Military Piacenza and the reconversion of the large military sectors is the great theme that forms the background of our research and which is part of a broader reflection on the need to return these long-stolen areas to the city, generating within it new relationships. The massive presence of military areas in Piacenza - still in use, abandoned or converted - generates an interesting design opportunity for the construction of new places in the city. These vast areas therefore represent a great potential for the already consolidated urban fabrics that surround them and with which they have never had any relationship. In particular, the thesis is proposed as a design reflection on the theme of the transformation of the Lusignani barracks, located in the western part of the Emilian capital, between a dense fabric (to the north) and agricultural crops (to the south); the aim is to create a new attractive pole in an area that is peripheral to the historic center of the city, but in close relationship with the surrounding countryside. The new system of the barracks includes both new buildings and modifications of the compositional and functional aspects of the old dormitories now intended to house residences or used by military and civil protection. It was decided to keep the pre-existing central axis used as public green as an ordering element along which the buildings are arranged and create a sports complex. The pre-existing structures involve the creation of a rigid front on the central axis which ends with the construction of the swimming pole in the lower portion; on the left side of the axis, the area is bounded by the multi-sports building and the fitness gym, which have similar heights to the pre-existing buildings in order not to unbalance the fronts. Furthermore, the goal was to let the green penetrate into the area and open up towards the residential part, by creating the climbing gym building; this is architecturally different from the others in order to emerge and become a landmark. The initial phase of the thesis is dedicated to the analysis of the Piacenza area trying to give an overall idea as comprehensive as possible. Subsequently, we will enter into the most peculiar aspects of the project, explaining the choices and motivations to support them; the work carried out was enriched by the lessons of different disciplines which were an opportunity for comparison and discussion; the various components were analyzed from a compositional, structural, technological and plant engineering point of view, evaluating the environmental profile of the materials used, in addition to the use of BIM modeling.

Piacenza militare e la riconversione dei grandi comparti militari è il grande tema che fa da sfondo alla nostra ricerca e che si inserisce all’interno di una riflessione più ampia in merito all'esigenza di restituire alla città dette aree a lungo sottratte, generando al suo interno nuove relazioni. La massiccia presenza di aree militari a Piacenza – tuttora in uso, dismesse o riconvertite – genera un‘occasione progettuale interessante per la costruzione di nuovi luoghi della città. Queste vaste aree rappresentano quindi un grande potenziale per i tessuti urbani già consolidati che le circondano e con cui non hanno mai avuto nessun rapporto. In particolare la tesi si propone come riflessione progettuale sul tema della trasformazione della caserma Lusignani, collocata nella parte ovest del capoluogo emiliano, tra un tessuto denso (a nord) e le coltivazioni agricole (a sud); lo scopo è quello di creare un nuovo polo attrattivo in una zona che risulta essere periferica rispetto al centro storico della città, ma in stretto rapporto con la campagna circostante. Il nuovo impianto della caserma comprende sia nuove edificazioni sia modifiche degli aspetti compositivi e funzionali dei vecchi dormitori oggi destinati ad ospitare residenze e/o destinati ad uso militare e di protezione civile. Si è scelto di mantenere l'asse centrale preesistente adibito a verde pubblico come elemento ordinatore lungo il quale si dispongono gli edifici che vanno a costituire un complesso sportivo. Le preesistenze comportano la creazione di un fronte rigido sull'asse centrale che va a concludersi con la realizzazione del polo natatorio nella porzione inferiore; nella parte sinistra dell'asse, l'area è delimitata dall'edificio polisportivo e dalla palestra fitness, i quali presentano altezze simili alle preesistenze per non sbilanciare i fronti. Inoltre l'obiettivo è stato quello di far penetrare il verde all'interno dell'area e aprirsi verso la parte residenziale andando a creare l'edificio della palestra di arrampicata; questo si presenta architettonicamente differente rispetto agli altri in modo tale da emergere e diventare un punto di riferimento urbano. La fase iniziale della tesi è dedicata all’analisi del territorio piacentino cercando di dare un’idea complessiva il più esaustiva possibile. Successivamente si entrerà negli aspetti più viscerali del progetto esplicando le scelte e le motivazioni a loro supporto; il lavoro condotto si è arricchito della lezione di differenti discipline che sono state occasione di confronto e messa in discussione; le diverse componenti sono state analizzate dal punto di vista compositivo, strutturale, tecnologico e impiantistico, valutandone il profilo ambientale dei materiali utilizzati oltre all’impiego della modellazione BIM.

