Collaboration. L'analisi si è basata su una miscela di meticolosa revisione teorica e di una apposita ricerca empirica, strutturata su molteplici e autorevoli fonti di dati. Il database su cui si è costruita l’analisi empirica comprende 231 startup, selezionate dopo lunghi processi di screening, validazione e classificazione. Sono state effettuate analisi diversificate su numerose caratteristiche delle startup selezionate, che hanno portato a una profonda comprensione di questo ecosistema. Successivamente, focalizzandosi sui processi di approvvigionamento, è stata effettuata una serie di interviste a rappresentanti del mercato italiano, per approfondire le specifiche in questo campo nonché i futuri trend di sviluppo. È dunque emerso come la digitalizzazione offra notevoli opportunità per creare nuove soluzioni ma, allo stesso tempo, differenziare l'offerta e farsi notare tra la moltitudine di startup risulta alquanto difficoltoso. L’analisi fornisce una chiara interpretazione dell'ambiente internazionale delle startup e rivela la combinazione di servizi, modelli di business e tecnologie di maggior successo, valutate in base all'apprezzamento degli investitori e alle prestazioni complessive dell'azienda.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_06_Garibaldi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175903