Piacenza militare. La città interdetta : nuovo centro polisportivo nell'area dell'ex caserma Lunigiani

Ghitturi, Francesca;Di Nubila, Anna Maria;CARNELLI, GIULIO
2020/2021

Abstract

Military Piacenza and the reconversion of the large military sectors is the great theme that forms the background of our research and which is part of a broader reflection on the need to return these long-stolen areas to the city, generating within it new relationships. The massive presence of military areas in Piacenza - still in use, abandoned or converted - generates an interesting design opportunity for the construction of new places in the city. These vast areas therefore represent a great potential for the already consolidated urban fabrics that surround them and with which they have never had any relationship. In particular, the thesis is proposed as a design reflection on the theme of the transformation of the Lusignani barracks, located in the western part of the Emilian capital, between a dense fabric (to the north) and agricultural crops (to the south); the aim is to create a new attractive pole in an area that is peripheral to the historic center of the city, but in close relationship with the surrounding countryside. The new system of the barracks includes both new buildings and modifications of the compositional and functional aspects of the old dormitories now intended to house residences or used by military and civil protection. It was decided to keep the pre-existing central axis used as public green as an ordering element along which the buildings are arranged and create a sports complex. The pre-existing structures involve the creation of a rigid front on the central axis which ends with the construction of the swimming pole in the lower portion; on the left side of the axis, the area is bounded by the multi-sports building and the fitness gym, which have similar heights to the pre-existing buildings in order not to unbalance the fronts. Furthermore, the goal was to let the green penetrate into the area and open up towards the residential part, by creating the climbing gym building; this is architecturally different from the others in order to emerge and become a landmark. The initial phase of the thesis is dedicated to the analysis of the Piacenza area trying to give an overall idea as comprehensive as possible. Subsequently, we will enter into the most peculiar aspects of the project, explaining the choices and motivations to support them; the work carried out was enriched by the lessons of different disciplines which were an opportunity for comparison and discussion; the various components were analyzed from a compositional, structural, technological and plant engineering point of view, evaluating the environmental profile of the materials used, in addition to the use of BIM modeling.
DE COCINIS, ANGELO
FANZINI, DANIELE
GALLO STAMPINO, PAOLA
OLIARO, PAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
28-apr-2021
2020/2021
Piacenza militare e la riconversione dei grandi comparti militari è il grande tema che fa da sfondo alla nostra ricerca e che si inserisce all’interno di una riflessione più ampia in merito all'esigenza di restituire alla città dette aree a lungo sottratte, generando al suo interno nuove relazioni. La massiccia presenza di aree militari a Piacenza – tuttora in uso, dismesse o riconvertite – genera un‘occasione progettuale interessante per la costruzione di nuovi luoghi della città. Queste vaste aree rappresentano quindi un grande potenziale per i tessuti urbani già consolidati che le circondano e con cui non hanno mai avuto nessun rapporto. In particolare la tesi si propone come riflessione progettuale sul tema della trasformazione della caserma Lusignani, collocata nella parte ovest del capoluogo emiliano, tra un tessuto denso (a nord) e le coltivazioni agricole (a sud); lo scopo è quello di creare un nuovo polo attrattivo in una zona che risulta essere periferica rispetto al centro storico della città, ma in stretto rapporto con la campagna circostante. Il nuovo impianto della caserma comprende sia nuove edificazioni sia modifiche degli aspetti compositivi e funzionali dei vecchi dormitori oggi destinati ad ospitare residenze e/o destinati ad uso militare e di protezione civile. Si è scelto di mantenere l'asse centrale preesistente adibito a verde pubblico come elemento ordinatore lungo il quale si dispongono gli edifici che vanno a costituire un complesso sportivo. Le preesistenze comportano la creazione di un fronte rigido sull'asse centrale che va a concludersi con la realizzazione del polo natatorio nella porzione inferiore; nella parte sinistra dell'asse, l'area è delimitata dall'edificio polisportivo e dalla palestra fitness, i quali presentano altezze simili alle preesistenze per non sbilanciare i fronti. Inoltre l'obiettivo è stato quello di far penetrare il verde all'interno dell'area e aprirsi verso la parte residenziale andando a creare l'edificio della palestra di arrampicata; questo si presenta architettonicamente differente rispetto agli altri in modo tale da emergere e diventare un punto di riferimento urbano. La fase iniziale della tesi è dedicata all’analisi del territorio piacentino cercando di dare un’idea complessiva il più esaustiva possibile. Successivamente si entrerà negli aspetti più viscerali del progetto esplicando le scelte e le motivazioni a loro supporto; il lavoro condotto si è arricchito della lezione di differenti discipline che sono state occasione di confronto e messa in discussione; le diverse componenti sono state analizzate dal punto di vista compositivo, strutturale, tecnologico e impiantistico, valutandone il profilo ambientale dei materiali utilizzati oltre all’impiego della modellazione BIM.
File allegati
File Dimensione Formato  
2021_04_Carnelli_DiNubila_Ghitturi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 72.83 MB
Formato Adobe PDF
72.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 1 Cartografie e rielaborazioni storiche.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Cartografie e rielaborazioni storiche
Dimensione 10.27 MB
Formato Adobe PDF
10.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 2 sistema verde.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: sistema del verde
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 3 analisi contesto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: analisi contesto
Dimensione 75.3 MB
Formato Adobe PDF
75.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 4 planivolumetrico stato di fatto 1000 .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Planivolumetrico stato di fatto 1000
Dimensione 54.76 MB
Formato Adobe PDF
54.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 5 planivolumetrico progetto 1000 .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: planivolumetrico progetto 1000
Dimensione 67.25 MB
Formato Adobe PDF
67.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 6 planimetria 500.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: planimetria 500
Dimensione 59.7 MB
Formato Adobe PDF
59.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 7 piante 200.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: piante 200
Dimensione 73.84 MB
Formato Adobe PDF
73.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 8 prospetti sezioni 200.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: prospetti e sezioni 200
Dimensione 17.29 MB
Formato Adobe PDF
17.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 9 sezioni prospettiche.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: sezioni prospettiche
Dimensione 30.8 MB
Formato Adobe PDF
30.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 10 fili e picchetti 200.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: fili e picchetti
Dimensione 312.27 kB
Formato Adobe PDF
312.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 11 assonometria strutturale.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: assonometria strutturale
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 12 sezioni prospettiche struttura.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: sezioni prospettiche struttura
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 13 Midas.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: midas
Dimensione 40.98 MB
Formato Adobe PDF
40.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 14 Midas.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: midas
Dimensione 40.33 MB
Formato Adobe PDF
40.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 15 Midas.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: midas
Dimensione 56.88 MB
Formato Adobe PDF
56.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 16 impianti piante e sezioni 200.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: impianti 200
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 17 assonometria impianti .pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: assonometria impianti
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 18 dettaglio 20 _ 1.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: dettaglio 20
Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 19 dettaglio 20 _ 2.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: dettaglio 20
Dimensione 55.71 MB
Formato Adobe PDF
55.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 20 materiali.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: materiali
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/175972